Scienze e ricerca

Un turista salva due piccole tartarughe marine smarrite sul lungomare di Santa Maria del Cedro (CS)

Life Turtlenest di Legambiente: l’illuminazione artificiale scoraggia le femmine nidificanti e colpisce i piccoli

Due piccole tartarughe marine Caretta caretta appena uscite dal nido sono state recuperate su un marciapiede dove si erano smarrite a causa delle luci sul lungomare di Santa Maria del Cedro. A metterle in salvo ieri sera è stato un turista, il signor Aniello Coppola. Purtroppo, non si hanno notizie del resto della nidiata. La segnalazione...

I ricci di mare stanno tentando di “prendere il controllo” degli ecosistemi alterati dal cambiamento climatico (VIDEO)

Una ricerca sulle performance dei ricci in acque poco saline che potrebbe portare alla realizzazione di adesivi adattabili

Lo studio “Hyposalinity reduces coordination and adhesion of sea urchin tube feet”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology  da un team di ricercatori statunitensi, esplora come le capacità adesive dei ricci di mare sono influenzate dai diversi livelli di salinità dell'acqua. I biologi delle università di Villanova e Syracuse che hanno guidato la ricerca fanno...

Le orche iberiche attaccano yacht e pescherecci imparando dagli adulti

Speronare i timoni di barche a vela e da pesca è un gioco che si sta diffondendo tra una popolazione di orche che vive al largo della costa iberica

Secondo gli  scienziati, almeno 20 orche (Orcinus orca)  di una popolazione iberica  iberiche hanno imparato ad attaccare yacth a vela e pescherecci copiando gli esemplari più anziani. Probabilmente tutto è cominciato nel 2020, quando sono cominciate ad arrivare le prime notizie e i primi video di una o due orche che interagivano con imbarcazioni a...

Scoperto in Perù l’animale più pesante mai vissuto: il cetaceo Perucetus colossus

Il Perucetus colossus pesava 340 tonnellate, il doppio della balenottera azzurra e oltre 4 volte l’argentinosauro

Lungo la costa meridionale del Perù, nel deserto di Ica, sono riaffiorati i resti fossilizzati di uno gigantesco animale risalente a quasi 40 milioni di anni fa: un antenato delle balene e dei delfini con ossa grandissime e pesantissime che fanno pensare a un mostro marino dalle proporzioni titaniche. Una scopetta illustrata nel  nuovo studio...

Scoperta la medusa più antica? Viveva 508 milioni di anni fa

Rari resti trovati in Canada confermano l’importanza del Cambriano per l’evoluzione della vita sulla Terra

Lo studio “A macroscopic free-swimming medusa from the middle Cambrian Burgess Shale”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Justin Moon, Jean-Bernard Caron e Joseph Moysiuk dell’università di Toronto, illustra la scopetta di un incredibile fossila di una medusa  risalente a 508 milioni di anni fa, che forse rappresenta la più antica medusa...

Gli albatros piedineri traslocati dall’atollo di Midway si involano dall’isola messicana di Guadalupe

Un progetto Usa – Messico per salvare gli albatros piedineri e di Laysan dagli effetti del cambiamento climatico

Il terzo anno del progetto Usa – Messico per stabilire una colonia riproduttiva di Albatros dai piedineri (BFAL - Phoebastria nigripes) attraverso la traslocazione di uova e pulcini dalla Stato Usa delle isole Hawaii all'isla  Guadalupe in Messico si è concluso con l'involo di 32 giovani albatros, il che porta a 93 gli albatros piedineri che hanno...

Jim Skea è il nuovo presidente dell’Ipcc

«Rimangono buone ragioni per essere ottimisti nella battaglia contro il cambiamento climatico. Le misure stanno diventando anche sempre più convenienti»

Il fisico britannico Jim Skea è stato eletto presidente dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc).  Da quasi 40 anni Skea si occupa della scienza climatica e ora guiderà l'Ipcc durante il suo attraverso il suo settimo ciclo di valutazione. Al ballottaggio, Skea ha prevalso sulla brasiliana Thelma Krug con 90 voti contro 69. Al primo...

