Scienze e ricerca

Cannabis, il Governo Meloni ha inserito anche il Cbd tra i medicinali stupefacenti

Federcanapa: «Il decreto dichiara illecito ogni uso non farmacologico degli estratti di cannabis, danneggiando unicamente i produttori nazionali»

Il Governo tedesco ha approvato una legge che legalizza l’uso ricreativo della cannabis con effetti psicotropi – ovvero ad alto contenuto di Thc –, attesa adesso al via libera del Parlamento entro l’anno, mentre il Governo Meloni si muove in direzione diametralmente opposta. Il ministero della Salute ha infatti emesso un decreto che riesuma un...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

L’Italia è stata l’hotspot europeo dell’ondata di caldo globale

Luglio ha portato le tre settimane più calde osservate finora nell'emisfero settentrionale

Nell’estate del 2023 si sono verificati in diverse regioni dell’emisfero settentrionale, in parte contemporaneamente, diversi periodi caldi di durata e intensità variabili. Secondo lo studio “CEDIM Forensic Disaster Analysis (FDA) Group: Untersuchung der globalen Hitzewelle im Jahr 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Center for Disaster Management and Risk Reduction Technology (CEDIM) del Karlsruher...

La piccola tartaruga marina Blu è tornata in mare (VIDEO)

Rilasciata in mare a San Vincenzo dopo le cure al Centro di Recupero e riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si è conclusa con un lieto fine la storia di “Blu”, la piccola tartaruga Caretta caretta ritrovata il 18 gennaio, dopo una mareggiata, sulla spiaggia di San Vincenzo Paradù da Serenella e Fiorella Dal Magro mentre passeggiavano raccogliendo rifiuti di plastica ammassati sulla battigia. All’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricordano che  «Il ritrovamento...

I mari più caldi fanno dimenticare le cose ai pesci

Non sono solo le persone ad essere stordite dal caldo, ma se vivi su una barriera corallina piena di predatori, potrebbe essere mortale

Quest’estate, la maggior parte dei mari e degli oceani del mondo è stata eccezionalmente calda, il nuovo studio “Impact of ocean warming on a coral reef fish learning and memory”, pubblicato su PeerJ da Mayara Silveira,  Heloysa Araujo-Silva e Ana Luchiari​ dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte, dall’australiana Jennifer Donelson della James Cook University  e dal...

Antartide: catastrofico fallimento riproduttivo per i pinguini imperatore (VIDEO)

Insieme al ghiaccio marino, scomparse le colonie di pinguini imperatore nel mare di Bellingshausen

Secondo lo studio “Record low 2022 Antarctic sea ice led to catastrophic breeding failure of emperor penguins”, pubblicato su Communications Earth & Environment  da Peter Fretwell e Norman Ratcliffe del British Antarctic Survey (BAS) e dalla ricercatrice indipendente francese  Aude Boutet, «Le colonie di pinguini imperatore hanno subito un fallimento riproduttivo senza precedenti in una...

Lamma, il clima in Toscana è già cambiato con +1,6°C dal 1955

Gozzini: «Bisogna aspettarci temperature in ulteriore aumento e fasi siccitose sempre più frequenti, alternate a brevi periodi con intense precipitazioni»

Mentre imperversa una nuova ondata di calore, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha interpellato l’amministratore unico del Lamma – il Consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione e Cnr – per capire gli impatti della crisi climatica a livello locale. Il dato che salta subito all’occhio è la velocità...

Entro il 2060 rischia di scomparire l’80% dei ghiacciai italiani, aggravando la siccità

Spedizione di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio dei Forni

Dopo la prima tappa, dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia, mettendo a dura prova l'esistenza stessa dei nostri ghiacciai, si conclude oggi la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace...

Uova di tartaruga schiuse a Milano Marittima

È la prima volta di una nidificazione in Emilia-Romagna: nate 81 tartarughine

Secondo l’assessora regionale alla programmazione territoriale e parchi dell’Emilia-Romagna, Barbara Lori, la nascita di 81 tartarughine marine a Milano Marittima (comune di Cervia), nell’area della storica Colonia Varese di proprietà della Regione, oggi parte di un Sito di importanza comunitaria (Sic), all’interno del corridoio europeo di tutela ambientale Rete Natura 2000, è «Un grande risultato che ci...

Come i pesci che cambiano colore sanno quando hanno la tonalità perfetta

Comprendere come funzionano questi sistemi biologici è importante per le specie e la salute degli oceani e utile alle persone

Secondo il nuovo studio “Dynamic light filtering over dermal opsin as a sensory feedback system in fish color change”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Florida International University (FIU), Duke University, Florida Institute of Technology e Smithsonian Institution, «Quando i pesci cambiano improvvisamente colore, piccoli fotorecettori incastonati in profondità nella loro...

Intelligenza artificiale: probabilmente, strumenti come ChatGPT faranno aumentare i posti di lavoro

Ma alcuni lavori d’ufficio “femminili” potrebbero non emergere mai nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio “Generative AI and Jobs: A global analysis of potential effects on job quantity and quality” pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «L’intelligenza artificiale generativa (AI) ha maggiori probabilità di far aumentare piuttosto che distruggere posti di lavoro, automatizzando alcune attività piuttosto che assumendo interamente un ruolo». Lo studio suggerisce che «La maggior parte...

