Scienze e ricerca

Biodiversità, un pazzesco successo italiano: la starna italica torna in pianura (VIDEO)

Non solo tigri e rinoceronti. Ogni giorno moltissime specie rischiano di estinguersi

Legambiente ricorda che «L’estinzione dei rinoceronti di Giava sarebbe un evento gravissimo che va scongiurato con ogni mezzo perché il nostro mondo è tutto attaccato e se sparisce una specie tutti ne paghiamo le conseguenze. Ma se tutti concordano sull’importanza di salvaguardare tigri e animali esotici, non tutti sanno che ogni giorno molte specie, magari...

Una produzione più sostenibile per il solare termico

Sfruttare il solare termico per produrre idrogeno verde e metanolo

Lo studio “Challenges in temperature measurements in gas-phase photothermal catalysis”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori guidato da Luca Mascaretti del Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc  - al quale hanno partecipato Paolo Fornasiero dell’università di Trieste e dell’ICCOM-CNR. Alberto Naldoni dell’università di Torino, Alessandro Alabastri della Rice University, Andrea Schirato del Politecnico di Milano...

Scoperto un materiale innovativo per migliorare il funzionamento delle batterie metallo-aria

Studio coordinato dall’Università di Trieste su una tipologia di batterie ricaricabili con grandi potenzialità

Lo studio “Single Metal Atom Catalysts and ORR: H‑Bonding, Solvation, and the Elusive Hydroperoxyl Intermediate”, pubblicato su ACS Catalysis da Francesco Armillotta, Davide Bidoggia , Stefania Baronio, Pietro Biasin, Antonio Annese e Maria Peressi (Dipartimento di fisica dell’università di Trieste), Mattia Scardamaglia  e Suyun Zhu (MAX IV Laboratory di Lund), Benedetto Bozzini (Dipartimento energia del...

Clima caldo e secco: ecco perché una siccità come quella del 2022 non si è mai vista da oltre 70 anni

Lamma: «Per il Centro Italia il periodo gennaio-giugno non è avvicinabile da nessun altro anno sia in termini di anomalia termica che pluviometrica»

I primi 6 mesi del 2022 si configurano davvero come eccezionali per anomalia di precipitazioni e di temperatura, se paragonati all'andamento degli stessi parametri nel periodo gennaio giugno degli ultimi 70 anni. Lo si evince molto bene da questo grafico che proponiamo che propone una visualizzazione efficace per riassumere l'andamento del clima in Italia dal 1950...

Confermato che il Covid-19 ha avuto origine nel mercato di animali selvatici di Wuhan

Scoperti scenari alternativi estremamente improbabili. Animal Equality: chiudere tutti i wet market

Secondo lo studio “The Huanan Seafood Wholesale Market in Wuhan was the early epicenter of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Worobey, un esperto di evoluzione del virus dell'università dell'Arizona – Tucson, e Kristian Andersen dello  Scripps Research Institute, «Le analisi basate sulle posizioni e sul...

L’European Law Institute affida all’Università di Ferrara il progetto sulla giustizia climatica

Il rischio che stiamo già sperimentando è che approcci metodologici diversi possano generare incertezza giuridica, a discapito delle legittime aspettative dei cittadini

È necessario e urgente agire più efficacemente con riguardo ai cambiamenti climatici. Sebbene esistano già regole specifiche, esse potrebbero non essere sufficienti; inoltre, la loro applicazione da parte delle magistrate e dei magistrati sembra spesso discutibile. I problemi legati al cambiamento climatico sono di natura transfrontaliera e in tale contesto le magistrate e i magistrati...

Crisi climatica: ideologia ambientalista o negazionista?

Avere a cuore, preservare e, soprattutto, studiare l’ambiente è una questione di sopravvivenza

Il 16 ottobre 2019, alla Camera, il deputato Alessandro Giglio Vigna disse: “[…] Ora, Signor Presidente, ci propinate questa nuova ideologia del global warming; allora non è certo questo il momento di discutere sulla fondatezza o no di questa teoria, ma è questo il momento per dirvi che se voi e i vostri amici in...

