Scienze e ricerca

Individuati i ghiacciai più a rischio collasso da cambiamento climatico

La lubrificazione basale accelera lo scioglimento dei ghiacciai di Artico e Antartide che finiscono in mare

Il riscaldamento globale sta facendo sciogliere i ghiacciai sempre più velocemente  e gli scienziati temono che entro la fine del secolo molti collasseranno, facendo innalzare drasticamente il livello del mare e inondando le città costiere e i Paesi insulari. Lo studio “Glacier geometry and flow speed determine how Arctic marine-terminating glaciers respond to lubricated beds”,...

Cnr, chi soffre di depressione è più soggetto a credere alle fake news

Luperini: «Le emozioni si sono sviluppate per aiutare la sopravvivenza dei nostri antenati nella savana di 300.000 anni fa, oggi non sempre si rivelano funzionali»

La pandemia di Covid-19 ha avuto effetti negativi sul benessere psicologico delle persone, basti pensare al lockdown, che ha stravolto le nostre abitudini di vita e interrotto i rapporti interpersonali, determinando in molte persone ansia, insonnia e depressione. E a testimoniare che gli italiani sono stati più depressi durante le fasi di lockdown, compresi i...

Più produttività e immigrazione per far uscire la Toscana dalla trappola della crisi demografica

«L’arretramento del perimetro del settore pubblico nell’offerta di servizi sanitari, a vantaggio del mercato, rischia di avere effetti distributivi regressivi e di incidere negativamente sulla salute della popolazione»

Da un punto di vista demografico la Toscana, anche in modo più accentuato dell’Italia, mostra una serie di squilibri che sono maturati nel corso degli ultimi decenni. La principale criticità riguarda lo squilibrio dimensionale fra generazioni, con tutte le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. La quota di over 65 è oggi quasi il...

I cambiamenti climatici potrebbero innescare la prossima pandemia

Spostando i loro areali, gli animali incontreranno sempre più esseri umani, favorendo il salto di specie

Il riscaldamento globale costringerà gli animali selvatici a spostare i loro areali, probabilmente in regioni con una grande popolazione umana, aumentando drasticamente il rischio di un salto virale animali -  esseri umani, cosa che potrebbe portare a la prossima pandemia. Questo legame tra il cambiamento climatico e la trasmissione virale viene descritto nello studio "Climate...

Livorno apre le porte al Blue deal: energie rinnovabili marine per la transizione ecologica

Le Autorità portuali del Mar Tirreno settentrionale e del Mar Ligure orientale si impegnano a mettere a frutto i risultati del progetto di ricerca europeo guidato dall’Università di Siena

È ormai prossimo alla conclusione il progetto europeo Blue deal, e l’Università di Siena – alla guida di un consorzio costituito da 12 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Mediterraneo – è sbarcata ieri a Livorno per condividere con cittadini e amministratori i risultati di una ricerca pluriennale dedicata a capire come sviluppare le...

I giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Dopo 30 anni arriva la conferma: i reperti fossili dei Grigioni provengono da tre giganti dei mari

Più di 30 anni fa, i ricercatori dell' Universität Zürich  scoprirono nelle Alte Alpi della Svizzera orientale vertebre, costole e un dente che dovevano essere appartenute a grandi rettili marini: gli ittiosauri, ma mancava il corrispondente materiale comparativo. Ora il nuovo studio “Giant Late Triassic ichthyosaurs from the Kössen Formation of the Swiss Alps and their...

Siccità e temperature sotto la media ad aprile stanno riducendo le rese agricole in Italia

Anche nel resto dell’Europa meridionale la siccità riduce leggermente le previsioni di rendimento agricolo. Va meglio nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale

Secondo il JRC MARS Bulletin Crop monitoring in Europe di aprile, «Le condizioni meteorologiche nella maggior parte dell'Europa occidentale, settentrionale e centro-settentrionale erano adeguate per lo sviluppo delle colture invernali e hanno consentito il buon andamento delle semine primaverili e altre operazioni sul campo». Dato che è ancora all'inizio della stagione, le previsioni di resa...

