Scienze e ricerca

Siccità e perdite nei sistemi idrici: Unibz studia una soluzione con l’intelligenza artificiale

L’algoritmo creato permette di scoprire ogni tipo di perdita o anomalia

Per diverse ragioni (vetustà degli impianti, insufficiente manutenzione, inadeguatezza dei sistemi di rilevazione delle dispersioni), in Italia i sistemi idrici perdono mediamente circa il 40% dell’acqua potabile che dovrebbero distribuire. Uno spreco enorme che, anche in previsione di una crescente scarsità della risorsa e di un aumento dello stress idrico in conseguenza dei cambiamenti climatici, il nostro...

Rifiuti in aumento sulle spiagge della Toscana

Annuario dati ambientali 2022 Arpat: per lo più sono in plastica

Prosegue la nostra attività di anticipazione di alcuni dati contenuti nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana che pubblichiamo, ormai da diversi anni, nel periodo autunnale. In questa notizia presentiamo i dati che riguardano il numero di rifiuti presenti in 100 metri di spiaggia; informazione importante per tipizzare i rifiuti e definire i trend in termini di abbondanza...

Un’alga aliena sta invadendo i torrenti della Valle d’Aosta

La Didymosphenia geminata non rappresenta un rischio per la salute umana, ma per le comunità animali e vegetali degli ecosistemi acquatici sì

L’Arpa Valle d’Aosta sta monitorando la diffusione della Didymosphenia geminata, un’alga – o meglio una diatomea – aliena e invasiva, potenzialmente pericolosa per gli ecosistemi acquatici per le improvvise fioriture con le quali è in grado di ricoprire completamente la superficie dei corsi d’acqua. Ad oggi non sappiamo quali siano le cause scatenanti degli improvvisi...

Il ghiacciaio della Marmolada tra 15 anni potrebbe scomparire del tutto (VIDEO)

La regina delle Dolomiti nell’ultimo secolo ha perso più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume

Il 27 e 28 agosto si è svolta la quarta edizione della campagna glaciologica partecipata sulla Marmolada, un’iniziativa aperta a tutta la popolazione per approfondire la conoscenza del ghiacciaio e promossa dal museo di geografia dell’università di Padova in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, Arpa Veneto e Carovana delle Alpi di Legambiente e i...

Nel 2021 concentrazioni di gas serra, innalzamento dei livelli del mare e calore oceanico record

Noaa/AMS: prove scientifiche sempre più convincenti che il cambiamento climatico ha un impatto globale e non mostra segni di rallentamento

Secondo il 32esimo “State of the Climate report”, la revisione annuale internazionale del clima mondiale, guidata dagli scienziati dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS). «Nel 2021, le concentrazioni di gas serra, il livello globale del mare e il contenuto di...

Un clima preistorico simile a quello attuale che ha avuto forti effetti sul rilascio di idrati di metano sottomarini

Nell’Eemiano temperature di 1 – 1,5° C in più hanno accelerato gli effetti dell'ultimo episodio di riscaldamento della Terra

Lo studio “Evidence for massive methane hydrate destabilization during the penultimate interglacial warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato cda Syee Weldeab  del Department of Earth Science dell’università della  California  Santa Barbara (UCSB) presenta «Le prove di una massiccia destabilizzazione degli idrati di metano...

Eradicati i ratti di Tetiaroa, l’isola di Marlon Brando

Il ripristino ecologico dell’atollo avvantaggia anche gli ecosistemi marini

L'ONG internazionale   Island Conservation ha appena completato l’eradicazione di due specie di ratti invasive da tutti i motu (piccole isole) dell'atollo di Tetiaroa nella Polinesia francese. Tetiaroa, che è stata la dimora dell'attore cinematografico Marlon Brando, ha subito una significativa perdita di biodiversità a causa dell'introduzione involontaria dei ratti da parte dei primi navigatori e questo degrado del biotopo minacciava...

Decifrato il genoma della medusa immortale

La mappatura genetica della Turritopsis dohrnii potrebbe portare a scoperte per curare malattie associate all'invecchiamento umano

Lo studio “Comparative genomics of mortal and immortal cnidarians unveil novel keys behind rejuvenation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.(PNAS) da un team di ricercatori del Departamento de Bioquímica y Biología Molecular dell’Universidad de Oviedo guidato da Carlos López-Otín è riuscito a decifrare il genoma della medusa immortale Turritopsis dohrnii, un  idrozoo della...

