Scienze e ricerca

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

Psicologia della crisi climatica, tra ottimisti ambiziosi e pessimisti ansiosi

La maggior parte delle persone intervistate presenta una preferenza per politiche climatiche stringenti, ma emergono differenze in base al proprio atteggiamento verso il futuro

È fresca la memoria di un’estate arida e lunga per gli italiani, accompagnata da una straordinaria siccità. La riduzione della produzione agricola per mancanza d’acqua non ha fatto altro che esacerbare l’inflazione causata dalla scarsità energetica e gli effetti di lungo periodo della pandemia. Questa anomalia climatica si è prolungata fino alle porte dell’inverno, con...

L’immigrazione da problema a opportunità da gestire: da qui arriva il 9% del Pil italiano

«Nonostante l’opinione pubblica percepisca come molto forte l’aumento della presenza straniera in Italia, in realtà il numero di immigrati è sostanzialmente stabile da circa otto anni»

Se è vero che la XIX legislatura è cominciata con priorità ben precise quali la guerra in Ucraina, l’inflazione e la crisi energetica, non si può nascondere l’interesse su come la maggioranza di centrodestra affronterà un tema da sempre al centro del dibattito, come l’immigrazione. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia alla Camera,...

Il degrado del suolo sta costando 50 miliardi di euro l’anno agli Stati europei

Montanarella (Jrc): «Il 60-70% è reso insalubre, un quarto dei terreni è soggetto a tassi di erosione idrica insostenibili e altrettanti sono a rischio alto o molto alto di desertificazione»

A Ecomondo è in corso la prima edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzata da Re Soil Foundation e dal Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia del presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Crea e Ispra. Un consesso di alto livello scientifico, in cui è intervenuta anche Lucrezia Caon,...

Circolarità e sostenibilità sociale al centro della conferenza annuale Cercis

Nonostante i grandi investimenti sulla transizione ecologica, i risultati sia culturali che fattuali sono ancora esigui: il lavoro da fare è tanto

Quest’anno è tornato in presenza a Ferrara il terzo workshop di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato nel dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara: la conferenza annuale ha dato spazio e voce a speaker di respiro nazionale e internazionale, che hanno condiviso i più recenti sviluppi dell’economia circolare...

Da cosa è stato causato il terremoto avvenuto oggi al largo delle Marche

Muroni: «Questa volta l'epicentro è stato in mare, dove si vogliono aumentare le estrazioni del gas ma si bloccano le pale eoliche offshore»

Alle 7:00 circa di questa mattina, un terremoto di magnitudo 5.5 si è verificato nel Mar Adriatico, di fronte alla costa delle Marche (Pesaro) ad una profondità di circa 8 km. «Il terremoto – spiega Andrea Billi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr –  è stato causato dalla spinta tettonica che l’Appennino...

Le antiche montagne sommerse del Parco marino delle Isole Cocos pullulano di vita sconosciuta e rara (VIDEO)

Un viaggio scientifico verso l'ignoto nel nuovissimo Cocos (Keeling) Islands Marine Park porta alla luce rare scoperte a 5,5 Km di profondità

A marzo, il governo australiano ha istituito negli Indian Ocean Territories due enormi parchi marini che insieme coprono un'area grande quasi quanto il New South Wales. Un team di scienziati guidati dal Museums Victoria Research Institute ha mappato dettagliatamente per la prima volta il fondale marino del Cocos (Keeling) Islands Marine Park, rivelando enormi e antiche...

Oms: in Europa le ondate di caldo del 2022 hanno causato almeno 15.000 morti

«Questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per il nostro futuro in un clima che cambia»

Il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha recentemente annunciato che la regione europea ha appena passato l'estate più calda e l'agosto più caldo mai registrati e, secondo una stima ancora incompleta pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità in occasione della COP27 sul clima in corso in Egitto, «Questa forte ondata di caldo ha avuto conseguenze...

