Scienze e ricerca

Robin, il robot europeo che si prende cura di nonna Lea [VIDEO]

Lea Mina Ralli, conosciuta da tutti come "nonna Lea”, è una 94enne signora italiana che ormai non  è più in grado vivere da sola, ma che, come molte persone anziane non vuol  sentir parlare di lasciare la sua casa. Ora,  grazie alla robotica c'è una soluzione sicura e a poco prezzo. Un gruppo di ricercatori...

Erboristeria: una pratica antica per il nostro benessere

Quando si parla di erboristeria si intende in generale l’arte che si occupa dello studio delle piante e del loro effetto sull'uomo. Si tratta di una pratica e disciplina molto antica, appannaggio delle donne, che venivano chiamate "raccoglitrici". In Italia la figura della donna erborista è tradizione popolare radicata e affermata sino a quando non...

La guerra tra virus e batteri si combatte nelle profondità oceaniche

Un mondo alieno dove un esercito invisibile è in perenne battaglia

Un team di scienziati americani delle università del Michigan e del Minnesota e della Woods Hole Oceanographic Institution ha scoperto come i virus catturino i batteri nei camini idrotermali, le “fumarole nere”, dove le temperature raggiungono i 400 gradi centigradi. Nella ricerca“Sulfur Oxidation Genes in Diverse Deep-Sea Viruses”, pubblicata su Science, gli scienziati spiegano cosa...

Ecco come fanno i bradipi a vivere a testa in giù senza soffocare [FOTOGALLERY]

Lo studio “Mitigating the squash effect: sloths breathe easily upside down”, pubblicato su Biology Letters della Royal Society da un team della Swansea University e dello Sloth Sanctuary della Costa Rica, potrebbe aver risolto uno dei misteri del mondo animale, con protagonisti i placidi bradipi. I bradipi sono noti per trascorrere gran parte della loro...

Cosa mangia un calamaro gigante? La dieta rivelata da uno studio italo-spagnolo

Il calamaro gigante (Architeuthis dux), vive nelle profondità di tutti gli oceani del mondo, anche se è raro alle latitudini tropicali e polari, ma, nonostante sia una specie cosmopolita, le informazioni sulla sua biologia, sul suo comportamento e sul ruolo che svolge nelle catene alimentari dell’ecosistema marino sono tuttora scarse. A cercare di far luce...

Anche le scimmie sanno la matematica, e contano (almeno) da 0 a 25

All’Harvard Medical School di Boston hanno insegnato le addizioni ai primati

Secondo lo studio “Symbol addition by monkeys provides evidence for normalized quantity coding”, pubblicato su Pnas da un team di ricercatori statunitensi della Harvard Medical School e della Yale University School of Medicine, le scimmie, o meglio i macachi rhesus (Macaca mulatta), sono in grado di fare semplici addizioni con numeri arabi (da 1 a...

Mont de La Saxe frana a Courmayeur, e le scienze della terra in tutta Italia

L’Italia ha festeggiato nel peggiore dei modi possibili la Giornata della Terra, ovvero con la terra che gli scivola sotto i piedi. Le aree ad elevata criticità idrogeologica, purtroppo ormai lo sappiamo bene, sono il 10% della superficie italiana e coinvolgono l'89% dei comuni, mentre le persone esposte ad un elevato rischio idrogeologico sono almeno...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Scoperto il Gynosome, un nuovo organo sessuale con il quale le femmine penetrano i maschi

Il significato di maschio o femmina in natura è ancora più sfumato di quanto pensassimo

Current Biology pubblica uno studio, “Female Penis, Male Vagina, and Their Correlated Evolution in a Cave Insect” che mette in discussione molte delle convinzioni che abbiamo sul sesso e che non piacerà molto ai maschi, infatti rivela per la prima volta l’esistenza nel regno animale di un gruppo di insetti cavernicoli brasiliani femmine che utilizzano...

Anche i macachi si consolano come noi nel momento del bisogno

Ma quelli “progressisti” sono empatici, quelli “autoritari” no. I risultati di uno studio italiano

Lo studio “Exploring The Evolutionary Foundations Of Empathy: Consolation In Monkeys”, pubblicato su “Evolution and Human Behavior” dimostra che «la consolazione spontanea non è prerogativa delle grandi antropomorfe o dell'uomo», come scimpanzé e bonobo, e che «la capacità di consolare è presente anche nei macachi, gruppo di primati che condivide con l'uomo un antenato comune...