Il rapido riscaldamento degli oceani minaccia la biodiversità marina

Il pericolo è maggiore nelle aree con una più ricca biodiversità

Lo studio “Faster ocean warming threatens richest areas of marine biodiversity”, pubblicato recentemente su  Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Stuart Brown della School of Biological Sciences dell’università di Adelaide e del Globe Institute della Københavns Universitet, ha rivelato che «I tassi di riscaldamento futuro minacciano la vita marina in oltre...

Cercare tracce di insetti in una tazza di tè (VIDEO)

Cosa ci può dire una bustina di tè sulla mortalità degli insetti. L’eDNA e l’importanza del biomonitoraggio

Lo studio “The bug in a teacup - monitoring arthropod–plant associations with environmental DNA from dried plant material”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi guidato da Henrik Krehenwinkel dell’Universität Trier sembra un copione di un thriller TV: dopo un crimine, la squadra della scientifica cerca il DNA dell'assassino in ogni...

L’effetto dei contaminanti ambientali sulla salute dei gatti domestici

Necessario ridurre i composti organoalogenati (OHC) nell'ambiente interno e nel cibo per gatti

Gli animali da compagnia sono a stretto contatto con l'ambiente circostante e cresce la preoccupazione per gli effetti delle sostanze nocive sulla salute dei gatti domestici. Per questo, lo studio “Health impact assessment of pet cats caused by organohalogen contaminants by serum metabolomics and thyroid hormone analysis”, pubblicato su Science of The Total Environment da  un...

Scoperto il primo animale predatore conosciuto: viveva 560 milioni di anni fa

E’ l’Auroralumina attenboroughii, un fossile antenato dei moderni coralli, meduse e anemoni

Lo studio “A crown-group cnidarian from the Ediacaran of Charnwood Forest, UK”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori britannici, illustra il ritrovamento di un  fossile eccezionale: «L'esemplare è il primo del suo genere ad essere trovato ed è imparentato con il gruppo che comprende coralli, meduse e anemoni moderni –...

Gli impatti a lungo termine del ciclo globale del carbonio sui cambiamenti climatici

Un modello di ricerca unico illustra come i periodi geologici passati possono aiutarci a comprendere i futuri cambiamenti climatici

Man mano che la ricerca scopre di più sulla storia remota della Terra, milioni di anni prima che facessero la loro comparsa esseri umani, i climi del passato diventano sempre più importanti per comprendere come gli elementi chiave del sistema climatico siano influenzati dagli elevati livelli di gas serra. Lo studio “Past climates inform our...

Inaugurata la nuova sede del Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia (VIDEO)

Verso la realizzazione della “Casa del Mare”. Rilasciata al largo la grande tartaruga marina LIFE dotata di trasmettitore satellitare

«Oltre 1600 tartarughe marine curate e rilasciate in natura negli ultimi 10 anni e ora sarà possibile fare ancora di più e meglio». E’ quel che si propone Legambiente con il suo nuovo centro per il recupero delle tartarughe marine inaugurato oggi a Manfredonia. Una struttura più grande e confortevole, moderna e tecnologicamente avanzata. Il...

Una mobilità all’idrogeno più verde ed economica con il platino

Studio co-condotto dal Cnr scopre come identificare i catalizzatori migliori per le celle a combustibile

Lo studio “ Experimental Sabatier plot for predictive design of active and stable Pt-alloy oxygen reduction reaction catalysts”, pubblicato su Nature Catalysis da un team di ricercatori statunitensi, cinesi e italiani – Luca Sementa, Giovanni Barcaro e alessandro Fortunelli dell’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom) e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) -...

La seta può sostituire la microplastica aggiunta a prodotti agricoli, vernici e cosmetici

Il MIT ha sviluppato un'alternativa biodegradabile per alcune microplastiche basata sulla seta

Le microplastiche, minuscole particelle di plastica che ormai sono dappertutto nell'aria, nell'acqua e nel suolo e nel flusso sanguigno di animali e persone, sono ormai sempre più riconosciute come una grave minaccia di inquinamento e sono state trovate in tutto il mondo. Alcune di queste microplastiche vengono aggiunte intenzionalmente a molti prodotti come prodotti chimici...

