Scienze e ricerca

Il Parlamento europeo ha adottato la strategia per prepararsi alle future crisi sanitarie (VIDEO)

Forum Disuguaglianze e Diversità: approvata nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci

Durante l'ultimo anno, la commissione speciale del Parlamento europeo sulla pandemia di Covid-19 (COVI) ha analizzato l'impatto della crisi, ha valutato l'efficacia delle misure europee e nazionali e ha formulato raccomandazioni specifiche per colmare le lacune e le carenze individuate e ieri il Parlamento europeo ha approvato con con 385 voti a favore, 193 contrari e 63 astenuti la...

Agenzia spaziale europea: l’Europa e l’Italia si preparino a un luglio soffocante

In Sardegna e Sicilia previste temperature di 48° C. sull’Etna toccati i 50° C al suolo

In tutta Europa si stanno registrando temperature soffocanti che fanno parte di un periodo di caldo intenso e prolungato e che secondo l’Agenzia spaziale europea è appena iniziato: «Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia stanno affrontando una grande ondata di caldo con temperature che dovrebbero salire a 48° C nelle isole di Sicilia e Sardegna, potenzialmente le...

È più probabile essere morsi da un serpente velenoso se il clima è più caldo

In Georgia (Usa) per ogni grado di riscaldamento le probabilità di essere morsi da un serpente aumentano del 6%

Secondo il nuovo studio “The Association Between Ambient Temperature and Snakebite in Georgia, USA: A Case-Crossover Study”, pubblicato su GeoHealth da un team di ricercatori dell’Emory University, «Il cambiamento climatico non sta solo rendendo la Georgia più calda, ma sta anche aumentando la probabilità di morsi di serpente». I ricercatori hanno scoperto che nello Stato...

Il mare del Golfo di Napoli è diventato verde per colpa delle microalghe

La Stazione Zoologica Anton Dohrn svela il mistero dell’acqua verde che preoccupa i bagnanti napoletani

Da qualche giorno il mare di Napoli non è più blu: l’acqua è diventata verde e, secondo l’unità di tassonomia marina integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) diretto da Diana Sarno, la causa sono numerosissime e innocue alghe microscopiche che vivono naturalmente in sospensione nell’acqua del mare. La Sarno ha spiegato che «Da una prima analisi al...

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

Il suono del Silenzio (VIDEO)

I filosofi e gli psicologi della Johns Hopkins hanno usato le illusioni uditive per risolvere un antico enigma: se le persone possono sentire più dei suoni

Secondo lo studio “The perception of silence”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di filosofi e psicologi della Johns Hopkins University, «Il silenzio potrebbe non essere assordante, ma è qualcosa che può letteralmente essere ascoltato». I ricercatori hanno utilizzato illusioni uditive per rivelare come i momenti di silenzio...

Orchidee: tutto, ovunque, tutto in una volta. Il tasso di speciazione è indipendente dalla diversità

Il raffreddamento globale del clima 10 milioni di anni fa ha portato a un'esplosione di diversità nelle orchidee

Le orchidee sono una delle più grandi famiglie di piante: circa 28.000 specie che crescono in tutto il mondo e note per la loro enorme varietà di fiori di diverse dimensioni e forme. Ma perché ci sono così tante specie? Lo studio “Speciation across the Earth driven by global cooling in terrestrial orchids”, pubblicato su ...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

Le isole delle tartarughe marine: 3 nidi in Sardegna, più di 50 in Sicilia, 3 all’Elba

Wwf: areale di deposizione sempre più a nord. Probabile effetto del riscaldamento del Mediterraneo

Sempre più tartarughe marine Caretta caretta scelgono le coste italiane per nidificare e per il Wwf è  «Un dato positivo per la popolazione di questi antichi rettili, anche se l’intensità del fenomeno è probabilmente legata all’aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo per effetto dei cambiamenti climatici. Prova ne sono lo spostamento sempre più a Nord dei siti di...

Il governo di destra svedese taglia i finanziamenti alla ricerca per lo sviluppo

600 scienziati al governo: è un'illusione che riducendo l'attenzione sui problemi globali possiamo concentrarci su questioni interne

Il 22 giugno, il nuovo governo di destra della Svezia ha deciso che «Il Vetenskapsrådet (VR - il Consiglio svedese della ricerca, ndr) non finanzierà più sovvenzioni per la ricerca per lo sviluppo. La decisione si applica con effetto immediato, ma non retroattivamente». La decisione fa seguito a una riduzione approvata a gennaio del 54%...

