Scienze e ricerca

Cambiamento climatico: aumenta la diffusione di un parassita pericoloso per la salute umana

Uno studio guidato dall’università di Pisa sull’Echinococcus multilocularis un parassita di canidi e piccoli mammiferi pericoloso per l’uomo

Secondo lo studio “Current and future distribution of a parasite with complex life cycle under global change scenarios: Echinococcus multilocularis in Europe”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’università di Pisa, Istituto di bioeconomia CNR Firenze e Fondazione Edmund Mach di Trento, « Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un...

Cinque ricercatori dall’Ucraina all’Italia: due saranno ospitati all’Università di Pisa

Il rettore: «Dare la possibilità a studenti, docenti e ricercatori ucraini di continuare i loro studi è l’azione più concreta che possiamo mettere in campo come comunità accademica»

Il bando MSCA4Ukraine (Marie- Skłodowska Curie Actions for Ukraine), finanziato dall’Ue, permetterà a ricercatori e ricercatrici ucraini di continuare il loro lavoro presso università ed enti di ricerca in 21 paesi europei, con l’Ateneo pisano in prima fila. «Dare la possibilità a studenti, docenti e ricercatori ucraini di continuare i loro studi e le loro...

I cani randagi di Chernobyl, sopravvissuti al disastro nucleare (VIDEO)

Un progetto pluriennale in Ucraina per scoprire gli effetti sulla salute dell'esposizione cronica alle radiazioni

Il 26 aprile 1986 due esplosioni squarciarono la centrale nucleare di Chernobyl (CNPP), allora nell’Ucraina sovietica, casando il più grande disastro nucleare civile che costrinse migliaia di persone a fuggire dall’area più contaminata, lasciandosi dietro case, cose e  gli animali domestici. Nei giorni successivi al disastro, le squadre di intervento  - i famosi liquidatori -...

Dall’Ue nuove limiti all’arsenico negli alimenti per ridurre il rischio di cancro

L'arsenico inorganico, presente in natura ma legato anche all’industria fossile, può provocare il cancro della pelle, della vescica e dei polmoni

L'arsenico è un elemento chimico presente in natura a basse concentrazioni nelle rocce, nel suolo e nelle acque sotterranee: gli alimenti e l'acqua potabile sono le principali vie di esposizione umana a questo inquinante, in grado di aumentare il rischio cancerogeno. Per questo la Commissione europea ha adottato nuove norme per ridurre la presenza di...

Come si è evoluto il senso di equità. I macachi e l’ingiusta ricompensa

I macachi dalla coda lunga reagiscono con delusione quando le loro aspettative non vengono soddisfatte

Nonostante a volte non sembri, gli esseri umani hanno un forte senso di equità. Se riteniamo che le risorse vengano distribuite in modo iniquo o errato, di solito protestiamo. Questo comportamento di controllo promuove una cooperazione di successo e spiega in parte perché la cooperazione sia stata una strategia vincente nell'evoluzione umana. Per molto tempo, il senso...

L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile

Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico

L’obiettivo dello studio “Echo state graph neural networks with analogue random resistive memory arrays”, era quello di contribuire a una intelligenza artificiale sostenibile e progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Machine Intelligence  da un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong...

Cambiamento climatico e aggressività nelle società animali: una guerra per le risorse?

Studio italiano sul camoscio appenninico che vive in ambienti particolarmente sensibili al cambiamento climatico

Lo studio “Animal conflicts escalate in a warmer world”, pubblicato su Science of the Total Environment” da Niccolò Fattorini, Sandro Lovari, Sara Franceschi  Chiara Brunetti, Carolina Baruzzi e Francesco Ferrettidell’università di Siena e da Gianpasquale Chiatante del NBFC - National Biodiversity Future Center di Palermo, fornisce «Evidenze su come l’aumento di aggressività all’interno delle società animali...

