Scienze e ricerca

Covid-19, più malati e morti in Italia a causa dell’inquinamento atmosferico

Conclusa l’indagine epidemiologica nazionale che dissipa gli ultimi dubbi sul ruolo della qualità dell’aria nell’impatto della pandemia

Dopo tre anni di studi si è conclusa con un risultato chiaro l’indagine epidemiologica nazionale EpiCovAir, confermando il legame tra inquinamento atmosferico e impatto della pandemia Covid-19 nel nostro Paese. Al contrario di quanto accaduto per l’ipotesi “carrier” – secondo la quale il particolato atmosferico avrebbe facilitato il trasporto del virus Sars-Cov-2 in fase aereo...

La Regione Toscana ha avviato la regolamentazione per raccolta e uso di piante officinali

Saccardi: «Il lavoro è appena iniziato e ancora molto è quello da fare ma è un passo essenziale che pone la Toscana fra le prime ad aver affrontato la tematica»

Sul territorio toscano crescono molte piante e funghi officinali che possono essere lavorati a scopo medicinale, aromatico e da profumo, ma per farlo a norma di legge è necessario seguire una nuova disciplina, che la Regione ha iniziato a varare nell’ultima seduta di Giunta. Le nuove disposizioni puntano a regolamentare il rilascio di autorizzazioni a...

Irpet: la sicurezza in Toscana si mantiene stabile

Diminuiscono i reati e la percezione del rischio criminalità da parte delle famiglie

Secondo il “Rapporto sulla delittuosità e sulla percezione della sicurezza in Toscana” pubblicato dall’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET), «La Toscana si colloca da 20 anni al sesto posto della graduatoria regionale per tasso di delittuosità, con 3.812 reati per 100mila abitanti nel 2021, al di sotto delle principali regioni del centro...

La caccia e l’Ispra. Le doppiette e i ministri

Interrogazione parlamentare di Arturo Scotto a Pichetto Fratin e Lollobrigida

Il deputato del Partito Democratico Arturo Scotto (ex Articolo 1) ha presentato come primo firmatario una interrogazione a risposta scritta ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida nella quale ricorda loro che «Alcune delle principali associazioni venatorie e i produttori di armi...

Copernicus e Wmo: l’Europa e è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo

Ma l'aumento delle energie rinnovabili fa ben sperare per il futuro

Il secondo rapporto “European State of the Climate report 2022”  (ESOTC 2022), pubblicato dalla  World meteorological organization (Wmo) insieme al  Copernicus Climate Change Service  (C3S), fornisce informazioni sull'aumento delle temperature, sulla scarsità delle precipitazioni, sull'aumento degli incendi boschivi, sullo scioglimento senza precedenti dei ghiacciai e sul potenziale di energia rinnovabile. L’ESOTC 2022 fa parte di...

Il Dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa accreditato a livello europeo

Il riconoscimento ricevuto dalla European Committee of Veterinary Education

Il Dipartimento di scienze veterinarie (DSV) dell’Università di Pisa ha ricevuto l’accreditamento secondo gli standards messi a punto dall'European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE), l'associazione che ha il compito di valutare e promuovere la qualità della formazione in campo veterinario a livello europeo. Nella sua riunione del giugno 2022. L’European Committee of Veterinary Education...

Abbiamo pompato così tanta acqua di falda da cambiare la rotazione terrestre

Lo spostamento di massa e il conseguente innalzamento del livello del mare hanno fatto deviare il polo di rotazione terrestre di quasi 1 metro in 20 anni

Secondo lo studio “Drift of the Earth’s pole confirms groundwater depletion as a significant contributor to global sea level rise 1993-2010”, pubblicato su Geophysical Research Letters dell’American Geophysical Union (AGU) da un team internazionale di ricercatori, «Pompando l'acqua dal terreno e spostandola altrove, solo tra il 1993 e il 2010, gli esseri umani hanno spostato una...

