Scienze e ricerca

L’università di Pisa indaga i misteri del sonno (e li spiega ai cittadini)

Il 24 e il 25 giugno due giornate dedicate a questo «stato di vigilanza misterioso, la cui funzione rimane sconosciuta»

«Il sonno rimane uno stato di vigilanza misterioso: nonostante tutti gli animali dormano e noi trascorriamo in media un terzo della nostra vita addormentati, la sua funzione rimane sconosciuta». A parlare non è una voce qualsiasi ma quella di Enrica Bonanni – responsabile del Centro per i disturbi del sonno presso l’U.O. di Neurologia dell'azienda...

Sviluppo sostenibile: a Siena 30 Paesi mettono al centro il ruolo dell’istruzione superiore

Concluso il convegno dell'International Sustainable Campus Network

Con l’impegno a consolidare un nuovo legame tra atenei, settore privato e organizzazioni non profit, si è conclusa all'Università di Siena la sua decima conferenza annuale dell'International Sustainable Campus Network (ISCN), la rete delle Università del mondo impegnate per lo sviluppo sostenibile. L'ISCN è un forum globale che comprende 80 università e supporta gli atenei...

L’università di Pisa forma i climatologi di domani: è la prima in Italia

«Intendiamo colmare una lacuna formativa, nel Paese non esiste un corso di laurea in Climatologia»

All’università di Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico "Curriculum climatologico" nell'ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali, a cui gli studenti possono già iscriversi. «Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario che in altri paesi, non esiste un...

Horizon 2020, la Regione: «Investire su innovazione e ricerca, strada obbligata per la Toscana»

All’'iniziativa “‘Horizon 2020, quali opportunità per la Toscana? Confronto con rappresentanti nazionali dei Comitati Horizon 2020”, organizzata dalla Regione Toscana in vista delle prossime consultazioni della Commissione europea per la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon 2020 nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020, erano presenti rappresentanti nazionali, i professori Riccardo Basosi e Donata Medaglini dell'università...

Bioacustica ed ecoacustica, cosa si “dicono” le foreste quando noi non ci siamo?

Nel parco nazionale delle Foreste casentinesi con l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità CFS

Il "paesaggio sonoro" non è solo oggetto di pertinenza dell'estetica: assume anche valenze etiche, culturali, ricreative e scientifiche. Nel momento in cui si riconosce come rappresentazione della struttura e della diversità di un ambiente la sua espressione acustica, questa diventa strumento di studio e monitoraggio. La bioacustica, nata come complemento dell'etologia per studiare la dimensione comunicativa...

Il pesce palla maculato trovato a San Vincenzo non sarebbe della specie più tossica

Arpat: in Toscana Lagocephalus lagocephalus e Sphoeroides pachygaster, meno tossici di L. sceleratus.

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «L'esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo l'11 maggio 2016 potrebbe appartenere ad una specie dello stesso genere di quello inizialmente determinato pesce palla maculato, altamente tossico al consumo, ma meno pericolosa. La notizia, comparsa sulla stampa l'11 maggio 2016, del ritrovamento...

“Sviluppi produttivi e tutela dell’ambiente”, un convegno ad Arcidosso

Il sindaco Marini: «L’evento del 10 e 11 giugno sarà il primo di una serie, abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale di Pisa»

Al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il 10 e 11 giugno prossimi si alzerà il sipario sul convegno “Sviluppi produttivi e tutela dell'ambiente”, una riflessione a tutto campo che incrocia il tema del degrado ambientale come fattore nocivo per la salute umana alle soluzioni tecnologiche atte a combatterlo. Un evento doppiamente importante, perché torna a...

Parte in Toscana il primo corso di laurea in Neuroscienze

Nato dalla collaborazione fra università, Scuola normale e Cnr, per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno

Con l’obiettivo di formare i futuri scienziati che studieranno il cervello e le basi molecolari, cellulari e circuitali delle funzioni cognitive superiori, nasce il primo corso di laurea (magistrale) della Toscana in neuroscienze: sarà attivo a Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 - per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno -, e sarà caratterizzato...