L’estate degli estremi, segnata da ondate di caldo, incendi, siccità e alluvioni

Le temperature Mar Mediterraneo saranno eccezionalmente elevate nei prossimi giorni e settimane

Il caldo intenso che sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale in questa estate di estremi sta causando gravi danni alla salute delle persone e all'ambiente. L’ultimo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo) conferma che «la Cina ha stabilito un nuovo record nazionale di temperatura giornaliera e  sono stati battuti molti nuovi record di temperatura delle...

La tartaruga dell’innamorata (VIDEO)

Sesta nidificazione di tartaruga marina all’isola d’Elba sulla spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri

Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri. E la tartaruga, approdata all’Innamorata intorno alle 22,00, illuminata da una luna che faceva capolino e dai lampioni di un...

Al via un progetto di ricerca per rimuovere le plastiche galleggianti dal Padule di Fucecchio

Monni: «Nei due anni di durata, il progetto ci consentirà di analizzare le plastiche e capire quali siano i punti di immissione per intervenire in maniera preventiva»

I corsi d’acqua dolce rappresentano uno dei principali punti d’immissione delle plastiche in mare, e in Toscana è in avvio un nuovo progetto di ricerca pensato per limitare il problema direttamente a monte, a partire dal Padule di Fucecchio. È stato presentato infatti stamani il Progetto di ricerca scientifica per lo studio di metodi per...

La Toscana di nuovo al centro dell’economia ecologica, con workshop e scuole estive

Riuniti studiosi da tutto il mondo grazie ad una collaborazione tra Università di Pisa e di Firenze, il Virginia Tech e il Massachusetts Institute of Technology

Col mese di luglio si concludono ufficialmente i tre eventi organizzati dal gruppo di ricercatori “Economia ecologica in Toscana”, che hanno riportato la nostra regione al centro di questa disciplina accademica così importante per lo sviluppo sostenibile. Dopo aver portato a Pisa, un anno fa, la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), quest’anno...

Boom di nidi di tartarughe marine: il 2023 è già l’anno record nel Mediterraneo Occidentale

In Italia 293 nidi. Impennata di nidi anche in Spagna (22 nidi) e Francia (7 nidi)

Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione europea attraverso il programma LIFE e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia, attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di informazione e sensibilizzazione, fa il punto  sulla stagione della nidificazione...

I pericolosi viaggiatori nel tempo che emergono dallo scioglimento del permafrost (VIDEO)

Gli antichi agenti patogeni rischiano di erodere gli ecosistemi moderni

Secondo lo studio “Time-travelling pathogens and their risk to ecological communities”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Giovanni Strona del Joint Research Centre della Commissione Ue (JRC) e dell’università di Helsinki, e dall’australiano Matthew Flinders Corey Bradshaw della Flinders University, «Il cambiamento climatico potrebbe accelerare il rilascio di agenti...

Come i castori fanno rinascere i fiumi. Sono eccezionali ingegneri del rewilding (VIDEO)

In una remota valle dell'Idaho, i castori reintrodotti hanno creato una lussureggiante zona umida

Sia gli ecologisti che gli allevatori di bestiame sanno che fiumi e torrenti con popolazioni di castori sane supportano una maggiore biodiversità, sono più resistenti alla siccità e mantengono l'acqua disponibile per più giorni dell'anno. Ma assistere all'impatto di questi ingegneri della natura su un singolo corso d'acqua è più facile che misurarlo in una...