A inizio giugno le temperature globali dell’aria e del mare hanno raggiunto nuovi record

A maggio estensione minima record del ghiaccio marino antartico e quello artico non sta meglio

Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione europea gestito dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) rilanciati dalla World meteorolgical organization (Wmo), «Le temperature medie globali dell'aria superficiale per i primi giorni di giugno 2023 sono state le più alte - con un margine considerevole – per questo periodo dell'anno . Questo è...

Dalla preistoria alle rinnovabili: al Museo paleontologico “Luigi Boldrini” fossili e fotovoltaico

Ieri il taglio del nastro a Pietrafitta, dove la struttura ha riaperto ospitando una delle più importanti collezioni europee di vertebrati del Pleistocene inferiore

Ha riaperto ieri a Pietrafitta, nel Comune di Piegaro, il Museo paleontologico “Luigi Boldrini” che, con la sua collezione, figura tra le più importanti in Europa di animali vertebrati del Pleistocene inferiore. Intitolato all’ex dipendente Enel che con grande passione e competenza negli anni ha raccolto e conservato i fossili da cui ha preso vita...

Istituto superiore di sanità: «Il mare è malato per colpa dell’uomo»

Virus, microplastiche, mare più caldo, cambiamenti climatici… i segni dal Mediterraneo al Polo Nord

Dal convengo “Mare e salute” conclusosi all’Istituto superiore di sanità (ISS) e che ha visto la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini, è arrivata la conferma che «Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento...

Voci per il clima contro il greenwashing

Il primo network di esperte ed esperti promosso da Greenpeace per un’informazione corretta e veritiera sulla crisi climatica

E’ nato  “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici e per un’informazione libera, trasparente e veritiera, essenziale per riuscire a contrastare la crisi climatica. Si tratta di una rete di più di 60 personalità appartenenti al mondo della scienza, dell’imprenditoria, della...

Tartarughe marine in Catalogna: le differenze con l’Italia nella gestione dei nidi

Il primo nido di Caretta caretta della stagione sulla costa catalana, nel Delta dell'Ebro

Mentre in Italia, dalla Sicilia. Alla Calabria e all’Isola d’Elba si susseguono le segnalazioni di nidificazioni si tartarughe marine, il Parc Natural del Delta de l’Ebre è stato il primo punto in Catalogna dove quest'anno si è riprodotta una Caretta caretta. E’ uno dei primi nidi nel Mediterraneo occidentale, dopo che nel 2022 nessun nido di questa...

Dall’Ispra alla Eea: Stefano Laporta nominato vicepresidente dell’Agenzia europea dell’ambiente

«Porterò avanti anche in questa veste il mio impegno per rafforzare la posizione del Paese nel contesto comunitario e per accelerare il passo nel percorso verso la sostenibilità»

L’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), deputata a fornire informazioni indipendenti e qualificate sull’ambiente per conto dell’Ue, ha rinnovato i propri vertici eleggendo l’italiano Stefano Laporta alla vicepresidenza con un incarico triennale. Laporta, già avvocato e prefetto, dal 2017 è alla guida – nel ruolo di presidente – sia dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Giornata mondiale delle tartarughe marine: rischio crisi climatica nel Mediterraneo (VIDEO)

Life Turtlenest: «Urgente intervenire per garantire la conservazione della specie nel Mediterraneo occidentale»

Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente rilancia i preoccupanti risultati dello studio “Climate change and interconnected risks to sustainable development in the Mediterranean”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori: «Le temperature medie annuali nel bacino del Mediterraneo sono di circa 1,4° C superiori al livello di fine ‘800, un...

Le giraffe Masai sono più a rischio di quanto si pensasse

Le popolazioni di giraffe separate dalla Great Rift Valley sono geneticamente distinte dalle altre

Secondo il nuovo studio “Genetic evidence of population subdivision among Masai giraffes separated by the Gregory Rift Valley in Tanzania”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori della Pennsylvania Statue University, «Le giraffe nell'Africa orientale potrebbero essere ancora più in pericolo di quanto si pensasse in precedenza».  Lo studio ha infatti rivelato...

