Scienze e ricerca

Le attività umane condizionano le temperature superficiali dell’Oceano Atlantico

L’Atlantic multidecadal oscillation potrebbe rimanere in fase positiva, con un impatto globale sul clima molto forte

Secondo lo studio “Is natural variability really natural? The case of Atlantic Multidecadal Oscillation investigated by a neural network model”, pubblicato recentemente  su Theoretical and Applied Climatology da Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), Stefano Amendola, del Centro di montagna dell’Aeronautica militare ed Emmanuel Federbusch della Ecole National Supérieure de...

Scimpanzé e gorilla possono fare amicizia

Prime prove di relazioni sociali, tra scimpanzé e gorilla durate anni e in tutti i contesti, dal gioco all'aggressività

Lo studio “Interspecific interactions between sympatric apes”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori di Washington University - Saint Louis, Wildlife Conservation Society -  Congo rivela le prime prove di relazioni sociali durature tra scimpanzé e gorilla in natura. Lo studio realizzato dal team condotto dalla primatologa Crickette Sanz della Washington University - St. Louis...

Università di Siena, AdF e Agile Academy sviluppano cellule artificiali per il trattamento delle acque reflue

Sottoscritto l’accordo per un progetto di dottorato. Tradurre in buone pratiche gli eccezionali risultati della ricerca scientifica

Oggi, università di Siena, AdF e Agile Academy hanno presentato un all’accordo per un  progetto di dottorato sotto il segno dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità che ha l’obiettivo di sviluppare «Nuove tecnologie basate su cellule artificiali che possano affiancare, un domani forse anche sostituire, i metodi convenzionali di trattamento delle acque reflue». Il rettore dell'università...

Il 16 ottobre Tartaperitivo a Mola, per festeggiare i volontari e la nascita delle tartarughine di Sant’Andrea

Domenica 16 ottobre dalle ore 15:00 all’Aula VerdeBlu - zona umida di Mola Capoliveri.

Con la sorprendente ed eccezionale schiusa di Sant’Andrea, l’Elba si è confermata come l’isola delle tartarughe e i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano e Parco Nazionale sono stati ripagati con il nuovo miracolo della nascita  di 70 tartarughine marine di una stagione di ricerca delle tracce che è stata segnata dalla mancata nidificazione di...

Il mondo della geotermia si ritrova in Toscana: a Larderello esperti da 25 Paesi

La sindaca Bacci: «Il know how che si è sviluppato qui è stato esportato ovunque, ora è il nostro turno di guardare come altrove viene normato il comparto»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi Larderello si conferma come vibrante capitale mondiale della geotermia: qui è in corso il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’Internationa geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power (Egp)...

Vaccini innovativi per prevenire malattie del bestiame trasmissibili all’uomo

ENEA coordina il progetto europeo REPRODIVAC: le piante come “fabbriche” per ottenere biofarmaceutici in tempi brevi

Il progetto “Next-generation vaccines and diagnostics to prevent livestock reproductive diseases of worldwide impact” (REPRODIVAC), coordinato da ENEA, punta a «Ottenere vaccini e test diagnostici di nuova generazione contro alcune malattie endemiche del bestiame che posso essere trasmesse all’uomo». Si tratta di un progetto da 6 milioni di euro di  cui circa 3 milioni finanziati dal programma europeo Horizon Europe e...

Orche contro megattere, uno scontro nella nebbia (VIDEO)

15 orche e 2 megattere si combattono per ore al largo del confine tra Usa e Canada

Il 30 settembre, alcune persone a bordo di imbarcazioni della Pacific Whale Watch Association (PWWA) hanno assistito a un raro evento: un grande gruppo di orche transitorie di Bigg e una coppia di megattere si sono molestate a vicenda in un confronto iniziato poco dopo le 11:00 vicino al confine tra Stati Uniti e Canada,...

Reti del futuro: al via il progetto Enea da 3,6 milioni di euro

Interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di accumulo, micro e nanogrid

Smart Energy Microgrid  è la rete sperimentale che ENEA realizzerà al Centro ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto Multivector Integrated Smart Systems and Intelligent microgrids for accelerating the energy transitiON (MISSION, finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation.  All’ENEA spiegano che «L’obiettivo è di interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di...

