Scienze e ricerca

14mila pediatri e neonatologi scrivono ai sindaci italiani: «Agite subito contro l’inquinamento dell’aria»

Interventi che possano rendere svantaggioso l’uso dell’auto e vantaggioso quello dei mezzi sostenibili

Con l’adesione di Fimp e Sin, sale a 14mila il numero dei medici pediatri e neonatologi che scrive nuovamente al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci italiani per chiedere «L’’azione diretta di Voi sindaci per modificare le abitudini della popolazione, a vantaggio di uno stile di vita meno rischioso per tutti». E i medici...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Proteggere la fauna selvatica mitiga i cambiamenti climatici

Ogni anno gli animali rimuovono miliardi di tonnellate di CO2. Il ripristino delle specie contribuirà a limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Trophic rewilding can expand natural climate solutions”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Oswald Schmitz della School of the environment della Yale University, «Proteggere la fauna selvatica in tutto il mondo potrebbe migliorare in modo significativo la cattura e lo stoccaggio naturale del carbonio....

Al via l’Operazione cervo italico: solo 300 individui per salvare la sottospecie dall’estinzione

Dopo secoli di sterminio, per favorire il ripopolamento gli animali vengono trasferiti a mille km di distanza: dal Bosco della Mesola nel ferrarese al Parco delle Serre in Calabria

Il cervo italico, un tempo diffuso in buona parte della penisola, è stato decimato negli ultimi secoli dalla trasformazione degli habitat e dalla caccia, fino a sopravvivere con 300 individui isolati nel Bosco della Mesola in provincia di Ferrara, in passato riserva di caccia degli Estensi. Per salvare dall’estinzione questa sottospecie autoctona della nostra penisola...

Una scossa di magnitudo 4.6 scuote il Molise: il terremoto di Campobasso spiegato dall’Ingv

«La pericolosità sismica di questa area è alta. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino non è particolarmente alta»

Alle 23.52 di ieri un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è stato registrato in Molise dalle stazioni della Rete sismica nazionale, con epicentro a 10 km da Campobasso (Montagano) e ipocentro a 23 km di profondità. Si tratta di una scossa avvenuta in un’area caratterizzata da una sismicità frequente con diverse sequenze sismiche nel 2002,...

Eradicazione dei mufloni all’isola del Giglio: per il ministro dell’Ambiente è tutto in regola

E’ un progetto Life Natura Ue in linea con l'attuale quadro normativo nazionale e con la Convenzione di Berna

Il 21 dicembre 2022 le Senatrici Alessandra Maiorino, Elisa Pirro, Gabriella Di Girolamo, Gisella Naturale, Barbara Guidolin e il Senatore Raffaele De Rosasi eavevano presentato una interrogazione a risposta scritta nella quale chiedevano al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin se «Intenda attivarsi presso le sedi di competenza al fine di sospendere...

Le foreste delle regioni umide fanno piovere di più

Attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni

Secondo il nuovo studio “The role of ecosystem transpiration in creating alternate moisture regimes by influencing atmospheric moisture convergence”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori coordinato dalla Technische Universität München (TUM) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Cnr-Isac) e l’università degli...

Geotermia e biodiversità nel Parco delle Biancane: scoperte nuove specie, molte protette

Termine: «Uno studio utile dal punto di vista scientifico e della promozione. La soddisfazione è doppia poiché il lavoro è stato realizzato da un’azienda del territorio»

Il progetto “Biota Biancane”, i cui risultati sono stati presentati ieri a Monterotondo Marittimo, ha portato alla luce uno scrigno di biodiversità finora in ignota all’interno di un territorio simbolo per la geotermia toscana, quello del Parco delle Biancane. «Questo studio – argomenta il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine – ha fatto emergere una...

Passa da Pisa l’intelligenza artificiale del futuro: al via il progetto europeo Tango

Monreale: «L’Università lavorerà allo studio e sviluppo di algoritmi e sistemi “consapevoli” anche dei loro limiti, che potrebbero essere superati grazie alla cooperazione sinergica con l’essere umano»

Sviluppare un’intelligenza artificiale che lavori in sinergia con uomini e donne senza sostituirsi a loro, ma potenziandone le capacità; è questo l’obiettivo del progetto europeo Tango, selezionato dalla Commissione Ue per essere finanziato nel programma Horizon Europe e in partenza il prossimo autunno. Al centro dell’iniziativa c’è il consorzio del progetto Tango, che conta 21...

Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni

Il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche

Lo studio “Mapping of Long-term Public and Private Investments in the Development of Covid-19 Vaccines”, redatto da Massimo Florio  e Simona Gamba dell’università di Milano e Chiara Pancotti del CSIL su richiesta della Commissione speciale sugli insegnamenti da trarre dalla pandemia (COVI) del Parlamento Europeo, ha concluso che «Il contributo decisivo nell’individuazione e sviluppo dei...

La punta dell’iceberg bollente: nella barriera corallina australiana sono in declino 500 specie

La perdita della maggior parte delle specie marine avverrà probabilmente senza che ce ne accorgiamo

Le ondate di caldo marino stanno danneggiando gli ecosistemi delle barriere coralline in tutta l'Australia, ma mentre fino ad oggi a ricevere la maggior parte dell’attenzione è stato il nord tropicale, bisognerebbe preoccuparsi ugualmente anche del sud temperato. A dirlo è lo studio “Continent-wide declines in shallow reef life over a decade of ocean warming”...

The Lancet: necessaria un’azione coraggiosa per mettere la salute delle persone prima del profitto

Raccomandazioni «per garantire che il capitalismo contemporaneo sia compatibile con una buona salute della popolazione»

The Lancet  ha pubblicato una serie di tre studi (People, profits, and health) che descrive come, «Sebbene le entità commerciali possano contribuire positivamente alla salute e alla società, i prodotti e le pratiche di alcuni attori commerciali siano responsabili dell'aumento dei tassi di malattie evitabili, danni planetari e disuguaglianze sociali e sanitarie».  E per dimostrare...

I moscerini della frutta possono sentire il sapore dell’alcalinità

Scoperta la base molecolare del gusto alcalino. Anche altre specie potrebbero rilevare ed evitare così i cibi con pH elevato o alcalini

Forse un giorno la comunità scientifica globale farà un monumento all’unile moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) che ci ha permesso di fare incredibili scoperte su come “funzionano” gli esseri viventi. L’ultima in ordine di tempo è quella descritta nello studio “Alkaline taste sensation through the alkaliphile chloride channel in Drosophila”, pubblicato su Nature Matabolism da...

Guterres: «I cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra inabitabile» (VIDEO)

WMO: le risposte che diamo oggi al cambiamento climatico determineranno la vita delle generazioni future

Ieri si è celebrato il World Meteorological Day  - la Giornata meteorologica mondiale . che ha coinciso con il 150esimo anniversario della International Meteorological Organization che ha preceduto la World meteorological organization (WMO) il cui segretario generale, Petteri Taalas, ha sottolineato che «La richiesta della nostra esperienza e della nostra scienza non è mai stata...

Qualità dell’aria, la risposta degli ecosistemi. L’azoto il principale nemico (VIDEO)

La siccità tra i fenomeni da monitorare. 10 nuovi siti nella Rete NEC Italia per aumentare la rappresentatività e testare nuovi indicatori dell’impatto dell’inquinamento

La Rete NEC è lo strumento con cui la Direttiva Europea 2016/2284 (NEC) monitora gli effetti dell’inquinamento atmosferico su alcuni tipi di ecosistemi terrestri e acquatici, con l’obiettivo di controllare gli effetti delle emissioni di alcuni inquinanti e, secondo quanto emerge dai primi studi svolti in Italia nell’ambito del progetto “Monitoring system to Detect the...

I social network e l’invasione delle gazze marine nel Mediterraneo

Cosa succede quando applicazioni nate per condividere attimi di vita quotidiana diventano strumenti utili alla scienza?

Lo studio “Razorbills Alca torda in Italian Seas: A Massive Irruption of Historical Relevance and Role of Social Network Monitoring”, pubblicato su Animals da Rosario Balestrieri e Claudia Gili (Stazione Zoologica “Anton Dohrn” - SZN) Flavio Monti (università di Siena e Museo di storia naturale della Marenma) Emiliano Mori e Andrea Viviano (Cnr-Iret) e Roberto Vento (università...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici

I mammiferi selvatici terrestri pesano complessivamente meno del 10% degli esseri umani e i bovini e altri mammiferi domestici sono 30 volte più pesanti dei mammiferi selvatici

Guardando i documentari in televisione, ci viene da credere che la Terra sia un regno infinito di grandi pianure, giungle e oceani popolato da innumerevoli  animali selvatici, aa Secondo lo studio “The global biomass of wild mammals”, il primo censimento globale della biomassa dei mammiferi selvatici pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

Gigantesche onde sottomarine influenzano la capacità dell’oceano di immagazzinare carbonio