Ecoinnovazione, il punto all’Università di Ferrara dopo 20 anni di ricerche in materia

La Società per gli studi sull’ecoinnovazione si riunisce in Italia per il suo primo workshop annuale

L’ecoinnovazione – o innovazione verde – è un'area di ricerca incentrata sullo sviluppo e l'adozione di innovazioni che contribuiscano alla sostenibilità ambientale; si tende a considerarla una disciplina ancora molto giovane, ma in realtà oltre 4mila scienziati distribuiti in 47 Paesi ha già pubblicato ricerche scientifiche in materia. Per fare il punto della situazione la...

Gli squali tigre fanno scoprire agli scienziati la più grande prateria sottomarina del mondo (VIDEO)

E’ al largo delle Bahamas: un tesoro climatico e di biodiversità formato da 92.000 km2 di fanerogame

Lo studio “Tiger sharks support the characterization of the world’s largest seagrass ecosystem”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato da Austin Gallagher di Beneath The Waves, presenta quella che i ricercatori presentano come «La nostra scoperta del decennio». Infatti, gli squali tigre (Galeocerdo cuvier) hanno condotto il team alla...

Cop27: piano Onu da 3,1 miliardi di dollari per realizzare sistemi di allerta precoce per tutti entro il 2027

Ormai i disastri legati al clima causano più profughi e migranti delle guerre

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a a Sharm el-Sheik, in Egitto, il segretario generale dell’Onu.  António Guterres ha rivelato i dettagli del suo “Executive Action Plan for the Early Warnings for All Initiative” che punta a garantire che tutti gli esseri umani siano protetti da sistemi...

Dalla terapia con psichedelici nuova speranza contro la depressione resistente al trattamento

Goodwin: «Abbiamo riscontrato risultati positivi in un gruppo di pazienti particolarmente difficile da trattare»

Oltre cento milioni di persone al mondo soffrono di depressione resistente al trattamento, per le quali la psicoterapia assistita da psichedelici sta portando speranza e nuove vie di guarigione: l’ultima conferma arriva dallo studio Single-ose psilocybin for a treatment-resistant episode of major depression, appena pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine (Nejm). Si tratta...

Il cambiamento climatico potrebbe essere mortale quanto il cancro

UNDP: senza un'azione climatica urgente, le aree già vulnerabili saranno le più colpite, con un aumento della disuguaglianza

Secondo quanto emerge dai dati della la nuova piattaforma Human Climate Horizons (HCH) lanciata dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dal  Climate Impact Lab in coccasionce della COP27 Unfccc in corso a in Egitto, «Senza un'azione concertata e urgente, il cambiamento climatico aggraverà le disuguaglianze e amplierà i gap nello sviluppo umano». Disponibile gratuitamente, la nuova...

Oltre 70 delfini tursiopi avvistati a un miglio dalla costa ligure (VIDEO)

L’avvistamento record di Delfini Del Ponente. C’erano molti cuccioli. Anche balenottere e capodogli vicino alla costa

Riceviamo e pubblichiamo   Ottobre 2022 rimarrà sicuramente nella memoria dei ricercatori dell’associazione Delfini Del Ponente di Imperia. Trentuno giorni pieni di emozioni e, soprattutto, di avvistamenti record. La giornata da segnare sul calendario è stata sicuramente lunedì 31 ottobre quando, durante una regolare uscita in mare per svolgere le consuete attività di avvistamento e...

A Pisa la Conferenza internazionale sul bosone di Higgs con 180 scienziati da tutto il mondo

Due eventi aperti alla cittadinanza: il concerto del Coro Vincenzo Galilei agli Arsenali Medicei e una tavola rotonda sui 10 anni del bosone

Dal 7 all’11 novembre si terrà a Pisa la Conferenza Internazionale Higgs 2022, organizzata dalle Università e Sezioni INFN di Pisa e Firenze, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Galileo Galilei di Firenze. Higgs 2022 è l'edizione corrente di una serie di conferenze dedicate alla fisica del bosone di Higgs, che si svolge ogni anno in sedi diverse...

Biodiversità: le aree protette sono un cuscinetto termico contro il cambiamento climatico

Mentre le ondate di calore diventano più frequenti e più intense, le aree protette creano rifugi termici per le specie minacciate

Il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services”, pubblicato dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), avvertiva drammaticamente che il cambiamento climatico sta emergendo come una delle principali minacce alla biodiversità e che le specie vegetali e animali affrontano maggiori rischi di stress termico perché il cambiamento climatico spinge le temperature oltre...

