Scienze e ricerca

Le valanghe creano habitat diversificati e incrementano le specie di uccelli

Uno studio dell’università di Torino nelle Alpi Occidentali

  Lo studio “Avalanches create unique habitats for birds in the European Alps”, pubblicato sul  Journal of Ornithology da Riccardo Alba, Ludovica Oddi e Dan Chamberlain del Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’università di Torino  e  da Domenico Rosselli dell’ Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, «Le valanghe nelle Alpi...

Polvere di Luna per raffreddare la Terra

Uno scudo contro la radiazione solare per il nostro Pianeta e per prendere tempo

Una strategia geoingegneristica (o luna-ingegneristica?) per impedire che il riscaldamento globale superi la soglia critica dei più 1,5 – 2° centigradi è quella di intercettare una frazione della luce solare prima che raggiunga il nostro pianeta. Da decenni, gli scienziati ipotizzano l'utilizzo di schermi, oggetti o particelle di polvere per bloccare tra l'1 e il 2%,di...

Nuovo appello Unep all’Iran: liberate Niloufar Bayani e gli altri 7 ambientalisti

Arrestati nel 2018 mentre studiavano il ghepardo persiano e mai più rilasciati

Nel febbraio 2018, Niloufar Bayani e altri 7 ambientalisti della Persian Wildlife Heritage Foundation -Niloufar Bayani, Taher Ghadirian, Houman Jowkar and Sepideh Kashani,  Amirhossein Khaleghi Hamidi, Abdolreza Kouhpayeh, Sam Radjabi and Morad Tahbaz -.sono stati imprigionati e successivamente condannati a lunghe pene detentive nella Repubblica islamica dell'Iran. A 5 anni dalla loro incarcerazione, l’United Nations environmente programme...

Porto di Cecina, Legambiente Costa Etrusca: invertiamo la rotta

Mettere in campo fattori di resilienza e prevenzione per Cecina e Comuni costieri

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le problematiche intorno al porto fin qui avvenute; una scelta fatta da  poche persone a cui...

Quali sono i primi antenati dei pesci moderni? Risolto il mistero

Non sono né le anguille né gli arowanas, ma entrambi e fanno parte di un unico gruppo: gli eloposteoglossocephales

Qual è l'origine degli antenati del nostro pesce moderno? Quali specie ne derivano? Una controversia scientifica di 50 anni era incentrata su quale gruppo, il pesce "arowana" o le "anguille", fosse più vecchio. Lo studio “Genome structures resolve the early diversification of teleost fishesQ, pubblicato su Science da un team di ricercatori francesi  di ’Institut national de recherche...

Scoperto il più grande pinguino mai esistito: pesava 150 kg e viveva in Nuova Zelanda

Descritte le ossa fossili di due specie di pinguino, una era tre volte più grande dei più grandi pinguini viventi oggi

Lo studio “Largest-known fossil penguin provides insight into the early evolution of sphenisciform body size and flipper anatomy”, pubblicato sul Journal of Paleontology  da un team internazionale di ricercatori guidato dallo statunitense  Daniel Ksepka del Bruce Museum, riporta la scoperta di due specie di pinguini finora sconosciute, una delle quali davvero colossalre. L'autore senior dell'articolo,...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

I super ricchi non sono più intelligenti degli altri

L'1% dei redditi più alti ha un punteggio leggermente peggiore in termini di capacità cognitive rispetto alle fasce di reddito subito sotto di loro

Anche le persone con redditi più alti ottengono punteggi più alti nei test sul quoziente di intelligenza (QI), questo è vero fino a un certo punto. Secondo lo studio “The plateauing of cognitive ability among top earners”, pubblicato sull’ European Sociological Review da Marc Keuschnigg (Linköpings universitet  e Universität  Liepzig), Arnout van de Rijt (European University...

Come il fitoplancton dell’Oceano Antarico illumina le nuvole

I gas del fitoplancton aiutano a formare nuvole dense che riflettono la luce solare

Secondo lo studio “Natural marine cloud brightening in the Southern Ocean”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori statunitensi e australian, «La brulicante vita nell'Oceano Antartico, che circonda l'Antartide, contribuisce a illuminare le nuvole che vi si formano. Le nuvole sono luminose a causa della loro alta densità di gocce d'acqua,...

Cocchi di mamma: le orche femmine pagano un alto prezzo per crescere i figli maschi

Per le orche residenti meridionali. crescere i figli maschi è un'esperienza estenuante che lascia le madri molto meno propense a produrre altra prole

Secondo lo studio “Costly lifetime maternal investment in killer whales”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori  britannici e statunitensi, ogni figlio maschio vivente di un’orca (Orcinus orca) riduce di circa la metà la probabilità annuale di una madre di riprodursi con successo (un cucciolo che sopravvive fino a un anno). E questo...

