Scienze e ricerca

Archeologia nel mare profondo, possibile grazie ad un progetto “toscano” (VIDEO E FOTOGALLERY)

Veicoli per esplorazioni sottomarine adatti alle esigenze e alle aspettative degli archeologi

La ricerca sottomarina, che utilizza navi da ricerca con un equipaggio qualificato, può costare fino a 50 000 euro al giorno, cifre non accessibili a molti istituti di ricerca archeologica, quindi, ridurre i costi è un fattore importante per lo studio e la salvaguardia della parte del patrimonio culturale sottomarino europeo. Il progetto Archaeological robot...

Dire e fare, arrivano gli stati generali della cultura della Toscana

Torna (e si rinnova) la storica iniziativa di Anci e Regione. Si parte da Siena lunedì 22

Che per un territorio la cultura sia un valore aggiunto cui potersi aggrappare, anche sul piano economico, in teoria è un dato ormai scontato. Autorevoli rapporti, come quello recentemente diffuso da Symbola e Unioncamere, rammentano ogni anno a quanto ammonti, questo valore aggiunto: miliardi di euro, e una ritrovata vitalità per le realtà locali. Nella...

La stampa 3D entra in sala operatoria, Pisa in prima fila

L’Ateneo toscano partecipa alla conferenza fondativa del Network scientifico italiano dedicato

L'Università di Pisa farà parte, con il dottor Paolo Parchi, della conferenza fondativa del primo Network scientifico italiano per la stampa tridimensionale in medicina e chirurgia, che si terrà a Bologna il prossimo 19 giugno. Durante il convegno, che metterà a confronto i più autorevoli studiosi italiani, saranno illustrati gli attuali utilizzi della stampa 3D...

Energia sostenibile, all’università di Pisa parte nuovo master per formare gli esperti di domani

Per affrontare la complessa sfida della transizione verso sistemi energetici sostenibili c’è sempre più bisogno di figure esperte che abbiano competenze non solo tecniche, ma anche economico-gestionali e giuridico-legali. L’Università di Pisa, in collaborazione con EUREC, Association of European Renewable Energy Centres con sede a Bruxelles, e con altre università europee, ha lanciato il master...

L’Università di Pisa spinge sul libero accesso alla ricerca scientifica

Approvate nuove linee d’indirizzo: se i fondi sono pubblici le pubblicazioni non possono essere beni privati

L'Università di Pisa ha da poco approvato le Linee di indirizzo sull'accesso aperto, un importante documento che recepisce i principi dell'accesso libero e gratuito alla letteratura scientifica e garantisce la più ampia diffusione in rete dei risultati delle ricerche promosse dai venti dipartimenti dell'Ateneo. La conoscenza è un bene comune e la scienza cresce e...

Cinque Grifoni in volo sulla Montagna Pistoiese

L’avvistamento avvenuto nell'ambito del progetto di monitoraggio della fauna

Alle ore 10.30 di Venerdì 5 giugno cinque Grifoni hanno sorvolato per una decina di minuti l'alta Valle del Sestaione, provenienti da ovest e diretti verso nord est e il Centro RDP Padule di Fucecchio fa notare che «L’osservazione di questa specie nel territorio pistoiese non ha precedenti ed in Toscana sono pochissime le segnalazioni...

Un biomateriale “made in Pisa” in grado di favorire la rigenerazione dell’osso nell’anziano

Su Nature Scientific Reports i risultati di uno studio condotto da ricercatori italiani

Secondo uno studio pubblicato da un team di ricercatori dell’dell'università di Pisa e dell'università Politecnica delle Marche, è possibile rigenerare l'osso dell'anziano senza accelerarne i processi di calcificazione. Il team italiano ha studiato e creato un biomateriale «composto solo da proteine che, nonostante l'assenza di calcio, sarebbe in grado di stimolare la rigenerazione dell'osso». La ricerca...

Arpat trova una specie aliena durante il monitoraggio dei fiumi

Tra le attività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana  c’è anche il controllo biologico dello stato di qualità dei corpi idrici  che s avvale anche di bioindicatori,  come invertebrati, alghe microscopiche, muschi, piante acquatiche… sensibili alle alterazioni naturali o antropiche dell'ambiente e che così forniscono informazioni sul livello di alterazione e sulla qualità...

Bio? No Superbio! Il pomodoro “scientifico” e sano che parla toscano

Arriva sul mercato il pomodoro frutto di una ricerca dell’università di Pisa

Non solo l'esperienza contadina e gli antichi saperi, ma anche la ricerca scientifica. L'ultima frontiera del biologico non guarda più solo indietro grazie anche alle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Da queste è nato infatti il pomodoro SuperBio prodotto dall’azienda orto vivaistica l’Ortofruttifero...