Il ruolo degli habitat terrestri e marini europei nello stoccaggio e nel sequestro del carbonio

Per l'Agenzia europea dell'ambiente il ripristino degli ambienti terrestri e le aree marine protette fanno bene anche al clima

Qual è il potenziale di stoccaggio e sequestro del carbonio dei numerosi habitat terrestri e marini d'Europa? Una prima analisi di scoping, pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), ha rilevato che le foreste e le zone umide possono svolgere un ruolo importante nello stoccaggio del carbonio, ma ciò dovrebbe tenere conto dei potenziali impatti sulla biodiversità...

Celle a combustibile a etanolo, più ecologiche ed efficienti di quelle a idrogeno grazie alla curcumina

Una tecnica che richiede 100 volte meno energia per convertire in modo efficiente l'etanolo in elettricità

Secondo lo studio “Green synthesis of a novel porous gold-curcumin nanocomposite for super-efficient alcohol oxidation”, pubblicato su Nano Energy da un team di ricercatori indiani e statunitensi, «La curcuma, una spezia che si trova nella maggior parte delle cucine, ha un estratto che potrebbe portare a celle a combustibile più sicure ed efficienti». Infatti, Apparao M....

Epatiti nei bambini con causa sconosciuta, l’Istituto superiore di sanità rafforza la sorveglianza

«Al momento non ci sono elementi che suggeriscano una connessione tra la malattia e la vaccinazione, e anzi diverse considerazioni porterebbero ad escluderla»

Al momento nessuna delle teorie formulate sull’origine ha avuto un riscontro attraverso evidenze scientifiche. Inoltre ogni anno in Italia, come negli altri paesi, si verifica un certo numero di epatiti con causa sconosciuta, e sono in corso analisi per stabilire se ci sia effettivamente un eccesso. Le ipotesi iniziali del team di indagine nel Regno...

Il falco pescatore nidifica sulla Duna Feniglia a Orbetello

Una new entry tra le zone di nidificazione del Falco pescatore in Italia

Su un nido artificiale realizzato dal Nucleo Carabinieri tutela biodiversità della riserva naturale statale di Duna Feniglia (gestita dal Reparto CC Biodiversità di Follonica) si è insediata una nuova coppia di falco pescatore (Pandion haliaetus) e il 25 Aprile c’è stata la deposizione del primo uovo. L’osservazione puntuale è stata possibile grazie all’installazione di una...

Proteggere le specie per combattere il cambiamento climatico

Come il clima può trarre vantaggio dalla conservazione della biodiversità

Finora, spesso le misure per proteggere il clima e la biodiversità sono state sviluppate parallelamente ma si tratta di un approccio ormai considerato obsoleto perché molte azioni possono proteggere sia il clima che la biodiversità.Secondo lo studio “Actions to halt biodiversity loss generally benefit the climate”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale...

In Equador scoperte 5 nuove specie di roditori

Si amplia la lista di piccoli mammiferi delle foreste pluviali delle Ande

Lo studio “Unlocking Andean sigmodontine diversity: five new species of Chilomys (Rodentia: Cricetidae) from the montane forests of Ecuador”, pubblicato su PeerJ da  un team di ricercatori di Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO) del Ministerio del Ambiente, Agua y Transición Ecológica dell’Ecuador, Pontificia Universidad Católica del Ecuador, dela Fundación Charles Darwin, Museum Koenig, Natural History Museum di Londra,...

Copernicus: l’estate 2021 è stata la più calda mai registrata in Europa

Grandi alluvioni nell’Europa occidentale e siccità, incendi e temperature record nel Mediterraneo

In occasione della Giornata della Terra Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione Europea, ha presentato il suo quinto  rapporto “European State of the Climate 2021” che fornisce indicatori chiave, insight e analisi esaustive sulle condizioni climatiche nel 2021, con un focus...