I custodi delle dune di Campomarino

Gli interventi di riqualificazione e fruizione del percorso naturalistico realizzati nell’ambito della campagna Bellezza Italia

Si possono tutelare, valorizzazione e promuovere le bellezze e le meraviglie della Penisola diventando custodi del proprio territorio. Un esempio arriva dalla Puglia, in provincia di Taranto, dove grazie al progetto “Custodi delle dune di Campomarino” promosso da Legambiente e dal Gruppo Unipol nell’ambito della campagna Bellezza Italia, i volontari si sono presi cura dell’aera dunale di Campomarino realizzando una serie di interventi:...

Scoperto il trasferimento di 49 geni vegetali nella mosca bianca del tabacco

Possibile sviluppare mezzi alternativi ai pesticidi contro uno dei principali insetti nocivi

La mosca bianca del tabacco è uno dei principali insetti nocivi nelle regioni tropicali e subtropicali. Lostudio“Multiple horizontal acquisitions of plant genes in the whiteflyBemisia tabaci”, pubblicato su Genome Biology and Evolution da Clément Gilbert e  Florian Maumus dell’Université Paris-Saclay e CNRS Inrae  ha identificato «49 geni vegetali che l'insetto ha integrato nel suo genoma»...

Progetto ToLife: trattare le malattie croniche con intelligenza artificiale e sensori non invasivi

Trattare patologie croniche complesse con tecnologie che consentono un approccio basato su un concetto ampio di salute e qualità della vita

Ha preso il via il progetto europeo “Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive” (TOLIFE), coordinato dall’università di Pisa, che punta a «Migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche complesse tramite l’Intelligenza Artificiale e dispositivi sensorizzati non invasivi. La malattia che...

Copernicus: è stato il quarto settembre più caldo mai registrato nel mondo

Più fresco in Europa dopo l’estate torrida. In Groenlandia temperature eccezionali

Secondo il  bollettino mensile di Copernicus Climate Change Service (C3S) a settembre la temperatura media europea è stata inferiore di circa 0.4° C rispetto alla temperatura media registrata nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020, con una vasta area che va dall’Europa centrale alla Russia caratterizzata da temperature inferiori alla media. Ma la...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla prima Giornata Internazionale della Geodiversità

Burlando: «Geoturismo quale formidabile opportunità per godere dei paesaggi mozzafiato». Le iniziative all’Isola d’Elba

Circa un anno fa, nel novembre 2021, in occasione della 41ª sessione della Conferenza Generale, l’UNESCO ha individuato il 6 ottobre come data per celebrare ogni anno la Giornata Internazionale della Geodiversità. Scopo di questa iniziativa è di dimostrare che la geodiversità – ovvero la diversa tipologia di rocce, minerali, fossili e dei vari processi...

Prendersi cura del microbioma terrestre per salvare il nostro pianeta

Il segreto per salvare la Terra potrebbe essere nascosto sotto i nostri piedi

Secondo lo studio “Defending Earth’s terrestrial microbiome”, pubblicato su Nature Microbiology  da un team di ricercatori dell’ ETH Zürich, dell’Akademie věd České republiky e della Vrije Universiteit, mentre stiamo prestando sempre più attenzione al microbioma umano, trascuriamo i microbi della Terra e le conseguenze potrebbero essere devastanti per il nostro pianeta perché «La vita microbica è stata...

Primo International Geodiversity Day: geodiversità alla base della variabilità degli ambienti naturali

Consiglio Nazionale dei Geologi: i repentini cambiamenti climatici mettono a rischio le nostre bellezze paesaggistiche

Oggi è il primo International Geodiversity Day, la giornata internazionale della geodiversità istituita  dalla Conferenza Generale dell’Unesco. La parola "geodiversità" è  molto meno familiare di "biodiversità" ma, spiega l’Unesco, «Poiché gli ecosistemi sani sono una complessa interrelazione di elementi viventi (biotici) e inorganici (abiotici), queste due parole riflettono queste parti interrelative. La geodiversità si riferisce...