Wmo: la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo

Temperature della superficie del mare senza precedenti e perdita di ghiaccio marino antartico

In base ai dati preliminari raccolti, secondo la World meteorological organization (Wmo), il mondo «ha appena avuto la settimana più calda mai registrata, che fa seguito al giugno più caldo mai registrato, con temperature della superficie del mare senza precedenti e un'estensione minima record del ghiaccio marino antartico». La Wmo ricorda che «Le temperature da...

Mamma tartaruga ha scelto la spiaggia chic di Fetovaia

Estate 2023 da record all’Elba: terza nidificazione di tartaruga marina. Legambiente cerca volontari/e per le schiuse e il monitoraggio

Oltre a battere ogni record di temperatura globale, all’Isola d’Elba questa caldissima estate del 2023 sta segnando anche il record delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta: dopo una serie di laboriosi sondaggi durati circa un’ora ed effettuati nella tarda serata del 10 luglio dalla dottoressa Cecilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della...

Fotovoltaico a terra? Non è consumo di suolo come la cementificazione

Le principali associazioni ambientaliste del Paese si rivolgono all’Ispra chiedendo un confronto nel merito

Dodici tra le più importanti associazioni ambientaliste attive in Italia si sono rivolte all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per chiedere «un confronto con spirito costruttivo» in merito al prossimo rapporto che l’Ispra produrrà sul consumo di suolo in corso a livello nazionale. In particolare, la richiesta è che l’Ispra «riveda...

Dal Cmcc un passo avanti per la previsione delle ondate di calore sottomarine

Le ondate di calore sottomarine stanno aumentando in intensità, durata e numero, influenzando ecosistemi ed economia

Le ondate di calore marine si verificano quando le temperature oceaniche superano una soglia estrema per più di 5 giorni consecutivi. Ad esempio, durante l’estate del 2022, un’onda di calore marina senza precedenti nel Mar Mediterraneo ha interessato il Mar Ligure per 3 settimane, colpendo in seguito il Golfo di Taranto con maggiore intensità, raggiungendo quasi 5°...

Riscaldamento globale: gli uccelli non sanno più quando è primavera e allevano meno pulcini

Entro il XXI secolo la primavera comincerà 25 giorni prima, ma gli uccelli si riprodurranno solo 7 giorni prima

Secondo lo studio “Demographic consequences of phenological asynchrony for North American songbirds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Casey Youngflesh dell’università della California -  Los Angeles (UCLA) e della Michigan State University, «L'aumento delle temperature globali sta rendendo più difficile per gli uccelli sapere...

Le aree protette salvaguardano il clima

Uno studio basato sui dati GEDI della NASA e l’esempio della Terra Indígena Uru-Eu-Wau-Wau

Un tempo nello Stato brasiliano di Rondônia c’erano e di 208.000 Km2 di foresta, oggi è diventato una delle aree maggiormente deforestate dell'Amazzonia. Ma nella parte occidentale del Rondônia rimane una grande oasi di alberi ad alto fusto e di lussureggiante foresta pluviale. Si tratta dell’area è protetta dalla comunità indigena Uru-Eu-Wau-Wau ed è una delle migliaia di...

Dopo quasi 40 anni, nelle Samoa americane scoperti nidi dei rari petrelli di Tahiti (VIDEO

Trovate 4 tane attive di Ta'i'o sulle montagne dell’isola di Tutuila

A giugno, un team di ricercatori di Archipelago Research and Conservation (ARC) delle Hawaii, che lavora in collaborazione con l’US Fish and Wildlife Service (USFWS), il Department of Marine & Wildlife Resources (DMWR) e  National Park Service (NPS).  Ha scoperto 4 tane attive del raro Ta'i'o (petrello di Tahiti - Petrel Pseudobulweria rostrata ) su due diverse...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Studio dell’università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

Secondo lo studio “Berry flavonoids are differently modulated by timing and intensities of water deficit in Vitis vinifera L. cv. Sangiovese”, pubblicato su Frontiers iin Plant Science da Giacomo Palai, Giovanni Caruso, Riccardo Gucci e Claudio D’Onofrio del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa,  ­La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di...

