Scienze e ricerca

L’ibridazione riduce la vulnerabilità delle specie ai cambiamenti climatici

Uno studio sui pesci arcobaleno australiani che ha importanti implicazioni per molte specie minacciate

Il nuovo studio “Natural hybridization reduces vulnerability to climate change” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e canadesi, fornisce una rara prova che l'ibridazione naturale può ridurre il rischio di estinzione delle specie minacciate dai cambiamenti climatici. Come ricordano al Molecular Ecology Lab della Flinders University (MELFU) che ha guidato...

Troppo sesso e poco sonno per i quoll settentrionali in via di estinzione

I quoll maschi stanno rinunciando al sonno per fare più sesso e questo potrebbe ucciderli

Il nuovo studio “Resting disparity in quoll semelparity: examining the sex-linked behaviours of wild roaming northern quolls (Dasyurus hallucatus) during breeding season”, pubblicato su Royal Society Open Science da Joshua Gaschk e  Christofer Clemente  dell’University of the Sunshine Coast e da  Kaylah Del Simone e Robbie Wilson  dell’University of Queensland – St. Lucia, ha indagato...

Si può produrre idrogeno verde direttamente con l’acqua di mare

Prodotto idrogeno verde mediante elettrolisi, utilizzando un catalizzatore non prezioso ed economico in un elettrolizzatore commerciale

Shizhang Qiao, che insieme a Yao Zheng, entrambi della School of Chemical Engineering dell’università di Adelaide, hanno guidato il team internazionale di ricercatori che pubblicato su Nature Energy lo studio “Direct seawater electrolysis by adjusting the local reaction environment of a catalyst”, ha annunciato che «Abbiamo diviso l'acqua di mare naturale in ossigeno e idrogeno con...

Caratterizzato il genoma della rondine

Università statale di Milano: creato il primo pangenoma e pubblicato il genoma di riferimento di questa specie iconica

Lo studio “A chromosome-level reference genome and pangenome for barn swallow population genomics”, pubblicato su Cell Reports da un team di ricercatori guidato dall’Università Statale di Milano,  riporta il genoma completo della rondine (Hirundo rustica) e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. I...

L’ossitocina non è l’”ormone dell’amore” alla base del legame di coppia?

Uno studio che ribalta convinzioni radicate ma che apre la strada a cure per le alleviare i sintomi nell'autismo, nella schizofrenia e in molti altri disturbi psichiatrici

Lo studio “Oxytocin receptor is not required for social attachment in prairie voles”, pubblicato su Neuron da un team di scienziati  dell’università della California, capovolge un dogma vecchio di decenni e dimostra che «Il recettore dell'ossitocina, un ormone considerato essenziale per formare legami sociali, potrebbe non svolgere il ruolo critico che gli scienziati gli hanno...

Al Politecnico di Torino al via nuovo progetto Ue per dissalazione e depurazione delle acque

Tiraferri: «Con questo progetto raggiungeremo la prossima generazione della tecnologia»

A valle dell’anno più caldo almeno dal 1800 per l’Italia, che ha lasciato in eredità un deficit idrico da 50 mld di mc d’acqua, dissalazione e riuso delle acque industriali rappresentano due importanti leve per affrontare la crisi climatica in corso. Per questo al Politecnico di Torino ha preso oggi il via il progetto europeo...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Creature simili a primati vivevano nell’Artico quando era una palude lussureggiante e calda

Fossili di 52 milioni di anni fa dimostrano come i quasi primati (e non solo) riuscissero a sopravvivere al buio per mesi

Lo studio “Basal Primatomorpha colonized Ellesmere Island (Arctic Canada) during the hyperthermal conditions of the early Eocene climatic optimum”, pubblicato su PLOS ONE da Kristen Miller, Kristen Tietjen e K. Christopher Beard del Biodiversity Institute and Natural History Museum dell’università del Kansas – Lawrence, ha identificato due specie sorelle di quasi primati, chiamate "primatomorfi", risalenti...