I polpi sono maestri dell’acclimatazione: si adattano al freddo modificando il loro RNA

Polpi, seppie e calamari usano l'editing dell'RNA per rispondere rapidamente ai cambiamenti di temperatura ambientale alterando la funzione delle proteine

I polpi sono animali curiosi e intelligenti. Possono uscire da labirinti e risolvere enigmi, utilizzare strumenti e sono maestri del mimetismo. Tutte abilità complesse rese possibili da verbelli grandi e sofisticati e giganti. Il nuovo studio “Temperature-dependent RNA editing in octopus extensively recodes the neural proteome”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori guidato da Joshua Rosenthal del Marine...

Festa per la liberazione delle linci nella Foresta del Tarvisio

Fase clou del progetto UlyCA2 di Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia dell’università di Torino, Wwf e associazioni venatorie

Secondo il Wwf, «Per la fauna italiana è un momento storico: oggi nella Foresta di Tarvisio, con il rilascio di un ultimo esemplare di lince (Lynx lynx), si completa il programma di rafforzamento della popolazione italiana di lince, che prevedeva la traslocazione in questa primavera di un totale di 5 Individui». La lince è il mammifero più...

La convivenza tra uomini e orsi è possibile

Studio sull'orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza: Le riflessioni per migliorare le azioni future

Le comunità locali dell'Appennino centrale coabitano da millenni con una preziosissima quanto unica popolazione di orso bruno marsicano. Studi precedenti avevano già messo in luce come i residenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), la storica roccaforte di questa particolare specie di orso, mostrino un atteggiamento molto positivo nei confronti del plantigrado e...

La crosta della caldera dei Campi Flegrei è in «progressivo indebolimento»

University College London: «Ogni aumento di sforzo associato al continuo sollevamento viene immediatamente liberato sotto forma di terremoti»

Negli ultimi giorni, il sottosuolo dei Campi Flegrei – dove la sismicità è un fenomeno costante – è scosso da molteplici tremori: ieri in particolare si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3,6, seguita da uno sciame sismico che continua anche oggi. Un utile contributo per capire cosa sta succedendo nell’area arriva dal...

Salute bene comune: cos’ha imparato l’Ue dalla pandemia Covid-19?

«Dopo oltre 190mila morti solo in Italia, serve una radicale scelta politica: creare un'infrastruttura pubblica europea autonoma e senza finalità di profitto per lo sviluppo di farmaci e vaccini»

Con oltre 3mila emendamenti presentati, oggi alla commissione speciale Covi dell’Europarlamento iniziano le votazioni in merito al Rapporto sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 e sulle lezioni per il futuro. Di fatto, ad oggi però non sembrano molti gli “insegnamenti” che i Paesi europei hanno saputo cogliere dalla pandemia; per questo il Forum Disuguaglianze...

Le emissioni di gas serra sono ai massimi storici

Cambiare politica e approcci alla luce delle ultime prove sullo stato del sistema climatico. Il tempo non è più dalla nostra parte. L'accesso a informazioni aggiornate è di vitale importanza

Secondo lo studio “Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence”, pubblicato su Earth System Science Data da un team internazionale di 50 eminenti scienziati, « Il riscaldamento globale causato dall'uomo ha continuato ad aumentare a un tasso senza precedenti dall'ultima importante...

Le balene non sono ingegneri climatici

Il loro contributo alla rimozione di carbonio dall'atmosfera è minimo

Il nuovo studio “Do whales really increase the oceanic removal of atmospheric carbon?”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, Marine Megafauna da un  team di ricercatori australiani e sudafricani, ha scoperto che «La quantità di potenziale cattura di carbonio da parte delle balene è troppo piccola per alterare in modo significativo il corso del cambiamento...

Agroecologia: è davvero possibile coltivare senza pesticidi?