Ma le piante come fanno? A caccia dei segreti della fotosintesi per immagazzinare energia

E’ questo l’obiettivo del progetto europeo Enlight, del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’università di Pisa

Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare in modo più efficiente l’energia solare e utilizzarla dove e quando è necessario. E’ questa la sfida del progetto “EnLight” del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, finanziato con un milione e 300mila euro dalla comunità europea per il quinquennio 2011-2015. A condurre la ricerca...

Nutraceutica, neolaureata a Pisa premiata nella ricerca dell’alimentazione per la salute

Francesca Desideri, neolaureata del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha ricevuto il premio di laurea di 3.000 euro per la sezione "Nutrizione e Nutraceutica" alla manifestazione nazionale “Farmacista più, il futuro della professione” tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014. Il premio le è stato conferito per la sua tesi di laurea...

Come l’acidificazione degli oceani rende più audaci (e vulnerabili) i pesci

Lo studio “Behavioural impairment in reef fishes caused by ocean acidification at CO2 seeps”, pubblicato su Nature Climate Change, rivela gli strani comportamenti che l’acidificazione degli oceani sta inducendo nei pesci. Il capo del team australiano statunitense che ha realizzato la ricerca, Philip Munday dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (Coral CoE) della James...

RoMa arriva a Spoleto per il monitoraggio sismico del territorio

Il progetto Resilience enhancement of Metropolitan Areas  (RoMa) ha scelto il Comune di Spoleto come “test site” per aumentare il livello di sicurezza del territorio, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e strumenti di analisi efficaci per supportare la pubblica amministrazione. Il progetto è stato presentato oggi a Spoleto dai principali soggetti coinvolti: Enea,...

Per contrastare il declino delle api piantate un fiore d’autunno

Il team di apidologia e apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa – formato da Angelo Canale, Giovanni Benelli e Stefano Benvenuti – ha pubblicato su PlosOne lo studio “Cephalaria transsylvanica-Based Flower Strips as Potential Food Source for Bees during Dry Periods in European Mediterranean Basin Countries”, nel quale evidenzia...

Zanzare Ogm, gli ambientalisti replicano: studi non definitivi e non provano la riduzione della malattia

Le organizzazioni della società civile richiamano l'attenzione sul fatto che ieri, giovedì (10 Aprile ), la Commissione Tecnica Nazionale sulla Biosicurezza (CTNBio) può autorizzare - e infatti così è stato - l'uso commerciale delle zanzare transgeniche, senza che la popolazione sia stata adeguatamente consultata, senza effettuare la valutazione dei rischi e senza l'esistenza di dati...

La Toscana contro i tumori, finanzia con 300mila euro l’Itt

Ufficializzata la partecipazione al programma europeo Cancer Control

Per gli italiani la lotta contro i tumori è una priorità assoluta, e sono disposti a finanziarla. L’emblema di questa lotta è oggi l’Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, che secondo gli ultimi dati riguardanti il 5 per mille – appena pubblicati – ha raccolto in un anno 55,7 milioni di euro, donati...

Il nemico del mio nemico è la mia guardia del corpo. L’incredibile storia dei due ragni e della formica

Due studi, "Anti-predator Crèches and Aggregations of Ant-mimicking Jumping Spiders (Araneae: Salticidae", e il recentissimo “Timid spider uses odor and visual cues to actively select protected nesting sites near ants”, pubblicato su  Behavioral Ecology and Sociobiology, rivelano una  nuova sconcertante meraviglia del comportamento animale:  un ragno che vive nelle filippine utilizza le formiche predatrici  come...

Il solito Club di Roma dietro lo studio finanziato dalla Nasa sul collasso della civiltà umana

Il polverone sollevato dal saggio ricorda i toni surreali che, dopo 40 anni, ancora seguono lo studio “I limiti dello sviluppo”

Il commento di Nafeez Ahmed sul "Saggio finanziato dalla NASA" (un termine diventato virale) sul collasso della società è stato seguito da un dibattito acceso. In un mio precedente post, ho commentato come stavamo vedendo ancora una volta il dibattito che ha avuto luogo dopo la pubblicazione del primo studio de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972. Infatti, è...

