Scienze e ricerca

Arco e frecce sono arrivati in Europa 40.000 anni prima di quanto si pensasse

L'uso della tecnologia dell'arco e delle frecce ha dato ai Sapiens un vantaggio sui Neanderthal nella caccia

Il nuovo studio “Bow-and-arrow, technology of the first modern humans in Europe 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances  da Laure Metz (Aix-Marseille Université,  University of Connecticut), Jason Lewis  (Stony Brook University) e Ludovic Slimak (Université de Toulouse e  Université Paul Sabatier)  «Contestualizza le tradizioni e la conoscenza tecnologica del primo e pionieristico Homo sapiens»...

Pesci gatto con Dna di alligatore e sterili

Il gene dell'alligatore che codifica la catelicidina per rendere i pesci gatto di allevamento più resistenti alle infezioni

In Italia il pesce gatto non è certo uno dei pesci più richiesti al ristorante, ma negli Stati Uniti d’America l'allevamento di pesce gatto costituisce circa il 60 - 70% di tutta l'acquacoltura statunitense e negli Stati del sud, dove gli allevamenti di pesce gatto producono milioni di chili di pesce per il mercato,  è...

I capodogli sono una specie rifugiata. Li stiamo proteggendo nei posti sbagliati?

Uno studio rivela che i capodogli sono stati spinti in alto mare dalla caccia alle balene

Finora, gli scienziati pensavano che per proteggere i capodogli (Physeter macrocephalus) bisognasse tutelare le aree nel remoto oceano aperto e questa convinzione è alla base  del “Final recovery plan for the sperm whale” pubblicato nel 2010 dell’Office of Protected Resources, del National Marine Fisheries Service  della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa che individua l’areale...

Cinghiali all’Elba: l’emergenza non si risolve con le fake news e le convinzioni sbagliate

«Disinformazione, rabbia, sconforto e convinzioni che niente possa cambiare. Occorre però ricordare che non viviamo più nel Far West»

Pur nelle difficoltà di una location troppo ristretta, la riunione di Lunedì 20 febbraio a Marciana ha comunque segnato un punto fermo sulla vicenda della presenza degli ungulati sull’Isola. Vi chiediamo di dedicarci solo alcuni minuti del Vostro tempo per esporre le nostre considerazioni. Se da una parte i rappresentanti hanno rendicontato quanto avvenuto fino ad...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Il “premio Nobel per l’ambiente” a Daniel Pauly e Rashid Sumaila, difensori degli oceani (VIDEO)

I due scienziati marini dell’UBC vincono il Tyler Prize for Environmental Achievement per il loro lavoro su pesca e Aree marine protette

Il Tyler Prize for Environmental Achievemen, considerato il “premio Nobel per l’ambiente” e assegnato dall’University of Southern California, è andato quest’anno a due coraggiosi esperti di pesca oceanica dell'università della British Columbia (UBC) - il biologo marino Daniel Pauly e l'economista della pesca Rashid Sumaila. Pauly  Sumaila  sono entrambi University Killam Professors  all’UBC e da molto...

Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api

Permetterà di studiare la comunicazione all'interno delle colonie e come la socialità influisca sul cervello degli animali

Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insetti sono sempre più spesso oggetto di interesse mediatico, però è poco noto il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. All’università di Trento ricordano che «Gli scienziati hanno iniziato ad approfondire questo aspetto poco più di un secolo fa. L’attenzione...

Le tecnologie di One Ocean Foundation fondamentali per dimostrare il ritorno della foca monaca nel Canyon di Caprera

One Ocean Foundation ha sostenuto l'iniziativa "SPOT the MONK" fornendo campioni di DNA ambientale raccolti presso il Canyon di Caprera

Riceviamo e pubblichiamo La foca monaca, Monachus monachus, è una delle specie di pinnipedi più minacciate al mondo e l'unica endemica del Mar Mediterraneo. Un tempo abbondante nel bacino, è stata eradicata dalla maggior parte del suo antico areale già nella prima metà del secolo scorso. Oggi le osservazioni dirette della specie sono ancora relativamente...