La saliva della tarma maggiore della cera è in grado di scomporre la plastica (VIDEO)

Contiene le proteine Demetra e Cerere in grado di degradare il polietilene

Il polietilene è una delle materie plastiche più resistenti e utilizzate. Insieme a polipropilene e polistirene, costituisce il 70% della produzione totale di plastica. L'inquinamento da plastica rappresenta una minaccia per la salute e l'ambiente e la biodegradazione da parte di microrganismi come batteri e funghi rappresenta una possibile soluzione per affrontare il problema dei rifiuti di...

L’ospedale italiano dei ricci, le sentinelle in pericolo del cambiamento climatico

Al via una ricerca sulla mortalità della specie con l’università di Torino, il Centro Recupero Ricci e CANC

Secondo Massimo Vacchetta, veterinario che dirige il Centro Recupero Ricci “La Ninna”  di Novello (CN), «Se non faremo nulla per fermare il declino di questa specie, i ricci si estingueranno in 10-20 anni. Se sono ad un passo dall’estinzione animali così comuni, i prossimi saremo noi, perché siamo - a tutti gli effetti - ad un passo...

Enea inaugura il laboratorio tecnologie per la sostenibilità in collaborazione con l’università di Brescia

Eco-innovazione di processi e prodotti, sostenibilità, bonifica e riqualificazione di siti industriali

Il Laboratorio “Tecnologie per la sostenibilità”  inaugurato oggi da Enea e ospitato a dall’università degli Studi di Brescia all’interno del CSMT Innovative Contamination Hub, punta a «Valorizzare l’economia circolare del e sul territorio». L’inaufgurazione di oggi dà seguito all’accordo di collaborazione siglato con la Regione Lombardia per contribuire al rafforzamento competitivo del sistema produttivo e scientifico...

Il nubifragio della Marche è stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile

L’analisi del Politecnico di Torino: «L’alluvione è stata causata da piogge di straordinarietà superiore agli eventi più gravi mai registrati in Italia»

L’alluvione del 15 settembre che ha colpito il bacino del Misa ha colto di sorpresa cittadini e tecnici, aprendo importanti interrogativi su quanto potesse essere fatto per prevenire o ridurre le gravissime conseguenze dell’evento, specie in termini di tributo di vite umane. Si tratta di interrogativi di grande importanza, ai quali è necessario provare a rispondere per...

Quando fa troppo caldo le raganelle dagli occhi rossi si sviluppano prima

Gli embrioni si spostano dalle foglie ai sottostanti stagni della foresta pluviale

Lo studio “Heat-induced hatching of red-eyed treefrog embryos: Hydration and clutch structure increase behavioral thermal tolerance”, pubblicato su Integrative Organismal Biology da Estefany Caroline Guevara-Molina e Fernando Ribeiro Gomes dell’Universidade de São Paulo, e  Karen Warkentin della Boston University e dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), racconta come il riscaldamento climatico può influenzare lo sviluppo...

43 università italiane con il Cai per Climbing for Climate

Si conclude la quarta edizione della campagna organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici

Si conclude in questa  settimana la quarta edizione di Climbing for Climate, l’evento dimostrativo organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club alpino italiano (Cai) che raccogliere sempre più adesioni tra le università italiane aderenti alla Rete e dai comitati territoriali del Cai. «L’obiettivo – spiega la RUS - è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e...

Il futuro del mare dell’Arcipelago Toscano nei “mesocosmi” dell’Acquario di Livorno

Una sperimentazione dell’università di Pisa nell’ambito del progetto europeo FutureMARES

I ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa sono convinti che «I mesocosmi dell’Acquario di Livorno daranno risposte sul futuro del mare dell’Arcipelago Toscano». Infatti, i ricercatori stanno conducendo in queste speciali vasche degli esperimenti per capire l’impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo, «Simulando particolari condizioni quali le ondate di calore, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari con...

Per il risanamento dei sedimenti marini inquinati soluzioni biologiche innovative

A Bagnoli la sperimentazione del progetto LIFE SEDREMED per intervenire sui fondali dell’ex area industriale

Il progetto LIFE SEDREMED, cofinanziato dalla Commissione Europea per oltre €1.4 milioni nel quadro del Programma LIFE e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, punta a sviluppare una tecnica innovativa di biorisanamento: «La sperimentazione si basa sull’utilizzo di microrganismi e corrente elettrica (attività batterica stimolata da sistemi elettrocinetici) per diminuire la concentrazione di...