Robot subacquei e droni per la manutenzione dell’eolico offshore

L’Europa cerca di ridurre i costi di funzionamento delle pale eoliche offshore e di ottimizzare lo sfruttamento del vento

L’energia eolica offshore dà un importante contributo alla decarbonizzazione dell’Unione europea: nel 2020 ha rappresentato più di un terzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Attualmente i parchi eolici offshore vengono installati a maggiore distanza dalle coste e in aree  più profonde e diventa sempre più complesso e rischioso effettuare interventi e  manutenzione, il che fa...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Cnr, ecco perché insieme ai cambiamenti climatici crescono anche gli eventi meteo estremi

«Solido legame tra i cambiamenti negli eventi climatici estremi e il riscaldamento globale di origine antropica»

Gli studi Ipcc hanno stabilito già da tempo che i cambiamenti climatici in corso – causati dalle emissioni di gas serra antropiche – rendono più gravi e frequenti gli eventi meteo estremi, come alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità. Ora un nuovo studio condotto da ricercatrici Cnr-Isac aiuta a...

Quali organismi colonizzano per primi una nuova isola vulcanica? I microbi che metabolizzano lo zolfo

La rara opportunità di studiare un'isola vulcanica di breve durata rivela una comunità microbica unica che viveva sull'ex isola di Hunga Tonga Hunga Ha'apai

Nel 2015, nel Pacifico meridionale esplose un vulcano sottomarino, formando l'isola Hunga Tonga Hunga Ha'apai, che era però destinata a una vita breve, solo 7 e anni, visto che nel 2022 è stata cancellata dalla gigantesca esplosione dell Isole Tonga. Ma durante quei 7 anni un team di ricercatori statunitensi e francesi guidato dal guidato...

L’Italia è il quinto Paese europeo per competitività delle tecnologie verdi

Barca: «La trasformazione verde è già un processo in atto, in Italia e in Europa, e non è in conflitto con lo sviluppo. Giustizia sociale e ambientale possono marciare insieme»

La transizione ecologica, per concretizzarsi senza minare i livelli di benessere della popolazione – l’obiettivo su questo fronte è anzi quello di un miglioramento – avrà bisogno di un possente balzo tecnologico in avanti verso la green economy: energie rinnovabili anziché fossili, motori elettrici anziché a combustione interna, riciclo chimico anziché termovalorizzazione, e così via....

L’Europa ha un problema idrico: diminuiscono le acque sotterranee e soffre già di una grave siccità dal 2018

Lo confermano i dati satellitari analizzati della TU Graz per il progetto Ue G3P

Secondo la Technische Universität Graz (TU Graz), «L'Europa sta vivendo da anni una grave siccità. In tutto il continente, i livelli delle acque sotterranee sono rimasti costantemente bassi dal 2018, anche se eventi meteorologici estremi con inondazioni danno temporaneamente un quadro diverso». L'inizio di questa situazione era gia stata documentata nello studio “Quantifying the Central European...

Pesticidi, il nuovo Regolamento europeo è già su un binario morto?

Ecco quali sono le principali novità contenute nella proposta di Regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Con la Decisione n° 2572 il Consiglio europeo ha chiesto ufficialmente alla Commissione uno studio, da completarsi in sei mesi, che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e, se del caso, una proposta di azioni di follow-up alla luce dei risultati dello studio. In altre parole, il...

Ingv: «In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato»

Le zone peri-costiere dell’Antartide, uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost

Secondo lo studio “Antarctic permafrost degassing in Taylor Valley by extensive soil gas investigation”, pubblicato su Science of The Total Environment, da un team di ricercatori italiani,  neozelandesi e norvegesi, «Nelle Dry Valleys, zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni di degassamento che potrebbero estendersi lungo gli oltre 24.000...