Come far pagare il conto della crisi climatica all’1% degli europei più ricchi

Aumentare la progressività delle tasse su grandi patrimoni, plusvalenze finanziarie e profitti delle multinazionali permetterebbe di coprire tutti gli investimenti per la transizione ecologica

Per vincere la lotta contro la crisi climatica in corso si stima occorra investire, in Europa, almeno 230 mld di euro annui in più sul fronte della mitigazione insieme ad altri 35-200 mld l’anno in politiche di adattamento. Si tratta dell’opzione più economica e sensata nostra disposizione, considerando che solo la recente alluvione in Emilia-Romagna...

Le vette alpine sono troppo calde. Wwf: agire subito o sarà tardi

I negazionisti stanno facendo perdere tempo ed energie preziose: la crisi climatica deve diventare una priorità del governo

Mentre in Italia l’alta pressione provocata dall’anticiclone nordafricano fa registrare  caldo record non solo a fondovalle ma anche in montagna, il wwf ricorda che «L’Italia ha registrato un nuovo record dello zero termico, l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero, raggiunto alla stazione di radiosondaggio Novara Cameri a...

El Niño porterà forti piogge nel Grande Corno d’Africa

Previsioni da ottobre a dicembre: precipitazioni elevate in Kenya orientale, Somalia meridionale e Tanzania orientale

L’IGAD Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) ha annunciato che «Le previsioni climatiche da ottobre a dicembre 2023 mostrano alte probabilità di condizioni più umide del solito nella maggior parte del Grande Corno d’Africa. In particolare, c’è una probabilità eccezionalmente alta (>80%) di sperimentare precipitazioni più umide del solito nell’Etiopia meridionale, nel Kenya orientale e nella...

Dalle Alpi svizzere alla Death Valley: nuove vette per i record meteorologici estremi

Nell’estate 2022, in 35 Paesi europei sono morte più di 61.000 persone per cause legate al caldo

Mentre gran parte dell’Europa continaua a essere colpita dal caldo torrido, Clare Nullis, portavoce della World meteorological organization (Wmo), ha avvertito che «Le temperature hanno raggiunto nuove vette» e ricordato  che «E’ stato stabilito un nuovo record di altitudine per lo zelo termico chew è salito a 5.298 metri, ben al di sopra delle vette...

Dal 1865 il ghiacciaio del Rutor ha perso 4 km2, negli ultimi cinquant’anni 1,5 km2

Legambiente: il record italiano dello zero termico a 5.328 metri e i ghiacciai alpini in piena emorragia per effetto della crisi climatica

Dalla prima tappa della quarta edizione della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente emerge nel Ghiacciaio del Rutor «Una perdita di superficie di circa 4 km2 dal 1865 ad oggi, di cui 1,5 km2 persi solo negli ultimi cinquant’anni. Sempre facendo un confronto con la situazione dei primi anni ’70, la fronte del lobo destro si è ritirata di 650 metri mentre...

Il lungo viaggio nel Tirreno della tartaruga Alice (VIDEO)

Oltre 600 km da Rosignano Marittimo verso sud e i siti di foraggiamento sconosciuti

Vi ricordate la tartaruga Caretta caretta che nella notte tra il 5 e 6 agosto ha nidificato sulla spiaggia libera della Bucaccia a Vada, nel Comune di Rosignano Marittimo e che, dopo aver deposto le uova e ricoperto il nido, è stata stata marcata con un tag satellitare dal prof. Paolo Luschi del Dipartimento di...

Nessuna tregua per gli oranghi

Il bracconaggio di oranghi continuano in Indonesia, Malaysia e Thailandia, Pesantemente coinvolti nel traffico Kuwait, Russia e Corea del Sud

Il 19 agosto si è celebrato il World Orangutan Day ma, nonostante la loro intelligenza e somiglianza sia così riconosciuta da sempre che il loro nome significa "Persona della foresta",  per gli oranghi c’è ben poco da festeggiare: il futuro di questi grandi primati – gli unici dell’Asia - è minacciato dalla deforestazione e dal...

Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi e vasti ecosistemi che necessitano di protezione

Gli habitat emergenti rappresentano enormi cambiamenti ecologici e nuove sfide per la conservazione

Secondo lo studio “Future emergence of new ecosystems caused by glacial retreat”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori francesi e svizzeri, «il cambiamento climatico dimezzerà l'area coperta dai ghiacciai entro la fine del secolo attuale (escludendo le calotte antartiche e della Groenlandia, dove sono in atto altri processi). Questo ritiro potrebbe dare origine...

Le tartarughe marine non finiscono mai: 19esimo nido in Toscana

Nidificazione su una spiaggia di Cecina. Nascono le tartarughine di Roccamare, attesa per quelle di Lacona

La stagione della deposizione sembra non voler finire. Infatti, come annuncia in un post su Facebook TartAmare, «Quest'estate ci vogliono mortiiii. Le emozioni non finiscono: il team di tartAmare sta seguendo la schiusa di Roccamare ma intanto arriva una segnalazione da una spiaggia di Cecina segnata da piccole traccine. Grazie al gruppo di temerari che...