La migrazione record del giovane lupo svizzero

Una dispersione straordinaria, evitando autostrade, ferrovie e il Danubio

Il Gruppe Wolf Schweiz ha pubblicato  sulla sua pagina Facebook la mappa dell’itinerario percorso da i un giovane lupo dalla Svizzera all’Ungheria pubblicata dall’ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni e commenta: «Impressionante: il lupo M237 del branco Stagias nell'alta Surselva ha fatto un'escursione in Ungheria fino a poco prima di Budapest! Il...

I conservatori e chi prende decisioni intuitive sono più vulnerabili alla disinformazione

Il JRC analizza le narrazioni più diffuse, le conseguenze e perché le persone ci credono o le condividono

Nel 2020, il Covid-19 è diventato una pandemia globale. In poche settimane, il mondo ha sperimentato la rapida diffusione di un virus mortale, ma anche disinformazione e misinformazione sulla reale portata e sulle conseguenze della pandemia. Secondo la  Commissione europea la misinformazione è «Un contenuto falso o fuorviante condiviso senza intenti dannosi». Invece la disinformazione ha l’intento...

Perché è impossibile capire come sta cambiando la biodiversità a livello globale

Rilevare trend accurati potrebbe essere attualmente irrealizzabile, meglio farlo a livello locale

La perdita globale di biodiversità è riconosciuta come una delle sfide più urgenti che l'umanità dovrà affrontare nelle prossime generazioni. Alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15  CBD) che si è tenuta a dicembre a Montréal, gli stati membri della CBD hanno adottato nuovi obiettivi e regole per rallentare e invertire questo...

Quali lezioni trarre dal Petm, l’ultimo riscaldamento globale (VIDEO)

I sedimenti di 56 milioni di anni fa permettono di dare un nuovo sguardo al nostro futuro climatico

56 milioni di anni fa, la Terra sperimentò uno dei più grandi e rapidi riscaldamenti globali della sua storia: il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (PETM), che presenta somiglianze con il riscaldamento attuale e futuro e  secondo lo studio “Carbon isotope and biostratigraphic evidence for an expanded Paleocene–Eocene Thermal Maximum sedimentary record in the deep Gulf of...

È nata l’associazione italiana di citizen science

Promuovere il pieno sviluppo della citizen science in Italia e rappresentarla a livello nazionale e internazionale

Il 17 febbraio si è costituita  l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma e i fondatori spiegano che «La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita, che è stata definita come “il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca...

Wmo: i palloni meteorologici sono una parte importante del sistema di osservazione globale

C'è uno sforzo costante per produrre radiosonde, palloni e flight trains rispettosi dell'ambiente

Dopo l’isteria (anche mediatica) scatenata dall’abbattimento da parte di statunitensi e canadesi (con costosi missili) dei “palloni spia”, il 16 febbraio il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ammesso che i tre oggetti aerei senza equipaggio abbattuti la settimana precedente dalle forze armate statunitensi, «Erano molto probabilmente legati a società private, attività ricreative o...

I maschi di megattere australiane stanno smettendo di cantare, ora e si battono per amore

Quando si tratta di rituali di accoppiamento, gli esseri umani non sono gli unici soggetti a grandi cambiamenti sociali

Secondo lo studio “Post-whaling shift in mating tactics in male humpback whales” pubblicato su Communications Biology da Rebecca Dunlop e Celine Frere della School of Biological Sciences dell’università del Queensland, «I maschi di megattere (Megaptera novaeangliae) che migrano lungo la costa orientale dell'Australia stanno smettendo di cantare per attirare una compagna, passando invece a combattere la concorrenza...