L’idea per evitare una riduzione delle rese e l’aumento dei costi è semplice: studiare delle tecniche che riducano lo sviluppo delle piante indesiderate

È possibile coltivare senza pesticidi? Questo è il titolo di un nuovo seminario “Seminiamo Saperi”, recentemente organizzato dallo Sportello di agroecologia di Calci (Pisa): al workshop sono intervenuti Paolo Bàrberi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Francesco Elter, titolare della omonima azienda agricola alla Gabella (località Val di Vico). Il problema è dibattuto...

Noaa: El Niño è arrivato. E probabilmente ci porterà a superare la soglia degli 1,5° C

Dovrebbe essere da moderato a forte entro la fine dell'autunno/inizio inverno

Secondo gli scienziati del Climate Prediction Center della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), «L'atteso El Niño è emerso». Infatti, la Noaa ha pubblicato un El Niño Advisory nel suo outlook mensile, rilevando Lhe le condizioni della El Niño Southern Oscillation (ENSO) sono presenti e dovrebbero rafforzarsi gradualmente durante l'inverno. Alla Noaa ricordano che «El Niño...

Campus di eccellenze a Capraia oltre 25 firme di interesse

L'isola premiata da Mission Restore our Ocean and Waters dell’Ue

Durante il Capraia Smart Island 2023 è stata firmata la manifestazione d’interesse per l’istituzione di un campus universitario aperto, inclusivo e autonomo che sviluppi e promuova la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy. Saranno quindi centrali i tanti temi attinenti la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche, archeologiche e storico-culturali. Per il...

Scoperto il primo caso di partogenesi in un coccodrillo

Anche i dinosauri potrebbero essere stati in grado di auto-riprodursi

Negli ultimi 20 anni, c'è stata un'incredibile crescita di documentazione di casi di partenogenesi facoltativa dei vertebrati (FP) che è stata documentata in uccelli, rettili, in particolare lucertole e serpenti, e pesci elasmobranchi. Parte di questa crescita tra i taxa di vertebrati è attribuibile alla consapevolezza del fenomeno stesso e ai progressi nella genetica/genomica molecolare e...

Clima, l’oceano ribolle: a maggio sui mari liberi dai ghiacci temperature mai registrate prima

Copernicus: «Le temperature oceaniche stanno già raggiungendo livelli record»

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus – il programma di punta dell'Ue per l'osservazione della Terra – documenta il rapido avanzare della crisi climatica non solo sulle terre emerse ma anche sugli oceani. Per capirlo occorre osservare la dinamica globale. A maggio, le temperature si sono avvicinate alla...

I campi profughi sono a maggior rischio per le condizioni meteorologiche estreme

I 20 più grandi insediamenti di profughi sono regolarmente esposti a ondate di caldo e di freddo

Sonja Fransen dell’United Nations University–Maastricht Economic and Social Research Institute on Innovation and Technology (UNU-MERIT) è la principale autrice dello studio “Refugee settlements are highly exposed to extreme weather conditions” e spiega su The Conversation che «I risultati sono stati particolarmente degni di nota per gli eventi a insorgenza lenta, ovvero cambiamenti graduali a lungo...

Le centraline per la qualità dell’aria potrebbero rivoluzionare il monitoraggio della biodiversità (VIDEO)

Da anni stanno raccogliendo un’incredibile quantità di dati su flora e fauna finora completamente ignorati

Finora si pensava che non esistesse un'infrastruttura di monitoraggio della biodiversità su iscala nazionale e mondiale, ma lo studio “Air-quality networks collect environmental DNA with the potential to measure biodiversity at continental scales”, pubblicato su Current Biology da un  team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Migliaia di stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria ambiente...

Cnr e Cdc insieme per migliorare la raccolta e l’avvio a riciclo dei Raee

Pirelli: «Fare ‘rete’ per incentivare processi virtuosi di economia circolare, contribuendo a un corretto riciclo e al recupero di quelle che potranno essere nuove materie prime»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Centro di coordinamento (Cdc) Raee hanno firmato un protocollo di collaborazione, per migliorare raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Il protocollo si muove su di un doppio binario: da una parte fornire servizi per semplificare il ritiro dei rifiuti tecnologici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 251