Scienze e ricerca

Il polpo robot livornese di “Scoglio” finisce sul New York Times

Il New York Times ha pubblicato ieri un lungo articolo (A Tentacled, Flèxible Breakthrough.  An octopuslike machine stretches the limits of robots), a firma Katherine Harmon Courage, ed  un servizio multimediale, sui progetti dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sviluppati allo “Scoglio della Regina” di Livorno. Il protagonista è il polpo robot...

Dal coleottero bombardiere alla propulsione “green” per sonde e satelliti spaziali

L’università di Pisa partecipa al progetto PulCheR per un innovativo catalizzatore al platino

La natura ha ispirato migliaia di invenzioni e scoperte umane e l’intento dichiarato del progetto europeo Pulsed Chemical Rocket with green high performance propellants (PulCheR), coordinato da Alta SpA, uno spin-off dell'Università di Pisa e al quale partecipa il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'ateneo toscano, è quello di ispirarsi al coleottero bombardiere per...

Un giovane entomologo dell’Università di Pisa vince il premio Unasa 2014 con il fiore d’autunno

Giovanni Benelli, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha ricevuto dell’Unione nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (Unasa) il Premio Unasa per una ricerca della quale aveva già scritto anche greenreport.it. Benelli è stato selezionato a livello...

Il sarcofago della “vera” Monna Lisa e il mistero dell’insetto che vi si nascose

L’ipotesi più probabile è che sia giunta in Europa sui galeoni spagnoli, nascosta nelle derrate alimentari che arrivavano dal Nuovo Continente appena scoperto da Colombo. L’esemplare di Hermetia illucens, una specie di dittero originario dell’America ritrovato dai ricercatori dell’Università di Pisa all’interno del sarcofago della duchessa Isabella d’Aragona – morta a Napoli nel 1524 e...

El.Go, il portiere-robot aiuta ragazzi disabili a entrare in campo [VIDEO]

Grazie a El.Go. – l’Electronic Goalkeeper sviluppato dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa – i ragazzi con disabilità motoria possono indossare la maglia n. 1 e giocare a calcio con i loro compagni. Il dispositivo, già sperimentato in alcune classi del Liceo Scientifico “Salutati” di Montecatini Terme, sarà presentato sabato 28 giugno a...

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina: occasione per il territorio e non solo

Un nuovo laboratorio agroalimentare a Venturina. Finalmente un investimento nel nostro territorio grazie ad Ambiente sc. L'apertura della struttura, inaugurazione programma per venerdì  27 giugno prossimo alle ore 17, consentirà di fornire servizi di analisi qualificati e consulenza specialistica alle aziende del comparto. Di che cosa si tratta? Di un laboratorio all’avanguardia per le attrezzature...

Importante riconoscimento Ue al progetto Life+ Montecristo per eradicare ratti e ailanto

Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le...

Costa Concordia, anche Arpat contro Gabrilelli: «Il mare della Toscana e pulito»

«Il Santuario dei Cetacei va salvaguardato, non messo a rischio»

Anche secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Le affermazioni del Prefetto Gabrielli sul mare della Toscana appaiono poco documentate». Dopo il presidente della Regione, Enrico Rossi, e il responsabile Mare di Legambiente Toscana, Umberto Mazzantini, anche l’Arpat boccia dal punto di vista tecnico le dichiarazioni rilasciate dal Capo della Protezione Civile...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

Due giovani imprese pisane nella top ten del premio Start up dell’anno

La spin off Biocare Provider si rivolge a medici e pazienti, Kiunsys alla mobilità sostenibile

Tra le dieci finaliste dell’ottava edizione del premio nazionale "Start up dell’anno", in programma il 30 maggio alla Scuola Sant’Anna di Pisa, ci sono anche due giovani imprese pisane: Biocare Provider e Kiunsys. La competizione è promossa dall’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane (PINCube) che premia le start up generate dalla...

