Scienze e ricerca

Tecnologie verdi o non verdi: questo è il (vero) dilemma?

Se l’obiettivo è facilitare lo sviluppo di tecnologia “green”, le politiche ambientali dovrebbero essere supportate anche da interventi di policy in altri settori tecnologici interdipendenti

Per accelerare la decarbonizzazione dell’economia, le tecnologie verdi hanno un ruolo indiscusso. Ne parlano e ne convengono la politica, l’industria e in generale il dibattito pubblico. Ma cosa si intende per tecnologie verdi? Solitamente si offre una visione dicotomica, in cui una tecnologia, o un’innovazione, è verde oppure non lo è. Tout court. Questo in...

Per ridurre le disuguaglianze occorre liberare la conoscenza, la pandemia (non) insegna

Florio: «Quando gli stati investono a rischio più delle imprese dovrebbero anche rivendicare la comproprietà della conoscenza, nell’interesse della giustizia sociale»

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato oggi a Roma il manifesto Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze, elaborato da ricercatori e ricercatrici che collaborano con il Forum stesso, per tracciare una rotta di sviluppo sostenibile adeguata alla transizione digitale che stiamo vivendo. «Montagne di dati, di informazioni e di conoscenza che anche grazie...

Scoperto un relitto aereo a largo di Sciacca, durante la campagna oceanografica Ispra

«Sono stati allertati tutti gli organi di competenza in modo da preservare il relitto e gli eventuali rinvenimenti e mettere in sicurezza l’area»

Il gruppo di geologia marina dell’Università degli Studi di Palermo ha rilevato un relitto di un aereo, lungo circa 20 metri e con apertura alare di circa 30 metri, sul fondale a circa 7,5 miglia nautiche da Sciacca (AG). Da qualche mese il gruppo di lavoro è impegnato in una campagna oceanografica di acquisizione di...

Funghi medicinali, grandi potenzialità ma occorrono maggiori controlli su quelli commercializzati

Università di Pisa: «La nostra ricerca ha messo in evidenza la necessità di una regolamentazione internazionale aggiornata e condivisa tra comunità scientifica ed enti di controllo»

L’impiego dei funghi può avere innumerevoli benefici per la salute umana, mettendo a disposizione un’ampia gamma di attività farmacologiche. Ma la prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. Lo studio, condotto dalle Università di Pisa, Bari, Bologna, Palermo e Torino insieme...

Dimmi quale (e quanto) vino bevi e ti dirò che batteri hai in bocca

Uno studio realizzato in Portogallo su degustatori professionisti svela quanto profondamente l’assunzione di vino alteri la comunità batterica

Da almeno più di una decade ormai lo studio del microbiota, vale a dire del variegato insieme di microorganismi (principalmente batteri, protozoi funghi e virus) che popolano un determinato ambiente in un certo momento, è molto in voga in vari settori delle cosiddette scienze della vita. Alla radice di questo crescente interesse per la caratterizzazione...

Avviati i negoziati su un accordo globale per proteggere il mondo da future emergenze pandemiche

Accordo da concludere entro la World Health Assembly del 2024, insieme alla riforma dell’International Health Regulations

Ieri, si è conclusa la quinta riunione dell'Intergovernmental  Negotiating Body (INB) che comprende i 194 Paesi dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che hanno delineato come mandare avanti  i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia: L’obiettivo è quello di  presentare una bozza di accordo per l'approvazione da parte della...

Accordo di ricerca sulla mobilità urbana tra Cnr di Pisa e Mit di Boston

CNR: «Si inverte la rotta, non più fuga di cervelli ma collaborazione consolidata e duratura internazionale»

E’ stato siglato un accordo di collaborazione di ricerca tra l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e la “Mobility initiative” del Massachussets institute of technology di Boston (Mi-Mit), fortemente voluto dal direttore del Cnr-Iit, Marco Conti e dal direttore del Mi-Mit Jinhua Zao. A Cnr-Iit spiegano che «L’accordo prevede che...

