Scienze e ricerca

L’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga è stata la più grande mai registrata (VIDEO)

Spostati quasi 10 Km3 di fondale sottomarino, quanto 4.000 piramidi egizie

Secondo uno studio condotto dal team di ricerca congiunto del National Institute for Water and Atmospheric Research (NIWA) e della Nippon Foundation Tonga Eruption Seabed Mapping Project (TESMaP), «Hunga-Tonga Hunga-Ha'apai (HT-HH) ha emesso la più grande esplosione atmosferica registrata sulla Terra in oltre 100 anni». Il NIWA ha infatti scoperto che  l’eruzione del vulcano sottomarino...

Dopo 94 anni la gazza marina è tornata nel Golfo di Napoli (VIDEO)

La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ha documentato la presenza della specie sul lungomare di Mergellina

«Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda». A documentarne la presenza è stato stamattina l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (SZN) che l’ha fotografata e filmata vicino al lungomare di Mergellina dopo una segnalazione arrivata ieri, verso il tramonto, dall’istruttore di vela della Lega Navale di...

Pernice rossa dell’Isola d’Elba: una riscoperta genetica per l’Italia

Un nuovo studio pubblicato su Zoology mostra che la popolazione elbana è oggi l’unica di origine naturale e geneticamente preservata in Italia

La pernice rossa (Alectoris rufa) è una specie distribuita attraverso un’ampia porzione dell’Europa sud-occidentale compresa tra il Portogallo - via Spagna e Francia centro-meridionale - e l’Italia nord-occidentale, incluse le isole Baleari, la Corsica e l’Arcipelago Toscano. Specie cacciabile, è listata come Quasi Minacciata dall’International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources ed...

Le scimmie gelada usano le pietre per disegnare

Studio degli etologi delle università di Pisa, Amsterdam, Kyoto e del NaturZoo di Rheine descrive due diverse tecniche di manipolazione delle pietre simili a quelle impiegate per disegnare

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo lasciare una traccia. Questa attività non è esclusiva della nostra specie. Alcuni hanno infatti insegnato ad altre specie...

Scoperti nei Pirenei i resti della più grande tartaruga marina d’Europa

La Leviathanochelys aenigmatica era lunga 3 metri e aveva caratteristiche uniche

Lo studio “A gigantic bizarre marine turtle (Testudines: Chelonioidea) from the Middle Campanian (Late Cretaceous) of South-western Europe”, pubblicato su Scientific Reports da Oscar Castillo-Visa,   Àngel H. Luján, Àngel Galobart e  Albert Sellés dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont dell’Universitat Autònoma de Barcelona rivela il ritrovamento nel comune di Coll de Nargó (Alt Urgell) di resti...

Arpat, nell’ultimo anno senza irregolarità il 100% delle centrali geotermiche controllate

Ecco il focus pubblicato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana nell’Annuario 2022

Dopo le anticipazioni già rilasciate ad ottobre, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la versione integrale dell’Annuario 2022 – comprensivo di un focus sulle centrali geotermoelettriche presenti sul territorio –, col quale l’Agenzia offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. «Storicamente – argomenta...

Come scoprire un unicorno: ritrovato dopo 140 anni il fagiano-piccione nero (VIDEO)

In un’isola remota di Papua Nuova Guinea rispunta un uccello che è sempre stato noto agli indigeni

A settembre, i ricercatori di The Search for Lost Birds, una collaborazione tra BirdLife International, Re:wild e American Bird Conservancy, hanno percorso le sottili creste montuose della remota isola di Fergusson, al largo della costa orientale della Papua Nuova Guinea, attraversato e riattraversato fiumi che scrosciavano attraverso canyon ammantati di foreste tropicali e sopportato zanzare...

