Scienze e ricerca

Gli elefantini orfani riescono a cavarsela grazie al supporto sociale

L’aiuto dei loro coetanei nel gruppo fa diminuire l’ormone dello stress

Secondo lo studio “Social support correlates with glucocorticoid concentrations in wild African elephant orphans”, pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori statunitensi e keniani  gli elefantini orfani sembrano beneficiare, fisicamente e in modo misurabile, del "sostegno" di altri giovani elefanti. Per arrivare a questa conclusione, lo studio ha analizzato gli ormoni dello stress...

Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Tosi (UniTo): i pesticidi possono provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e a tanti altri animali benefici per l’uomo

Lo studio “Lethal, sublethal, and combined effects of pesticides on bees: A meta-analysis and new risk assessment tools”, appena pubblicato su Science of the Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da Simone Tosi del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino ha indagato sugli effetti collaterali dei pesticidi utilizzati nei campi...

Zona franca: nelle acque dell’Asinara sembra non ci siano i parassiti che uccidono la pinna nobilis

Una speranza per salvare il grande bivalve del Mediterraneo

All’università di Sassari hanno da poco concluso le prime analisi delle "sentinelle", per lo più mitili provenienti da Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, nei tessuti dei quali i ricercatori hanno cercato il DNA dei potenziali organismi patogeni per la 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴 il più grande bivalve del Mediterraneo che negli ultimi anni ha subito...

A Mola rispuntano le farfalline che si credevano scomparse

Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni

«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto...

Una tartaruga marina torna a nidificare in Liguria

Nido di Caretta caretta a Levanto

In Liguria è avvenuta la seconda nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta, precisamente sulla spiaggia libera di Levanto, dopo la prima nidificazione accertata lo scorso settembre a Finale L. Questa mattina, intorno alle 3, un gruppo di ragazzi ha visto una tartaruga marina risalire la spiaggia ed ha subito avvertito due guardie giurate presenti nelle vicinanze della...

Crisi climatica, l’Ordine dei medici di Firenze: «Dobbiamo farci portavoce verso i nostri pazienti»

«L’Oms ha stimato che fra il 2030 e il 2050 i cambiamenti climatici causeranno circa 250.000 mila morti all’anno. La distruzione delle nicchie ecologiche determinerà una sempre maggior frequenza di zoonosi, delle quali il Covid è un primo esempio»

Di fronte alla crisi climatica e all’inquinamento ambientale i medici non possono stare a guardare. L’inquinamento ambientale determina direttamente patologie di diversi apparati, quali patologie tumorali, cardiovascolari, polmonari ed anche mentali. A livello globale la siccità e la sempre maggior difficoltà nell’accesso ai beni di prima necessità determinerà un aumento dei decessi per malnutrizione, malaria, diarrea...

Quando i sacchetti di plastica sono utili allo studio della biologia marina

Scopriamo come gli invertebrati, attratti con l’inganno, ci fanno comprendere i meccanismi che si instaurano nel detrito depositato sul fondale marino

Valentina Costa, ricercatrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, ha ideato un esperimento per comprendere il ruolo ecologico del materiale vegetale che si deposita sul fondale marino, utilizzando sacchetti di plastica. I sacchetti, con una trama a rete in modo da permettere l’ingresso della micro-fauna, contenevano, alternativamente, detrito vegetale o un “falso-detrito” costituto da foglie di...

Sull’ascensore per l’estinzione: nelle Highlands scozzesi stanno scomparendo le piante artico-alpine

Ma nei Cairngorms scoperti due funghi che si pensava vivessero solo nell’Artico e in Antartide

Era già noto che nelle Highlands scozzesi i cambiamenti climatici  stanno spingendo sempre più verso l’alto, alla ricerca di un clima più fresco, alcune rare piante artico-alpine.  Lo studio  “Riding the elevator to extinction: Disjunct arctic-alpine plants of open habitats decline as their more competitive neighbours expand”, pubblicato su Biological Conservation da un team di...