Le microplastiche modificano il microbioma intestinale degli uccelli marini

Nei fulmari e nelle berte rilevati meno batteri benefici e più agenti patogeni

L'inquinamento ambientale da microplastiche è un problema di grande attualità. Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri che si formano solitamente dalla frammentazione di pezzi di plastica più grandi e che ora spuntando ovunque: sono state rilevate persino nelle profondità marine, in aree remote come l'Antartide e l’Everest. Secondo lo studio “Current...

L’aumento globale del rischio di demenza è legato all’inquinamento atmosferico da particolato fine

La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità sanitaria e umanitaria globale

Nel mondo  ci sono più di 57 milioni di persone afflitte da demenza e questa cifra continua ad aumentare, eppure, gli interventi per ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza sono scarsi. Prove crescenti suggeriscono che gli inquinanti atmosferici possono contribuire al rischio di demenza, ma gli studi hanno utilizzato approcci diversi e nessuno ha incluso...

Le banchise glaciali possono collassare molto più velocemente di quanto si pensasse

Durante i periodi di riscaldamento climatico, le calotte glaciali possono ritirarsi fino a 600 metri al giorno, 20 volte più velocemente del più alto tasso di ritiro precedentemente misurato

Lo studio “Rapid, buoyancy-driven ice-sheet retreat of hundreds of metres per day”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Christine Batchelor dell'università di Newcastle, ha utilizzato immagini ad alta risoluzione del fondale marino per rivelare la velocità con cui l’antica calotta glaciale che si estendeva dalla Norvegia nell’Oceano  si è ritirata alla fine...

Il vaiolo degli scoiattoli grigi sta decimando gli scoiattoli rossi del Galles

Gli ambientalisti: gli scoiattoli rossi del Galles rischiano di essere spazzati via a meno che non venga sviluppato un vaccino

Gli scoiattoli rossi  (Sciurus vulgaris) in Galles sopravvivono in soli tre siti e, nell’inverno appena passato, in una di quelle aree il vaiolo ne ha ucciso fino all'80%  e quasi 11.000 persone hanno firmato una petizione che chiede al governo autonomo gallese di finanziare la ricerca di  vaccini. Il governo di Cardiff ha risposto che...

Gli scimpanzé pescatori di granchi della Guinea sono in buona salute. Ma le minacce minerarie incombono (VIDEO)

La genetica come strumento di conservazione per gli scimpanzé in via di estinzione

Lo scimpanzé occidentale (Pan troglodytes verus)  è elencato come "in pericolo critico" nella Lista rossa dell'IUCN. La  Réserve naturelle intégrale du mont Nimba / Mount Nimba Strict Nature Reserve, ai confini tra Guinea, Liberia e Costa d’Avorio  patrimonio mondiale dell'UNESCO, ospita una popolazione unica di questa sottospecie che è conosciuta come scimpanzé pescatori di granchi,...

Il Parco Nazionale potenzia le telecamere della video sorveglianza all’Isola di Capraia

Sammuri: «Una più potente definizione delle immagini della telecamera a infrarossi all’interno nella grotta della Foca Monaca»

Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del sistema videosorveglianza sulle isole che protegge, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha finanziato l’installazione di nuove e più potenti telecamere ad integrazione o sostituzione delle precedenti, grazie alle quali sarà possibile ottenere immagini di alta qualità con visione anche notturna, a supporto della tutela delle aree di mare più sensibili e...

Il riscaldamento degli oceani intensifica le epidemie virali nei coralli

Documentate per la prima volta le dinamiche dei virus che infettano i simbionti dei coralli in tutta la barriera corallina

I colori mozzafiato dei coralli che costruiscono la barriera corallina provengono da alghe fotosintetiche che vivono all'interno dei coralli. Il nuovo rivoluzionario  studio “Viruses of a key coral symbiont exhibit temperature-driven productivity across a reefscape” pubblicato su ISME Communications e frutto di 3 anni di lavoro di un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi e delle Isole...