L’informazione locale in Italia è cresciuta sia su carta che su web

La Toscana è nella parte medio alta della classifica con 5 testate cartacee e 30 on line

Secondo lo studio ““Come sta l’informazione locale? Le testate locali italiane dopo vent’anni di rivoluzione digitale”, pubblicata su Economia e Società Regionale da Andrea Mangani del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Pisa, «Il web non ha soppiantato la carta, almeno per quanto riguarda l’informazione locale in Italia. Il numero delle testate è infatti aumentato...

Alla ricerca del granchio blu. Prosegue l’indagine Cursa sull’invasione della specie aliena

Il Progetto InBlu indaga anche sulla scomparsa della pinna nobilis

Il progetto  Feamp “𝐈𝐍𝐁𝐋𝐔 - 𝐈𝐍𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐁𝐋𝐔”  è  partito dopo il successo della campagna di citizen science “BioBlitz Blu 2020” che rilevò per la prima volta, lungo la costa pontina, la presenza del Callictenes sapidus, il Granchio blu reale e ora i suoi obiettivi principali sono quelli di «Indagare la presenza di specie aliene, come il pericoloso Granchio blu reale, ma...

A scuola di entomologia nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il format della Summer School è completamente nuovo e non ha eguali in Italia

La prima Summer School di Entomologia in Italia si è svolta dal 9 al 11 settembre tra l’isola d’Elba e l’isola di Pianosa. Campo base della Scuola è stato il NatLab del Forte Inglese a Portoferraio dove sono stati accolti 14 studenti universitari (alcuni laureati), provenienti dal Trentino alla Calabria. I partecipanti sono stati selezionati...

Enea, Cnr e Cnrs studiano dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure (VIDEO)

Trovata un’area superficiale ad alta concentrazione di clorofilla

Il principale obiettivo dell’esperimento scientifico Autonomous Multiplatform Biophysical Observations (AMBO), condotto nell’ambito progetto Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories: Science, Service, Sustainability (JERICO S3) e finanziato dal programma UE H2020, è quello di «Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche». Si tratta...

Arpat: esito del controllo AIA alla discarica in località Bulera a Pomarance (PI)

Il controllo non ha evidenziato irregolarità ed è in via di risoluzione la criticità connessa alla gestione delle acque meteoriche dilavanti contaminate e non del piazzale di carico del percolato, che aveva portato all’incremento di alcuni contaminanti nel Rio Bulera a valle della discarica

Tra i 10 controlli ordinari ad impianti AIA già conclusi quest’anno dal personale tecnico del Dipartimento ARPAT di Pisa, nel mese di febbraio è stata controllata la discarica per rifiuti pericolosi e non, gestita dalla Società Chimica Larderello Ambiente, ubicata in località Bulera nel Comune di Pomarance in provincia di Pisa. L’attività di controllo era mirata ad accertare il rispetto...

Non è vero che tutta la fauna selvatica si è ripresa durante i lockdown

I lockdown per il COvid-19 hanno cambiato le abitudini di diverse specie di uccelli

Quando è iniziata la pandemia di Covid-19, si è trasformata rapidamente in una crisi globale per gli esseri umani, ma quando gli esseri umani si sono chiusi nelle loro case per il lockdowns sono cominciate a circolare segnalazioni e foto di animali selvatici che si riprendevano quelli che un tempo erano i loro territori e...

Global Innovation Index 2022: in testa Svizzera, Stati Uniti e Svezia. Italia 28esima

Ma stanno emergendo problemi nel tradurre gli investimenti nell'innovazione in impatto

La World Intellectual Property Organization (WIPO) ha pubblicato il suo nuovo  Global Innovation Index (GII) 2022 dal quale emerge che Svizzera, Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi sono le economie più innovative del mondo, mentre la Cina è arrivata a ridosso della top 10. Anche altre economie emergenti, come l’India e la Turchia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 251