La superpropulsione della pipì delle cicaline dalle ali vitree (VIDEO)

Minuscoli insetti che catapultano l’urina a una velocità folle. Le promettenti applicazioni della superpropulsione degli insetti

Lo studio “Droplet superpropulsion in an energetically constrained insect”, pubblicato su Nature Communications da Elio Challita, Prateek Sehgal e M. Saad Bhamla  del Georgia Institute of Technology e da Rodrigo Krugner  dell’United States Department of Agriculture, nasce da un incontro fatto da Bhamla nel suo cortile quando ha visto qualcosa che non aveva mai visto...

Le vespe cinipedi cambiano la chimica delle piante per produrre galle acide

Una strategia difensiva mai osservata finora: un animale che usa la chimica per costringere una pianta a eseguire i suoi ordini

Lo studio “Extreme acidity in a cynipid gall: a potential new defensive strategy against natural enemies”, pubblicato su Biology Letters da un team di entomologi e chimici della Pennsylvania State University e della Michigan State University ha scopetto che le larve della minuscola vespa cinipide Amphibolips nubilipennis inducono la crescita di galle traslucide che contengono livelli...

WildLife Day, Pichetto: proteggere la fauna selvatica per l’equilibrio dell’ecosistema

M5S: il governo riveda le sue posizioni astruse sull’abbattimento della fauna selvatica

In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «La fauna selvatica contribuisce in maniera decisiva agli equilibri del nostro ecosistema e al Capitale Naturale, vera ricchezza italiana. Proteggerla è un nostro dovere imprescindibile. Con la Strategia nazionale sulla Biodiversità, di prossima emanazione,...

La lince tornerà nella Alpi Giulie italiane

Al via nuova fase del Progetto ULyCA2 - Azioni urgenti di conservazione della lince

Attualmente, la lince eurasiatica (Lynx lynx) è il mammifero più raro in Italia e rischia di estinguersi nel nostro Paese. Per questo, dopo un confronto con le associazioni venatorie locali, Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità, Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia, LIFE Lynx e Wwf  e Regione Friuli-Venezia hanno deciso di elaborare una strategia per la salvaguardia della specie. E’...

Necessari miglioramenti per la valutazione dei costi e benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

EEA: urgente accelerare l'attuazione delle misure di adattamento

Secondo il briefing “Assessing the costs and benefits of climate change adaptation”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), che valuta i principali metodi, sfide e vincoli nell'azione climatica,  «E’ necessaria una migliore comprensione dei costi e dei benefici delle misure di adattamento per contrastare il cambiamento climatico». Per l’EEA, «E’ urgente accelerare l'attuazione delle misure...

I sopravvissuti dell’era glaciale e le sostituzioni genetiche

30.000 anni di migrazioni dei cacciatori-raccoglitori. L’Italia non era il rifugio del Massimo Glaciale

Grazie al più grande dataset di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, lo studio “Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori (compresi diversi italiani), ha riscritto la storia genetica dei nostri antenati. Il team guidato da scienziati dell’Universität Tübingen, Senckenberg Centre...

Il mare recluta i Coccolitoforidi contro il cambiamento climatico

Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani

Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa digitalizza la collezione dei cetacei

30 modelli 3D di reperti scaricabili gratuitamente dalla piattaforma web Sketchfab

Con l’apertura di un profilo Sketchfab, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa mette a disposizione di studenti, ricercatori e pubblico in generale, i modelli 3D dei propri reperti. Sketchfab è una piattaforma web che consente di pubblicare, condividere, scoprire, acquistare e vendere contenuti 3D. Il sito consente agli utenti di visualizzare modelli 3D su qualsiasi...

Il cambiamento climatico aumenta la minaccia degli uragani consecutivi

Un fenomeno che si sta già verificando è che in futuro sarà più frequente e pericoloso

Secondo lo studio “Increasing Sequential Tropical Cyclone Hazards along the U.S. East and Gulf Coasts”, pubblicato su Nature Climate Change. Dazhi Xi, Ning Lin  e Avantika Gori del Department of civil and environmental engineering della Princeton University, «Spinti da una combinazione di innalzamento del livello del mare e cambiamento climatico, gli uragani distruttivi e le...