Come la pandemia ha cambiato la relazione tra gatti domestici e proprietari

Mariti (Università di Pisa): «Questi risultati hanno delle implicazioni nella gestione dei gatti che vivono in appartamento e suggeriscono che il loro benessere deriva molto dalla compagnia con le persone»

Un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su Veterinary science uno dei primi studi dedicati ad investigare la relazione persone-animali durante il lockdown da coronavirus nel nostro Paese, e uno dei pochi che si è focalizzato sui gatti (laddove la maggior parte ha riguardato i cani). Lo studio Cat–owner relationship and cat behaviour: effects of...

La vita segreta delle tartarughine marine: un uovo finto per monitorare la loro schiusa

Nerds Without Borders, ha sviluppato un sensore a forma di uovo per prevedere quando i piccoli rettili marini escono dal nido e corrono verso il mare

Erin Clabough, che insegna neurobiologia all’University of Virginia, non sapeva quasi nulla di tartarughe marine, ma ora si trova a guidare il team di ricercatori di Nerds Without Borders, Charlottesville Hatteras Island Ocean Center, IBM Research-Almaden, North Carolina State University che ha pubblicato recentemente su PLOS One lo studio “The secret life of baby turtles:...

Il cambiamento climatico renderà l’Alto Artico un terreno fertile per le pandemie emergenti?

I risultati di uno studio realizzato sul lago canadese di Hazen potrebbero presentare uno scenario simile all'emergere di Ebola e SARS-CoV-2

Grazie a una nuova analisi genetica, lo studio "Viral spillover risk increases with climate change in High Arctic lake sediments” pubblicato su Proceeding of the Royal Society B dai biologi dell’universita di Ottawa  Audrée Lemieux, Graham Colby, Alexandre Poulain e Stéphane Aris-Brosou, ha di mostrato che «Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta il rischio di spillover...

Gli effetti combinati della temperatura e degli inquinanti sui piccoli crostacei dei laghi alpini

L'estinzione della Daphnia middendorffiana o una sua diminuzione potrebbe avere gravi ripercussioni sulla rete alimentare dei laghi di alta montagna

Il cambiamento climatico ha effetti diretti sui sistemi acquatici nei quali  l'aumento della temperatura dell'acqua porta a cambiamenti di areale e nella distribuzione degli organismi acquatici. Gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici sono attesi in tutti i biomi, e in particolare negli ambienti alpini. Lo studio “Combined effect of temperature and a reference toxicant...

Epidemia mortale di colera in Libano e Siria: aumentano i casi

Dall’Italia 500.000 euro alla Siria per combattere il colera in un Paese distrutto dalla guerra

Il ministero della salute pubblica del Libano a ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la prima epidemia di colera in quasi tre decenni, iniziata ufficialmente il 6 ottobre e si sta attualmente diffondendo in tutti i governatorati del piccolo Paese arabo. Il rappresentante dell'Oms in Libano, Abdinasir Abubakar, ha ricordato che «Il colera è...

Ritardanti di fiamma e plastificanti si accumulano nelle balenottere comuni e nei loro feti

Anche le nuove sostanze sviluppate per sostituire quelle messe al bando si accumulano nei mammiferi marini

I ritardanti di fiamma sono un gruppo di sostanze utilizzate per ridurre l'infiammabilità dei materiali, ad esempio mobili, elettronica, materiali da costruzione, auto e tessuti. Per molto tempo, queste  sostanze sono state principalmente i cosiddetti ritardanti di fiamma bromurati, ma gli studi hanno rivelato che erano tossici e che si accumulavano nell'ambiente dove possono causare danni,...

Il sofisticato motore facciale che controlla la proboscide degli elefanti

Artisti del movimento con «sensibilità sul muso». Decifrate le funzioni motorie facciali degli elefanti

Secondo lo studio “Elephant facial motor control”, pubblicato su Science Advances da un team di scienziati dell'Humboldt-Universität zu Berlin e del Leibniz-Instituts für Zoo- und Wildtierforschung (IZW), «Gli elefanti hanno un incredibile arsenale di movimenti del muso, dell'orecchio e della proboscide».  Lo studio ha esaminato il nucleo motorio facciale degli elefanti africani e asiatici, la...