Scienziati europei unitevi (a Pisa): il Manifesto per un’Europa di progresso

Nella sede del CNR di Roma un gruppo di scienziati italiani ha presentato il "Manifesto per un’Europa di progresso", un documento che ha l’obiettivo di "risvegliare dal torpore" gli scienziati di tutto il continente per rilanciare il progetto di un’Europa unita e democratica, costruita sulla base dei principi di libertà, democrazia, conoscenza e solidarietà. Nel...

Veni, vidi, Ici: il consumo di suolo dietro la tassa più odiata dagli italiani?

L’introduzione dell’IMU (Imposta Municipale Unica) prima e della Tasi poi nel sistema tributario italiano hanno riacceso l’annoso dibattito politico sull’imposta sugli immobili ed in particolare sulla prima casa. Il dibattito, seppur con diversa intensità, si trascina ormai dal lontano 1993, anno di entrata in vigore dell’ ICI (Imposta Comunale sugli Immobili). Parallelamente al dibattito politico-elettoralistico,...

Allarme Ebola, Simit: «Il virus mai arrivato tanto a Nord»

Appelli a non mangiare i pipistrelli, possibili vettori del virus

In Africa cresce l’allarme Ebola e il ceppo più letale del virus, l’Ebola-Zaire, ha ucciso fino al 90 % dei contagiati. La Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) spiega che i Filoviridae, la famiglia di virus a cui appartiene Ebola, «Non si è certo evoluta nella nostra specie: si tratta di una sorta di...

Cose da pazzi: Olivia, il suo Mammut lanoso e i repubblicani creazionisti Usa

Cose da pazzi in South Carolina, dove quella che era iniziata come una semplice e commovente iniziativa per realizzare il desiderio  di una bambina di 8 anni, si è trasformata in una battaglia per la separazione tra Stato e Chiesa. Il senato della South Carolina è  bloccato su un disegno di legge che dovrebbe far diventare...

Il sole in una stanza: riprodurre la luce naturale adesso è possibile

Coelux, il progetto di una spin-off italiana finanziato dall’Unione europea, arriverà sul mercato a fine anno

Immaginate di trovarvi seduti in una stanza senza finestre, ma con la sensazione che vi splenda in volto la luce del sole. Questo è quanto promette Coelux, un progetto finanziato dall’Unione Europea che riproduce  nell’architettura indoor gli effetti fisici e ottici  della luce in natura, simulando la diffusione e la trasmissione dei raggi solari attraverso...

Chimica verde, ecco 20 borse di studio per giovani laureati

Nell’ambito dell’iniziativa “Cluster Chimica Verde – SPRING”, Novamont S.p.A, azienda leader nella produzione di materie plastiche biodegradabili da fonte rinnovabile, è assegnataria di due progetti di formazione. L’impresa cerca venti giovani laureati con l’obiettivo di formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati. Nel primo caso il target è quello di promuovere lo sviluppo di nuovi processi...

Ha ragione la Disney, l’antropomorfismo fa bene alla salvaguardia dell’ambiente?

Biodivers Conservation ha pubblicato lo studio “Anthropomorphized species as tools for conservation: utility beyond prosocial, intelligent and suffering species” nel quale un team cileno, britannico, statunitense e australiano ribalta alcune delle convinzioni (anche di chi scrive) sull’antropomorfizzazione (tipica della Disney, per interderci) degli animali. Secondo i ricercatori, «l'antropomorfismo è recentemente emerso in letteratura come uno strumento...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Mai sottovalutare le capre, sono molto più intelligenti di quanto si pensasse

Probabilmente Vittorio Sgarbi se leggesse la ricerca “Goats excel at learning and remembering a highly novel cognitive task” pubblicata da Frontier in Zoology, dovrebbe smetterla di offendere i suoi malcapitati interlocutori chiamandoli capre, cosa che farebbe bene al vivere civile che deve subire le sfuriate di questo provocatore a gettone. Infatti, secondo i ricercatori della...

Rivoluzione: JOS ricarica cellulari e tablet senza cavi

Una startup nata dalle fila di “PhD plus. Creatività, innovazione, spirito imprenditoriale", il percorso di formazione promosso dall’università di Pisa che insegna a fare impresa, ha realizzato Just One System (JOS), la prima superficie di energia dal design originale e che potrebbe risolvere  il problema dei cavi e dei caricatori di batterie per cellulari e tablet...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 251