Le piante cercano rifugio in un pianeta che cambia dinamicamente

Alcune piante sono più brave di altre a spostarsi di fronte al cambiamento climatico

I ricercatori ricordano che «Le piante, come gli animali e le persone, cercano rifugio dai cambiamenti climatici. E quando si muovono, portano con sé interi ecosistemi. Per capire perché e come le piante hanno percorso e trasformato i territori nel tempo, i ricercatori chiedono di realizzare un nuovo quadro e dicono che: «La chiave per proteggere la...

Il 12 febbraio bioblitz nella zona umida di Mola

Come partecipare al Darwin Day

In occasione del Darwin Day, domenica 12 febbraio alle ore 15:00 la World Biodiversity Association (WBA), in collaborazione con il NatLab di Forte Inglese a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, organizza un bioblitz aperto a tutti nella Zona Umida di Mola, con ritrovo all’Aula VerdeBlu Giovanna Neri di Mola (lato Capoliveri)....

Lo strano caso del pappagallo in estinzione per la crescita degli alberi autoctoni (VIDEO)

L’infittimento degli alberi autoctoni nella savana impedisce al pappagallo spalledorate di vedere i predatori che lo attaccano

Il 24 gennaio, la ministra  dell'ambiente e della Grande Barriera Corallina, della scienza e della gioventù del Queensland, la laburista Meaghan Scanlon, ha  detto che «I queenslanders lo hanno detto chiaramenteo: vogliono che continuiamo a proteggere il nostro ambiente e il nostro ottimo stile di vita. Questo annuncio si unisce al nostro investimento record di...

Confermato il ritorno del castoro in Valtiberina. E’ l’ingegnere ambientale di zone umide fiorenti

ANBI: era scomparso nel 1500 ed è ritornato nell’area di Sansepolcro

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (NBI), «I segni sono inequivocabili: legno e corteccia divorati dal castor fiber, il roditore più grande d'Europa, che  sembra aver riconquistato alcuni ambienti fluviali italiani ed essersi ormai  insediato nella provincia aretina lungo il fiume Tevere, dove mancava dal 1500». Infatti, a...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

L’impatto sulla salute delle sostanze chimiche presenti nella plastica viene tramandato per due generazioni

Lo studio sui topi della UC Riverside rileva che l'esposizione paterna agli ftalati aumenta il rischio di malattie metaboliche nella progenie

La plastica è onnipresente e contiene sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, o EDC, che sono state collegate all'aumento del rischio di molte malattie croniche; L'esposizione dei genitori agli EDC, ad esempio, ha dimostrato di causare disordini metabolici, tra cui obesità e diabete, nella prole. Finora, la maggior parte degli studi si era concentrata sull'impatto...

Le aree protette esistenti non proteggono gli insetti

Il 76% delle specie di insetti valutate non è adeguatamente coperto da aree protette

Si stima che oltre l'80% di tutte le specie animali siano insetti. Questo gruppo di specie svolge ruoli cruciali in quasi tutti gli ecosistemi. Gli insetti impollinano oltre l'80% delle piante, svolgono un ruolo chiave nel ciclo naturale dei nutrienti e nel controllo dei parassiti e sono una delle principali fonti di cibo per migliaia di specie...

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Un nuovo tassello per la distribuzione dell’idrogeno tramite biomasse

Studio con l’università di Trieste scopre un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno

Lo studio “Stepwise photoassisted decomposition of carbohydrates to H 2”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori italiani, cinesi e francesi, à di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica Joule – Cell Press, ha fatto emergere «Un processo altamente innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno, strategici per la sua diffusione. In...

L’inflazione della biodiversità: Cnr, il termine «rischia di venire abusato»

«Questa tendenza può rivelarsi rischiosa in quanto non restituisce la complessità del concetto di “biodiversità” e dei servizi ecosistemici da cui dipendiamo»

Un po’ come accaduto con lo sviluppo sostenibile e col cambiamento climatico, il concetto di biodiversità è sempre più usato nel dibattito pubblico come in quello scientifico, ma solo in una minoranza dei casi viene impiegato a ragion veduta, come emerge da un nuovo studio pubblicato su Current biology da un team di ricercatori del...

Cnr, scoperto un ecosistema unico sotto i ghiacci dell’Antartide

«La nostra idea è che possano esistere criecosistemi anche sui pianeti cosiddetti ghiacciati, ad esempio come Urano e Nettuno»

Nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), il Cnr-Isp condotto uno studio – pubblicato sulla rivista Scientific reports – che ha portato ad individuare un ecosistema unico in Antartide nell’area del ghiacciaio di Boulder Clay, nei pressi della Stazione scientifica italiana ‘Mario Zucchelli’. «Di recente abbiamo rinvenuto brine ipersaline all’interno dei ghiacci di...