Gli insetti influenzano i campi elettrici nell’atmosfera

«Il contributo di carica di alcuni sciami di insetti può essere paragonabile a quello delle variazioni indotte meteorologicamente»

Lo studio “Observed electric charge of insect swarms and their contribution to atmospheric electricity”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori britannici guidato da Ellard Hunting e Liam O’Reilly della School of Biological Sciences dell’università di Bristol e da Giles Harrison del Department of Meteorology dell’università di Reading, ha misurato l'elettricità atmosferica vicino a...

L’introduzione del gambero di fiume nel crinale tosco-emiliano. Un progetto europeo al femminile

Life Claw per salvare i gamberi autoctoni dagli impatti antropici e dai gamberi alloctoni invasivi

Il progetto Life Claw in corso nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano punta alla tutela del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), un crostaceo  preziosissimo e a rischio estinzione. E’ un progetto al femminile e giovane che racconta della tutela dell’ambiente. Il progetto Life Claw, sostenuto dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario LIFE e coordinato dal Parco...

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano fa il punto sulla emergenza ungulati all’Elba

Giglio: ordinanza per disciplinare gli accessi nell’area parco interessata dalle attività di controllo del muflone

Il 27 ottobre, l’assemblea della Comunità del Parco ha fatto il punto della situazione sull’emergenza ungulati all’Elba, anche attraverso un confronto con la Regione Toscana rappresentata dal dottor Riccardo Burresi,  delegato  sulla materia dalla vicepresidente e e assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione, Stefania Saccardi- E’ stata l’occasione per ricordare  i passaggi dell’iter che ha portato...

Le piume dei pinguini nascondono il segreto di un’efficace tecnologia antigelo

Una soluzione potenzialmente priva di sostanze chimiche per evitare l'accumulo di ghiaccio su cavi elettrici, pale eoliche e forse ali di aeroplani

Durante la grande tempesta di ghiaccio del 1998, l'accumulo di ghiaccio sui tralicci e sulle linee elettriche bloccò gli Stati Uniti settentrionali e il Canada meridionale, lasciando molti al freddo e al buio per giorni e persino settimane. Che si tratti di pale eoliche, tralicci elettrici, droni o ali di aeroplani, la gestione dell'accumulo di ghiaccio...

Sotto la calotta glaciale antartica scorre un fiume più lungo del Tamigi

Potrebbe non essere il solo e influire sulla perdita di ghiaccio e l’innalzamento dei livelli del mare

Un team di ricercatori dell'Imperial College London, dell'università canadese di Waterloo,  dell'Universiti Malaysia Terengganu e dell'Università di Newcastle ha pubblicato su Nature Geoscience lo studio “Antarctic basal environment shaped by high-pressure flow through a subglacial river system”  che rivela  l’esistenza di «Un fiume inaspettato  che scorre sotto la calotta glaciale antartica, influendo sul flusso e...

Alliance of World Scientists: i segni vitali planetari sono peggiorati (VIDEO)

La Terra è inequivocabilmente in piena emergenza climatica

Il rapporto “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency 2022”, pubblicato su BioScience dall’Alliance of World Scientists (AWS),  afferma che «16 dei 35 segni vitali planetari sono peggiorati al punto che l'umanità sta affrontando inequivocabilmente un'emergenza climatica». Gli autori del rapporto condividono nuovi dati che illustrano la crescente frequenza di eventi di caldo  estremo, aumento...

Le origini delle lucertole

La scoperta di un fossile in Scozia fornisce nuove informazioni sulla prima evoluzione delle lucertole, quando c’erano ancora i dinosauri

Sull'isola scozzese di Skye è stato scoperto un minuscolo scheletro, lungo solo 6 centimetri, di Bellairsia gracilis che risale al Giurassico medio, 166 milioni di anni fa e che in realtà è un fossile eccezionale: uno scheletro quasi completo con un'articolazione simile a quella naturale. E’ l’antica lucertola fossile più completa di quell’era trovata in qualsiasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 251