Uno Walkman per reagire ai disastri naturali: da Pisa e Genova il robot scelto dalla Darpa

L’ingresso dei robot nel quotidiano oscilla tra ottimismo e disperazione. Ma, soprattutto, avanza. Da una parte, come ha recentemente sottolineato anche l’economista Jeffrey Sachs, aumentano produzione e produttività, dall’altra contribuiscono all’aumento della disoccupazione e alla compressione dei molto umani salari verso il basso. L’ago della bilancia non si è ancora stabilizzato tra pro e contro,...

What’s Nest? A Pisa il nuovo Centro toscano per start-up e nanotecnologie

Negli atomi che compongono tutti i materiali dell’universo, biologici e non, a prevalere è il vuoto: tra i nuclei e gli elettroni che gli ruotano vorticosamente intorno, non c’è materia. Per dare un’idea delle grandezze, se questo “vuoto” sparisse da tutti gli atomi che compongono il nostro Pianeta, la Terra avrebbe circa le dimensioni di...

Capraia: tre giorni di citizen science per osservare e conoscere i rapaci

Iniziativa di Parco Nazionale e Cot per la Giornata Mondiale della Migrazione

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Centro Ornitologico Toscano (Cot), in collaborazione col Comune e la e della Proloco dell’Isola di Capraia, organizzano tre giornate di . “citizen science”. dedicate ai rapaci diurni, al loro riconoscimento, allo studio sul campo e, in generale alla partecipazione di volontari alla raccolta di dati scientifici-. Si comincia...

Il ritorno del falco pescatore, i dati del monitoraggio nel Parco dell’Arcipelago Toscano

All’interno del progetto di ricostituzione della popolazione nidificante di falco pescatore (Pandion haliaetus) dal Mar Ligure all’Alto Tirreno, il 6 maggio, dalle ore 10,30 alle 13,00, si terrà all’Enfola, a Portoferraio (Elba), un convegno pubblico nel quale verranno presentati i risultati emersi dal monitoraggio della specie nell’ambito della convenzione tra Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

Università, a Pisa per una fisica bestiale

Dai tempi di Galileo al XXI secolo, ancora al top in «Physics & Astronomy» secondo la classifica QS

La classifica QS World University Rankings by Subject 2015, redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, mette in fila anche quest’anno le università di tutto il mondo per i risultati conseguiti nei singoli ambiti disciplinari, e conferma che l’ateneo di Pisa rimane uno dei migliori per lo studio della Fisica: l’università toscana si è infatti posizionata al 30°...

Olio extravergine, dopo le truffe l’università di Pisa mette a punto un nuovo test

Stati uniti e olio toscano, andata e ritorno. L’anno scorso il New York Times titolava sul suicidio dell'extravergine, un’indagine sull’adulterazione dell'olio toscano che ha sollevato un polverone soprattutto (e comprensibilmente) in Toscana. Seguirono importanti chiarimenti e prese di posizione da parte degli agricoltori, che non negarono l’evidenza ma anzi si mostrarono forza attiva aperta al...

Lattuga rossa contro l’invecchiamento: lo studio dell’università di Pisa

Il colore determina la rapidità del suo effetto antiossidante, contrastando i radicali liberi

Più la lattuga è rossa e più è veloce il suo effetto antiossidante e di reazione nei confronti dei radicali liberi, gli agenti responsabili dell'invecchiamento e del danno cellulare che determina l’insorgere di numerose malattie. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...

La farina più antica del mondo è toscana: risale a 30.000 anni fa

Scoperta rivoluzionaria: in Toscana si lavorava la farina di tifa prima del Neolitico

Un gruppo di ricerca archeologica guidato da Biancamaria Aranguren della Soprintendenza archeologica della Toscana, in collaborazione con Anna Revedin, dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ha scoperto in Toscana la farina più antica del mondo, un fatto che potrebbe rivoluzionare le attuali conoscenze sull’alimentazione e la conoscenza agricolo/tecnologica degli uomini del Paleolitico. La scoperta è...

Il francolino nero e Lorenzo il Magnifico, un caso storico di biodiversità in Toscana

I ricercatori dell’Università Pisa leader di uno studio internazionale di archeozoologia molecolare

Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) pubblica uno studio  nel quale un team internazionale, guidato da Giovanni Forcina, Monica Guerrini e Filippo Barbanera dell’Unità di Zoologia-Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che comprende anche scienziati di Gran Bretagna, India, Cipro, Iraq, Pakistan ed Usa, indaga sul caso del  francolino nero (Francolinus...

Robotica: il Centro Piaggio in finale alla fiera dell’automazione di Hannover

L’università di Pisa ha realizzato un innovativo sistema di presa applicato su un braccio robotico

Ci sarà anche il Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa tra i cinque finalisti che il 16 aprile si sfideranno per il KUKA Innovation Award alla fiera dell’automazione di Hannover. Il team del Centro Piaggio, composto da Vinicio Tincani e Gualtiero Fantoni, con la supervisione del professor Antonio Bicchi, in collaborazione con l’AASS Research...