Le attività umane aumentano la probabilità di ondate di caldo più estreme

Costituiranno un ulteriore impatto sull'equilibrio ecologico e sullo sviluppo sociale ed economico sostenibile

In Italia stiamo subendo da settimane successive ondate di caldo quasi senza soluzione di continuità. Nel Regno Unito il 19 luglio è stata la giornata più calda mai registrata, con temperature che hanno superato i 40 gradi Celsius e i ricercatori britannici avvertono che si tratta di un’anteprima di come sarà il tipico clima estivo britannico...

Il fungo della mosca zombie che strega i maschi per farli accoppiare con i cadaveri delle femmine

Più a lungo una carcassa di mosca femmina resta decomposta più il maschio ne è attratto

L'Entomophthora muscae è un fungo patogeno molto diffuso che sopravvive infettando le comuni mosche domestiche con spore mortali che può espellere a una velocità fino a 10 metri al secondo, uno dei movimenti più veloci conosciuti in natura. Il nuovo studio “Pathogenic fungus uses volatiles to entice male flies into fatal matings with infected female cadavers”,...

I ritmi notturni del gatto selvatico italiano

Ma, sorprendentemente, quasi un quarto dell’attività del gatto selvatico è diurna

Per la prima volta sono stati analizzati su tutto il territorio nazionale i ritmi di attività di del gatto selvatico (Felis silvestris), carnivoro elusivo, valutato come Quasi minacciato a livello europeo e italiano dalla IUCN. Un team di ricercatori e professionisti ha raccolto dati provenienti da diversi progetti di fototrappolaggio attivi tra il 2009 e...

I pinguini potrebbero non farcela ad adattarsi ai rapidi cambiamenti climatici moderni

60 milioni di anni di evoluzione dei pinguini in ambienti marini e freddi estremi: si evolvono più lentamente degli altri uccelli

Lo studio “Genomic insights into the secondary aquatic transition of penguins”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa danese Theresa Cole del Villum Centre for Biodiversity Genomics della Københavns Universitet,  Chengran Zhou e Miaoquan Fang del BGI-Shenzhen, fa nuova luce sui percorsi evolutivi che hanno consentito ad alcuni animali terrestri...

Itelyum e Politecnico di Milano uniscono le forze sulla tecnologia “Acid gas to syngas”

L’acido solfidrico e l’anidride carbonica, rilasciati da fonti rinnovabili come geotermia, biomasse e biogas, possono convertirsi in una miscela ricca di idrogeno e monossido di carbonio

Presso il proprio stabilimento di Pieve Fissiraga (LO), Itelyum ha avviato insieme al Politecnico di Milano un Laboratorio dimostrativo permanente (Ldp) incentrato sulla tecnologia “Acid gas to syngas”, che consente la conversione di scarti gassosi come acido solfidrico e anidride carbonica in gas di sintesi (syngas) impiegabili nell’industria chimica come per la produzione di energia,...

Fao, difendere la salute animale fa bene anche al clima

Semedo: «Inserire tale aspetto negli impegni nazionali al fine di contribuire a mitigare la crisi climatica»

Il nuovo rapporto Il ruolo della salute animale negli impegni nazionali sul clima, elaborato dall’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) insieme a Global dairy platform e alla Global research alliance on agricultural greenhouse gases, dimostra che un miglioramento della salute animale può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in quanto...

Piccoli naturalisti crescono, all’Isola d’Elba

A Lacona i laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L’esplorazione è un’attività preziosa che le bambine e i bambini mettono in pratica in tantissimi diversi contesti. Probabilmente, il più prezioso è la natura che, anche al naturalista più esperto, regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato. Proprio con l’intento di promuovere lo spirito di esplorazione e la curiosità nei confronti degli animali e delle...