Ascoltare i delfini di fiume dell’Amazzonia con l’intelligenza artificiale

Una nuova tecnica per capire come vivono boto e tucuxi e salvarli insieme al loro habitat

Il monitoraggio dell'ecolocalizzazione, i suoni che alcuni animali come i cetacei e i pipistrelli  emettono per orientarsi, può essere utilizzato per tracciare i movimenti di due specie di delfini d'acqua dolce dell’Amazzonia in via di estinzione e attuare strategie di conservazione per questi habitat naturali. Lo dimostra lo studio “Towards automated long‑term acoustic monitoring of endangered...

Nidi di tartarughe marine, in Toscana al via il “monitoraggio collettivo”

Disponibile l'App di Arpat per Android e IOS per effettuare le segnalazioni

Regione Toscana ed Arpat chiedono aiuto ai cittadini nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina, segnalando la presenza di nidi, uova o tracce della mamma lasciate mentre cercava il luogo più adatto alla nidificazione. L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, ha sottolineato che «La tutela di questi splendidi animali è interesse di tutti e tutti possiamo collaborare per la...

Luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato

Guterres: «L’intero pianeta è un disastro». Taalas: «L'azione climatica non è un lusso ma un dovere»

Dopo il giugno più caldo mai registrato e una serie di eventi meteorologici estremi, tra i quali prolungate ondate di caldo in Europa, Nord America e Asia e mega-incendi in Canada e Grecia, secondo i dati ERA5 del  Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) dell'Unione europea, «Le prime tre...

Un algoritmo per sostituire le terre rare con materiali sostenibili

Stefano Bonetti (Ca’ Foscari) alla Camera: «Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico»

All’università Ca’ Foscari di Venezia spiegano che «Lantanio, cerio, praseodimio, neodimio. Sono solo le prime delle 17  ‘terre rare’ presenti nella tavola periodica degli elementi. Si chiamano terre, ma sono sostanzialmente dei metalli, tutti con colore simile, indispensabili per l’economia del presente e del futuro, per la transizione ecologica, e per gli interessi di molti...

Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico sugli animali selvatici e sull’ecosistema

Il raffrescamento sperimentale dei nidi dei falchi grillai di Matera

Secondo lo studio “Experimental nest cooling reveals dramatic effects of heatwaves on reproduction in a Mediterranean bird of prey”, pubblicato su Global Change Biology da un  team di ricercatori ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Padova, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), del CNR-IRSA e della Provincia di Matera,...

Il drongo codaforcuta “firma” le sue uova per non farsi ingannare dai cuculi africani

Anche se le uova del cuculo sembrano uguali alle loro, i drongo codaforcuta le riconoscono

I drongo codaforcuta (Dicrurus adsimilis), sono bellicosi uccelli che vivono nell'Africa sub-sahariana, depongono uova con un'incredibile diversità di colori e motivi che vengono però riprodotti dal cuculo africano (Cuculus gularis) per depositare uova nei nidi dei drongo per non allevare loro pulcini (un esempio del cosiddetto parassitismo della covata). Queste uova “false” imitano perfettamente i...

Tartarughe marine: minicorso a Marciana Marina aspettando la schiusa

Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale...

Bankitalia, ecco quanto Pil ha già perso l’Italia a causa della crisi climatica

«In uno scenario di emissioni che conducano a un ulteriore aumento di 1,5°C tra oggi e il 2100, il Pil pro capite potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore»

La Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo studio Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo, attraverso il quale esamina l’impatto della crisi climatica in corso sull’economia nazionale. Si parte da un dato di fatto, tanto unanime nella comunità scientifica di settore – a partire dall’Ipcc – quanto dibattuto in questi...

Goletta Verde: in Puglia 28 dei 29 punti costieri campionati sono entro i limiti di legge

Goletta del laghi: positivi anche i risultati dei 3 ambienti lacustri analizzati

Goletta Verde e dei Laghi hanno presentato insieme i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sulle acque marine e lacustri in Puglia e ne è emerso che sono quasi tutti entro i limiti di legge. Su 29 punti costieri monitorati da Goletta Verde - di cui 3 alle foci e 26 punti a mare – ben 28 sono risultati entro i limiti di legge. Un solo punto giudicato fortemente inquinato da...