Ritrovata la Dusky Tetraka, il misterioso uccello canoro “estinto” del Madagascar

La Dusky Tetraka non era più stata avvistata da 24 anni, ma il suo habitat è quasi completamente scomparso

Una spedizione nelle remote foreste pluviali del nord-est del Madagascar ha riscoperto la Dusky Tetraka (Crossleyia tenebrosa), un uccello endemico del Madagascar, avvistato l’ultima volta nel 1999. Era una delle 10 specie più ricercate da Search for Lost Birds,, una collaborazione scientifica tra Re:wild, American Bird Conservancy  e BirdLife International,  e la sua riscoperta segna...

L’ornitorinco che viveva in Patagonia quando c’erano i dinosauri

Una “figurina rara” scoperta da un team di paleontologi in rocce di 70 milioni di anni fa e che rivoluziona le ipotesi evolutive sugli ornitorinchi

Lo studio “First monotreme from the Late Cretaceous of South America”, pubblicato su Communications Biology  da un team di paleontologi argentini, giapponesi e australiani, illustra il ritrovamento dei resti fossili di un parente dell'attuale ornitorinco australiano (Ornithorhynchus anatinus) nella Patagonia argentina meridionale . La scoperta del piccolo mammifero è avvenuta analizzando rocce cretacee di 70 milioni di anni...

Wmo: El Niño potrebbe tornare

«Se ora entriamo in una fase di El Niño, è probabile che questo alimenterà un altro picco delle temperature globali»

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorologica organization (Wmo), «Un evento di riscaldamento El Niño (El Niño-Southern Oscillation – ENSO, ndr) potrebbe svilupparsi nei prossimi mesi, dopo tre anni consecutivi di una La Niña insolitamente ostinata e protratta che ha influenzato i modelli di temperatura e precipitazioni in diverse parti del mondo». Tuttavia, mentre il ritorno...

Progetto Pnrr Mer di Ispra e Mase per ricostruire gli ecosistemi marini italiani (VIDEO)

Ripristino delle praterie di Posidonia oceanica, coralligeno e foreste a Cystoseira e azioni di protezione delle aree

Il Marine Ecosystem Restoration (PNRR MER), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) come soggetto attuatore e il ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Milioni di euro per...

Le stelle marine girasole possono proteggere le foreste di kelp dai ricci, ma si stanno estinguendo

Un’epidemia ha sterminato il 90,6% dei 5 miliardi di stelle marine girasole, provocando un boom della popolazione dei ricci mangiatori di alghe

Le gigantesche alghe del kelp sono una specie fondamentale che occupa quasi il 50% delle ecoregioni marine del mondo. Prosperano soprattutto in acque fredde, dove formano grandi foreste acquatiche che forniscono habitat, cibo e rifugio essenziali per molte specie. La loro sensibilità a determinate condizioni di crescita significa che per loro i cambiamenti climatici e...

Con il riscaldamento globale sarà più difficile respirare bene

Con le temperature più calde, più inquinamento atmosferico da fonti naturali

Non tutto l'inquinamento è di origine antropica e secondo lo studio “The projected future degradation in air quality is caused by more abundant natural aerosols in a warmer world”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Quando le temperature globali aumenteranno di 4 gradi Celsius, anche le emissioni nocive delle...

Gli ambientalisti al lavoro in Camerun e Guinea Bissau per salvare la rana Golia in via di estinzione

La scommessa è trasformare i bracconieri e i commercianti di rane Golia in citizen scientists

La rana Golia (Conraua goliath) è una specie endemica che vive lungo i fiumi che scorrono veloci nelle foreste secondarie e nei terreni agricoli del sud-ovest del Camerun e in Guinea Equatoriale. E’ elencata come in pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN ed è protetta sia in Camerun che in Guinea Equatoriale. Fogwan Nguedia Cedrick,...

