Scienze e ricerca

Cmcc, un’ondata di calore sta crescendo sotto la superficie del Mar Mediterraneo

Lecci: «La temperatura media è di circa 28°C e si prevede che continuerà a salire nei prossimi giorni, raggiungendo oltre i 30°C»

La crisi climatica in corso, legata alle emissioni di gas serra dovute al consumo dei combustibili fossili, sta portando un’intensa ondata di calore in gran parte dell’emisfero boreale – Italia compresa, dove il caldo eccessivo ha fatto 18mila morti solo la scorsa estate –, anche sott’acqua. I dati messi in fila dal Centro euro-mediterraneo sui...

Sfruttare l’energia delle acque calde dell’oceano tropicale

Avviati i test per la nuova tecnologia di energia termica oceanica del progetto PLOTEC

Lo sviluppatore di tecnologie per l’energia pulita Global OTEC ha avviato i test su una progettazione su scala per una piattaforma di conversione dell’energia termica oceanica (OTEC, Ocean Thermal Energy Conversion), Il bollettino scientifico dell’I Ue Cordis spiega: «Sviluppata con il sostegno del progetto PLOTEC, finanziato dall’Ue, la piattaforma sarà utilizzata per convertire l’energia termica...

Tartarughe marine: nono nido a Forte dei Marmi

Finora è il più a nord in Toscana. La tartaruga trovata ancora sulla spiaggia dai volontari del Wwf Alta Toscana

Nona nidificazione in Toscana di tartaruga marina, confermata dal sopralluogo effettuato da Arpat nel pomeriggio del 19 giugno. Arpat spiega che «E’ la prima nidificazione nella parte più settentrionale della nostra regione, nel Comune Forte dei Marmi, presso il bagno Marconi. Il nido è stato recintato e messo in sicurezza per evitare calpestio, scavo da...

Le orche in post-menopausa proteggono i loro figli maschi (ma non le figlie)

I maschi di orca maturi che pesano 5 tonnellate sono molto dipendenti dalle loro mamme

Secondo il nuovo studio “Postreproductive female killer whales reduce socially inflicted injuries in their male offspring”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici e statunitensi, le orche (Orcinus orca) femmine in post-menopausa proteggono i loro figli, ma non le loro figlie, dai combattimenti con altre orche. I ricercatori hanno studiato i "segni...

3 nidi di tartaruga marina su 5 all’Elba sono nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Sammuri si complimenta con i volontari di Legambiente. Tartagiochi e passeggiate per conoscere e proteggere le Caretta caretta

Il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, guidato da Umberto Mazzantini di Legambiente, ha fatto un tour dei siti di nidificazione delle tartarughe  marine Caretta caretta accertati fino ad oggi all’Isola d’Elba: 3 su 5 dentro il Parco. Il primo visitato da Sammuri è stato quello più improbabile di Marciana Marina, sulla spiaggia...

Processi idrologici e sostenibilità delle risorse idriche nel Mediterraneo del cambiamento climatico

Hydro-Island, il caso di studio dell’Isola di Pianosa e dell’Arcipelago Toscano

Il progetto triennale “Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites”  di UNESCO e abrdn Charitable Foundation (aCF) punta a «Promuovere un'Europa sostenibile e a emissioni zero attraverso la ricerca e l'istruzione» e quest'anno, uno dei 5 siti selezionati per farne parte è la Riserva della Biosfera delle Isole Toscane che comprende le 7 isole...

Elettroni e microbi per produrre nylon a base biologica

Ma c'è ancora molta strada da fare prima che il nylon a base di lignina sia pronto per il mercato

Fino ad ora, il nylon è stato prodotto da materie prime a base di petrolio, un procedimento dannoso per l'ambiente perché vengono utilizzate risorse fossili non rinnovabili, è necessaria molta energia e durante la produzione viene emesso protossido di azoto dannoso per il clima. Ma ora lo studio “Integrated electrosynthesis and biosynthesis for the production...

Calabria, il progetto Prowarm sulla processionaria del pino fa tappa sulla Sila

Questo fitofago si sta diffondendo nell’area del bacino mediterraneo: per capire perché, un gruppo di ricercatori ha fatto tappa nel Parco nazionale insieme a Glc-Lipu Sila e Società ornitologica italiana

Nello scorso mese di giugno, quattro ricercatori spagnoli del Cambium research group dell’Università di Vallalolid – Gabriel Sangüesa-Barreda, José Miguel Olano Mendoza, Hermine Houdas, Héctor Hernández-Alonso – hanno fatto tappa sui monti dell’altopiano della Sila in Calabria. L’attività di studio ha riguardato principalmente dei monitoraggi dendroecologici sul Pinus nigra subsp. laricio, nell’ambito di un progetto...

La corrente a getto stagnante sta alimentando il caldo intenso in tutto il mondo (VIDEO)

Studio Usa: è collegato al cambiamento climatico

Le correnti a getto (jet streams), la stretta fascia di forti venti che soffiano da ovest a est e che circonda l'emisfero settentrionale a circa 10.ooo metri nell'alta atmosfera, portano a variazioni del tempo di settimana in settimana, modulate alle medie latitudini da creste e avvallamenti nella corrente a getto. All’università della Georgia (UGA) spiegano...

