Scienze e ricerca

Cetacei e tartarughe nel mare delle Isole Pontine

Greenpeace e Oceanomare Delphis documentano la ricca biodiversità dell’Arcipelago

Un gruppo di oltre venti stenelle striate, cinque esemplari adulti di tartarughe marine Caretta caretta, un tursiope, un delfino costiero tipico del Mediterraneo e una balenottera comune. È questo il bilancio degli avvistamenti effettuati da Greenpeace Italia e Oceanomare Delphis alle isole pontine dal 24 al 30 giugno nell’ambito della spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il...

Il boom delle popolazioni di suini selvatici e macachi comporta un rischio di malattie umane

L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie

Lo studio “The rise of hyperabundant native generalists threatens both humans and nature”, pubblicato su Biological Reviews da un team internazionale di ricercatori guidato da Matthew Luskin, della School of the Environment del dell’università del Queensland, «L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie». I ricercatori hanno raccolto...

I cefalopodi degli abissi italiani

Rarissime immagini dal profondo del Mediterraneo di Opisthoteuthis calypso e Octopoteuthis sicula

Rarissime immagini dal profondo del Mediterraneo di Opisthoteuthis calypso e Octopoteuthis sicula In concomitanza con le celebrazioni della Settimana dei Cefalopodi (21-28 giugno), i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), che da giorni stanno esplorando fino alla profondità di 1300 metri i fondali del Mare hanno avuto la fortuna di incontrare un Opisthoteuthis calypso, appartenente ad una categoria di...

Dopo l’Elba la Maremma: secondo nido di tartaruga marina del 2023 in Toscana

TartAmare: si trova nella bellissima e selvaggia spiaggia di Roccamare

E alla fine è successo!!! Dopo alcuni giorni in cui gli operatori di tartAmare, che quotidianamente effettuano un costante monitoraggio attivo la mattina all'alba, ritrovavano tracce di tartarughe marine emerse per perlustrare la zona, finalmente questa mattina è stato possibile censire il primo nido maremmano, il secondo per la Regione Toscana. Si trova nella bellissima...

Gli esseri umani sono centinaia di volte più pericolosi per gli altri animali degli squali bianchi, dei leoni e delle tigri

L’insostenibile entità dello sfruttamento dei vertebrati da parte dell'uomo

Mentre in Italia sta facendo ancora discutere l’avvistamento (rarissimo) di un “pericoloso” squalo al lago di Livorno, il nuovo studio “Humanity’s diverse predatory niche and its ecological consequences”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dal canadese  Chris  Darimont  dell’University of Victoriae della Raincoast Conservation Foundation e dal britannico  Rob Cooke del...

I delfini tursiopi parlano con i loro cuccioli in maternese

Suoni paragonabili a quelli delle mamme umane e dei caregiver che cambiano voce con neonati e bambini

Le mamme umane e altre persone che si occupano dei bambini spesso modificano il loro modo di parlare “adulto” quando comunicano con neonati e bambini piccoli. Questo "maternese" (child-directed communication - CDC) ha una firma acustica che include un tono più alto e una gamma di toni più ampia, e si pensa che nei bambini promuova...

La crisi climatica sta portando sempre più zanzare invasive in Italia

Istituto superiore di sanità: «Aumenta il rischio di trasmissione di malattie virali come chikungunya e dengue, ecco come difendersi»

La tendenza ad un aumento delle temperature in Europa con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde sono gli elementi che secondo il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Ecdc) stanno rendendo sempre più favorevoli le condizioni ambientali per zanzare invasive come Aedes albopictus (la così detta “zanzara...

Il mito dell’uomo cacciatore

In molte delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori le donne cacciano, anche insieme ai loro bambini

Lo studio “The Myth of Man the Hunter: Women’s contribution to the hunt across ethnographic contexts”, pubblicato su PLOS ONE da Abigail Anderson, Sophia Chilczuk, Kaylie Nelson, Roxanne Ruther e Cara Wall-Scheffler del Department of Biology della Seattle Pacific University, demolisce definitivamente il mito dell’uomo cacciatore, risalendo fino al 1800 e dimostrando che nella maggioranza...

Clima sempre più estremo, le previsioni per l’Italia: piogge meno frequenti ma più intense

Cmcc: «I centri urbani, che ospitano il 56% della popolazione italiana, sono “hot spot” per i cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso, nel 2022 l’Italia ha registrato un aumento degli eventi meteo estremi del 55% sul 2021, dato che è cresciuto di un altro 135% nei primi cinque mesi del 2023. E se non poniamo un freno all’impiego dei combustibili fossili, questa realtà continuerà a peggiorare. A confermarlo è un...

I polpi sognano? Il sonno del polpo è sorprendentemente simile a quello umano e con uno stadio simile alla veglia

Come gli esseri umani, i polpi passano da due fasi del sonno: una fase tranquilla e una fase attiva che ricorda il sonno REM nei mammiferi

Quando i polpi dormono, alternano tranquilli periodi di sonno con brevi scoppi di frenetica attività. I loro tentacoli e gli occhi si contraggono, il loro ritmo respiratorio accelera e la loro pelle assume rapidamente colori vivaci. Lo studio “Wake-like skin patterning and neural activity during octopus sleep”, pubblicato su Nature da un team di ricercatoti...