Perché i topi affamati preferiscono il sesso al cibo

La leptina sopprime la fame quando c’è l'opportunità di interazione sociale e riproduzione con il sesso opposto. Ma se la fame è troppo forte, i topi preferiscono il cibo

Lo studio “Complementary lateral hypothalamic populations resist hunger pressure to balance nutritional and social needs”, pubblicato su Cell Metabolism da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut für Stoffwechselforschung und dem Exzellenscluster für Alternsforschung (CECAD) dell’Universität zu Köln  e della Universitätsklinikum Köln si è posto la domanda: «Mangiare o accoppiarsi?» e la risposta è che «I...

Cosa ci fa un gigantesco tricheco su un’isoletta delle Ebridi?

E’ difficile che si tratti di Thor, visto che il 24 febbraio è stato segnalato in Islanda dopo aver lasciato la Gran Bretagna a Capodanno

L'Hebridean Whale and Dolphin Trust (HWDT) ha annunciato che «Un tricheco è stato avvistato nelle Ebridi, è arrivato su Cairn Na Burgh Bea, una piuccila isola che fa parte delle Isole Treshnish, al largo della costa occidentale dell’isola di Mull. Il pescatore locale con le nasse Lorn Macrae ha avvistato l’enorme creatura  che si crogiolava...

Dall’Università di Pisa il nuovo bando “Starting@Unipi” per sostenere i giovani ricercatori

Mennucci: «L’Erc-Stg rappresenta un’occasione unica, ottengono un finanziamento fino 1,5 mln di euro per 5 anni da dedicare totalmente alla realizzazione della propria idea progettuale»

L’Università di Pisa ha pubblicato il nuovo bando “Starting@Unipi”, che ha l’obiettivo di selezionare le migliori idee progettuali di giovani ricercatori e trasformarle in progetti competitivi per il prossimo bando starting grant (Stg) dell’European research council (Erc). «Con Starting@Unipi – spiega la prorettrice per la Promozione della ricerca, Benedetta Mennucci – l’Università di Pisa vuole stimolare...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

Come zoo e orti botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

«La sopravvivenza delle specie al di fuori dal proprio habitat naturale è comunque molto rischiosa e rappresenta sostanzialmente l’ultima spiaggia prima della completa estinzione»

Il nuovo studio “Extinct in the Wild: The precarious state of Earth’s most threatened group of species”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e del quale faceva parte Thomas Abeli del Dipartimento di scienze dell’università degli Studi Roma Tre, rivela «Il sorprendente potenziale di zoo, acquari, orti botanici...

Robotica e intelligenza artificiale simulano le reti vegetali-fungine per mitigare i cambiamenti climatici

I-Wood: un progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia finanziato dall’Unione europea

Le reti fungine sotterranee connettono le piante permettendo lo scambio di sostanze nutritive e informazioni, oltre che il mantenimento di ecosistemi sani e svolgono un ruolo essenziale nel mantenere ecosistemi naturali sani e nel limitare il riscaldamento globale. Le reti fungine sono state chiamate  Wood Wide Web, (rete mondiale degli alberi), per la loro somiglianza...

Platani, olmi, bagolari e querce sono i migliori alberi da piantare nelle città inquinate

Le specie più capaci di assorbire anidride carbonica e sostanze inquinanti, secondo uno studio condotto a Milano e Bologna

Lo studio “Species-Specific Contribution to Atmospheric Carbon and Pollutant Removal: Case Studies in Two Italian Municipalities”, pubblicato su Atmosphere da Ilaria Zappitelli e Alessandro Alivernini del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Adriano Conte e Silvano Fares del CNR e Sandro Finardi di ARIANET , hanno utilizzato il modello AIRTREE,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 251