Vespa velutina in Toscana? Cronaca di un errore (e di come evitarlo)

A Castelfiorentino innocue scolie scambiate per i terribili calabroni asiatici

Cittadini spaventati, pompieri in azione, giornali che pubblicano foto di vespai sospetti, alimentando ulteriormente la paura della velutina. E’ accaduto l’8 maggio a Castelfiorentino, nei pressi di Firenze. Solo che non si trattava della velutina. Erano innocue scolie, vespe di grandi dimensioni, ma solitarie e non certo pericolose.  Un dispiegamento di mezzi (e soldi) che...

Le farfalle dell’Arcipelago Toscano protagoniste della Giornata mondiale della biodiversità

Il 2 giugno appuntamento con la Festa delle farfalle all’Isola d’Elba

In occasione della Giornata Mondiale della biodiversità che si celebra oggi, Legambiente ha pubblicato il dossier “Biodiversità a rischio”, un’analisi sullo stato della tutela della biodiversità in Italia, che contiene una scheda sulle farfalle dell’Arcipelago Toscano e sulle ricerche scientifiche realizzate partendo dall’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone, all’Isola d’Elba, dove...

Una fabbrica di droni marini in Toscana: firmato il protocollo che dà il via alla produzione

Assistenza ai migranti in mare, operazioni di soccorso e salvataggio e monitoraggio ambientale

E’ stato presentato il  progetto Safety & Ambient Nautic Drone (SAND) che vede come capofila Effebi (gruppo Balducci) ed al quale partecipano Meccano Engineering e IDS Ingegneria dei Sistemi SpA e gestito con il supporto di Navigo, centro innovazione e sviluppo della nautica, e che prevede la costruzione di uno stabilimento per la produzione di...

Italian Master Startup Award, in finale due spin off dell’Università di Pisa

Un riconoscimento all’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica

Jos Technology e SpaceDys, due spin off dell’Università di Pisa, sono arrivate fra le dodici finaliste dell’Italian Master Startup Award, un riconoscimento promosso dal 2007 che premia l’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica e che quest’anno è stato assegnato ad ABINSULA, spin-off dell’Università di Sassari. Jos Tecnology, una startup nata nel 2013...

Tre rarissimi Ibis eremita fanno “scalo” nel Padule di Fucecchio

Non sono certo belli come fenicotteri o cicogne, ma rappresentano un caso emblematico di conservazione attiva di una specie sull’orlo dell’estinzione: tre esemplari di Ibis eremita (Geronticus eremita) hanno fatto “scalo” durante la migrazione in un’area del Padule di Fucecchio. Questa specie, presente in Europa fino al XVII secolo, è oggi fra le più minacciate...

Il progetto GeTFuTuRe, coordinato dall’Università di Pisa, premiato a Bruxelles

Al Clean Sky Forum, che fa il punto sulla ricerca tecnologica europea in aeronautica

Il progetto GeTFuTuRe coordinato dall’Università di Pisa è stato premiato nell’ambito del Clean Sky Forum tenutosi a Bruxelles e che ogni anno fa il punto sulla ricerca tecnologica nel settore aeronautico in Europa. Cofinanziato dalla Comunità Europea con circa 2,2 milioni di euro e sviluppato da un consorzio composto dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, dalla spin...

10 anni di monitoraggio cetacei per salvaguardare il Santuario Pelagos

Anche nel 2016 monitoraggio dei cetacei dalle navi Corsica Sardinia Ferries

Ripartiranno a fine maggio i monitoraggi dei cetacei effettuati dal Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (Fondazione CIMA), Università di Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut. Per il decimo anno consecutivo, Corsica Sardinia Ferries supporta il progetto di Monitoraggio dei Cetacei, coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ospitando a bordo...