La Società di ecoinnovazione inaugurata all’Università di Ferrara

Nell’Ateneo si è tenuto il primo workshop annuale della società che raggruppa esperti e giovani studiosi, per portare avanti la ricerca

Il 10 e 11 novembre si è tenuto il primo workshop annuale della Società di ecoinnovazione presso l’Università di Ferrara in cooperazione con i centri di ricerca Cercis e Seeds dell’Ateneo. Il workshop è stato inoltre organizzato in collaborazione con il network di Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile (Inno4sd), Climate Kic e Acpn ed è...

Tonni, pesci spada e squali come sentinelle della salute globale degli oceani

Le catture accidentali di squali sono il problema principale al centro della gestione della pesca del tonno e del pesce spada

Recenti studi sulla biodiversità mostrano una perdita senza precedenti di specie, ecosistemi e diversità genetica sulla terraferma, ma non è ancora nota la misura in cui questi modelli sono diffusi negli oceani. C'è quindi un urgente bisogno, oltre che un impegno globale, di sviluppare indicatori di sorveglianza per monitorare la salute degli ecosistemi marini e il...

Droni per studiare e tenere sotto controllo la salute di pinguini, elefanti marini e altri animali

Una soluzione per censire e studiare gli animali nella remota South Georgia sub-antartica

I droni ad ala fissa di nuova generazione, in grado di operare autonomamente oltre la linea visiva standard, stanno creando un dataset delle principali popolazioni di fauna selvatica che vivono nella South Georgia, sia per il monitoraggio a lungo termine che per aiutare il lavoro di salvaguardia delle specie. Un team del British Antarctic Survey...

La storia più importante del secolo. La narrazione della crisi climatica alla Cop27

La cronaca dell’evento organizzato dal Cmcc al padiglione italiano della Conferenza in corso a Sharm el-Sheikh

Voci di scienziati e giornalisti si incontrano nello storytelling della crisi climatica. Dai padiglioni della COP27, un dialogo su come fornire al pubblico informazioni che siano allo stesso tempo affidabili e coinvolgenti. Un dialogo che tocca i temi dell’etica, dell’impatto dei dati, dell’importanza del networking e del giornalismo scientifico. Cosa è successo all’evento organizzato dal...

Greenpeace: «Il mare italiano è sempre più caldo». Record all’Isola d’Elba

In estate nel Mar Ligure 2 gradi di aumento medio della temperatura superficiale dell’acqua

«I sensori posizionati quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba hanno registrato un’anomalia termica, positiva di circa 2 gradi Centigradi, con temperature superficiali che hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i 27 gradi in entrambe le stazioni e quindi, verosimilmente, in tutto il Mar Ligure». E’ quanto emerge dai dati...

Il ruolo del Padule di Fucecchio nella difesa del clima

La riserva naturale entra a far parte delle aree umide monitorate in Toscana grazie alla collaborazione fra Università di Firenze e Centro di ricerca del Padule di Fucecchio

Assicurare una corretta gestione ai nostri ambienti naturali produce molteplici benefici: consente di tutelare la biodiversità e, al tempo stesso, di ottenere fondamentali servizi ecosistemici, come la difesa idrogeologica e la rinnovazione di risorse fondamentali (come l'acqua e la fertilità dei suoli). Fra questi servizi si colloca anche l'assorbimento e lo stoccaggio di una parte...

Per la formazione del ghiaccio marino il sale è più importante delle temperature fredde

La minore salinità, crea un “coperchio” che impedisce all'acqua calda di risalire in superficie

Secondo lo studio “Unique thermal expansion properties of water key to the formation of sea ice on Earth”, pubblicato su Science Advances  da un team internazionale di ricercatori, «Quando i mari polari si congelano e si forma il ghiaccio, non è solo dovuto all'aria fredda che raffredda la superficie dell'acqua. Ancora più importante è impedire all'acqua...

