Scienze e ricerca

Il termosifone spaziale dell’università di Pisa va in orbita nel 2015

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha seleziona il progetto di un team di ragazzi dell’Università di Pisa  che costruirà una sorta di termosifone spaziale che, nel marzo 2015, sarà lanciato in orbita da un razzo sonda che partirà da Kiruna, in Svezia. L’obiettivo è quello di testare il termosifone spaziale in condizioni di assenza di gravità....

L’università di Pisa svela i segreti della pianta che ha il genoma più grande dell’uomo

Per chi non mastica genetica potrebbe suonare strano, ma è bene sapere che se l’uomo fa a gara a chi ce l’ha più grande, perde. Stiamo parlando del genoma, ovviamente, e a ricordarci una volta di più un po’ di modestia nei confronti della natura ci pensa il certamente umile girasole. Questa pianta che comunemente...

Università di Pisa e MIT di Boston, insieme finanziano ricerche che fanno bene all’ambiente

La buona ricerca non ha confini, ma quelli toscani sono sempre più amati dal celebre Mit, il celebre Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dopo che l’accordo siglato due anni fa con l’università di Pisa e il conseguente finanziamento la scorsa estate di 5 importanti progetti, oggi alla lista se ne aggiungono altri tre che...

La Toscana ripensa i poli di innovazione: che posto avrà la sostenibilità?

La Regione Toscana su iniziativa dell’assessore Gianfranco Simoncini, ha avanzato un confronto con il mondo delle imprese e della ricerca per fare un bilancio sul sistema toscano dei poli di innovazione, evidenziando le criticità e proponendo i primo orientamenti per superarle. Avviato nel 2009, il sistema toscano di trasferimento tecnologico si basa oggi su 12...

Inquinamento da mercurio, la ricerca toscana viene premiata in Canada

Una ricerca condotta dall’Università di Siena, dipartimento di Scienze fisiche della terra e dell’ambiente, in collaborazione con il Department of Physical and Environmental Sciences dell’Università di Toronto, ha ricevuto un riconoscimento internazionale. Nello specifico  si tratta del Canada-Italy Innovation Award 2013 assegnato al professor Fabrizio Monaci per i suoi studi sull’inquinamento atmosferico da mercurio. «Per...

Fondi Ue, in Toscana arrivano nuove risorse per giovani e territorio

La Regione Toscana ha presentato oggi nell’incontro con parti sociali e istituzioni, gli obiettivi principali dei Programmi operativi toscani dei fondi Ue Fesr e Fse e Garanzia giovani. «Un incontro – ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive Gianfranco Simoncini (nella foto) – che ha avviato il percorso di concertazione su quelli che saranno, per il periodo...

Ritorno alla terra? A Pisa è boom di iscrizioni ad Agraria

Da qualche tempo si registra un’attenzione diversa dei giovani verso l’agricoltura, settore che ha bisogno di manodopera ma anche di “cervelli” e di un nuovo approccio qualitativo multidisciplinare. In tal senso i dati del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (ex facoltà di Agraria) dell’Università di Pisa, sono confortanti: negli ultimi anni ha registrato...

Robot, dalla fantascienza alla realtà: al Sant’Anna arriva la Robolaw

Da sempre le macchine progettate e i robot costruiti costruite dall’uomo lo hanno aiutato, affascinato e al contempo condizionato sia nel lavoro che negli aspetti sociali. Oggi nell’era dell’informatica e della robotica si registra un impatto sempre più rilevante di queste tecnologie sulle nostre vite, sia in senso positivo garantendo ad esempio nuove opportunità e...

Conferenza Marie Curie, e la ricerca europea passa per Firenze

Un Paese che non investe in ricerca di base e applicata, non può innovare processi e prodotti, non può competere a livello qualitativo con gli altri Paesi all’avanguardia, non può mantenere i migliori “cervelli” sul proprio territorio, condannandosi così a un lento ma inesorabile declino. Considerato che l’Italia investe in ricerca solo l’1,26% del Prodotto...

UNISAT-5: rinnovabili spaziali, low cost e parlano pisano

Da pochi giorni nello Spazio c’è anche un dispositivo sperimentale progettato e realizzato all’Università di Pisa: si tratta di un pannello solare installato sul satellite UNISAT-5 lanciato in orbita il 21 novembre dalla base russa di Yasny. Il pannello, di nuova concezione, ha la caratteristica principale di essere a “basso costo” grazie a un innovativo...

Nonostante i tagli, l’Università di Pisa è premiata con i fondi Prin

La qualità della ricerca condotta all’Università di Pisa, è premiata anche nell’anno in cui i finanziamenti ministeriali hanno subito un taglio del 77%. Arriveranno infatti all’Ateneo pisano i fondi dei Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) a finanziare ricerche condotte da 17 docenti dell’Ateneo. «Nel complesso quella dell’Università di Pisa è una performance positiva,...

