Scienze e ricerca

1,12 milioni di anni fa, un forte raffreddamento spinse gli esseri umani ad abbandonare l’Europa

Un grande congelamento precedentemente sconosciuto alla scienza ha spinto i primi esseri umani fuori dall'Europa per 200.000 anni, ma si sono adattati e sono tornati

Il nuovo studio “Extreme glacial cooling likely led to hominin depopulation of Europe in the Early Pleistocene”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici, sudcoreani e catalani potrebbe riscrivere radicalmente la storia del popolamento umano dell’Europa, infatti rivela che «circa 1,12 milioni di anni fa un massiccio evento di raffreddamento nel Nord Atlantico...

La più antica pianta vivente è minacciata dai cambiamenti climatici

Il muschio Takakia si è adattato per centinaia di milioni di anni a cambiamenti geologici e ambientali e ora rischia di scomparire

Lo studio “Adaptive evolution of the enigmatic Takakia now facing climate change in Tibet”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori guidato dal tedesco Ralf Reski dell'Universität Freiburg  e dal cinese Kun He della Capital Normal University (CNU), ha scoperto come, nel corso di milioni di anni, il raro muschio Takakia si è adattato alla vita in alta...

Al via il progetto per salvare la rarissima lucertola delle Eolie

Life Eolizard punta a creare un santuario della lucertola e a fondare due nuove popolazioni

Il primo giugno ha preso il via il progetto Life Eolizard, co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione eropea, che punta a tutelare la lucertola  delle Eolie (Podarcis raffonei), uno dei rettili a maggior rischio estinzione del vecchio continente, Critically Endangered secondo la Lista Rossa dell’IUCN. Si tratta di un progetto quinquennale sviluppato dall’Associazione Triton e che si avvale di un partenariato scientifico...

A Galenzana nate altre 11 tartarughine marine, sono 95 (VIDEO)

Legambiente: un nido molto prolifico realizzato in un posto magnifico. Fiorella potrebbe eguagliare o battere il record di Federica

Dopo una notte senza nascite che aveva lasciato delusi i ragazzi di Vele Spiegate che avevano fatto i turni notturni, alle 21,49 di San Lorenzo, in una tiepida sera di agosto, dal nido della tartaruga marina Fiorella a Galenza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano,  hanno fatto comparsa prima il...

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Università di Bologna e Ca' Foscari: è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Why the 2022 Po River drought is the worst in the past two centuries”, pubblicato su Science Advances da un team di ricerca internazionale, documenta che «nel 2022 il fiume Po ha vissuto il peggior periodo di magra idrologica mai registrato». La ricerca è stata condotta da Alberto Mantovani e Serena Ceola (Università...

Gli incendi emettono potenti particelle organiche che riscaldano il clima

Il dark brown carbon evidenzia l'urgente necessità di rivedere i modelli climatici e di aggiornare gli approcci a un’ambiente che cambia

Mentre il fumo degli incendi canadesi continua a oscurare vaste aree degli Stati Uniti, provocando una scarsa qualità dell'aria e conseguenze negative per la salute di milioni di americani, sempre più persone subiscono gli effetti di stagioni degli incendi prolungate de del cambiamento climatico in atto. Il nuovo studio “Shortwave absorption by wildfire smoke dominated...

Microplastiche nel cuore

Decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto

Ormai, gli scienziati stanno cercando microplastiche ovunque e le trovano sempre nel cibo, nell’acqua, nell’aria e alcune parti del corpo umano. Ma gli esami dei nostri organi più interni che non sono direttamente esposti all'ambiente sono ancora limitati. Lo studio “Detection of Various Microplastics in Patients Undergoing Cardiac Surgery”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un...