GW190521: un segnale gravitazionale anomalo dalla fusione “istantanea” di due buchi neri

VIRGO: GW190521 potrebbe dunque essere il primo incontro dinamico di buchi neri osservato

«Uno dei più enigmatici e interessanti segnali gravitazionali osservati da LIGO e Virgo fino ad oggi, GW190521, potrebbe essere stato generato dallo scontro violento di due buchi neri che orbitavano, poco prima della fusione, “liberi” in un ambiente galattico estremamente denso e affollato. Lo sostengono nello studio “GW190521 as a dynamical capture of two nonspinning...

A Giannutri scoperto un accumulo di rifiuti a 15 metri di profondità

Cnr –Ismar: gli accumuli di questo tipo di rifiuti sui fondali rimangono tutt’ora poco conosciuti

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ismar) ha reso noto che «A Giannutri è stato scoperto e mappato un accumulo di plastica a 15 metri  di profondità nei fondali marini. Ad oggi si è appena conclusa la campagna di monitoraggio fotografico, geofisico e visuale nell'area, per quantificare il numero delle...

L’inquinamento atmosferico da incendi aumenterà con il riscaldamento globale

Il numero di incendi aumenterà di quasi il 15% entro il 2030 e del 30% entro il 2050

Quando nell'estate del 2021 una serie di mega-incendi ha colpito il Nord America occidentale, ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, radendo al suolo foreste, terreni agricoli e persino intere città, ma già a settembre di quest'anno l’”Air Quality and Climate Bulletin highlights impact of wildfires” della World meteorological agency (Wmo) iaveva avvertito...

Disuguaglianze e povertà incidono sulla salute dei bambini italiani

1,4 milioni di bambini in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l’intreccio tra disuguaglianze e salute

Secondo “Come stai?”, il 13esimo Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo “diffuso oggi da Save the Children in vista della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, «In Italia, dove quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta - una percentuale media del 14,2% di tutti i minori, che sale però fino al 16% nel Mezzogiorno -...

Investimento da 5.3 milioni di euro per Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa

La startup italiana supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT

Zerynth, spin-off dell’Università di Pisa che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT, ha ottenuto da United Ventures, gestore italiano di Venture Capital specializzato in investimenti in startup tecnologiche, un aumento di capitale di 5,3 milioni di euro. Dopo aver raccolto 2 milioni di euro nel 2020 dal fondo...

Scoperta la più grande popolazione di mante giganti conosciuta: prospera al largo dell’Ecuador

22.000 mante: una popolazione oltre di 10 volte più grande di qualsiasi altra conosciuta della specie

Lo studio “Demographics and dynamics of the world’s largest known population of oceanic manta rays Mobula birostris in coastal Ecuador”, pubblicato su Marine Ecology Progress Series da un team di ricercatori britannici, equadoregni e statunitensi, ha identificato al largo della costa dell'Ecuador una popolazione distinta di mante giganti (Mobula birostris) che è oltre di 10 volte più grande...

Pnrr: a rischio 500 milioni di euro destinati alla prevenzione ambientale

Appello al nuovo Governo per un programma di verifica e rilettura sanitaria del dato ambientale

«Il PNRR ha previsto la destinazione di 500 milioni di euro per l’istituzione di un Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS), il cui compito è la prevenzione ed il controllo dei rischi sanitari associati in modo diretto e indiretto a esposizioni ambientali e cambiamenti climatici. Una piccola rivoluzione sul fronte della tutela...

Il senso del ritmo musicale dei ratti “balllerini” (VIDEO)

I ratti possono muovere la testa a tempo con la musica, dimostrando per la prima volta una sincronizzazione innata, come gli esseri umani

Finora si pensava che muoversi con precisione su un ritmo musicale fosse un'abilità intrinsecamente unica per gli esseri umani, ma il nuovo  studio "Spontaneous beat synchronization in rats: Neural dynamics and motor entrainment" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Graduate School of Information Science and Technology dell’università di Tokyo di mostra che...