Balene e sonar all’Elba, Giannì (Greenpeace) risponde alla Nato

Mi permetto di tornare sulla questione “esperimenti NATO/spiaggiamento balene ” per cercare di mettere in linea i “fatti”, anche alla luce delle repliche (legittime) del Cmre (Centre for maritime research and experimentation) e da questi dedurne una proposta facilmente percorribile. Come segnala anche Legambiente, c’è una coincidenza per lo meno sospetta tra la presenza di...

Horizon 2020, la Toscana guarda alle stelle

A dicembre un bando europeo da 70 miliardi di euro che dobbiamo intercettare

Alcune opportunità per imprese della Toscana altamente qualificate possono arrivare dallo spazio, grazie alle offerte dai bandi di "Horizon 2020", il Programma quadro dell'Unione europea per l'innovazione e la ricerca. Del resto se l’Italia è al terzo posto in Europa nel settore, in parte è dovuto anche al contributo che viene dalla Toscana con i...

Umani e robot, l’evoluzione tecnologica ci lega: per quale futuro?

A greenreport Alessandro Tognetti e Daniele Mazzei, del centro di ricerca E. Piaggio dell’università di Pisa: dove si studia a tutto tondo l’interazione tra uomo e macchina

Quali sono i diversi scopi di ricerca che muovono i progetti CEEDs e FACE?  Tognetti: «CEEDs è un progetto che unisce ricerca di base e innovazione tecnologica per lo sviluppo di sistemi avanzati di realtà virtuale dedicati al miglioramento delle capacità umane nell’elaborazione delle informazioni per la comprensione e l’identificazione di modelli e schemi significativi...

Dal Nobel per la Fisica un messaggio di speranza per i giovani ricercatori italiani

Il rettore dell'ateneo pisano commenta il successo del nostro Paese nella scoperta del bosone di Higgs

L'Università di Pisa ha accolto con entusiasmo e orgoglio la notizia del Premio Nobel per la Fisica assegnato ai professori Peter Higgs e Francois Englert, le cui intuizioni devono molto al contributo che i ricercatori pisani, a partire dal professor Guido Tonelli, hanno dato alla scoperta del 'bosone' nei laboratori del CERN. Pochi giorni fa...

Nutraceutica, nell’Ateneo pisano la ricerca intreccia qualità del cibo e della vita

Un’opportunità per la salute e per l’economia del territorio

Qualità del cibo e salute della popolazione sono, notoriamente, direttamente collegati. Conoscere la qualità dei prodotti che mangiamo (e la loro filiera produttiva), le interazioni tra i vari alimenti, le proprietà nutrizionali dei singoli cibi e sapere poi quali sono quelli da evitare non è una mania ossessiva, ma può consentire di migliorare in modo...

Ricerca e rinnovabili: al Cus di Pisa installato un impianto solare innovativo

Al Cus di Pisa è stato installato un impianto sperimentale per lo studio di un sistema solare di nuova concezione. Si tratta del sistema a concentrazione ThermeX, dotato di specchi lineari Fresnel (linear Fresnel concentrating solar system), che è stato sviluppato dall’azienda Glayx Tech, una start-up fondata da tre giovani ingegneri laureati presso l’Università di...

Start Cup Toscana, la scienza in competizione: le idee migliori provengono da Pisa

Le idee innovative e imprenditoriali di maggior successo pare che vengano da Pisa: infatti nell’edizione 2013 della Start Cup Toscana, le cui premiazioni si sono svolte oggi all’Università di Siena, il primo e il terzo posto sono stati conquistati da Smart System e IVTech dell’Università di Pisa, il secondo e il quarto da Braille Lab...

Polis, “Agorà 2013”: green cities, ricerca e sostenibilità in scena a Siena

Il Polo di innovazione toscano delle tecnologie per la città sostenibile (Polis), ha scelto Siena per il suo evento annuale “Agorà 2013”. Nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 settembre al complesso universitario San Niccolò (via Roma 56), si terranno incontri, seminari e dibattiti su mobilità, beni culturali ed edilizia sostenibile per capire quale...

Grazie alla ricerca toscana scoperto il segreto dell’acqua: ha una doppia natura

Dimostrate sperimentalmente le “due forme” dell’H2O allo stato liquido

Una delle molecole più studiate al mondo, l’H2O, continua a riservare sorprese che spiegano l’eccezionalità delle proprietà dell’acqua. Grazie alla ricerca congiunta tra l'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (Lens) e l'Università di Firenze, è stato infatti dimostrato che le molecole d’acqua allo stato...