Un ramo della corrente del Golfo collasserà tra il 2025 e il 2095, con una certezza del 95%

Con le attuali emissioni di gas serra, si bloccheranno correnti oceaniche che ridistribuiscono il caldo, il freddo e le precipitazioni tra i tropici e le parti più settentrionali della regione atlantica

Secondo lo studio “Warning of a forthcoming collapse of the Atlantic meridional overturning circulation”, pubblicato su Nature Communications da  Peter Ditlevsen e Susanne Ditlevsen del Niels Bohr Instituttet e dell’Institut for matematiske fag della Københavns Universitet, «contrariamente a quanto possiamo immaginare sull'impatto del cambiamento climatico in Europa, potrebbe avere in serbo un futuro più freddo»....

Foreste e suolo: i serbatoi di carbonio sono sotto pressione

Le foreste, sia sopra che sotto il terreno, sono un elemento chiave nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ricorda che  «Le foreste svolgono un ruolo cruciale come serbatoi naturali di carbonio, contribuendo attivamente agli sforzi per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, questi ecosistemi di inestimabile valore si trovano ad affrontare pressioni sempre crescenti, tra cui una maggiore richiesta di produzione e gli effetti sempre crescenti delle...

Una storia di adattamento alla crisi climatica nel Mesolitico

Gli archeologi dell’università di Pisa sulle tracce degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi

Nell’estate più rovente della storia, grazie ai ritrovamenti di un’equipe di archeologi del progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco dell’università di Pisa e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C....

Il caldo estremo di luglio reso molto più probabile dal cambiamento climatico

In un mondo 2° C più caldo del clima preindustriale, un'ondata di caldo come quelle recenti si verificherà ogni 2-5 anni

Dopo un giugno caldo da record, vaste aree degli Stati Uniti e del Messico, dell'Europa meridionale e della Cina stanno sperimentando un caldo estremo a luglio, battendo molti record locali delle temperature massime. Luglio  2023 ha visto ondate di caldo estremo in diverse parti dell'emisfero settentrionale, tra le quali il sud-ovest degli Stati Uniti e...

Aspettando la schiusa: quando nasceranno le tartarughine marine dell’Isola d’Elba

Legambiente cerca volontari per assistere alle schiuse e cercare tracce

Nell’arco di una stessa stagione riproduttiva, una femmina di tartaruga marina Caretta Caretta può deporre in 4 nidi, scavando una buca a forma di fiasco sulla spiaggia. Un nido può contenere anche più di 100 uova, ma la media dei nidi fatti nelle estati precedenti all’Elba è più bassa, anche se la prima deposizione, quella...

Tartarughe marine record in Sicilia: 78 nidi individuati dal Wwf

Prime nascite mentre la stagione della deposizione non è ancora finita

Ieri a Portopalo sono emerse e hanno raggiunto il mare le prime 10 tartarughine della stagione 2023 e dei primi nidi depositi a fine maggio in sicilia, ma il Wwf evidenzia che «La stagione delle nidificazioni non è certo terminata, sono già 78 in Sicilia i nidi individuati, messi in sicurezza e monitorati dal network tartarughe marine...

Sulle coste dell’Uruguay trovati più di 5.000 animali morti. Molti sono pinguini

I pinguini sono molto deboli, con stomaci e intestini vuoti. Colpa della pesca eccessiva?

Secondo l’ONG SOS Fauna Marina, negli ultimi giorni sulle spiagge dell’Uruguay sono stati trovati più di 5.000 animali morti. Richard Tesore di SOS Fauna Marina ha detto al quotidiano uruguayano El País  che «Fino ad ora sono state trovate tartarughe marine, pinguini, albatri, gabbiani, sterne, procellarie, leoni marini e persino delfini». Le autorità hanno prelevato campioni da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 251