Scienze e ricerca

Tracciare le balene con i cavi in fibra ottica mentre nuotano nell’Artico

I cavi in fibra ottica potrebbero essere sfruttati per prevenire la morte delle balene a causa di collisioni con le navi

I cavi in ​​fibra ottica costeggiano le coste dei continenti e attraversano gli oceani, trasportando segnali che sono la spina dorsale della comunicazione globalizzata e da tempo i ricercatori cercano di capire come utilizzare questa gigantesca rete per intercettare qualsiasi cosa, dalle tempeste, ai terremoti, alle migrazioni di animali marini. Ora lo studio “Simultaneous tracking...

Riscaldamento globale: i virus potrebbero rimescolare il ciclo del carbonio

I virus potrebbero trasformare alcuni ecosistemi da fonti nette di carbonio a pozzi di carbonio

I microrganismi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi controllando il flusso di energia e materia attraverso processi come la fotosintesi (assorbimento di carbonio), la respirazione (rilascio di carbonio) e la decomposizione (riciclaggio del carbonio). Il cambiamento climatico sta attualmente alterando il funzionamento degli ecosistemi modificando il modo in cui gli organismi operano all'interno  delle reti alimentari microbiche. Gli...

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

Enea: «Siamo fiduciosi sulla possibilità di riuscire a superare a breve la barriera “psicologica” del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dell’arte mondiale della tecnologia»

Il programma di ricerca Fotovoltaico ad alta efficienza, condotto da Enea in collaborazione con Cnr, Rse e varie università, sta disegnando il futuro del fotovoltaico made in Italy. Si tratta di una linea di ricerca fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese, dato che il pacchetto Ue Fit for 55 prevede che l’Italia raggiunga 64 GW...

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle mircoplastiche disperse nell’acqua

L’obiettivo è generare un ceppo batterico in grado di convertire il microPet in molecole biologiche cruciali per l’alimentazione e l’industria

Le microplastiche sono un inquinante presente ormai ovunque, dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, tant’è che sono state rilevate ormai anche nel sangue e nel cervello umano. Per contribuire a far fronte a questa piaga, la fondazione Cariplo ha lanciato il progetto ProPla (Proteins from plastics), che si propone di convertire le microplastiche disperse nell’acqua...

Dalla prima pagina web italiana al Green data center: trent’anni di internet a Pisa

Davini: «Il mio incontro con Berners-Lee avvenne al Cern di Ginevra, mi spiegò la sua creazione e alla fine mi dette una copia di quello che era il codice sorgente del web»

La storia italiana di internet passa dall’Università di Pisa, dove trent’anni fa venne creata la prima pagina web messa online nel Paese, a due anni di distanza dalla creazione del world wide web. A rendere possibile quell’impresa, la creazione del primo server web italiano, nato esattamente 30 anni fa e realizzato a partire dal codice...

La città dei 15 minuti fa tappa all’Università di Ferrara

Lunedì 15 maggio appuntamento al dipartimento di Economia, per il seminario di Salvatore Monni

Dopo il workshop di due anni fa dedicato al volume Le Sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, l’economista Salvatore Monni torna a Ferrara per un nuovo seminario dedicato alla città dei 15 minuti. Organizzato dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e dall’Università degli Studi Roma Tre, il seminario si snoderà...

Non è stata l’orsa Jj4 a uccidere Andrea Papi? Le rivelazioni di Leal non convincono la famiglia del runner

MUSE: coesistere con l'orso, affidarsi alla scienza e alla conoscenza accumulata in 20 anni

L’associazione animalista LEAL – Lega Antivivisezione dice di aver acquisito un perizia veterinaria forense sull’orsa JJ4 e che «Dalla relazione tratta dalla perizia veterinaria forense che perviene dal rappresentante legale di LEAL Aurora Loprete si apprende che non è stata l’orsa JJ4 ad aggredire e uccidere il runner Andrea Papi. Secondo LEAL, «La dentatura di un...