Wmo: il clima estremo è la nuova norma (VIDEO)

Dopo un luglio record, l'estate degli estremi continua ad agosto. Nel Pacifico sud-occidentale la situazione peggiora ancora

Secondo Alvaro Silva, climatologo della World meteorological organization (Wmo),  «questa è la nuova normalità e non è una sorpresa. La frequenza e l'intensità di molti eventi estremi, come le ondate di caldo e le forti precipitazioni, sono aumentate negli ultimi decenni. C'è un'elevata fiducia nel fatto che il cambiamento climatico indotto dall'uomo, dovuto alle emissioni...

Clima, il budget di carbonio per restare entro i +1,5°C si è già dimezzato in soli tre anni

Pirani: «Il cambiamento sta avvenendo rapidamente e ogni sforzo è necessario per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale»

Mentre i governi di tutto il mondo sono impegnati a preparare il terreno per l’ennesima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici – la Cop28 si terrà questo dicembre, negli Emirati arabi uniti leader dei combustibili fossili – le emissioni di gas serra continuano di fatto a crescere. Il nuovo studio Indicators of global climate change 2022:...

Tartarughe marine: nido record all’Isola d’Elba. Fiorella ha battuto Federica

A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo

Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente...

Trasformare le mosche in plastica degradabile

Un processo produttivo allineato con l’economia circolare e sostenibile

Al Fall meeting of the American Chemical Society (ACS) che termina oggi è stato presentato un progetto per utilizzare gli insetti come fonte di sostanze chimiche per produrre plastica che dopo può biodegradarsi, con l'aiuto dello stesso tipo di insetto. All’ACS sottolineano che «Questo concetto è più vicino alla realtà di quanto ci si potrebbe aspettare»...

La polvere di legno può intrappolare fino al 99,9% delle microplastiche presenti nell’acqua

Le piante potrebbero essere la risposta all’inquinamento da microplastiche?

Secondo lo studio “Flowthrough Capture of Microplastics through Polyphenol-Mediated Interfacial Interactions on Wood Sawdust”, pubblicato su Advanced Materials da un team di ricercatori cinesi e canadesi guidato da Yu Wang, le piante potrebbero essere la risposta alla crescente minaccia dell'inquinamento da microplastiche. Gli scienziati delle università cinesi di Sichuan e Chengdu e canadesi del BioProducts...

Seminare rocce vulcaniche frantumate per ridurre le emissioni delle fattorie

Potrebbe aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi globali di riduzione di CO2. Le fattorie dei tropici avrebbero un ritorno sull'investimento maggiore e più rapido

Secondo il nuovo studio “Impact of Climate on the Global Capacity for Enhanced Rock Weathering on Croplands”, pubblicato su Earth's Future da un team di ricercatori della Yale University, del Georgia Institute of Technology e della Texas A&M University, che fornisce una delle prime stime globali del potenziale prelievo di anidride carbonica dall'applicazione di basalto sui campi agricoli di...

Ötzi aveva antenati anatolici, la pelle scura e le calvizie

Tracciato un quadro più preciso dell’aspetto e delle origini genetiche dell’uomo venuto dal ghiaccio

Il genoma di Ötzi, il famoso uomo dei ghiacci che in molti annoverano tra gli antenati dei moderni abitanti delle Alpi,  era già stato decodificato più di 10anni fa e per  la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione europea preistorica. I progressi compiuti da...

Non solo terremoti: il fracking è collegato a un altro tipo di tremore

I tremori non sono stati rilevati prima e dopo le iniezioni di fluidi per il fracking

Il fracking è l'iniezione ad alta pressione di fluidi nel sottosuolo per estrarre petrolio e gas ed è contestato dagli ambientalisti sia per l’inquinamento sotterraneo, di superficie e idrico che provoca, sia per il contributo che dà al riscaldamento globale e anche perché è accusato di provocare terremoti locali.  Con la fratturazione idraulica, o fracking,...

Trovate microplastiche nei tessuti di balene e delfini (e foche)

Confermato che le microplastiche ingerite migrano nel grasso e negli organi dei cetacei

Lo studio “Microplastics in marine mammal blubber, melon, & other tissues: Evidence of translocation” pubblicato online e che comparirà sulla versione cartacea di Environmental Pollution del 15 ottobre, ha tovato microscopiche particelle di plastica sono nei grassi e nei polmoni di due terzi dei mammiferi marini analizzati.  Il team di ricercatori del Duke University Marine...

Pig brig, un’innovativa trappola per cinghiali contro la diffusione della peste suina in Italia

Costituita da una rete di nylon a maglia quadrata, di forma circolare, la trappola è stata testata con risultati «entusiasmanti» secondo l’Ispra

La peste suina africana continua a diffondersi in Italia, con la recente comparsa in Calabria e Campania fino al primo caso accertato in Lombardia. «Segnali preoccupanti» secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che come misura di contrasto sta sperimentando sistemi di cattura dei cinghiali più efficaci e di facile utilizzo....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 251