Quali risorse per la ricerca scientifica? Tre domande ai partiti in campagna elettorale

In Italia l’investimento pubblico in ricerca è fermo all’1,5% del Pil, quello privato all’1%: in Germania sono il doppio

Rapporti internazionali, ormai consolidati, dimostrano come la ricerca scientifica rappresenti un motore di crescita sociale ed economica oltre che culturale. Inoltre, nel settore biomedico, la ricerca ha prodotto straordinari avanzamenti nella prevenzione e nella cura di molte malattie, determinando un significativo miglioramento della qualità e della durata della vita. A questo proposito, il Patto trasversale...

I delfini formano le più grandi reti di alleanze dopo quelle degli esseri umani (VIDEO)

Tra i maschi di tursiopi alleanze cooperative fino al terzo livello per accoppiarsi con le femmine

Secondo lo studio “Strategic intergroup alliances increase access to a contested resource in male bottlenose dolphins”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)da un team di ricercatori statuinitensi, britannici, svizzeri e australiani, «I delfini tursiopi maschi formano la più grande rete di alleanze multilivello al di fuori degli esseri umani. Queste relazioni di...

Perché i rettili hanno avuto un grande successo evolutivo?

Si pensava che fossero stati fortunati quando il cambiamento climatico uccise i loro nemici, ma si sono anche adattati prima al caldo in aumento

Poco più di 250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, ci fu un vero e proprio boom dei rettili, sia per numero di individui che per diversità di specie, portando a una vertiginosa varietà di caratteristiche, strutture corporee e tratti che contribuirono a insediare saldamente i rettili tra...

Gli insetticidi compromettono la capacità delle api di spostarsi in linea retta

I moderni pesticidi danneggiano il cervello delle api e ne confondono l'orientamento

Il trucco di far camminare avanti e indietro in linea retta non viene utilizzata solo dalla polizia per verificare se i guidatori di auto sono ubriachi: la usano anche i neurologi per diagnosticare disturbi neurologici come l'atassia, nella quale vengono compromesse le parti del cervello che coordinano i movimenti. Ora, lo studio “Chronic exposure to insecticides...

Frana sul Monte Bianco, Cnr: le montagne sono le sentinelle della crisi climatica

«Anche le Alpi occidentali sono interessate dai cambiamenti climatici e ambientali»

Le montagne sono definite "sentinelle" in quanto anticipano e riflettono i segnali della crisi climatica globale. Ce ne accorgiamo da quanto avviene nella catena himalayana, soggetta a eventi estremi sempre più frequenti, i cui effetti investono un bacino abitato da centinaia di milioni di persone. E ce ne rendiamo conto con assoluta chiarezza anche da...

Scoperta una nuova specie di uccello in un remoto arcipelago cileno a sud di Capo Horn

E’ una specie terrestre che vive nel Parque Marino Islas Diego Ramírez-Paso Drake

Dopo 6 mesi di ricerca, lo studio “The Subantarctic Rayadito (Aphrastura subantarctica), a new bird species on the southernmost islands of the Americas”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Internacional Cabo de Hornos para Estudios de Cambio Global y Conservación Biocultural (CHIC) dell’Universidad de Magallanes, descrive l'incredibile adattamento...

Gli incendi boschivi dell’estate nera in Australia hanno causato un buco “profondo e di lunga durata” nello strato di ozono

Tutto il lavoro fatto per proteggere lo strato di ozono potrebbe essere annullato dal riscaldamento globale

Lo studio “Australian wildfires cause the largest stratospheric warming since Pinatubo and extends the lifetime of the Antarctic ozone hole”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Exeter e di Manchester e del MET Office britannico, ha rivelato che gli incendi boschivi della Black Summer australiana hanno probabilmente danneggiato lo...