La palma che fa fiori e frutti sottoterra

Un’eccezionale scoperta nelle foreste del Borneo che fa capire quanto ancora poco sappiamo di cosa vive sulla Terra

Lo studio “Hiding in plain sight: The underground palm Pinanga subterranea”, pubblicato su Plants People Plant da un team internazionale di ricercatori guidato dai Royal Botanic Gardens – Kew, ha scoperto qualcosa di davvero sorprendente (anv che se non unico): una pianta che fa fiori e frutti sotto terra. La straordinaria scoperta è stata fatta da...

I Neanderthal erano anche artisti

Scoperte in una grotta a La Roche-Cotard, le più antiche incisioni di Francia e forse d’Europa

Lo studio “The earliest unambiguous Neanderthal engravings on cave walls: La Roche-Cotard, Loire Valley, France”. Pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori europei, ha datato a oltre 57.000 anni fa le incisioni realizzate con le dita nella grotta di La Roche-Cotard (Indre-et-Loire), sulle pareti di una cavità e sottolinea che «Realizzate dai Neanderthal,...

IT-Alert: successo per il test di messaggistica di Protezione civile

Anche chi non ha ricevuto il messaggio può contribuire alla raccolta di informazioni

Oggi, mercoledì 28 giugno alle ore 12 e qualche minuto tutti gli smartphone agganciati a cellule telefoniche toscane hanno ricevuto in contemporanea un messaggio. Si riscontrano alcune differenze nel funzionamento del test a seconda degli operatori telefonici. E’ stata la prima prova di portata regionale in Italia del sistema IT-Alert, messo a punto dal Dipartimento nazionale...

Nell’Ue continuano a diminuire le emissioni dei principali inquinanti atmosferici

La riduzione dell'ammoniaca rappresenta la sfida più grande

Secondo l'ultima analisi annuale “Air pollution in Europe: 2023 reporting status under the National Emission reduction Commitments Directive” pubblicata oggi dall' European Environment Agency (EEA). «Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici monitorati ai sensi del diritto dell'Ue hanno continuato a diminuire nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue, mantenendo una tendenza dal 2005. Tuttavia, l'area più...

Intelligenza artificiale e tecnologie geospaziali per le foreste del Mediterraneo

Al via il progetto europeo DigiMedFor con a capo l’università Federico II di Napoli

Nella regione mediterranea ci sono più di 25 milioni di ettari di foreste e circa 50 milioni di ettari di altri tipi di aree boschive ma. a causa dei cambiamenti climatici e socio-economici, il Mediterraneo deve affrontare sfide significative che potrebbero avere gravi ripercussioni sulle foreste, portando alla perdita di servizi ecosistemici cruciali e innescando...

Il gigantesco megalodon era a sangue caldo

Ma il suo metabolismo potrebbe averlo portato all’estinzione. Succederà anche allo squalo bianco?

Il nuovo studio “Endothermic physiology of extinct megatooth sharks”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatoi stunitensi e tedeschi  dimostta che il gigantesco squalo Megalodon (Otodus megalodon), che visse negli oceani del mondo da 23 milioni a 3,6 milioni di anni fa,  era a sangue caldo. Lo studio, ideato...

Vanilla che ha visto il cielo per la prima volta (VIDEO)

Una scimpanzè vissuta sempre in gabbie e laboratori scopre il mondo al santuario Save the Chimps della Florida

Durante il Meeting of the American Society of Primatologists che si è tenuto dal 20 al 23 giugno a Reno , Andrew Halloran, un ricercatore del santuario Save the Chimps della Florida, ha fatto vedere un video che mostra il momento in cui una scimpanzé di 29 anni vede per la prima volta il cielo....

I nostri antenati si massacravano già 1,45 milioni di anni fa

I tagli su un osso di una gamba di un parente degli esseri umani moderni sono stati fatti da strumenti di pietra e potrebbero essere la prova del cannibalismo

Lo studio “Early Pleistocene cut marked hominin fossil from Koobi Fora, Kenya”, pubblicato su Scientific Reports da  Briana Pobiner  dell’Human Origins Program del , National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, Michael Pante della  Colorado State University e Trevor Keevil della Purdue University, avrebbe identificato la più antica prova decisiva di «Parenti evolutivi stretti degli...

Copernicus: le emissioni degli incendi boschivi canadesi sono state le più alte mai registrate

Il fumo ha attraversato l’Atlantico settentrionale e ha raggiunto l'Europa

Dall'inizio di maggio, diverse province del Canada sono state colpite da mega-incendi che si sono propagati tra la British a, l'Alberta, il Saskatchewan e i North-West Territories, nel Canada occidentale, verso l'Ontario, il Québec e la Nova Scotia, nel Canada orientale. Secondo i dati del Global Fire Assimilation System (GFAS)  del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),...

Ispra: attenti al pesce scorpione

Grazie alla citizen science, due nuovi avvistamenti in Calabria

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), annuncia che Sono stati «Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato...