In Africa, il 63% dei passaggi delle malattie diffuse dagli animali all’uomo è avvenuto nell’ultimo decennio

La diffusione del vaiolo delle scimmie fa parte dei rischi sempre più frequenti causati dal sovrappopolamento, dall’urbanizzazione e dai trasporti

L'Africa sta affrontando un rischio crescente di focolai causati da agenti patogeni zoonotici, come il virus del vaiolo delle scimmie che ha avuto origine negli animali e poi ha cambiato specie e ha infettato gli esseri umani. Secondo realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Africa e presentata durante una conferenza stampa virtuale a Brazzaville, nella...

La variabilità climatica porta al declino globale della resilienza delle foreste

JRC: comprendere i meccanismi alla base della resilienza forestale per sviluppare solidi piani di conservazione e gestione

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre e non solo svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo globale del carbonio assorbendo un terzo delle emissioni di carbonio antropogeniche e mitigando i cambiamenti climatici, ma forniscono anche una serie di servizi ecosistemici che contribuiscono al benessere della società, come la regolazione dei flussi idrici, la...

Wwf: oltre il 50% delle specie di squali e razze del Mediterraneo è minacciato di estinzione

SafeSharks e Medbycatch: evitare le catture accidentali di squali con buone pratiche di pesca

Oggi è la Giornata mondiale degli Squali e con il nuovo report “SafeSharks e Medbycatch: tutelare gli squali per Salvare il Mediterraneo” il Wwf lancia un forte allarmre: «Più del 50% delle specie di squali e razze nel Mediterraneo è minacciato di estinzione e dalla salute di questi animali iconici - in molti casi predatori all'apice della catena...

Un materiale super-forte ispirato alle patelle. E’ paragonabile alla fibra di carbonio e al Klevar

Un team interdisciplinare dell'università di Portsmouth ha coltivato con successo un biomateriale con una resistenza estrema

Le patelle sono dotate di una lingua irta di minuscoli denti microscopici  - la radula - per raschiare il cibo dalle rocce e portarselo alla bocca, questi denti contengono un composito duro ma flessibile, che lo studio “Extreme strength observed in limpet teeth”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of the Royal Society Interface da ricercatori...

Cooperative per la transizione ecologica: ClimateCircular Coop si presenta ad Atene

Il progetto di ricerca lanciato dall’Università di Ferrara tra i protagonisti dell’evento organizzato dall’Alleanza internazionale delle cooperative

Il Comitato per la ricerca cooperativa (Ccr), ovvero il ponte tra la ricerca accademica e il mondo cooperativo presente in seno all’Alleanza internazionale delle cooperative (Ica) – una delle più antiche organizzazioni non governative, nata nel 1895 e con un perimetro di aderenti che oggi conta più di 1 miliardo di soci cooperativi – ha...

Le 3 principali minacce per la salute a cui prepararsi in Europa secondo Hera

Patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, resistenza antimicrobica

Il Consiglio dell'Health Emergency Preparedness and Response (HERA) della Commissione europea ha  presentato un elenco prioritario delle 3 principali minacce potenzialmente letali per la salute che richiedono il coordinamento di misure a livello dell'Ue nel contesto delle contromisure mediche: Patogeni ad alto potenziale pandemico: ciò comprende l'esame di specifiche famiglie di virus che destano preoccupazione, tenendo...

Per contrastare la resistenza antimicrobica, sviluppare nuovi vaccini e utilizzare meglio quelli esistenti

Rapporto Oms: necessari approcci dirompenti per accelerare lo sviluppo dei vaccini

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato il rapporto “Bacterial vaccines in clinical and preclinical development 2021 - An overview and analysis” che è il primo in assoluto ad analizzare la pipeline dei vaccini attualmente in fase di sviluppo per prevenire le infezioni causate da agenti patogeni batterici resistenti agli antimicrobici (AMR). L'analisi dell'Oms  evidenzia «La...