Geotermia, Amiata: la Regione continua gli studi di approfondimento

La Regione Toscana continua a studiare geotermia, in particolare l'attività geotermoelettrica sull'Amiata più per avere conferme su ciò che si sa già e tranquillizzare, quando ci riesce, le comunità locali molte delle quali continuano comunque ad avere opinioni diverse su questa fonte rinnovabile, che per avere elementi utili ai fini di nuove decisioni politiche. In...

Berte maggiori. Una ricerca pisana svela il loro straordinario senso dell’orientamento

Come attraversare migliaia di chilometri all’anno senza perdersi e riuscire a ritrovare le coordinate per la stessa isola dove riprodursi. Per noi sarebbe come trovare un ago in un pagliaio, per le berte maggiori è un’azione istintiva che le caratterizza da sempre. Come fanno? «Sino ad ora le possibili spiegazioni dell’eccezionale senso dell’orientamento delle berte...

“Misurazione del benessere e del progresso”: Summer School all’Ateneo pisano

Continuano in Toscana le iniziative estive di alta formazione, come quella, particolarmente interessante, che coinvolge le Università di Pisa e Trier (Germania): si tratta della  prima edizione della e-Frame Summer School in “Misurazione del benessere e del progresso economico-sociale”, un corso intensivo di una settimana dedicato a 21 studenti in Italia e 26 in Germania,...

Anche le mosche, nel loro piccolo, si fanno la guerra

«Sapere come e perché combattono per una strategia di controllo più ecologica»

Come e perché gli animali combattano l'un l'altro è da sempre un terreno stimolante per la ricerca sul comportamento, e non fa male ricordare Goethe citato da Lorenz, sulla direzione di questa stessa ricerca: «Nel vasto mare, là bisogna incominciare». Così ha fatto Lorenz, ci racconta Giovanni Benelli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di...

Le eccellenze della ricerca pisana uniscono le forze per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Se di ripresa si vuol parlare, la strada è quella dell’integrazione fra realtà eccellenti, ricerca e sviluppo e soprattutto, in modo che possano produrre nuova e sostenibile occupazione. È con questo presupposto che è stato firmato a Firenze qualche un protocollo d’intesa fra i maggiori centri di ricerca della provincia di Pisa, che si impegnano...

Gas vulcanici e geotermici, quali effetti sulla salute? Gli studi tra Sicilia e Toscana

Granieri, ricercatori Ingv, è autore di due importanti ricerche che verranno illustrate a Geoitalia 2013, a Pisa dal 16 al 18 settembre

Stiamo studiando acque e gas emessi da aree vulcaniche o geotermali con lo scopo di quantificarne l’emissione in atmosfera, definirne i meccanismi di migrazione dalla sorgente profonda alla biosfera e valutarne l’impatto sull’aria e sulle acque superficiali. La finalità  è  quella di valutare se esiste un rischio per le persone a causa dell’esposizione a questi...

Stati generali per atenei più competitivi

Le classifiche pubblicate nelle ultime settimane sui migliori atenei al mondo, oggetto di un ampio dibattito sulla stampa nazionale, segnalano in modo univoco che il sistema universitario italiano sta perdendo rilievo internazionale, sia perché non adeguatamente competitivo con i paesi europei di più solida tradizione, sia perché scalzato dalle new entry delle nazioni del resto...

Cosa preferiscono le lepri? Una ricerca toscana ne parla

Uno studio sulla gestione della fauna selvatica, e in particolare delle lepri, che coinvolge le Università di Firenze e Pisa insieme alla provincia di Pistoia è stato illustrato nei giorni scorsi a Bruxelles, durante il convegno internazionale dei biologi della selvaggina (I.U.G.B. congress), evento che si svolge ogni due anni e riunisce i maggiori esperti...

Thesaurus, il robot sottomarino per la caccia ai tesori subacquei parla toscano

Investiti quasi 2 milioni di euro nel progetto per beffare i saccheggiatori, utile anche per il monitoraggio ambientale

Individuare, censire e documentare siti archeologici sommersi utilizzando uno sciame di mini sottomarini autonomi fino a una profondità di 300 m. È l’obbiettivo del progetto Thesaurus ed è quanto hanno sviluppato tra Firenze e Pisa i ricercatori che hanno preso parte al progetto, cofinanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero per i Beni Culturali, per...

Da Grosseto alla Cina, sul pomodoro la Toscana fa scuola nel mondo

Produttori e consumatori, se sono uniti su un fronte comune, lo sono su quello della qualità. Sono convinti che i frutti della propria terra siano di qualità mediamente superiore a quelli disponibili sul mercato internazionale, e spesso hanno ragione da vendere. Quello che non sempre è altrettanto noto è che, in Italia, ad essere all’avanguardia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. 32