Un eccezionale fossile di 500 milioni di anni fa rivela sorprendenti segreti sulle origini dei tunicati

Potrebbe far risalire le origini dei vertebrati, compresi gli esseri umani, a mezzo miliardo di anni fa

Lo studio “A mid-Cambrian tunicate and the deep origin of the ascidiacean body plan”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’Harvard University descrive un nuovo fossile, il  Megasiphon thylakos,  rivelando che «I tunicati ancestrali vivevano come adulti stazionari, che si nutrivano filtrando  e probabilmente subirono la metamorfosi da una larva simile a un girino». I...

Oranghi: la gente del posto sa come mangiare

Gli oranghi maschi migranti osservano come mangiano le popolazioni locali per scoprire qual è il menù migliore

Dopo 30 anni di osservazioni dei comportamenti di 152 oranghi migranti maschi a Sumatra e nel Borneo, lo studio “Migrant orangutan males use social learning to adapt to new habitat after dispersal” pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universität Leipzig e del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,  ha...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

Copernicus: giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Caldo record nell'Atlantico settentrionale. Estensione minima record del ghiaccio marino antartico

Il  nuovo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S) ha seguito da vicino i cambiamenti nelle temperature degli oceani, sia in relazione allo sviluppo di El Niño, sia alle eccezionali temperature elevate nell'oceano Atlantico settentrionale e ne è emerso che «Durante il mese di maggio 2023, le temperature superficiali marine a livello globale...

In Groenlandia ci sono le zanzare

Temperature record, ghiacciai che si sciolgono e montagne che spuntano dalla calotta glaciale

«In Groenlandia ci sono le zanzare! E sono numerose e cattive!». E’ una delle cose “strane” sperimentate  sulla loro pelle dal team di 3B Meteo che dal 16 al 29 giugno è stata sulla grandissima isola autonoma che fa parte del regno di Danimarca. Paolo Corazzon, meteorologo e responsabile media 3B Meteo, Sergio Brivio, fondatore e socio, Luca...

Una tartaruga marina nidifica a Lacona

Secondo nido del 2023 all’Isola d’Elba

Dopo diversi tentativi falliti negli anni passati - dovuti anche al disturbo antropico – finalmente una tartaruga marina Caretta Caretta è riuscita a nidificare a Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Intorno alla mezzanotte del 5 luglio, una ragazzina tedesca ha segnalato al personale del ristorante Aguglia  che c’era una tartaruga sulla spiaggia e...

Come i serpenti hanno perso le zampe e altre trasformazioni sorprendenti

Il sequenziamento del DNA aiuta a spiegare come questi rettili siano diventati così insoliti

Tra i vertebrati, i serpenti sono davvero strani: i loro corpi sono in genere troppo sottili per avere più di un polmone, annusano con la lingua e non hanno zampe. Il nuovo studio Lo studio “Large-scale snake genome analyses provide insights into vertebrate development”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle...

Terzo nido di tartaruga marina in Toscana

A Riotorto, località Pino, nel Comune di Piombino

La scorsa notte una bellissima mamma tartaruga ha scelto la spiaggia della località il Pino a Riotorto nel Comune di Piombino. Al tramonto la spiaggia è stata teatro di un momento magico e le persone che hanno avuto la fortuna di assistere sono rimaste esterrefatte. In particolare l'avvistamento è stato segnalato alla Capitaneria di Porto...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

La foca monaca è tornata a Capraia

PNAT: la foca monaca continua a frequentare l’Isola. Le straordinarie immagini riprese da ISPRA e Parco

A dare l’annuncio è il Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT): «Capraia continua ad attrarre numerosi turisti sia per le sue acque cristalline e le sue coste incontaminate, sia per i suoi straordinari paesaggi ed eccellenti produzioni enogastronomiche. Ma anche la Foca monaca, ritornata a frequentare l’isola nel 2020, non disdegna di tornare a Capraia con...

Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo dall’inizio delle registrazioni delle temperature (VIDEO)

La temperatura media mondiale ha superato per la prima volta i 17 gradi Celsius

Dopo che è arrivata la conferma che giugno 2023 è stato il giugno più caldo del mondo, con le temperature medie in tutto il pianeta che sono state di 1,46 °C sopra la media del periodo tra il 1850 e il 1900, i ricercatori dell’US National Centers for Environmental Prediction hanno annunciato che il 3...

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 251