L’universo che non ci aspettavamo delle prime immagini del telescopio Webb

Esa: osservazioni molto attese lasciano presagire un tesoro di future scoperte

Secondo l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) «L'alba di una nuova era per l'astronomia è iniziata quando il mondo ha conosciuto per la prima volta tutte le capacità del telescopio spaziale James Webb di NASA/ESA/CSA. Sono state rilasciate le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio, che rivelano una spettacolare raccolta di caratteristiche cosmiche...

Driver e barrier: la divisione specializzata del lavoro tra i delfini per prendere i pesci al volo

I tursiopi di Cedar Keys usano tecniche e vocalizzazioni uniche per comunicare tra loro durante questo tipo di caccia

Lo studio “Bottlenose dolphin communication during a role-specialized group foraging task”, pubblicato su Behavioural Processes da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi guidato da Rebecca Hamilton delle università di Manchester e del Massachusetts – Dartmouth, analizza il comportamento alimentare unico dei delfini tursiopi di Cedar Key in Florida: un individuo guida i cefali...

Record di involi di falchi pescatore in Maremma

Verso il record italiano di giovani falchi pescatore involati

Secondo il Progetto Falco Pescatore, «Sono già 9 i pulli che hanno fatto il primo volo, distribuiti tra la Riserva Diaccia Botrona (5 in due nidi: Chianti, Ciliegiolo, Ildebrando, Ischia ed Irpinia), il Parco della Maremma (2: Montecucco e Morellino) e l'Oasi Wwf di Orbetello (2: Ornellaia e Orcia); il numero massimo registrato in precedenza...

Scoperti gli unici mammiferi “contadini” conosciuti oltre l’uomo. I mini roditori che coltivano radici

I geomidi potrebbero essere gli agricoltori nostri parenti più stretti, ma il loro ruolo ecosistemico è trascurato

Lo studio “Root cropping by pocket gophers”. Pubblicato su Current Biology dai biologi  Veronica Selden e Francis “Jack” Putz dell’università della Florida – Gainesville (UF) ha scoperto che non siamo gli unici mammiferi a saper coltivare: nel mondo, o meglio nel sottosuolo ci sono altri piccolissimi contadini che pochi esseri umani hanno visto ma che...

LifeElife: al via la sperimentazione dei palamiti pelagici a basso impatto

Un progetto finanziato dall’Ue per tutelare squali e razze nel Mediterraneo

E’ iniziata una nuova e importante fase del  progetto LifeElife per la conservazione degli elasmobranchi – squali e razze - nel Mar Mediterraneo: «L’attività dimostrativa  che prevede l’utilizzo del palangaro pelagico a basso impatto, uno degli attrezzi da pesca sperimentali che, insieme alle buone pratiche nella pesca professionale, hanno l’obiettivo di ridurre il bycatch – ovvero,...

Seif, il Sea essence international festival 2022 è stato un successo

La bellezza del mare ha bisogno dell’impegno di tutti

Si è chiusa con successo e con oltre 1.000 presenze la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale  dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza che si è svolto dall’8 al 10 luglio all’Isola d’Elba, quest’anno dedicato ai “Future Landscapes”. Organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio...

Goletta dei Laghi in Piemonte: fortemente inquinati 5 punti su 9 nel Maggiore e 4 su 5 nell’Orta

Legambiente: «Tra criticità croniche inaccettabili e punti problematici rilevati, sono necessarie soluzioni condivise»

Goletta dei Laghi 2022 approda in Piemonte per monitorarne lo stato di salute dei bacini lacustri: e dice che sono risultati  «Per lo più “fortemente inquinati” e “inquinati” i punti campionati sui laghi Maggiore e d’Orta». Secondo Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi, «I risultati delle analisi effettuate sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta...