I coccodrilli del Nilo riconoscono il pianto dei cuccioli dei primati

I coccodrilli possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile

I rettili possono essere consapevoli che i cuccioli dei primati sono nei guai e che sono un pasto facile Quando si tratta di un cucciolo che piange, tra gli esseri umani e molte altre specie, i genitori hanno un super senso: qualcosa in quel richiamo comunica angoscia in maniera così forte da suscitare una risposta...

Salgono a 16 i nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Toscana (VIDEO)

6 all’isola d’Elba, 5 in Versilia e 5 nella costa tra Grosseto, Piombino e Livorno. Le verifiche a Fetovaia e isola Montecristo non hanno dato esito positivo

Le tartarughe marine Caretta caretta continuano a scegliere la costa toscana per deporre le uova. Sono sedici i nidi ad oggi registrati, sei dei quali all’isola d’Elba, cinque in Versilia e cinque nella costa litoranea tra Grosseto, Piombino e Livorno. Invece non ha dato esito positivo la verifica effettuata ieri sera (martedì 8 agosto) con i volontari di Legambiente, per probabile nido...

Dalla ricerca italiana un nuovo strumento di lotta contro il cancro: tsunami di luce laser

«Abbiamo mostrato come tale luce può provocare aumenti di temperatura mirata che inducano la morte di cellule cancerose»

Il nuovo studio Extreme transport of light in spheroids of tumor cells, appena pubblicato su Nature communications da un team di ricerca tutto italiano, offre uno strumento totalmente nuovo nella cura al cancro: le cosiddette onde di luce “estreme”, già note in molti sistemi complessi. Un team di ricerca di fisici e biotecnologi, guidato da...

Nel Canale di Sicilia scoperti nuovi vulcani sottomarini e un relitto sommerso

OGS: i nuovi vulcani misurano almeno 6 chilometri in larghezza

Tra il 16 luglio e il 5 agosto, la spedizione scientifica internazionale (M191 SUAVE), a bordo della nave tedesca Meeor, ha scoperto «Tre grandi vulcani sottomarini, vari fenomeni di idrotermalismo e il relitto di una nave sono stati scoperti nel corso». Alla spedizione scientifica, coordinata congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e dall’università di Malta,...

La lepre variabile sta cambiando altitudine. Una ricerca di Ispra e università di Torino

I cambiamenti climatici degli ultimi 10 anni in Valle d’Aosta e l’areale di distribuzione della lepre variabile

Lo studio “Global warming is promoting the rapid invasion of the mountain hare range by the european hare in the Alps”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispara) e dell’Università di Torino, si occupa della lepre variabile (Lepus timidus), che vive alle medie...

Quasi due terzi di tutte le specie vivono nel terreno

Nel terreno vivono più del doppio delle specie vivono rispetto a quanto si credeva in precedenza

Secondo lo studio “Enumerating soil biodiversity”, pubblicato su PNAS da Mark Anthony, Franz Bender e Marcel van der Heijden  di Agroscope e dell’Universität Zürich, i suoli sono più ricchi di vita delle barriere coralline o delle foreste pluviali e ospitano  quasi i due terzi di tutte le specie. Lo studio svizzero è il primo a calcolare il...

Nuove conoscenze sul rapporto tra gatti e uomini

Il progetto Felix ha studiato i gatti dei porti medioevali e quelli dei vichinghi

Il gatto domestico ha probabilmente iniziato ad avvicinarsi all’uomo per liberarlo dai topi, è stato venerato o temuto e perseguitato  da alcune società del passato, per diventare oggi un  animale da compagnia celebrato sul web. Ora, il  progetto FELIX  (FELIX (Genomes, food and microorganisms in the (pre)history of cat-human interactions). Ospitato dall’università Tor Vergata di...

I ghiacciai d’Europa hanno perso 880 km cubi di ghiaccio negli ultimi 25 anni

Le Alpi sono state le più colpite. Legambiente: «Preoccupano certe affermazioni politiche negazioniste rispetto la crisi climatica, anche riguardo il ritiro progressivo dei ghiacciai»

Per il ministro Salvini lo scioglimento in corso dei ghiacciai sulle Alpi dipende da “cicli” storici, e non a causa della crisi climatica dovuta all’uso dei combustibili fossili e alle conseguenti emissioni di gas serra. Si tratta però di un’opinione che non trova alcun riscontro nella comunità scientifica di settore: «La recente accelerazione degli effetti...