I serpenti possono sentire meglio di quanto credessimo finora (VIDEO)

Uno studio australiano smentisce molte credenze sull’udito dei serpenti

Lo studio “Sound garden: How snakes respond to airborne and groundborne sounds”, pubblicato su PLOS ONE da Christina Zdenek, Timothy Staples e Lachlan Bourke (University of Queensland - UQ), Chris Hay (Australian Reptile Academy) e Damian Candusso (Queensland University of Technology), ha scoperto che contrariamente alla credenza popolare, i serpenti possono sentire e reagire al...

Centri di trasferimento tecnologico, arrivano 350 milioni dal ministero delle Imprese

Urso: «Strutture indispensabili per sostenere le imprese italiane»

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un  decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni di euro  i centri di trasferimento tecnologico.  Al ministero spiegano che «La misura, prevista dal PNRR alla missione 4, serve al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti...

Nuovo minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino in Antartide

Un Southern Annular Mode positivo e temperature di 1,5° C sopra la media a lungo termine

Secondo Il  National Snow and Ice Data Center Usa (NSIDC), «L'estensione del ghiaccio marino antartico sembra aver superato il minimo storico stabilito lo scorso anno. Con un paio di settimane in più probabilmente rimaste nella stagione dello scioglimento, si prevede che l'estensione diminuirà ulteriormente prima di raggiungere il suo minimo annuale. Gran parte della costa antartica è...

Le barriere coralline nel Pacifico orientale potrebbero sopravvivere fino al 2060

Ma se non riduciamo le emissioni di gas serra non si salveranno oltre quella data

Mentre il riscaldamento globale sta causando la perdita delle barriere coralline a livello globale, lo studio “Increased dominance of heat-tolerant symbionts creates resilient coral reefs in near-term ocean warming”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori guidato dall’università di Miami ha scoperto che «Alcuni coralli stanno aumentando la...

E’ l’estrazione mineraria in acque profonde, non l’eolico offshore, a mettere in pericolo i cetacei

Un nuovo studio delle università di Exeter e dell’Oregon e di Greenpeace chiede di bloccare i permessi per l'estrazione mineraria in acque profonde

Sulla scia di affermazioni infondate secondo le quali l'eolico offshore sarebbe una minaccia peri cetacei, il nuovo studio “Urgent assessment needed to evaluate potential impacts on cetaceans from deep seabed mining” pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori dell’università di Exeter, dei Greenpeace Research  Laboratories e dai Greenpeace Research Laboratories e del...

Le giraffe lo fanno strano. Nuove intuizioni sulla loro vita sessuale

Scoperti anche altri comportamenti unici: osteofagia, lutto per la morte di altre giraffe e un ringhio intimidatorio

Per i maschi umani e degli altri mammiferi a volte è difficile sapere se qualcuno è davvero attratto da loro. A volte gli uomini lo capiscono da uno sguardo o da sorriso, un rossore nervoso o un flirt. Le giraffe però non solo non possono contare su niente di tutto questo, ma non hanno una stagione riproduttiva...

Cnr, dalla cannabis una nuova arma contro il cancro alla prostata

«Nei modelli preclinici il Cbd, quando opportunamente combinato con altri fitocannabinoidi, è particolarmente efficace nel ridurre la crescita del cancro alla prostata refrattario agli ormoni»

Si amplia lo spettro delle possibili applicazioni mediche della cannabis, e in particolare del Cbd, un suo componente non psicoattivo. Grazie alla ricerca Cannabidiol alters mitochondrial bioenergetics via VDAC1 and triggers cell death in hormone-refractory prostate cancer; pubblicata su Pharmacological research a valle di uno studio che ha visto la ricercatrice del Cnr Alessia Ligresti...

Qualità dell’aria in Italia: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate

Snpa: superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “La qualità dell’aria in Italia nel 2022” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è stato «Rispettato nell’80% delle stazioni di monitoraggio il valore limite giornaliero del PM10 (50 microgrammi al metro cubo da non superare per più di 35 giorni in un anno) nel 2022, con superamenti in quasi tutto il bacino padano,...