Scoperte le farfalle Sauron

Nel nuovo gruppo di farfalle che prende il nome dal cattivo del Signore degli Anelli per ora ci sono due specie, ma probabilmente sono molte di più

Lo studio “Combining target enrichment and Sanger sequencing data to clarify the systematics of the diverse Neotropical butterfly subtribe Euptychiina (Nymphalidae, Satyrinae)”, o pubblicato Systematic Entomology  da un folto gruppo internazionale di ricercatori  illustra la scoperta di u nuove genere di farfalle al quale gli scienziati hanno dato il nome di Saurona, in omaggio al...

Copernicus, caldo e siccità record in Europa meridionale sono solo un assaggio di El Niño

«Durante il mese di aprile sono state registrate temperature eccezionalmente elevate in Spagna e Portogallo, accompagnate da condizioni di siccità estreme»

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, l’ultimo bollettino climatico di Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra  – documenta che il mese di aprile appena trascorso è stato il quarto più caldo a livello globale. In particolare, sono state registrate temperature superiori alla media...

Geotermia, il progetto europeo Compass fa tappa a Larderello

Avviata da pochi mesi, l’iniziativa punta a sviluppare tecnologie utile a coltivare fluidi geotermici in stato supercritico: possono produrre 5-10 volte più energia di quelli tradizionali

Avviato lo scorso novembre, il progetto europeo Compass ha svolto la sua assemblea generale a Larderello, richiamando nella capitale mondiale della geotermia partner scientifici e industriali da Islanda, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia e Paesi Bassi. L’appuntamento era nel laboratorio CegLab di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche, che partecipa al progetto europeo....

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Vietato in Europa, si potrà usare in Italia il nematocida 1,3-dicloropropene

Nonostante gli esperti evidenzino metodi innovativi per il contenimento dei nematodi nel terreno, la mancanza di un’alternativa ritenuta valida dal mondo agricolo ha prevalso sul principio di precauzione

Il Ministero della Salute ha autorizzato anche per quest’anno l’uso in deroga del fumigante 1,3-dicloropropene, molecola ad azione nematocida vietata in Europa, in quanto mai approvata secondo l’iter previso dal Regolamento CE/1107/2009. Meno di un anno fa, il 13 maggio 2022 la Commissione Europea aveva adottato un regolamento (Reg.(UE)2022/740) in cui sanciva  la definitiva non...

Pfas Annihilator, al via negli Usa il primo impianto che li distrugge (VIDEO)

Una speranza per la bonifica dei siti inquinati, ma bisogna prevenire la contaminaziona da PFAS

Greenpeace italia ha lanciato una petizione online per chiedere al governo italiano di mettere al bando le le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ma il mondo ha fortunatamebte fatto un passo avanti verso la bonifica di questi “inquinanti per sempre”:   Revive Environmental  ha annunciato l’entrata in funzione di PFAS Annihilator  che distrugge i PFAS presenti nel...

Senza il cambiamento climatico, il caldo estremo di aprile sarebbe stato praticamente impossibile

Temperature estremamente elevate come a luglio e agosto in Europa sudoccidentale e Nord Africa. Probabilità moltiplicata per 100

Durante l'ultima settimana di aprile, in molte regioni di Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria le temperature locali sono state fino a 20 gradi più alte della norma. Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9° C e 38,8° C misurati rispettivamente nelle...

Il ritiro dei ghiacciai alpini mette in pericolo la biodiversità fluviale

Vincitori e perdenti tra gli insetti alpini fino al 2100. Un declino che si ferma solo con un’azione decisa e rapida contro il cambiamento climatico

La biodiversità fluviale alpina è minacciata in tutto il mondo dal ritiro dei ghiacciai causato dal rapido riscaldamento globale. La nostra capacità di prevedere la distribuzione futura di specie adattate al freddo o che prediligono l’ambiente glaciale è attualmente limitata. Lo studio “Glacier retreat reorganizes river habitats leaving refugia for Alpine invertebrate biodiversity poorly protected”,...