L’aumento della resistenza agli antibiotici potrebbe essere collegato all’inquinamento atmosferico

I vantaggi del controllo dell'inquinamento atmosferico potrebbero essere duplici

Secondo lo studio  “Association between particulate matter (PM)2·5 air pollution and clinical antibiotic resistance: a global analysis”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori sino-britannico delle universoità di Zhejiang e di Cambridge «Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico dannoso potrebbe aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici». Si tratta della prima analisi...

A Galenzana nate altre 9 tartarughine marine, per ora sono 84

La nidificazione di Fetovaia non è riuscita. La tartaruga marina è stata disturbata?

I ricercatori di ARPAT e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall’arrivo di troppe persone e ha interrotto quello s che alla fine è diventato un sondaggio....

Clima, nel sud Italia cresce l’eccesso di mortalità per ondate di calore: a Bari +50%

I dati preliminari pubblicati dal ministero della Salute documentano «incrementi statisticamente significativi» al centro-sud

Nell’estate del 2022 l’Italia ha registrato oltre 18mila morti per caldo, e anche l’ondata di calore arrivata nella seconda decade di luglio 2023 ha fatto nuove vittime legate alla crisi climatica in corso. Nel rapporto pubblicato dal ministero della Salute e dedicato al periodo 1-28 luglio si evidenzia infatti «un eccesso di mortalità contenuto al...

Incendi in Sardegna e non solo: Ispra, quest’anno in Italia sono bruciati 59mila ettari

I geologi di Sigea chiedono «una legislazione di contrasto agli interessi economici ed edilizi in tali aree molto più efficace dell'attuale»

Negli ultimi giorni la Sardegna è stata assediata dagli incendi, con le fiamme che hanno divorato circa 30 ettari dell’isola, in larga parte (23 ettari) foreste di macchia mediterranea e boscaglie di leccio. Ma si tratta solo di una piccola parte del territorio andato in fumo quest’anno lungo lo Stivale, stimato da Ispra al 7...

Copernicus: a luglio le temperature globali dell’aria e degli oceani ai nuovi massimi storici

l'Italia e l'Europa sud-orientale hanno registrato le maggiori anomalie di siccità in Europa

Secondo il nuovo bollettino mensile  che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche pubblicato dal  Copernicus Climate Change Service (C3S) - mplementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea - «La temperatura media globale per il luglio 2023 si conferma la più alta mai...

Il ministero dell’Ambiente ha adottato la strategia per la biodiversità 2030

Pichetto Fratin: « Con questo provvedimento intendiamo assicurare il più alto livello di tutela»

Ieri, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale Biodiversità al 2030 e ha sottolineato che «L’adozione della Strategia nazionale Biodiversità al 2030 è un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese. l’Italia...

Tartarughe marine all’Elba: nuovo nido a Fetovaia (VIDEO)

E a Galenzana sono nate altre 17 tartarughine marine

Mentre, a cominciare dalle 22 del 7 agosto dal nido della spiaggia di Galenzana uscivano 12 tartarughine marine Caretta caretta,  seguite alle poco dopo le 23 circa da altre 5 (portando le nascite a 75 in tre notti), a Fetovaia, un’altra spiaggia del Comune di Campo nell'Elba, molto probabilmente una femmina di tartaruga marina stava...

Monitorare gli stambecchi con l’intelligenza artificiale

Progetto sperimentale dell’Università di Zurigo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

L’Ente Parco nazionale del Gran Paradiso e l’università di Zurigi stanno attuando un progetto sperimentale nell’area protetta che punta a utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto delle ricerche sullo stambecco e ad automatizzare il riconoscimento dei singoli individui a scopo di conservazione e ricerca scientifica minimizzando il disturbo agli animali. L’Ente Parco ricorda che «Nel Parco...