L’Artico non era mai stato così caldo da 7500 anni

Lo dimostrano i campioni di anelli di alberi raccolti in 40 anni da oltre 20 spedizioni

Nella penisola artica di Yamal l'erosione sta portando alla luce antichi alberi che testimoniano di un passato remoto. Grazie agli anelli annuali, è possibile datarli e ricostruire il clima dei millenni passati con precisione annuale. E’ quel che ha fatto lo studio “Current Siberian heating is unprecedented during the past seven millennia”, pubblicato su Nature...

I nuovi coronavirus sono i più a rischio spillover

Un nuovo strumento per quantificare il rischio zoonotico e capire le priorità per la sorveglianza virale e della fauna selvatica

Negli ultimi 10 anni gli scienziati hanno descritto centinaia di nuovi virus che possono potenzialmente trasmettersi tra la fauna selvatica e da questa all’uomo. Ma come possono sapere quali sono i virus a maggior rischio di spillover e quindi a quali dare la priorità per una più attenta sorveglianza? Il nuovo studio “Predicting the potential for...

La batteria di alluminio-zolfo: un nuovo concetto di stoccaggio di energia rinnovabile a basso costo

Realizzata con materiali abbondanti e poco costosi e con carico e scarico velocissimi

Nel mondo vengono costruiti impianti eolici e solari sempre più grandi e, in contemporanea cresce rapidamente la necessità di sistemi di backup economici e su larga scala per fornire energia quando è notte e il vento non soffia. Le attuali batterie agli ioni di litio sono ancora troppo costose per la maggior parte di questi...

Pretattare il terreno con etanolo protegge le piante dalla siccità e non c’è bisogno di colture Ogm

Un modo semplice ed economico per aumentare la resa delle colture anche quando l'acqua scarseggia

Secondo lo studio “Ethanol-Mediated Novel Survival Strategy against Drought Stress in Plants”, pubblicato su Plant and Cell Physiology da un team di ricercatori giapponesi e pakistani, «l'etanolo può aiutare le piante a sopravvivere in tempi di siccità». Il team di ricerca guidato da Motoaki Seki del Plant genomic network research team del Riken Center for...

La dieta dei delfini marini più rari del mondo è cambiata in meglio

I delfini Māui della Nuova Zelanda trovano cibo più facilmente grazie all'istituzione di un santuario marino

Un nuovo studio dimostra che il delfino Māui (Cephalorhynchus hectori maui) della Nuova Zelanda, il delfino marino più a rischio di estinzione del mondo, negli ultimi 30 anni ha cambiato la sua dieta. Per individuare i marcatori microchimici che rivelano la dieta dei Māui, gli scienziati hanno analizzato piccoli campioni di pelle dei rari delfini raccolti...

I ghiacciai della Germania potrebbero scomparire del tutto entro 50 anni

La riduzione dei gas serra è il modo più efficace per contrastare lo scioglimento dei ghiacciai, tutto il resto è puramente cosmetico

Intervistato dalla BBC, il glaciologo Christoph Mayer della Bayerischen Akademie der Wissenschaften (BAdW), ha detto che «I cinque ghiacciai alpini della Germania potrebbero scomparire entro 50 anni. Le alte temperature e le scarse precipitazioni di quest'anno hanno reso difficile per i ghiacciai rimanere ghiacciati. La misura più importante è ridurre le emissioni di gas serra»....

Dichiarato estinto il dugongo cinese

Non veniva più avvistato dal 2008. Le cause: attività antropiche e perdita del suo habitat

Lo studio “Functional extinction of dugongs in China”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, Zoological Society of London (ZSL) e università Aristotile – Salonicco, è uno di quelli che non si vorrebbero mai leggere: dichiara funzionalmente estinto in Cina uno dei giganti gentili dell'oceano, il dugongo...

Una grande catastrofe vulcanica è più probabile di altri rischi di cui ci preoccupiamo, ma viene ignorata

«I rischi di una massiccia eruzione che devasti la società globale sono significativi. L'attuale sottoinvestimento nella risposta a questo rischio è semplicemente sconsiderato»

Secondo lo studio “Huge volcanic eruptions: time to prepare”, pubblicato su Nature dal vulcanologo Michael Cassidy dell’Università di Birmingham e da Lara Mani del Centre for the study of existential risk (CSER) dell’Università di  Cambridge, «Il mondo è "tristemente impreparato" per una massiccia eruzione vulcanica e le probabili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, sul...