I gatti è meglio marcarli a zona (VIDEO)

Per proteggere la fauna selvatica dai gatti, una difesa a zona può essere più efficace che cercare di allontanarli tutti dalle strade

Molti proprietari di gatti domestici dicono che i loro mici dovrebbero poter vagare liberamente all'aperto, mentre altri fanno notare che i gatti in libertà uccidono moltissimi  uccelli, rettili, mammiferi e insetti importanti come farfalle e libellule da essere diventati una minaccia globale per la biodiversità. Dato che i biologi hanno spesso a che fare con questi...

Migliora la percezione della geotermia in Italia: i risultati dell’indagine Legambiente-Ipsos

Per il 34% degli italiani questa fonte rinnovabile può dare “il migliore contributo ad una vasta produzione di energia, ossia fornire tutta l’energia necessaria col minore impatto negativo su ambiente e la società”

In occasione della conferenza L’ora delle scelte - Le opportunità economiche tra Pnrr e transizione energetica, nel corso del recente XIV Forum nazionale QualEnergia, Legambiente e Ipsos hanno mostrato i risultati dell’indagine Gli italiani e l’energia che documenta un’accresciuta – per quanto ancora molto parziale – consapevolezza sulle potenzialità della geotermia nel nostro Paese. Tramite...

La Caravella portoghese abita il Mediterraneo da sempre, anche se non lo sapevamo

Entrare a contatto con la tossina rilasciata da questa colonia di polipi (spesso confusa per una medusa) può uccidere un essere umano

Il fascino delle forme animali marine, esteticamente attraenti, spesso nasconde pericoli per altre specie o addirittura per l’uomo. Tra queste, la Caravella portoghese (Physalia physalis), un animale pleustonico, ovvero che vive galleggiando sulla superficie dell’acqua trasportato dal vento, grazie ad una parte del corpo che funge da vela colma di aria e monossido di carbonio,...

Sulle tracce del mega tsunami nel Mediterraneo

Un deposito di sedimenti spesso fino a 25 metri nel Mar Ionio sembra il risultato di un forte tsunami del 365 d.C., originato a Creta e che ha coinvolto Calabria e Sicilia. Due tsunami più antichi avvenuti circa 15 e 40 mila anni fa

Lo studio “Recognizing megatsunamis in Mediterranean deep sea sediments based on the massive deposits of the 365 CE Crete event», pubblcato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, spagnoli e brasiliani guidato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismar) ha ricostruito le tracce di uno tsunami che circa 1600...

Riscaldamento globale: per gli uccelli alpini a rischio una speranza dai “rifugi climatici”

In 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, spioncello, sordone e fringuello alpino potrebbero ridursi drasticamente. Salvaguardare i rifugi climatici

Secondo lo studio “Identifying climate refugia for high-elevation Alpine birds under current climate warming predictions”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori italiani, svizzeri, sloveni, austriaci e tedeschi guidato da Mattia Brambilla dell’università degli studi di Milano, «La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli...

La starna italica torna a cantare nella Valle del Mezzano

Una buona notizia per festeggiare la Giornata della Terra

«Buona giornata della Terra a tutti, perché tutti insieme possiamo cambiare le cose e contribuire a tutelare il nostro patrimonio di biodiversità!» Con queste parole i partner del progetto europeo Life Perdix, che mira al recupero e alla conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura, festeggiano oggi la giornata mondiale della Terra....

Whup e grumble, i nuovi richiami delle megattere che svelano la loro vita segreta in alto mare

Uno studio dimostra l’importanza di creare una rete di Aree marine protette lungo le montagne sottomarine

Lo studio “Detection of humpback whale (Megaptera novaeangliae) non-song vocalizations around the Vema Seamount, southeast Atlantic Ocean”, pubblicato su JASA Express Letters da un team di ricercatori sudafricani e britannici  ha  registrato i suoni emessi dalle megattere (Megaptera novaeangliae) in profondità nel  Vema Seamount, nell'Oceano Atlantico, centinaia di miglia a ovest del Sud Africa e...