Microchip, dall’Europarlamento due proposte per sostenere l’industria dei semiconduttori

«Sono parte integrante della transizione digitale e verde dell'Ue, nonché della nostra agenda geopolitica»

I microchip elettronici, ovvero i circuiti integrati realizzati con semiconduttori, sono elementi essenziali per i prodotti digitali e ormai ubiqui nelle nostre attività quotidiane: per fare un esempio, un telefono cellulare contiene circa 160 circuiti diversi, mentre le auto elettriche ibride possono contenere fino a 3.500 circuiti. La produzione di circuiti integrati dipende però da...

Antartide: il rapido ritiro del ghiacciaio Thwaites sembra essere causato da processi diversi sotto la banchisa

Risultati sorprendenti rispetto a quanto avevano precedentemente compreso i ricercatori

Due studi - “Heterogeneous melting near the Thwaites Glacier grounding line” e “Suppressed basal melting in the eastern Thwaites Glacier grounding zone” - pubblicati su Nature dal team del  progetto MELT della missione che fa parte dell'International Thwaites Glacier Collaboration (ITGC), forniscono un quadro più chiaro dei cambiamenti in atto sotto il ghiacciaio Thwaites, che...

Gli spinosauri avevano un fisico da pescatori ma non un cervello organizzato per la pesca (VIDEO)

Rivelate le caratteristiche dei più antichi cervelli di spinosauri

Gli spinosauri erano un insolito gruppo di dinosauri teropodi, dotati di lunghe mascelle simili a coccodrilli e denti conici. Questi adattamenti li hanno aiutati a vivere uno stile di vita semi-acquatico che prevedeva l'inseguimento delle sponde dei fiumi in cerca di prede, tra cui grandi pesci.  Abitudini molto diverse da quello dei teropodi più noti, come...

Gli animali che riescono a vivere nei vulcani di asfalto sottomarini del Santa Barbara Channel

I ricercatori documentano le singolari comunità animali di un habitat marino molto raro

Il petrolio che filtra naturalmente dal Santa Barbara Channel  è un problema per i bagnanti perché a volte  ricopre le coste di macchie di catrame. Ma la fuoriuscita di petrolio crea anche affascinanti caratteristiche geologiche e biologiche. A circa 10 miglia dalla costa di Santa Barbara, in California,  diversi tumuli nerissimi interrompono il piatto e fangoso fondale...

La mappa di distribuzione della foca monaca ridisegnata dall’Università Milano-Bicocca

La ricerca basata sul DNA ambientale rivela la presenza della foca monaca in 6 hot spot: dall’Istria alle isole e coste italiane fino alle Baleari

Lo studio"Playing hide and seek with the Mediterranean monk seal", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani guidato dall’università di Milano-Bicocca e realizzato in collaborazione con il Gruppo Foca Monaca APS e con il supporto di 9 associazioni ed enti di ricerca impegnati nelle operazioni di campionamento, ha determinato che i i 6 "hot spot" di...

Studio italiano: l’aria della foresta diminuisce l’ansia

Svelato l’effetto dei monoterpeni nel ridurre i sintomi dell’ansia

Lo studio “Effects of Plant-Emitted Monoterpenes on Anxiety Symptoms: A Propensity-Matched Observational Cohort Study”, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori di un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma...

Dai geologi toscani un seminario aperto a tutti sulla «tragica normalità» del terremoto

Martelli: «La prevenzione è l’unica vera arma che abbiamo a disposizione per difenderci dai fenomeni sismici»

Prima lo sciame sismico in Turchia, dove si contano oltre 33mila morti; poi le scosse di terremoto a Siena, con tanta paura anche se fortunatamente nessun ferito. Due eventi geologicamente scollegati tra loro, ma che in Toscana hanno contribuito a riportare in auge lo spauracchio del terremoto. Dall’Ordine regionale dei geologi parlano di «tragica normalità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 251