I ragni di mare riescono a rigenerare non solo gli arti ma anche addome e organi interni

Una scoperta che rivoluziona le precedenti convinzioni scientifiche

Secondo lo studio “The sea spider Pycnogonum litorale overturns the paradigm of the absence of axial regeneration in molting animals” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Humboldt-Universität di Berlino, Universität Wien e dell’ Universität Greifswald, «Il ragno isopode Pycnogonum litorale ha notevoli capacità rigenerative: non solo può rigenerare singole zampe, ma anche segmenti del...

Le misteriose macchie bianche nel mare delle Bahamas

Gli scienziati studiano da anni gli eventi di whiting ma non sono ancora riusciti a capire cosa li provochi

Già negli anni '30 , i ricercatori avevano notato sporadicamente strane macchie d'acqua biancaste e lattiginose nelle acque generalmente blu e poco profonde delle Bahama Banks. Il campionamento delle macchie d'acqua biancastre ha chiarito che questi eventi di whiting  sono causati da un'abbondanza di di finissime particelle  carbonato di calcio in sospensione nell'acqua. Ma il motivo per cui in...

La crisi climatica del Mediterraneo spiegata dai pesci “sentinella”

Con circa 700 specie ittiche e un tasso di riscaldamento circa tre volte più veloce di quello dell’oceano, il Mediterraneo è un hot-spot sia di biodiversità sia del cambiamento climatico

Tra settant’anni il livello del Mediterraneo potrebbe essere più alto fino a un metro a causa del progressivo scioglimento dei ghiacci, ma non occorre aspettare tanto per osservare i cambiamenti imposti da una crisi climatica che è già in corso, anche sott’acqua, come testimonia l’aumento della temperatura e le sempre più frequenti ondate di calore....

Antartide: il distacco dell’iceberg gigante dalla piattaforma Brunt è stato registrato dai sismografi italo-argentini

Salva la colonia di pinguini imperatore che si temeva fossero a rischio

La rottura dell’enorme iceberg (1.550 km2) che si è staccato dalla Piattaforma di ghiaccio di Brunt in Antartide, resa nota il 22 gennaio dal British Antarctic Survey (BAS),  è stata misurata anche dagli strumenti della stazione BELA della Rete Sismografica Antartica Italo-Argentina (Antarctic Seismographic Argentinean Italian Network - ASAIN) gestita dall’Istituto nazionale di oceanografia e...

Il Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa ha una nuova direttrice

Lucia Pallottino chiamata alla guida della struttura all’avanguardia in robotica e bioingegneria

Da vicedirettrice, ruolo ricoperto a partire dal 2017 fino a fine 2022, a direttrice: la professoressa Lucia Pallottino è stata chiamata dal rettore Riccardo Zucchi a guidare il Centro di ricerca "E. Piaggio" dell’Università di Pisa. «È per me un onore avere avuto dal rettore l’incarico di dirigere il Centro Piaggio – commenta Pallottino – un...

Il dizionario delle grandi scimmie

Gli esseri umani possono riconoscere e comprendere i gesti di scimpanzé e bonobo

Secondo il nuovo studio  “Towards a great ape dictionary: Inexperienced humans understand common nonhuman ape gestures” pubblicato su PLOS Biology  da Kirsty Graham e Catherine Hobaiter del Wild Minds Lab della School of psychology an neuroscience dell’università scozzese di St. Andews,  «Gli esseri umani conservano una comprensione dei gesti compiuti da altre grandi scimmie anche...

Come le lucertole hanno conquistato l’Arcipelago toscano in due ondate diverse e separate

Le popolazioni di Giglio e di Capraia sono le ultime sopravvissute di un antico ceppo che colonizzarono l'Arcipelago Toscano durante il Pliocene

Le isole sono  hotspot di biodiversità e luoghi ideali per studiare i processi evolutivi.  Lo studio “The Intriguing Biogeographic Pattern of the Italian Wall Lizard Podarcis siculus (Squamata: Lacertidae) in the Tuscan Archipelago Reveals the Existence of a New Ancient Insular Clade”, pubblicato su Animals da Francesco Gallozzi (università La Sapienza e Istituto di ricerca sugli ecosistemi...