È toscano il Cern dei Big data

Presentato in embrione a Pisa due anni fa, SoBigData è oggi un progetto di ricerca finanziato con 6 milioni di euro all’interno del programma europeo Horizon2020, sostenuto dalla Regione Toscana, con il Cnr di Pisa che guida una dozzina di soggetti partner provenienti da sette diversi Paesi europei. Obiettivo comune quello di creare «una sorta di...

Dalla Toscana più di 4 milioni di euro per nuovi dottorati di ricerca

Bobbio: strategia per sostenere «sia la competitività del sistema regionale che l'occupazione»

Dalla Regione Toscana sono in arrivo 4 milioni e 320 mila euro da spalmarsi su 80 borse di studio per dottorati di ricerca, da realizzarsi in una delle università del territorio. Lo prevede una delibera, varata dalla Giunta su proposta dell’assessore Emmanuele Bobbio e con cui si approva un nuovo avviso per le "borse Pegaso"....

Gran finale del PhD+ 2015 a Pisa: 15 nuove idee d’impresa

Progetti per agrifood, monitoraggio ambientale, musica, internet delle cose, sostenibilità del turismo

Si è conclusa il 31 marzo la quinta edizione di PHD+ “Creatività, Innovazione, spirito imprenditoriale”, il programma promosso dall'università di Pisa e dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca. I progetti e le idee sviluppati da PHD+ 2015 sono 15 in diversi settori: dall’agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet...

Orto dei Semplici Elbano, riapertura a Pasquetta

A Rio nell'Elba si può visitare il luogo per la tutela e promozione della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

Il 6 Aprile, il giorno di Pasqua dell’Angelo, riapre al pubblico l’Orto dei Semplici Elbano, un luogo dove si tutela e si valorizza la biodiversità botanica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano. «Nato da un progetto dei professori Garbari e Corsi dell’Università di Pisa, dal 1997 – spiega un comunicato congiunto di Comune di Rio nell’Elba...

Mosca delle olive, come sfruttare le sue strategie di combattimento per vincerla

Lo studio dell’università di Pisa utile per contrastare la diffusione del parassita delle piante

Un team coordinato da Giovanni Benelli e Angelo Canale, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha pubblicato su Nature Scientific Reports lo studio “Contest experience enhances aggressive behaviour in a fly: when losers learn to win”, nel quale i ricercatori italiani   e Nicolas Desneux dell’Inra francese e Russell H. Messing...

La Toscana e Horizon 2020, incentivi a chi presenta progetti di ricerca e innovazione

L'obiettivo per il 2015 è quello di coinvolgere 300 imprese

Horizon 2020, al quale la Commissione europea ha assegnato uno stanziamento di 80 miliardi di euro, è il  più importante programma europeo di finanziamento delle attività di ricerca e di innovazione nel periodo 2014 – 2020. Infatti, con l'obiettivo di facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi, raggruppa in un...

Sinkhole all’Elba, garanzie della Regione Toscana sui fondi per gli studi del suolo

E’ terminato a Firenze l’incontro del Tavolo tecnico per il reperimento dei fondi per lo studio sui fenomeni di sinkhole nell’area al confine tra i Comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina, dove era in corso un presidio -  voluto dal sindaco di centro destra di Rio nell’Elba Claudio De Santi -  per chiedere precisi...

Chimica agraria e scienza del suolo, la migliore ricerca scientifica dell’anno viene da Pisa

Il premio Unasa, conferito dall’Unione nazionale delle accademie per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale, è andato quest’anno a Marco Landi (nella foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. Dopo una valutazione curriculare a livello nazionale, Landi si è...

Smart specialisation in Toscana: 9 milioni per le infrastrutture di ricerca dal Fesr 2014-2020

Finanziamenti per Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia

Un bando per il sostegno alle infrastrutture di ricerca, attraverso il co-finanziamento di progetti di investimento legati a Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia, promette un passo avanti nel rafforzamento del sistema regionale toscano del trasferimento tecnologico. Lo stanziamento è di 9 milioni che potranno successivamente essere incrementati e riguarda gli ambiti tecnologici...

Economia verde: 4 borse di studio per gli studenti fiorentini degli Istituti tecnici scientifici

Unicoop Firenze: entro il 2015 sacchetti in bioplastica anche per i reparti macelleria e pescheria

Oggi, In occasione del 20° anniversario della costituzione della cooperativa Ipt, di Scarperia, sorta sulle ceneri di un'impresa tradizionale e oggi leader in Italia nella produzione di bioplastica, ovvero di sacchetti in mater bi ottenuti da amido di mais, l’Associazione Cooperative di Produzione e Lavoro della Toscana  ha lanciato 4 borse di studio per nuovi...

Da Pisa alla Silicon Valley, andata (e ritorno) per le start up di successo

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Fondazione Enel, in collaborazione con il consolato italiano a San Francisco, hanno presentato nella città toscana “Best”, il progetto che mette in palio una borsa di studio che permetterà al vincitore di soggiornare per sei mesi nella Silicon Valley e capire come da quella idea, sperabilmente, possa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. 32