Rotte delle navi più efficienti e più sicure grazie a Cnr e Lamma

Cnr e Lamma insieme per rotte delle navi più efficienti e sicure. Stiamo parlando del progetto Cosmemos, una nuova classe di servizi meteo per ottimizzare le rotte della navi. Cosmemos (COoperative Satellite navigation for MEteomarine MOdelling and Services) è un progetto finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca, gestito dall'Agenzia Europea per la navigazione satellitare...

Pisa, per una mobilità davvero sostenibile la parola ai cittadini

Al via un’app e un progetto di ricerca a chilometro zero ma di respiro europeo

A dire mobilità sostenibile si fa presto, soprattutto in tempi di elezioni comunali, ma a Pisa hanno scelto più seriamente di chiedersi prima come si muovono davvero i cittadini (che, incidentalmente, alle urne sono stati chiamati l’anno scorso). Il progetto che ambisce a disegnare l’atlante della mobilità di Pisa si chiama TagMyDay, e ha come...

Dall’università di Pisa arriva l’aereo «che rivoluziona l’aviazione così come la conosciamo»

In arrivo anche il Protocollo d’intesa per l’utilizzo dei droni per impieghi di soccorso pubblico

L'Università di Pisa, in particolare i docenti, i dipartimenti e i progetti di ricerca del settore ingegneristico, è tra gli enti coinvolti in "DronExpo Toscana 2014", la manifestazione che punta a far conoscere le potenzialità dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, più noti come droni. All’università pisana spiegano che l’iniziativa, che si terrà il 16...

Un nuovo ponte tra Toscana-Vietnam grazie all’università

Mentre in Vietnam si sente avvicinarsi l’acre odore di una possibile guerra, volgono al termine gli Italian Days on Higher Education, che si stanno svolgendo (domani l’ultimo giorno) nelle città di Hanoi e Ho Chi Minh. Alla fiera sono presenti 24 atenei dell’associazione Uni-Italia che ha organizzato e coordinato gli incontri con studenti vietnamiti interessati...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Ma le piante come fanno? A caccia dei segreti della fotosintesi per immagazzinare energia

E’ questo l’obiettivo del progetto europeo Enlight, del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’università di Pisa

Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare in modo più efficiente l’energia solare e utilizzarla dove e quando è necessario. E’ questa la sfida del progetto “EnLight” del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, finanziato con un milione e 300mila euro dalla comunità europea per il quinquennio 2011-2015. A condurre la ricerca...

Nutraceutica, neolaureata a Pisa premiata nella ricerca dell’alimentazione per la salute

Francesca Desideri, neolaureata del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha ricevuto il premio di laurea di 3.000 euro per la sezione "Nutrizione e Nutraceutica" alla manifestazione nazionale “Farmacista più, il futuro della professione” tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014. Il premio le è stato conferito per la sua tesi di laurea...

Per contrastare il declino delle api piantate un fiore d’autunno

Il team di apidologia e apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa – formato da Angelo Canale, Giovanni Benelli e Stefano Benvenuti – ha pubblicato su PlosOne lo studio “Cephalaria transsylvanica-Based Flower Strips as Potential Food Source for Bees during Dry Periods in European Mediterranean Basin Countries”, nel quale evidenzia...

La Toscana contro i tumori, finanzia con 300mila euro l’Itt

Ufficializzata la partecipazione al programma europeo Cancer Control

Per gli italiani la lotta contro i tumori è una priorità assoluta, e sono disposti a finanziarla. L’emblema di questa lotta è oggi l’Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, che secondo gli ultimi dati riguardanti il 5 per mille – appena pubblicati – ha raccolto in un anno 55,7 milioni di euro, donati...

Scienziati europei unitevi (a Pisa): il Manifesto per un’Europa di progresso

Nella sede del CNR di Roma un gruppo di scienziati italiani ha presentato il "Manifesto per un’Europa di progresso", un documento che ha l’obiettivo di "risvegliare dal torpore" gli scienziati di tutto il continente per rilanciare il progetto di un’Europa unita e democratica, costruita sulla base dei principi di libertà, democrazia, conoscenza e solidarietà. Nel...