I territori d’oltremare del Regno Unito a forte rischio invasione di specie aliene

Cozze verdi, formiche di fuoco, ratti e mesquite sono gli invasori più pericolosi

I 14 Territori d’oltremare del Regno Unito - Anguilla, Bermuda, British Antarctic Territory,  British Virgin Islands, Cayman Islands, Montserrat, Turks & Caicos Islands, Ascension, St Helena and Tristan da Cunha, Falkland Islands, South Georgia and the South Sandwich Islands, British Indian Ocean Territory, Pitcairn  e Gibilterra - molti dei quali sono piccole isole remote, ospitano...

Devastante terremoto in Turchia, forse più di 2.300 morti. Centinaia di vittime anche in Siria

Danni alle infrastrutture enormi. Allerta tsunami nel Mediterraneo ritirato.

Come informa il Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)  «Un terremoto di magnitudo M 7.9 è stato localizzato alle ore 02:17 italiane del 6 febbraio 2023 nella parte sud-orientale della Turchia, al confine con la Siria, nella regione dell'Anatolia sud-orientale. Tra le città più vicine all'epicentro, circa 30 km,  troviamo Gaziantep, una delle più grandi della Turchia. Il terremoto ha avuto un...

I Neanderthal cacciavano giganteschi elefanti della foresta già 125mila anni fa

I Neanderthal formavano gruppi numerosi per cacciare e macellare questi giganteschi pachidermi

Secondo lo studio “Hunting and processing of straight-tusked elephants, 125,000 years ago: Implications for Neanderthal behavior”, pubblicato su Science Advances da Sabine Gaudzinski-Windheuser e Lutz Kindler, del Römisch-Germanisches Zentralmuseum Archaeological research institute (RGZM) e della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, e da Katharine MacDonald e Wil Roebroeks dell’Universiteit Leiden, «I Neanderthal cacciavano specificamente gli elefanti delle foreste europee circa 125.000 anni fa...

Le voci aliene dei Poli

Polar Sounds remixa i suoni dei mari artici e antartici. 105 artisti per la collaborazione arte-scienza

Dalla fine dell'estate del 2022, nell’ambito del Projekts Polar Sounds. L’Helmholtz-Institut für Funktionelle Marine Biodiversität an der Universität Oldenburg (HIFMB) e l’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno messo a disposizione di artisti del suono e musicisti di tutto il mondo 50 clip audio dai mari dell'Artico e dell'Antartide per reinterpretarli in modo creativo. Oggi...

Nuovi indizi su come il “termostato terrestre” controlla il clima

Ma l'estrazione naturale dall'atmosfera di tutta la CO2 antropica potrebbe richiedere migliaia o centinaia di migliaia di anni

Attraverso un processo chiamato alterazione degli agenti atmosferici, rocce, pioggia e anidride carbonica aiutano a controllare il clima della Terra per migliaia di anni, come un termostato. Il nuovo studio “How temperature-dependent silicate weathering acts as Earth’s geological thermostat”, pubblicato su Science da  un team di ricercatori della  Pennsylvania State University potrebbe migliorare la nostra comprensione...

Svelato meccanismo con cui, nell’evoluzione, si formano nuovi geni

I risultati di uno studio dell’università di Pisa e della Scuola superiore Sant’Anna

Lo studio “Genome-wide identification and characterization of exapted transposable elements in the large genome of sunflower (Helianthus annuus L.)”, pubblicato su The Plant Journal da un tean di ricercatori dell’università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna ha sa ha rivelato «Un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore». I...

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023 (VIDEO)

Il programma 2023 completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Da oggi, 3 febbraio, il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7...

Fao e università Cattolica del Sacro Cuore: corsa contro il tempo per caratterizzare le razze d’allevamento in via d’estinzione nel mondo

La genomica le salverà scovando anche “geni favorevoli alla sostenibilità” utili per le razze industriali

E’ corsa contro il tempo per la conservazione della biodiversità degli animali d'allevamento a rischio di estinzione nel mondo, e l'università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, ha dato un contributo fondamentale all’analisi del DNA in corso di svolgimento in tutto il mondo lavorando, insieme ad altri esperti internazionali, a elaborare i contenuti delle Guideline Fao sul...

Proteggere le tartarughe marine delle Isole Cayman dalle minacce del cambiamento climatico

Tutelare le spiagge di nidificazione è fondamentale per la futura sopravvivenza delle tartarughe marine

Le tartarughe marine delle isole si stanno riprendendo dallo sfruttamento eccessivo, ma il cambiamento climatico sta causando la perdita del loro habitat e portando a una popolazione sempre più femminile (il sesso dei piccoli di tartaruga è determinato dalla temperatura) e può potenzialmente ridurre il successo della schiusa delle uova. Il nuovo progetto “Mitigating the...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 251