Gli ominidi del Paleolitico cucinavano il pesce già 780.000 anni fa. 600.000 anni prima di quanto si credesse

Denti di pesce trovati nel sito archeologico israeliano di Gesher Benot Ya'aqov forniscono la prima prova della cottura ancestrale del cibo

L'alimentazione e la preparazione del cibo hanno svolto un ruolo centrale nel successo evolutivo della specie umana, soprattutto la cottura o l'ebollizione sono state molto importanti per lo sviluppo del genere Homo, ma fino ad ora non era chiaro esattamente quando i nostri antenati avessero iniziato a bollire o far bollire deliberatamente il cibo. Lo studio “Evidence...

Wwf, usare soluzioni basate sulla natura per combattere il cambiamento climatico

Pörtner (Ipcc): «Le attuali crisi del clima e della biodiversità dipendono l'una dall'altra e possono essere risolte solo insieme»

Il nuovo report dl Wwf intitolato L'alleato segreto del nostro clima: scoprire la storia della natura nel sesto rapporto di valutazione dell'Ipcc, basato sul lavoro del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc), interviene nei giorni della Cop27 per spiegare come integrare meglio la natura nella risposta globale alla crisi climatica. «La natura è...

L’inquinamento atmosferico provoca il cancro come il fumo di sigaretta (VIDEO)

Scoperti i meccanismi che rendono cancerogeno il particolato PM2,5

Una nuova scoperta sul cancro ai polmoni evidenzia l’urgenza di migliorare la qualità dell’aria. Cordis, il bollettini della ricerca Ue, ricorda che «Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio principale per il cancro ai polmoni e anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare questo tumore».  Informazioni note da tempo...

Ceramiche pseudo-lunari made in Italy per raccogliere e accumulare energia solare sulla luna

Una scoperta che suggerisce possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili sui corpi celesti destinati a un futuro insediamento umano o robotico

Un team di ricercatori di università di Cagliari, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino), sta studiando l'utilizzo della regolite lunare per la produzione di energia. Il team Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. Il team ha reso noto...

Siamo quel che mangiamo, ma non siamo “dove viviamo”

Non importa dove viviamo o dove siamo nati: le nostre scelte alimentari dipendono dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media...

Dal Governo nuove trivelle mentre è a rischio il completamento della Carta geologica d’Italia

Ispra: «Non è una semplice carta colorata, ma un’importante infrastruttura di ricerca strategica per la Nazione»

Lo sviluppo sostenibile italiano passa (anche) dal sottosuolo: lì ci sono risorse idriche fondamentali, fonti rinnovabili – la geotermia – in grado di produrre il quintuplo di tutta l’energia di cui abbiamo bisogno, minerali critici per la transizione ecologica. Eppure di tutto questo abbiamo solo una conoscenza parziale, perché in oltre trent’anni la Carta geologica...

Il segreto del paracadutismo acrobatico dei collemboli senza ali (VIDEO)

Una scoperta che potrebbe portare a progressi in campi che vanno dalla robotica all'aerodinamica

All'inizio della pandemia di Covid19, Víctor Ortega-Jiménez, del Georgia Institute of Technology e dell’università del Maine, stava esplorando i torrenti vicino a casa sua e studiando i collemboli, gli esapodi non insetti più abbondanti sulla terra e sospettava che riuscissero ad evitare i predatori grazie a qualcosa a che fare con la loro capacità di...

Comunicare la scienza per mettere i cittadini in condizione di partecipare

Cordis (Ue): «Un pubblico ben informato è il fondamento di una società libera, migliorando la comunicazione scientifica possiamo costruire democrazie più resistenti»

Con la crescente complessità del mondo, i cittadini europei e di tutto il mondo sono sempre più chiamati a prendere decisioni che richiedono una chiara comprensione dei processi scientifici sottostanti. Fare scelte informate su temi come i cambiamenti climatici, l’energia, la COVID, l’alimentazione e le vaccinazioni richiede una conversazione pubblica basata sui fatti e che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 251