Quante microplastiche ci sono nel mare della Toscana

Monitoraggio ARPAT: nel 2021 0,079 oggetti/m2, nel 2021 erano 0,074, superiori al 2019 con 0,023 oggetti/m2

ARPATnews anticipa i dati del monitoraggio 2021 delle microplastiche in mare relativi alla Strategia marina che saranno contenuti  nell’Annuario 2022 dei dati ambientali della Toscana, che verrà pubblicato in autunno. Per microplastiche si intendono frammenti di materiale plastico le cui dimensioni sono comprese tra 330µm e 5 millimetri mentre, per nanoplastiche, quelli con dimensioni comprese...

Come 24 conigli hanno conquistato l’Australia

Spediti dall'Inghilterra nel 1859: i loro tratti genetici selvatici hanno dato a questi animali un vantaggio devastante

Anticamente l’areale del coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus) era limitato alla penisola iberica e al sud della Francia. Furono i romani a disperdere la specie e questa diffusione accelerò nel medioevo. Nell'Australia continentale i conigli furono introdotti per la prima volta nel 1788, quando la First Fleet  sbarcò 5 conigli domestici a Sydney e prima del 1859...

Svelato il mistero di come ci annusano le zanzare: hanno un olfatto super-specializzato e “non dogmatico”

Uno studio che dimostra come la scienza possa mettere in discussione convinzioni scientifiche radicate e aprire nuove strade

La malaria e la miriade di altre malattie che trasmettono le zanzare provocano ogni anno la morte di quasi  un milione di persone, quindi, frenare l'attrazione mortale delle zanzare per gli esseri umani è una delle priorità per la salute pubblica globale, ma i tentativi di riuscirci interferendo con il modo in cui le zanzare...

Soluzioni naturali, dati satellitari e citizen science per resistere alle tempeste costiere (VIDEO)

Iuss di Pavia: dimostrare la fattibilità di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere

L’Istituto universitario di studi superiori di Pavia (Iuss), che coordina il progetto “A Proof-Of-Concept for the Implementation of a European Copernicus Coastal Flood Awareness System” (ECFAS), finanziato dall’Unione europea, sottolinea che «A causa dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore pressione sulle zone costiere, ci si attende che i rischi climatici...

Lsd contro i disturbi d’ansia: la ricerca sugli psichedelici avanza anche in Italia

Danilo De Gregorio (Università San Raffaele): «Il mio obiettivo è quello di portare avanti la ricerca farmacologica sugli psichedelici e sui potenziali effetti terapeutici»

Esattamente a distanza di mezzo secolo dalla messa al bando degli psichedelici – una classe di sostanze psicotrope che spazia dall’Lsd alla mescalina, dalla psilocibina contenuta nei “funghetti” alla Dmt presente ad esempio nell’ayahuasca –, anche l’accademia italiana sta iniziando a riscoprire il loro potenziale terapeutico. Il loro impiego come coadiuvante della psicoterapia sembra particolarmente...

Quali animali resistono meglio ai cambiamenti climatici?

Gli animali che vivono a lungo e producono meno prole sono più resistenti dei piccoli animali con una vita breve

Con l'aumento della temperatura media globale, le condizioni meteorologiche estreme, come siccità prolungate e forti piogge, stanno diventando sempre più comuni e nei prossimi decenni questo potrà solo peggiorare. Lo studio “Life history predicts global population responses to the weather in terrestrial mammals”, pubblicato su eLife dai biologi  John Jackson  e Owen Jones, dell’Interdisciplinary centre for...

Bioingegneria multigenica della fotosintesi: soia più efficiente del 20% nello sfruttare la luce solare (VIDEO)

Il RIPE dimostra per la prima volta che aumenta i raccolti nelle colture alimentari

Con lo studio “Soybean photosynthesis and crop yield are improved by accelerating recovery from photoprotection” pubblicato su Science, i ricercatori del Realizing Increased Photosynthetic Efficiency (RIPE) hanno dimostrato per la prima volta che «La bioingegneria multigenica della fotosintesi aumenta la resa della soia e delle principali colture alimentari nelle prove sul campo». RIPE è un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 251