Da millenni le giovani tartarughe verdi del Mediterraneo vanno a mangiare negli stessi posti

L'importanza di proteggere le praterie di Posidonia oceanica lungo le coste del Nord Africa

Secondo lo studio “Threatened North African seagrass meadows have supported green turtle populations for millennia”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato da Willemien de Kock della Rijksuniversiteit Groningen, «Per circa 3.000 anni, generazioni di tartarughe marine verdi sono tornate nelle stesse praterie sottomarine del Mediterraneo per mangiare». La de Kock lo ha scoperto...

Carne coltivata: no al divieto del ddl del governo

«Il disegno di legge sulla carne coltivata è l’opposto della difesa del made in Italy che il Governo sta sbandierando»

Ieri, dopo aver concluso l’esame da parte delle commissioni competenti , è approdato in  Senato il disegno di legge “in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici” (che in realtà non sono sintetici, ma ottenuti da coltivazione cellulare), approvato dal consiglio dei ministri su proposta del ministro...

Emozioni da primati: cebi dai cornetti ed esseri umani rimpiangono le decisioni sbagliate

Anche le scimmie sono in grado, grazie all’esperienza acquisita, di modificare il loro processo decisionale

Lo studio “Do tufted capuchin monkeys, Sapajus spp., experience regret in decision making under risk?”, pubblicato su Animal Behaviour da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e della School of Psychology & Biosciences Institute della Newcastle University «I cebi dai cornetti (Sapajus spp.), primati nativi del Sudamerica, possono provare emozioni...

Gli smilodonti dai denti a sciabola e i lupi terribili soffrivano di osteocondrosi

Avevano malattie articolari e ossee come quelle dei gatti e dei cani domestici

Secondo lo studio “Subchondral defects resembling osteochondrosis dissecans in joint surfaces of the extinct saber-toothed cat Smilodon fatalis and dire wolf Aenocyon dirus”, pubblicato su PLOS ONE dallo svedese Hugo Schmökel della Evidensia Academy e dagli statunitensi Aisling Farrell e Mairin Balisi di La Brea Tar Pits and Museum, National History Museums of Los Angeles County,  tra gli...

Le ondate di caldo sono già la nuova normalità

Wmo: rischi per la salute in aumento con l'intensificarsi dell'ondata di caldo in tutta Europa. Ieri raggiunti 46,3°C in Sicilia

La World meteorological organization (Wmo) sta intensificando gli sforzi per «Rafforzare gli allarmi precoci sulla salute e i piani d'azione integrati per le ondate di caldo, che sono tra i pericoli naturali più mortali. A causa della crescente urbanizzazione, dell'aumento delle temperature estreme e dei cambiamenti demografici nei paesi con popolazioni che invecchiano, il caldo...

Vallisneri Photo Contest: raccontare la crisi della biodiversità attraverso il linguaggio fotografico

Concorso nazionale per la fotografia scientifica e naturalistica

Secondo il grande fotografo inglese Don McCullin «La fotografia non può cambiare la realtà, ma può mostrarla». Per questo il National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per la Biodiversità istituito e finanziato dal PNRR, affida alla potenza del linguaggio fotografico, con un concorso aperto a tutti, il racconto del problema più urgente dei...

Gatti polacchi con l’influenza aviaria

Il 27 giugno l’IHR National Focal Point della Polonia ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) degli insoliti decessi di gatti in tutto il paese. L’11 luglio erano stati testati  47 campioni prelevati da 46 gatti e un caracal in cattività, 29 dei quali sono risultati positivi all'influenza aviaria A (H5N1). Alcuni gatti hanno sviluppato sintomi gravi...

Caldo estremo, Wmo: potrebbe essere battuto il record di 48,8° C misurati in Sicilia l’11 agosto 2021

L’agenzia Onu sta monitorando i dati record della temperatura in tutto l’emisfero nord

Il 13 luglio la World meteorological organization (WMO)  aveva lanciato un allarme caldo e precipitazioni estreme e lo rilancia aggiornandolo con nuovi dati che evidenziano che «Gran parte dell'Europa meridionale e del Mediterraneo è colpita dal caldo Il 17 luglio il servizio di gestione delle emergenze Copernicus ha avvertito di un pericolo «estremamente estremo» di...

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità. «L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di...

Il genio è selvatico. Al visone americano rinselvatichito ricrescere il cervello

Una rara inversione del processo di addomesticamento nei visoni scappati dagli allevamenti

Gli animali da allevamento hanno un aspetto diverso dalle loro simili selvatici che riguarda diverse caratteristiche fisiche, ma una differenza è coerente: i loro cervelli sono più piccoli di quelli dei loro antenati. Dalle pecore ai maiali alle mucche, gli animali domestici hanno dimensioni del cervello più piccole rispetto ai loro simili  - spesso co-specifici –...