Il nuovo presidente del Wwf International è il pakistano Adil Najam

Scienziato di fama internazionale e autore dei rapporti IPCC

Il nuovo presidente del Wwf International è Adil Najam, accademico ed esperto di politica di fama mondiale che da luglio sostituirà il presidente uscente ad interim, Neville Isdell, che era in carica dal preimo giugno 2022. Isdell  ha detto che «Adil Najam è una persona eccezionale per assumere il ruolo di Presidente del Consiglio internazionale...

Gli scarafaggi hanno modificato i loro rituali di accoppiamento per adattarsi al veleno umano

Le femmine di Blattella germanica rifiutavano il dono nuziale al glucosio diventato amaro e i maschi hanno riformulato la ricetta nuziale

I nostri tentativi di uccidere gli scarafaggi con il veleno zuccherino hanno avuto una conseguenza inaspettata: hanno ostacolato la vita sessuale degli insetti. Ma ora,  secondo lo studio “Gustatory polymorphism mediates a new adaptive courtship strategy”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Ayako Wada-Katsumata, Eduardo Hatano e Coby Schal del Department of...

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

I dati satellitari possono aiutare a mostrare se le condizioni marine sono adatte a far prosperare alcune specie

Mentre i satelliti per l'osservazione della Terra, incluso Copernicus, sono centinaia, spesso si afferma che sappiamo meno del fondo oceanico di quanto non sappiamo della superficie della luna. La protezione della biodiversità ha ricevuto un nuovo slancio dopo la 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è tenuta a Montreal nel...

Il progetto Sentinel al via alle Svalbard, per salvare la memoria del ghiaccio dalla crisi climatica

Barbante: «Vogliamo recuperare e preservare, per le future generazioni di scienziati, questi straordinari archivi del clima prima che tutte le informazioni che contengono vadano perdute»

La crisi climatica in corso ha innalzato la temperatura media globale di +1,1°C rispetto all’era pre-industriale, ma questo è appunto un dato medio. Nell’Artico, e in particolare alle isole Svalbard, si stima che la temperatura sia aumentata di 4-5°C solo nell’ultimo mezzo secolo. Una dinamica che non mette solo a rischio l’ecosistema locale, ma anche...

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano. Tutte le proposte del Parco Nazionale

Escursioni, visite, iniziative all’Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riassume le attività che si potranno fare nelle sue strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano realizzabili grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.   ELBA Info Park e Centri di Educazione Ambientale all’Elba Presso i Centri Visita e gli...

I test ibridi per l’energia delle onde

Il progetto VALID sta sviluppando una piattaforma e una metodologia di nuova concezione

Un workshop di due giorni tenutosi nell’ambito del progetto “Verification through Accelerated testing Leading to Improved wave energy Designs” (VALID) alla Danmarks Tekniske Universiteit ha evidenziato i progressi compiuti finora in vista della creazione di una struttura di test ibrida per la tecnologia dell’energia oceanica. Comre spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, VALID, finanziato dall’Unione...

La storia non ufficiale del cavallo delle pianure americane

Collaborazione tra scienziati e popoli indigeni. Dalla storia nascosta del cavallo americano un nuovo futuro per il mondo?

I primi cavalli fecero la loro comparsa nel continente nordamericano, poi si estinsero nelle Americhe e milioni di anni di evoluzione li hanno trasformati, fino a che non sono diventati i compagni naturali di molti popoli indigeni amerindi e il simbolo del Grande West. Ora, Lo studio “Early dispersal of domestic horses into the Great Plains...

Piccolo ma pericoloso. I rischi per ambiente, salute e clima degli aerosol in un mondo inquinato

Gli aerosol prodotti dallo scoppio di bolle contaminate sono molto più piccoli del previsto

Un aerosol è una sospensione di goccioline liquide o particelle solide fini sospese nell'aria. Gli aerosol sono abbastanza onnipresenti e possono essere naturali o antropogenici. Gli aerosol che fanno scoppiare bolle svolgono un ruolo chiave nel trasferimento di massa attraverso tra un liquido e l'aria. Ad esempio, gli aerosol degli spruzzi marini sono prodotti principalmente dallo scoppio...