Emozioni, l’università di Pisa decifra la comunicazione fra cuore e cervello

Da tempo le neuroscienze hanno sbriciolato quella barriera tra emozione e ragione, cuore e cervello che era divenuta un pilastro del pensiero occidentale da Cartesio in poi. Nessuno però prima d’ora era riuscito a elaborare un modello matematico per decifrare la comunicazione fra cuore e cervello durante le esperienze emozionali. È quanto invece sono riusciti...

Trivellazioni offshore, il Consiglio regionale vota mozione per dare pubblicità al referendum

Fattori e Sarti (Sì): «Ma sulla consapevolezza ecologica siamo ancora indietro»

Il Consiglio regionale della Toscana  ha votato all’unanimità la mozione sul referendum del 17 aprile riguardante le trivellazioni offshore presentata dai consiglieri Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Sì Toscana a Sinistra. Fattori e Sarti spiegano che si tratta di «una mozione che impegna la giunta a comunicare i contenuti e le regole dell’imminente appuntamento...

Insetti buoni e cattivi, farfalle e citizen science all’isola d’Elba con il Parco

Un week end da aspiranti naturalisti con la guida di esperti entomologi

Con la formula  del Citizen science  il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ffronta il tema della condivisione della scienza  con  i cittadini  facendoli incontrare con  zoologi, botanici , entomologi ed esperti vari. «La formula ha preso piede grazie alla diffusione di internet e degli smartphone,  che stimolano la condivisione e la narrazione  delle esperienze e le emozioni delle scoperte – dicono all’Ente dell’Enfola -  Il...

L’università di Pisa cerca 15 volontari: dovranno mangiare cioccolata per due mesi

L’ultimo step per concludere la sperimentazione clinica della “Toscolata”

Un “quadrato” al giorno di cioccolata (circa 40 grammi) per due mesi, intervallati da 15 giorni di pausa. È l’attività cui saranno sottoposti i 15 volontari, di età compresa tra 35 e 65 anni, che l’università di Pisa cerca per concludere un promettente progetto di ricerca. La cioccolata in questione non è infatti una qualsiasi,...

Meningite in Toscana, Simit: nessun allarme per i turisti «Attenzione ai luoghi affollati e chiusi»

Le procedure di vaccinazione funzionano. Maggiore attenzione per gli adulti, che sono i più a rischio

Anche se, come ha già detto l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo, «Chi viene in Toscana per fare turismo non deve temere niente in quanto la Regione tiene sotto controllo l'evoluzione del fenomeno meningite», la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Smit), ricorda che «La Toscana è interessata da un incremento significativo del...

Sesta Lab, le prospettive di un’eccellenza tecnologica toscana nel mondo

Intervista a Giulio Grassi, direttore dell’impianto: «Siamo molto attenti a problematiche di sicurezza e ambientali, e per il 2016 pensiamo di registrare un sold out»

Il Sesta Lab, che ha recentemente inaugurato il suo nuovo centro a Radicondoli, rappresenta uno dei principali laboratori a livello globale per l’esecuzione di prove sui combustori di turbine a gas in condizioni e scala reali. Una realtà d’eccellenza che attira su di sé sempre maggiori attenzioni: ultimo esempio ne è l’attenzione rivolta alla struttura...

Gestione efficiente dei rifiuti urbani, premiata tesi di laurea su Geofor

Il presidente della Camera di commercio di Pisa Valter Tamburini e il prorettore alla Comunicazione dell’università di Pisa, Marco Guidi, hanno consegnato ieri i premi (2.500 euro lordi ciascuno) a 4 giovani laureati dell’ateneo pisano partecipanti al “Concorso premi per tesi di laurea”, istituito proprio dalla Camera di commercio di Pisa per selezionare le migliori tesi...