Isola d’Elba: cercasi volontari per difendere le tartarughe marine

Appuntamento a Mola il 20 luglio

Per l'isola d'Elba Il 2023 è un anno da record per la presenza di nidificazione di  tartarughe marine Caretta caretta: per ora ci sono state 5 nidificazioni a Galenzana, Marina di Campo e Fetovaia (comune di Campo nell’Elba), Lacona (Capoliveri) e spiaggia del Capitanino (Marciana Marina), le schiuse sono previste tra metà agosto e metà...

Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile, l’Università di Pisa al centro di un progetto Ue

L’iniziativa da 3,5 mln di euro punta a formare nuove competenze in ambiti che spaziano dall’agricoltura di precisione all’uso dei droni

Servono nuove competenze digitali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, che rappresenta uno dei comparti economici più colpiti dalla crisi climatica in corso. Solo nell’ultimo anno la siccità e gli eventi meteo estremi sono costati 6 miliardi di euro all’agricoltura nazionale, che è chiamata dunque ad investire per diventare più resiliente; basti osservare che, nel nostro Paese,...

L’estate sta cambiando la geografia della siccità in Europa

Jrc: «Sarà un momento cruciale per le risorse idriche, difficili condizioni continuano a colpire l'agricoltura e la produzione di energia»

Se la siccità che ha colpito l’Europa la scorsa estate è stata la peggiore da 500 anni, quella in corso potrebbe eguagliarla, secondo i dati raccolti dal Joint research center (Jrc) della Commissione Ue. Più che nell’intensità del fenomeno, la differenza tra i due anni sembra risiedere – al momento – nella ripartizione geografica dei...

L’Italia penisola felice di salamandre e rane ma non per i rettili

UniTo: necessario monitorare con attenzione la salute degli anfibi italiani. Molto sensibili al cambiamento climatico in atto

Lo studio “A combined palaeomodelling approach reveals the role as selective refugia of the Mediterranean peninsulas”, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology da un team di ricercatori delle Università di Torino, Firenze, Helsinki, Martin-Luther Halle-Wittenberg e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha evideziato «Le correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni di anni e...

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

I dissuasori ad aghi sono “strisce” di spilli anti-uccelli che vengono posizionate sugli edifici per respingere gli uccelli – soprattutto i piccioni – per impedire loro di stabilirsi o di fare il nido ma il recente studio “Bird nests made from anti-bird spikes”, pubblicato su Deinsea da un team di ricercatori olandesi guidati dal Naturalis...

In Giappone i delfini attaccano i bagnanti

Dal 2022, l’estate a Fukui si susseguono attacchi dei delfini agli uomini: costole rotte

Il 16 luglio, nel mare poco profondo di fronte alla spiaggia di Suishohama a Mihama, nella prefettura giapponese di Fukui un nuotatore è finito con le costole rotte. L’Asahi Shimbun scrive che «Un testimone oculare ha allertato la polizia intorno alle 16:10 per denunciare l'attacco» e secondo la stazione di polizia di Mihama. «L'uomo, originario...

Wmo: caldo e precipitazioni record evidenziano la necessità di una maggiore azione climatica

Mentre il pianeta si riscalda, vedremo eventi sempre più intensi, più frequenti e più gravi

La World meteorological organization (Wmo) non nasconde le sue preoccupazioni per quanto sta avvenendo: «Il caldo intenso sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale, mentre le forti precipitazioni hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane in molte altre regioni. Giugno ha visto la temperatura media globale più calda mai registrata, cosa che, secondo i dati preliminari,...

Clima, per restare entro +1,5°C necessario aumentare del 64% gli investimenti in ricerca

Cmcc: «I soldi non sono il problema. Si potrebbero progettare delle politiche attive di innovazione riducendo tasse sugli stipendi, potenziando così la creazione di posti di lavoro»

La crisi climatica sta correndo sempre più velocemente – la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo – ma siamo ancora in tempo per restare entro la soglia di sicurezza dei +1.5°C rispetto all’era pre-industriale. La migliore chance per farlo è investire nella società della conoscenza, secondo il nuovo...

L’intelligenza artificiale per salvare le specie dall’estinzione

Il machine learning per prevedere le interazioni tra prede e predatori e specie invasive e autoctone

Gli algoritmi possono prevedere quali film o canzoni potrebbero piacci,erti, ma Lo studio “Predicting predator-prey interactions in terrestrial endotherms using random forest”, pubblicato su Ecography da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano John Llewelyn della Flinders University e dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, rivela che «Possono anche prevedere quali specie...

L’Elba sempre più isola delle tartarughe marine: quarta nidificazione del 2023

Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo

Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del...

Pendenti di ossa di bradipi giganti: gli esseri umani erano in Sud America già 27.000 anni fa

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana

Il nuovo studio “Evidence of artefacts made of giant sloth bones in central Brazil around the last glacial maximum”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  da un team di ricercatori  guidato da Thais  Rabito Pansani dell’Universidade Federal de São Carlos (UFSCar) e dell’Université Paris-Saclay potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana nelle Americhe. Infatti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 251