Dopo 50 anni di ricerche scoperto il motore della fotosintesi (VIDEO)

Uno studio di un team tedesco e italiano apre la strada alla fotosintesi artificiale

La fotosintesi alimenta la vita sulla Terra immagazzinando l'energia solare in forma chimica. L'odierna atmosfera ricca di ossigeno è il risultato di questo meccanismo. La fase in cui durante la fotosintesi l'acqua viene scissa attraverso una reazione guidata dalla luce per generare ossigeno (O2) è un processo fondamentale per la vita sulla Terra. Comprendere come questo...

Tracce del passato. Il Dna dei nostri antenati in un dente di cervo

Gli scienziati recuperano il DNA di una donna antica da un ciondolo di 20.000 anni fa

Manufatti realizzati in pietra, ossa o denti forniscono importanti informazioni sulle strategie di sussistenza dei primi esseri umani, sul loro comportamento e sulla loro cultura. Ma, dato che nel Paleolitico sepolture e corredi funerari erano molto rari, fino ad oggi è stato difficile attribuire questi manufatti a individui specifici. Questo ha limitato le possibilità di trarre conclusioni,...

In Galles trovato il nanomondo sottomarino dell’Ordoviciano medio

Forme di vita finora sconosciute e antenati delle specie viventi

Lo studio “A Middle Ordovician Burgess Shale-type fauna from Castle Bank, Wales (UK)”, pubblicato il il 1° maggio su Nature Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori, illustra la scoperta di un “nanomondo marino" di 462 milioni di anni fa, insolitamente ben conservato, a Castle Bank, a Powys, nel Galles, e nel quale sono state...

Un Consiglio per rafforzare la fiducia tra scienza e politica sulla crisi climatica

Allo studio le modalità migliori per incorporare un “Consiglio scientifico clima e ambiente” nelle istituzioni italiane

Il tema della fiducia – quella dei cittadini verso le istituzioni, ma anche quella della politica nei confronti della scienza – è un tema centrale, benché ad oggi ancora troppo poco esplorare, per una risposta efficace alla crisi climatica e ambientale che stiamo attraversando. Oltre il 99,9% degli studi climatici attribuisce l’attuale fase di riscaldamento...

Cattivi di successo: come le imprese sacrificano i diritti umani sull’altare degli utili

Giuliani: «C’è una irresponsabilità sociale da parte delle grandi aziende di successo che ci impone un ripensamento del modello di capitalismo contemporaneo»

Per raggiungere le vette del successo economico, troppo spesso le imprese calpestano i diritti umani: una realtà dolorosamente nota a molti che viene adesso confermata anche dalla ricerca scientifica, in particolare dallo studio Big profits, big harm? Exploring the link between firm financial performance and human rights misbehavior, appena pubblicato da un team di ricercatori...

I gatti selvatici scozzesi sono praticamente estinti. Troppi ibridi

Ma il governo scozzese vuole salvarli con un’iniziativa nazionale e il rilascio di gatti selvatici non ibridati

La Scotland’s Nature Agency/Buldheann Nàdair na h-Alba (NatureScot – NàdarAlba) ha pubblicato una serie di 9 rapporti che evidenziano l’urgente necessità di agire «Per garantire il futuro a lungo termine del gatto selvatico in pericolo di estinzione in Scozia». La ricerca raccomanda una serie di azioni, , da affiancare ai rilasci, per ristabilire una popolazione...

Il bello e il buono delle piante dell’isola di Capraia

Domenica 7 maggio inaugurazione ufficiale del Percorso Botanico

A Capraia l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi e caratteristici endemismi: sono endemici dell’isola l’erba gatta, l’elicriso, il caglio cinereo delle capre, l’oleandro, la linajola di Capraia, il fiordaliso di Capraia. Spettacolari sono le fioriture di ranuncolo acquatico allo Stagnone di Capraia, unico lago naturale presente sul territorio del Parco Nazionale visibile solo...

Infezioni fungine devastanti potrebbero spazzare via i raccolti e minacciano la sicurezza alimentare globale

Un approccio unitario per affrontare l'infezione fungina, costruire sui semi della speranza e impedire che si trasformi in una catastrofe globale che vedrà le persone morire di fame

Nell’articolo “Address the growing urgency of fungal disease in crops”, pubblicato su Nature da Eva Stukenbrock, a capo dell’Environmental Genomics group  della Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU) e fellow al Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR), e da Sarah Gurr, che insegna Food Security all’università di Exeter e visiting professor all’università di Utrecht e fellow al...