Microplastiche nei laghi: primo Protocollo per il monitoraggio delle acque interne

I risultati di LIFE Blue Lakes: frammenti, fibre, palline di polistirolo e pellet le forme più diffuse nei bacini di Bracciano e Trasimeno. Polietilene (PE) e polipropilene (PP) le plastiche maggiormente presenti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha reso noti i risultati delle analisi condotte su 1000 particelle di plastica con una dimensione inferiore ai 5 mm provenienti dalle aree pilota dei laghi di Bracciano e Trasimeno, dove sono state monitorate in 4 campagne stagionali - estate 2020, autunno 2020, inverno 2021, primavera 2021 - per comprendere la variabilità di presenza e...

40 anni di onde nel Mediterraneo: sono aumentate in altezza l’inverno e diminuite l’estate

Nel Mediterraneo gli effetti del cambiamento climatico saranno più marcati che altrove

Lo studio “Wind Waves in the Mediterranean Sea: An ERA5 Reanalysis Wind-Based Climatology”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Francesco Barbariol, Silvio Davison, Francesco Marcello Falcieri e Alvise Benetazzo  (dell’Istituto di scienze marine Cnr-Ismar), Rossella Ferretti e Antonio Ricchi (università  dell’Aquila) e Mauro Sclavo (’Istituto di scienze polari Cnr-Isp), esamina le caratteristiche delle onde più alte...

Ispra: la laguna di Venezia non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale (VIDEO)

Presentati i risultati finali del Progetto Life Lagoon Rfresh

Secondo i risultati finali di Life Lagoon Refresh, un progetto coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), « In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari...

Una tartaruga marina ha nidificato a Marina di Massa

Wwf: è il nido più a nord di sempre in Toscana

L’annuncio lo ha dato direttamente sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: «Una tartaruga Caretta Caretta nidifica sulla spiaggia di Marina di Massa, è la prima volta che accade sulla costa apuana! Grazie ai ricercatori e volontari impegnati!». Nella notte tra del 9 luglio, durante il monitoraggio notturno, coordinato da Wwf...

I cervelli fossili dello Stanleycaris con tre occhi riscrivono la storia evolutiva di insetti e ragni?

Un antico predatore di 500 milioni di anni fa fornisce informazioni chiave sull'evoluzione del piano corporeo degli artropodi

Lo studio “A three-eyed radiodont with fossilized neuroanatomy informs the origin of the arthropod head and segmentation”, pubblicato su Current Biology da Joseph Moysiuk e Jean-Bernard Caron dell’università di Toronto del  Royal Ontario Museum (ROM) ha rivelato i risultati di una nuova ricerca basata su un antico fossile, trovato nel Burgess Shale, che ha conservato...

Ipbes, i valori di mercato non riflettono l’importanza della natura: biodiversità in crisi (VIDEO)

IPBES Values Assessment: esistono più di 50 metodi e approcci. Rendere visibili i diversi valori della natura

Secondo l’Assessment report on the diverse values and valuation of nature dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), «Il modo in cui la natura viene valutata nelle decisioni politiche ed economiche è sia un fattore chiave della crisi globale della biodiversità che  un'opportunità vitale per affrontarla». La valutazione metodologica durata 4 anni e...

La tartaruga marina ha nuovamente scelto una spiaggia dell’Elba: la sabbia nera delle Francesche

Ma anche questa volta non ha nidificato: troppi massi e sabbia molto calda

Le inconfondibili tracce di una tartaruga marina Caretta caretta  che ha risalito una spiaggia per tentare di nidificare sono state trovate  il 9 luglio da una coppia di turisti sulla sabbia nera delle Francesche, nel promontorio del Calamita, confermando che il Comune di Capoliveri è il più visitato e quello che ha più probabilità che...

Le balenottere comuni sono tornate in Antartide. Erano state quasi estinte dalla caccia (VIDEO)

150 balenottere comuni australi osservate mentre si nutrono insieme di krill

Dopo le balenottere azzurre (Balænoptera musculus), le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) sono le balene e gli animali più grandi del mondo e gli esseri umani hanno cacciato entrambe le specie fino quasi all'estinzione.  Ora, dallo  studio “Return of large fin whale feeding aggregations to historical whaling grounds in the Southern Ocean”,  pubblicato su Scientific Reports...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 251