Gli esseri umani producevano strumenti in ossidiana già più di 1,2 milioni di anni fa

Team guidato dall’università La Sapienza ha scoperto in Etiopia la più antica fabbrica di utensili nota al mondo

Una missione archeologica finanziata dall’università La Sapienza di Roma ha evidenziato Melka Kunture, a circa 50 km a sud della capitale dell’Etiopia Addis Abeba,  la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio “A surge in obsidian exploitation more than 1.2 million years ago at Simbiro III (Melka Kunture,...

L’Albania verso l’istituzione del Parco nazionale del fiume selvaggio Vjosa

Il team di esperti ha consegnato lo studio di fattibilità al ministero del turismo e dell’ambiente

Il  ministero del turismo e dell'ambiente dell’Albania sta lavorando al piano per l’istituzione dell’area protetta “Park Kombëtar Lugina e Vjosës” (Parco Nazionale della Val Vjosa)  ed è stato redatto il "Rapporto di Studio di Fattibilità" e individuati i confini dell'area protetta. Il Vjosa  è l’ultimo grande fiume selvaggio in Europa al di fuori della Russia....

Il mondo perduto delle tartarughe giganti

Archeologia molecolare: sequenze di DNA risalenti a 1200 anni fa portano alla scoperta di una tartaruga gigante estinta in Madagascar

Lo studio “Ancient DNA elucidates the lost world of western Indian Ocean giant tortoises and reveals a new species from Madagascar”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricerca internazionale guidato da Uwe Fritz del  Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden è riuscito a sequenziare il materiale genetico di resti di tartarughe risalenti fino a 1200...

Antartide: il parto dell’iceberg gigante della piattaforma di ghiaccio di Brunt

E’ grande quanto la Provincia di Asti. BAS questa volta non è colpa del cambiamento climatico

Domenica 22 gennaio tra le 19:00 e le 20:00, durante una marea primaverile, un enorme iceberg  di circa 1550 km2, più o meno la superficie della Provincia di Asti o della Great London, si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Brunt spessa 150 metri e che scorre a una velocità fino a 2 km all'anno...

L’impero romano allevava asini giganti

Gli asini accompagnano il cammino dell’umanità da altre 7000 anni. La storia genetica della loro espansione

Molto probabilmente gli asini furono addomesticati per la prima volta dai pastori che circa 7000 anni fa vivevano nell’attuale Kenya e nel Corno d'Africa, leggermente prima di quanto si credesse in precedenza, poi si sarebbero diffusi rapidamente dall’Africa all'Asia e all'Europa, 4.500 anni fa. Alcuni  studi avevano suggerito che potrebbero esserci stati altri tentativi precedenti di addomesticare...

Le temperature nella Groenlandia centrale sono le più alte degli ultimi mille anni

Ad altitudini elevate della calotta glaciale della Groenlandia, gli anni dal 2001 al 2011 sono stati di 1,5° C più caldi rispetto al XX secolo

La calotta glaciale della Groenlandia svolge un ruolo fondamentale nel sistema climatico globale, dato che immagazzina nel ghiaccio circa 3 milioni di chilometri cubi di acqua, il suo scioglimento, con il conseguente innalzamento del livello del mare, è considerato un potenziale punto di non ritorno. Si prevede che, con livelli di emissioni di gas serra...

L’impatto degli esseri umani sulle dimensioni spaziotemporali invisibili della biodiversità

Gli animali selvatici che vivono vicini agli esseri umani si incontrano (e scontrano) più frequentemente di quanto accada in luoghi più selvaggi

Lo studio “Human disturbance compresses the spatiotemporal niche”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Forest and Wildlife Ecology dell’università del Wisconsin – Madison, ha utilizzato le foto di oltre 2.000 trappole fotografiche del programma Snapshot Wisconsin del Wisconsin Department of Natural Resources...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 251