Onde sottomarine di profondità alte fino a 500 metri svolgono un ruolo importante nel modo in cui l'oceano immagazzina caldo e carbonio

La maggior parte del caldo e del carbonio emessi dalle attività antropiche viene assorbita dall'oceano, ma secondo lo studio “Significance of Diapycnal Mixing Within the Atlantic Meridional Overturning Circulation”, pubblicato recentemente su AGU Advances da un team di ricercatori britannici, statunitensi e francesi, la quantità di caldo e carbonio che può assorbire l’oceno dipende dalla...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

A rischio il 60% degli alberi dell’orto botanico dell’università di Pisa

Il più antico orto botanico al mondo per fondazione a rischio per colpa del cambiamento climatico

Secondo lo studio “The Trees of the Pisa Botanic Garden under Climate Change Scenarios: What Are We Walking into?”, pubblicato su Sustainability da Marco D’Antraccoli, Nóra Weiger, Leonardo Cocchi dell’Orto Botanico dell’università di Pisa  in collaborazione con il direttore Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di biologia e del  CIRSEC - Centre for Climatic Change Impact dell’ateneo pusano,...

Un comune dolcificante artificiale potrebbe smorzare la risposta immunitaria dei topi alle malattie

Potrebbe essere usato terapeuticamente per aiutare a smorzare le risposte delle cellule T nei pazienti con malattie autoimmuni

Secondo lo studio “The dietary sweetener sucralose is a negative modulator of T cell-mediated responses”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, tedeschi e canadesi guidato da  Fabio Zani e Julianna Blagih del p53 and Metabolism Laboratory del Francis Crick Institute  «Nei topi, un elevato consumo di un comune dolcificante artificiale, il sucralosio,...

Geotermia: impatti, accettabilità sociale e il ruolo della comunicazione

Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»

La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...

Le piante delle Alpi sono in fuga dal caldo

La maggioranza delle piante delle Alpi nord orientali italiane si sposta verso quote più alte come risposta ai cambiamenti climatici

Lo studio “Red-listed plants are contracting their elevational range faster than common plants in the European Alps” <, pubblicato su PNAS da  Lorenzo Marini e Costanza Geppert del Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’università di Padova e da  Alessio Bertolli e Filippo Prosser, botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, si...

L’estinzione silenziosa degli anfibi africani

Il fungo killer che stermina gli anfibi in tutto il mondo si è diffuso in Africa negli ultimi 165 anni

Lo studio “Continent-wide recent emergence of a global pathogen in African amphibians”, pubblicato su Frontiers in Conservation Science da un team di ricercatori statunitensi descrive dettagliatamente l'emergere e la diffusione relativamente recenti del fungo killer Batrachochytrium dendrobatidis (o Bd) tra gli anfibi in Africa.  Uno degli autori, il biologo Eliseo Parra della San Francisco State University, spiega che...

Passare all’idrogeno potrebbe prolungare il problema del metano

Bertagni (Princeton University): aziende e governi intenzionati a investire sull'idrogeno devono assicurarsi di farlo in modo corretto ed efficiente

Secondo lo studio “Risk of the hydrogen economy for atmospheric methane”, pubblicato su  Nature Communications  da Matteo Bertagni,  Stephen Pacala e Amilcare Porporato  della Princeton University e da  Fabien Paulot  della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, «Il potenziale dell'idrogeno come combustibile pulito potrebbe essere limitato da una reazione chimica nella bassa atmosfera». Questo perché...

Le api sentinelle del Molise

Il biomonitoraggio rivela una situazione entro i limiti anche nelle aree antropizzate

La scorsa settimana, al dipartimento di agricoltura, ambiente e alimenti dell’università degli studi del Molise sono stati presentati i risultati del monitoraggio ambientale condotto nell’ambito del progetto “Biomonitoraggio del territorio con “api sentille”. Ma in che modo è stata monitorata la qualità ambientale del territorio? Nell’ambito del progetto, finanziato dall’azione 19.2.16 del PSL del Gal...

In Trentino Alto Adige trend negativi per le nevicate negli ultimi 40 anni

«La correlazione con il riscaldamento del clima emerge in modo chiaro»

Lo studio “Diverging snowfall trends across months and elevation in the northeastern Italian Alps”, pubblicato sull’International Journal of Climatology da Giacomo Bertoldi, Michele Bozzoli e Alice Crespi di Eurac Research  e da Michael Matiu, Lorenzo Giovannini, Dino Zardi e Bruno Majone dell’università di Trento, ha collezionato i dati storici sulle precipitazioni nevose delle Provincie autonome...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 251