Negli ultimi 1200 anni non è mai stato così caldo

Gli anelli degli alberi rivelano che il caldo attuale va oltre le normali fluttuazioni naturali

Lo studio “Fennoscandian tree-ring anatomy shows a warmer modern than medieval climate”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggi della Svizzara (WSL) si basa su una nuova cronologia degli anelli degli alberi e diostra che «L'attuale riscaldamento non ha precedenti...

A Galenzana nate altre 4 tartarughine marine

In due giorni dal nido della spiaggia elbana sono uscite 58 piccole tartarughe Caretta caretta

A quanto pare, per le tartarughine marine di Galenzana sono le 23,00. l’orario fatidico per uscire dal nido scavato e ricoperto dalla loro mamma il 15 giugno Infatti, come la notte precedente, il 6 agosto alle 23,05, illuminata dalla luce rossa delle volontarie e dei volontari di Legambiente è emersa la prima tartarughina della nottata...

All’Isola d’Elba nate 54 tartarughe marine (VIDEO)

Quelle di Galenzana le prime nate in Toscana nel 2023

Era da qualche giorno che le volontarie e i volontari di Legambiente facevano turni di sorveglianza 24 ore su 24 in attesa che dal nido scavato nella notte del 15 giugno da una tartaruga marina nella magnifica e appartata spiaggia spiaggetta di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nascessero...

Le onde potrebbero diventare più grandi causa dei cambiamenti climatici

90 anni di dati sismici per dedurre l'altezza delle onde che hanno colpito la costa della California

Il nuovo studio “Climate-Induced Decadal Ocean Wave Height Variability From Microseisms: 1931–2021”, pubblicato sul Journal of Geophysical Research - Oceans da Peter Bromirski della Scripps Institution of Oceanography dell’Università della California San Diego (USDC), utilizzando registrazioni sismiche risalenti al 1931 , ha ottenuto serie temporali straordinariamente lunghe per dedurre l'altezza delle onde della California. Un metodo...

Dall’Enea una nuova metodologia per calcolare l’impatto dell’industria sul consumo di acqua

Petta: «È in grado di valutare l’impatto effettivo di uno specifico insediamento produttivo su fiumi, laghi e falde acquifere»

I dati messi in fila dall’Istat mostrano che in Italia ogni anno l’industria consuma circa 5,5 miliardi di mc di acqua (il 21% dei consumi totali), anche se l’agricoltura resta il settore a più alta intensità idrica con 14,5 miliardi di mc di acqua utilizzata (oltre il 50%). È dunque sempre più importante identificare metodologie affidabili per valutare l’impatto delle attività...

Record di tartarughe marine in Sicilia: 102 nidi monitorati dal Wwf

Occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale e una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, inclusa la pulizia meccanica

La Sicilia si conferma come regione più amata dalle tartarughe marine Caretta caretta e anche quest’anno ha battuto un nuovo record delle nidificazioni. Come spiega il Wwf,  «già ad inizio agosto, si contano ad oggi ben 114 nidificazioni fra Sicilia e le sue isole minori, di questi sono 102 i nidi monitorati dal network dei...

Galenzana: aspettando le tartarughine marine

Al via la sorveglianza 24 ore su 24 delle volontarie e dei volontari di Legambiente

Quello di Galenzana è stato il primo nido scavato nel 2023 da mamma tartaruga su una spiaggia toscana e anche il primo dei 6 nidi conosciuti all’Isola d’Elba (gli altri sono a Marina di Campo, Lacona, Fetovaia, Marciana Marina e l’Innamorata). La tartaruga è arrivata sulla spiaggia simbolo dell’ambientalismo elbano il 15 giugno e da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 251