Come elettronica e digitale cambiano faccia al commercio: due esperimenti toscani

Il prototipo Furbot dell’Unipi è un veicolo elettrico robotico che promette di rivoluzionare il trasporto delle merci in città

Secondo gli ultimi dati riportati dall’Istat, nel 2015 la spesa per consumi finali delle famiglie italiane è cresciuta dello 0,9%, dell’1,4% per i beni e dello 0,7% per i servizi. In un contesto poco più che statico, spicca una modalità d’acquisto che corre velocissima: l’e-commerce, gli acquisti in rete. La Coldiretti stima che il 48,7%...

Nata a Firenze la rete nazionale degli Its dell’area energetica

Efficientamento energetico base di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta

Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale che comprende 10 Fondazioni Its di 9 regioni: Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna, nei giorni scorsi si sono incontrate per la prima volta a Firenze. «Ad oggi – si legge in...

EpsilonPi, su Microsolutions la innovativa piattaforma di acquisizione dati made in Elba

Microchip sostenibili e una trasparente politica di approvvigionamento delle materie prime

Durante le sue consuete operazioni di monitoraggio delle applicazioni nate dai propri prodotti, uno dei più importanti produttori mondiali di circuiti integrati a semiconduttore, Microchip Technology, ha messo gli occhi sull’Isola d’Elba, attirato da un prodotto della Elbatech di Marciana. Il team di Elbatech spiega che «Si tratta di una innovativa piattaforma di acquisizione dati...

In Toscana nasce un nuovo laboratorio tecnologico d’eccellenza: Certema

Apre le porte il nuovo laboratorio tecnologico multidisciplinare della Toscana, Certema: una realtà ad accesso aperto, che muove i suoi primi passi con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto, il supporto dell’università di Pisa e con sei diverse imprese come colonne portanti: Tosti srl, oltre 100 dipendenti si occupa di meccanica,...

All’università di Siena parte la terza edizione del corso in “Sostenibilità”

Le lezioni aperte a tutti dall’11 marzo al Santa Chiara Lab: come partecipare

Gli inquinanti emergenti, la definizione dei “planetary boundaries”, la gestione delle risorse idriche, ma anche la sostenibilità nelle Costituzioni dei vari paesi e nei diritti umani: sono tanti e attuali i temi che saranno affrontati quest’anno nell’insegnamento interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Università di Siena, aperto agli studenti di tutti i corsi di studio e al pubblico...

Inquinamento atmosferico, qual è la qualità dell’aria che respiriamo? Chiedi a MonIQA

Da un progetto dell’università di Pisa una mappa per lo smog aggiornata in tempo reale

Il traffico veicolare e il riscaldamento domestico rappresentano due dei principali elementi che contribuiscono all’inquinamento atmosferico (e all’emissione di gas serra) sul nostro territorio, fonte di grande preoccupazione negli ultimi mesi a causa dei continui picchi di smog. Ne sono una testimonianza le ordinanze con misure di contrasto e prevenzione adottate da numerose municipalità in...

Sinkhole all’Elba: a che punto sono gli studi per la mappatura delle aree a rischio voragini

Chiesto il rinnovo del monitoraggio radar della zona, scaduto ormai il 31 dicembre 2015

Si è svolto ieri, mercoledì 27 gennaio, l’incontro fra i sindaci dei comuni di Rio nell’Elba e di Rio Marina con il gruppo di lavoro dell’università di Firenze, ente che da circa sei mesi sta svolgendo le  indagini per la mappatura del rischio voragini in Loc. Il Piano. All’incontro, oltre ai sindaci Claudio De Santi...

Il frigo si comanda dalle nuvole con Cloudfridge

Un sistema intelligente di un team dell’Università di Pisa premiato da Enel con 150.000 euro

Si chiama Cloudfridge il sistema che, grazie alla tecnologia VIPER sviluppata da un team dell’Università di Pisa, è in grado di  rendere intelligente un frigorifero industriale, una cella frigorifera di un ristorante o un banco frigo di un supermercato. Cloudfridge è stato premiato con 150.000 euro da INternet Cleantech ENablers Spark project (INCENSe), l’acceleratore di  Enel dedicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. 30
  12. 31
  13. 32