Trentino: la Provincia organizza un incontro sugli orsi senza le associazioni animaliste e ambientaliste

Il coordinamento ambientalista del Trentino: qualsiasi indicazione scaturita da questo simulacro di riunione sarà destituita di ogni fondamento

Un incontro per parlare degli orsi senza le associazioni: cui prodest? Certamente non agli orsi, ma non avvantaggia nemmeno la società civile, che partecipa della vita delle associazioni e da queste ha scelto di farsi rappresentare. Anche perché vorremmo sapere dalla PAT a cosa possa servire la riunione in conchiuso, mentre si è cancellato da...

Wmo: prepariamoci a El Niño

Dopo una La Niña insolitamente prolungata ci aspetta un El Niño con temperature probabilmente record

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo), «La probabilità che El Niño si sviluppi entro la fine dell'anno è in aumento. Questo avrebbe impatti opposti sui modelli meteorologici e climatici in molte regioni del mondo rispetto a La Niña prolungata e probabilmente alimenterebbe temperature globali più elevate». Una La Niña insolitamente prolungata è...

Ecoesione, dall’Università di Pisa un gioco da tavolo per spiegare la sostenibilità (anche) ai bambini

D’Alessandro: «La cosa interessante è che all'inizio le risorse sembrano infinite poi invece, rapidamente, si esauriscono. È un po’ quello che stiamo vivendo»

Il progetto Ecoesione, finanziato dal ministero dell’Ambiente e concretizzato all’Università di Pisa, nasce per analizzare le interconnessioni tra politiche di contrasto al cambiamento climatico e meccanismi distributivi, proponendosi di studiare come gli impatti sociali di tali politiche possano ostacolare la transizione ecologica. A conclusione del progetto, di cui abbiamo più volte dato conto su greenreport, i...

La stagione degli incendi 2022 è stata la seconda peggiore mai registrata nell’Ue

Gli incendi hanno bruciato un'area delle dimensioni del Montenegro, colpendo duramente i siti protetti Natura 2000

Secondo i dati dell’Advance Report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022, che fornisce una valutazione preliminare degli incendi del 2022, quella dell’anno scorso è stata la seconda peggiore stagione di incendi boschivi nell'Unione europea dal 2000, da quando sono iniziate le registrazioni dell’European Forest Fire Information System (EFFIS) di Copernicus:...

Scoperto il killer dei ricci di mare. Una buona notizia anche per le barriere coralline

Gli scuticociliati hanno causato le mortalità di massa di ricci di mare verificatesi nei caraibi

Lo studio “A scuticociliate causes mass mortality of Diadema antillarum in the Caribbean Sea”, pubblicato su Science Advances da  un team internazionale di ricercatori, ha scoperto la causa della mortalità di massa tra i ricci di mare caraibici della specie Diadema antillarum. I ricercatori spiegano che «Gli eventi di mortalità di massa degli echinodermi modellano gli ecosistemi...

Predatori e prede che convivono nella stessa tana

In due riserve del Kenya, iene, istrici e facoceri condividono le tane. Ma in altre tane questo non accade

Dal 2016 un team di ricercatori canadesi, keniani e britannici guidato dal biologo Marc Dupuis-Désormeaux del  Glendon College della York University - Toronto monitora co fototrappole le tane di iena maculata e ora, nello studio “Teeth, tusks, and spikes: Repeated den sharing between predator and prey in an African Savannah”, pubblicato sull’African Journal of Ecology,...

Nelle nubi trovati geni di resistenza agli antibiotici

Campionata l’acqua delle nubi in cima al Puy de Dôme, in Francia

L'atmosfera è una via di diffusione su vasta scala per i batteri portatori di geni di resistenza agli antibiotici e lo studio “Quantification of antibiotic resistance genes (ARGs) in clouds at a mountain site (puy de Dôme, central France)”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori canadesi dell'Université Laval e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 251