I pesci possono riconoscersi negli specchi e nelle fotografie (VIDEO)

Il pesce pulitore Labroides dimidiatus probabilmente si identifica in base al profilo piuttosto che alla visione frontale

Secondo lo studio “Cleaner fish recognize self in a mirror via self-face recognition like humans”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori dei Osaka City University, Osaka Metropolitan University e Université de Neuchâtel, «I pesci possono riconoscersi non solo negli specchi...

Record di profondità per un pesce filmato nella fossa delle Izu-Ogasawara

Un pesce lumaca visto a 8.336 metri di profondità al largo del Giappone

Un pesce del genere Pseudoliparis  è stato filmato  da un "lander" autonomo calato nella fossa di Izu-Ogasawara, a sud del Giappone mentre nuotava a una profondità 8.336 metri, diventando l’osservazione più profonda di un pesce mai fatta. La precedente osservazione più profonda di un pesce era stata effettuata a 8.178 metri, sempre nell’oceano Pacifico ma più...

Il Tyrannosaurus rex e i velociraptor avevano labbra come quelle delle lucertole (VIDEO)

Contrariamente a quanto si credeva i denti dei teropodi non erano visibili quando la bocca era chiusa

Secondo lo studio “Theropod dinosaur facial reconstruction and the importance of soft tissues in paleobiology”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, canadesi, cinesi e britannici guidato da Thomas Cullen del Dipartimento di geoscienze del College of sciences and mathematics  della Auburn University, nuove prove indicano che, «Contrariamente alla credenza popolare, i dinosauri teropodi...

Lombrichi sulla luna, per rendere fertile il suolo e produrre cibo fresco

La Eisenia fetida, comunemente usata per produrre vermicompost, è capace di sopravvivere e riprodursi nella regolite: «È un primo passo per una possibile coltivazione sulla luna»

La Nasa ha annunciato che la prima donna e il prossimo uomo raggiungeranno la luna entro il 2024, ma uno dei principali problemi delle missioni nello spazio a lungo termine è ancora la limitata possibilità di stivare risorse come il cibo e l’acqua. Un nuovo studio coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa...

Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)

I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante

Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un...

I castori tra Molise e Campania, alla conquista del mezzogiorno d’Italia

I ricercatori di CNR-IRET e CREA: costanti segnalazioni, con un aumento del range occupato dal castoro

Dopo due anni dalla prima scoperta ufficiale del castoro in Italia, con gli studi condotti da Emiliano Mori e Andrea Viviano dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) e Giuseppe Mazza del CREA Difesa e Certificazione, entrambi istituti con sede a Firenze, il ritorno del castoro europeo (Castor fiber) nell’Italia centrale ed esattamente in Toscana...

Sarà Livorno il primo porto italiano a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al 5G

Paroli: «Sembra fantascienza ma la navigazione autonoma è già una realtà. I benefici sono tanti ma tante sono anche le sfide»

Entro l’estate quello di Livorno sarà il primo porto nazionale – e uno dei primatisti a livello europeo – a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al progetto Ue 5Gmass illustrato oggi dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) nel corso di un workshop. Finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim, Cnit,...

Pubblicata la prima Carta geologica interregionale dell’Italia centrale

Baccelli: «Basi informative sempre più adeguate alle sfide che il consumo di suolo, il dissesto idrogeologico, il cambiamento climatico e le altre sollecitazioni ambientali»

Dopo un meticoloso lavoro svoltosi lungo un decennio, è stata pubblicata la prima Carta geologica interregionale dell’Italia centrale in scala 1:250.000, premiata adesso quale migliore carta geomatica dalla Società geologica italiana. La Carta è frutto della collaborazione scientifica siglata da Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria col Centro di geotecnologie dell’Università di Siena, e va a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 251