Al via Life Dream, il progetto internazionale guidato dal Cnr per la protezione e al ripristino delle biocostruzioni profonde

In 4 siti pilota, strutture artificiali stampate in 3D con materiale biodegradabile per facilitare l’attecchimento e la crescita dei coralli profondi

Entra nel vivo il progetto internazionale “Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea (LIFE DREAM), guidato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR – ISMAR) , finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE 2021-2027, all’interno del sottoprogramma “Natura e biodiversità”. LIFE DREAM coinvolge Italia, Spagna e Grecia e, oltre...

Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 prodotte dai microbi del suolo

Le emissioni della respirazione eterotrofica potrebbero aumentare fino al 40% entro il 2030, soprattutto nelle regioni polari

L'aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2 ) è un catalizzatore primario per il riscaldamento globale e si stima che un quinto della CO2 atmosferica provenga da fonti del suolo. Questo è in parte dovuto all'attività di microrganismi, inclusi batteri, funghi e altri microrganismi che decompongono la materia organica nel suolo, come i materiali vegetali morti, utilizzando...

Il microbioma intestinale degli ultimi cacciatori-raccoglitori è tre volte più biodiverso del nostro

Nel microbioma intestinale degli Hadza della Tanzania scoperte specie precedentemente sconosciute alla scienza

Il nostro microbioma intestinale modula la salute immunitaria e metabolica, ma finora i dati raccolti riguardavanono le popolazioni umane industrializzate, limitando la nostra comprensione dei microbiomi dei popoli non industrializzati e quindi le origini stesse del microbioma intestinale umano. Lo studio  “Ultra-deep sequencing of Hadza hunter-gatherers recovers vanishing gut microbes”, pubblicato su Cell da un...

I collassi ecosistemici globali potrebbero verificarsi molto prima del previsto

«Potremmo essere l’ultima generazione a vedere l’Amazzonia»

Secondo lo studio “Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers”, pubblicato su Nature Sustainability da Simon Willcock, professore di sostenibilità alla  Bangor University, John Dearing, professore di geografia fisica dell’università di Southampton e Gregory Cooper, postdoctoral research Fellow in resilienza ecologico-sociale all’università di Sheffield e John Addy dell’Intelligent Data Ecosystems di...

Senza la scienza della complessità non potremo affrontare il cambiamento climatico e ambientale globale

I metodi tradizionali non possono darci le intuizioni di cui abbiamo bisogno per comprendere i cambiamenti degli ecosistemi

«Se vogliamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e da altri cambiamenti ambientali globali, dobbiamo portare la scienza della complessità nel mix con l'ecologia e la conservazione della biodiversità». E’ quello che emerge dallo studio “Toward a cohesive understanding of ecological complexity”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori che indicano...

In Europa aumenta il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare. Italia in prima linea

A causa del riscaldamento globale, le specie Aedes stanno ampliando il loro areale in Europa

Secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell’Unione europea «La specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta insediando più a nord e verso ovest in Europa. Inoltre, Aedes aegypti, nota per trasmettere dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale,si è stabilita a...

Sull’efficienza energetica l’Italia migliora tre volte più lentamente della media Ue

Frattini (Politecnico di Milano): «Obiettivi comunitari potrebbero rappresentare una criticità se non sostenuti da politiche chiare e stabili, in linea con le specificità del patrimonio immobiliare nazionale»

L’Italia, anche grazie al clima mite, si caratterizza per un buon livello globale di efficienza energetica, al 14° posto tra i 27 Paesi appartenenti alla Ue e con un valore medio in termini consumi/Pil inferiore di circa l’11% a quello europeo nel 2021. Eppure, considerando il periodo 2013-2021, il miglioramento del nostro Paese è tre...

Inaugurata la base di ricerca del Cnr a Pianosa

Ospiterà ricercatori per progetti nazionali ed internazionali su gli ambienti e gli ecosistemi marino e terrestre, le risorse idriche ed il clima

Nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri” di Pianosa, messo a disposizione dal demanio al Dipartimento di “Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” (Cnr-Dsstta) è stata la “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr)). Al Cnr ricordano che «Il progetto Brp-Cnr prende concretamente vita nel 2019 quando la gestione della struttura è affidata all’Istituto di...

Missione Unesco a Pianosa, per il Parco nazionale è stata un successo

Ha valutato il progetto di ricerca "Hydro Island” sulle risorse acquifere di Pianosa

E’ terminata nella serata di ieri 21 giugno la missione di valutazione condotta dai funzionari UNESCO relativamente al finanziamento del progetto di ricerca sulle risorse acquifere di Pianosa denominato "Hydro Island". Lo scorso 2022 era stato riconosciuto al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in quanto gestore della Riserva della Biosfera MAB “Isole di Toscana”, un finanziamento...

La protezione integrale di vaste aree marine non fa diminuire le catture della pesca

5 anni dopo la creazione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integrale del Nord America, non si segnalano impatti negativi sul settore della pesca messicano

Lo studio “The largest fully protected marine area in North America does not harm industrial fishing”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del Centro para la Biodiversidad Marina y la Conservación, della Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California - San Diego, del Gulf of California Marine Program dell'Institute of Americas e della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 251