Ad Atene svelato il progetto CircularClimate Coop, che unisce cooperative ed economia circolare

Portato avanti dall’Università di Ferrara, Legacoop e Roma Tre, unisce lo studio delle cooperative all’applicazione di strategie innovative nell’economia circolare

Si è conclusa con un successo per l’economia circolare la conferenza dell’Alleanza cooperativa internazionale (Ica Ccr), grazie alla presentazione ufficiale del progetto CircularClimate Coop, firmato dall’Università di Ferrara, Legacoop e Roma Tre. All’interno della conferenza, svoltasi ad Atene presso la Panteion University of social and political sciences, Massimiliano Mazzanti – l’economista ambientale alla guida del...

Siccità e conflitti, come è crollato l’impero Maya nello Yucatan

Un nuovo studio dimostra le connessioni tra il cambiamento climatico e i disordini civili tra gli antichi Maya

Un lungo periodo di turbolenze nella città Maya di Mayapan, in quella che oggi è la regione messicana dello Yucatan, fu caratterizzato da declino demografico, rivalità politiche e conflitti civili. Tra il 1441 e il 1461 d.C. il conflitto raggiunse il culmine con il completo crollo istituzionale e l'abbandono della città. Il tutto mentre era in corso...

La crisi climatica e i bambini: aumentano le malattie respiratorie, renali e di altri rischi per la salute

I bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo quasi 7 volte superiore e un numero di incendi doppio rispetto ai loro nonni

Save the Children rilancia l’allarme dei medici: «Milioni di bambini in tutta Europa rischiano di contrarre malattie respiratorie, renali e sono esposti ad altri rischi per la salute a causa delle temperature record che stanno attraversando il continente». l’ONG internazionale ritiene che «Questa valutazione debba essere un monito per i leader mondiali ad agire con...

Allarme di Copernicus: inquinamento da ozono molto elevato in Europa

Gran parte dell’Europa è in pericolo estremo o molto estremo di incendi

Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) avvertono che «Livelli molto elevati di inquinamento da ozono rilevati in Europa meridionale, causati dall’ondata di calore, potrebbero colpire anche le aree nord-occidentali nei prossimi giorni». Una previsione che arriva dopo che «Un inquinamento superficiale da ozono estremamente elevato è stato registrato in Europa occidentale e meridionale, in particolare...

Come le perdite segrete di metano stanno guidando il cambiamento climatico

Con i satelliti a caccia dei super-emettitori di metano offshore e onshore

Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «C'è un segreto di Pulcinella nell'industria del petrolio e del gas e sta alimentando la crisi climatica. Enormi perdite di metano, note come eventi super-emettitori, si sono verificate nei giacimenti di petrolio e gas di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Turkmenistan. I rilasci, la maggior parte dei...

La pelle è uno strumento in più per la versatile proboscide degli elefanti (VIDEO)

Una scoperta che può avere applicazioni nella robotica morbida

Il nuovo studio “Skin wrinkles and folds enable asymmetric stretch in the elephant trunk”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology e del Royal College of Surgeons in collaborazione con lo Zoo di Atlanta statunitensi e irlandesi  suggerisce che non sono solo i...

Le regioni centrali tirreniche sono un hot-spot per i tornado

Particolarmente colpito il Lazio. A nord la Pianura Padana e tra le regioni sud-orientali Puglia e Calabria

Recenti ricerche hanno evidenziato che i tornado nell’area mediterranea, e in Italia in particolare, non sono eventi rari. Lo studio “Tornadoes in the Tyrrhenian regions of the Italian peninsula: The case study of 28 July 2019”, pubblicato recentemente su Atmospheric Research da Elenio Avolio e Mario Marcello Miglietta dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima...

Wmo: l’ondata di caldo estrema in Europa è legata al cambiamento climatico

Per la prima volta allarme caldo red in Gran Bretagna. E l’Europa occidentale soffoca

Per la prima volta nel Regno Unito sono state previste temperature di 40° C e il Met Office ha emesso il primo avviso Red in assoluto per il caldo eccezionale. In Portogallo e Spagna le temperature hanno raggiunto livelli massimi fino a circa 46 gradi Celsius. Ieri in gran parte dell'Inghilterra le temperature hanno raggiunto e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 251