Parchi in Toscana, economie e biodiversità, Federparchi risponde a “La Repubblica”

Forse è colpa nostra. Negli ultimi anni si è parlato spesso (troppo) dei parchi italiani come elementi di valorizzazione di aspetti non sempre connessi alla salvaguardia della biodiversità. La stessa Federparchi ha lavorato a lungo, con determinazione, per dimostrare che le aree protette non sono realtà isolate dal resto del territorio, dal tessuto economico e...

Rivoluzione: JOS ricarica cellulari e tablet senza cavi

Una startup nata dalle fila di “PhD plus. Creatività, innovazione, spirito imprenditoriale", il percorso di formazione promosso dall’università di Pisa che insegna a fare impresa, ha realizzato Just One System (JOS), la prima superficie di energia dal design originale e che potrebbe risolvere  il problema dei cavi e dei caricatori di batterie per cellulari e tablet...

Robotica europea: il Georges Giralt Award ad un giovane ricercatore che ha studiato a Pisa

Il prestigioso Georges Giralt Award 2014, dell’EuRobotics AISBL, l’associazione di industrie e centri di ricerca Europei del settore, con il quale ogni anno viene premiata la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa, è andato all’italiano Manuel Catalano (Nella foto) che ha ricevuto il premio durante l’European Robotics Forum, tenutosi a Rovereto. Catalano ha conseguito...

A volte ritornano: 3 cervelli in fuga scelgono l’università di Pisa

I ricercatori somigliano un po’ a moderni profeti, e come tali non è raro vederli sbocciare lontano dalla loro patria. Succede in tutto il mondo, e fino al 40% di loro diventa quello che qui chiameremmo uno dei tanti cervelli in fuga. Il problema italiano non sono dunque (soltanto) i ricercatori che se ne vanno,...

A Pisa lo studio per monitorare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini

Il progetto "Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy" (Mapec Life) punta a monitorare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. Si tratta di un progetto Life triennale che coinvolge il dipartimento di Biologia dell’università di Pisa e che svilupperà insieme alle scuole...

Un Gufo a Livorno: il primo radar italiano parlava in vernacolo

Ha segnato una svolta nella tecnologia moderna, aprendo nuovi orizzonti per le navi di tutto il mondo per poi estendersi nei più svariati campi d’azione: stiamo parlando del radar, e non ci stupiamo se l’apparecchio risponderà in vernacolo. Il primo sistema di radar italiano è infatti nato a Livorno, città di navigatori per eccellenza, anche...

Un rarissimo (e pericoloso) pesce palla a Porto Azzurro [PHOTOGALLERY]

Roberto Schiano ha notato uno strano pesce che nuotava con evidente difficoltà proprio davanti alla  banchina di Porto Azzurro, all’isola d’Elba. Per catturarlo e metterlo in una capace bacinella è bastato un semplice retino per catturalo. Poi il pesce sconosciuto è stato trasferito a Marina di Campo in una delle grandi vasche dell’Acquario dell’Elba, dove...

Livorno sempre più universitaria con la Fondazione e due nuovi master

Giornata significativa per il polo universitario Sistemi Logistici di Livorno; oggi alla Biblioteca “Maurizio Caponi” di Villa Letizia, alla presenza del vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, è stato presentato lo statuto della nuova Fondazione per la Formazione Universitaria, la Ricerca e lo Sviluppo delle Alte Tecnologie della Logistica. Uno strumento agile di gestione che...

Ricercatori pisani in Perù alla scoperta di nuovi antichissimi vertebrati marini

I ricercatori pisani tornano sul luogo del delitto. A distanza di alcuni anni da quando anche grazie a loro fu ritrovato il Leviatano (Livyathan melvillei), il “mostro” marino evocato da Melville nel suo “Moby Dick”, oggi il deserto di Ica – in particolare l’area costiera che si estende per 300 chilometri da Pisco a Yaucha...

Prove biologiche, è a Livorno il laboratorio dell’eccellenza italiana

Il trofeo che può esibire il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è solo una serie di nove numeri, che nasconde però una capacità d’analisi al momento unica in Italia per quanto riguarda le prove biologiche di laboratorio. Al termine di un lungo percorso il Cibm è riuscito infatti a conseguire la certificazione 17025:2005,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. 32