La cresta dello pterosauro brasiliano risolve il vecchio mistero delle piume

I rettili volanti avrebbero potuto cambiare il colore delle loro piume

Lo studio “Pterosaur melanosomes support signalling functions for early feathers”, pubblicato su Nature da un team di paleontologi belgi, brasiliani e irlandesi ha scoperto nuove straordinarie prove che gli pterosauri, i parenti volanti dei dinosauri, sarebbero stati in grado di controllare il colore delle loro piume usando pigmenti di melanina. Lo studio del team guidato...

Ogni giorno i prodotti di plastica rilasciano nell’acqua trilioni di particelle microscopiche

Studiati i sacchetti di nylon per uso alimentare e i bicchieri usa e getta per bevande calde

La plastica è ovunque, sia che si tratti dei sacchetti e dei contenitori per i generi alimentari che di articoli per la casa come shampoo e bottiglie di detersivo. Ma c’è anche la plastica che non vediamo: le particelle microscopiche che vengono rilasciate dai prodotti più grandi  e che possono finire nell'ambiente e che possiamo...

Il campo di volontariato a Mola raccontato dai volontari

All’isola d’Elba concluso il primo dei campi di volontariato 2022 organizzati da Legambiente

Il 18 aprile con un'escursione a capo Enfola si è concluso il primo campo di volontariato della stagione, organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano.  Sbarcati all’Elba il 14 aprile, in 5 giorni i 10 volontari, provenienti da Como, Firenze, Milano, Roma, Spoleto e Torino hanno imparato a conoscere, amare e proteggere la zona umida di Mola,...

L’impatto dell’attività umana sulle aree costiere e la resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico

La fauna marina si è adattata per 130.000 anni, ma l’impatto antropico sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi

Secondo lo studio “Resilient biotic response to long-tem climate change in the Adriatic Sea”, pubblicato su Global Change Biology  da Daniele Scarponi e Michele Azzarone (università di Bologna). Rafał Nawrot (Universität Wien), Claudio Pellegrini, Fabiano Gamberi e Fabio Trincardi (ISMAR – CNR) e Michał Kowalewski (University of Florida), «Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e...

Unesco: 1 sito naturale su 3 e 1 sito patrimonio dell’umanità su 6 a rischio cambiamento climatico (VIDEO)

International Day for Monuments and Sites: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per le generazioni attuali e future

In occasione dell’International Day for Monuments and Sites, l’Unesco ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici» e ha ricordato che «Oltre a fornire luoghi interessanti da visitare e conoscere il passato, questi siti sono anche osservatori sui cambiamenti...

Nuova tecnologia del Cnr rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici

Risultati che potranno aiutare a sviluppare gomme più sostenibili e con un minore impatto sulla salute

L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei corsi d'acqua, inquinando e causando preoccupazioni per la salute degli ecosistemi acquatici. A causa degli attuali gap metodologici nelle tecniche di analisi, le microplastiche più...

Voleremo come le libellule?

Il sistema meccanosensoriale scoperto sulle ali di libellule e damigelle potrebbe servire per progettare il volo del futuro

Lo studio “Systematic characterization of wing mechanosensors that monitor airflow and wing deformations”, pubblicato recentemente su iScience da un team di ricercatori britannici, australiani e statunitensi guidato da Huai-Ti Lin , del Dipartimento di bioingegneria dell'Imperial College London, rappresenta la descrizione più completa mai registrata di un sistema sensoriale di ali di insetto. Studiando i sensori sulle...

Con l’embargo del gas russo, fino a 12 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Razionamento energia: con un 1° C in meno di riscaldamento 2 milioni di tonnellate di CO2 in meno

Secondo uno studio della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), «Un eventuale embargo del gas russo produrrebbe in Italia un abbattimento delle emissioni inquinanti, e fino a -12 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera». La ricerca SIMA, che punta a capire come lo stop alle importazioni del gas russo potrebbe influire sull’ambiente e sull’aria...

Meno corruzione e più donne nei Consigli comunali fanno bene alla raccolta differenziata

Romano (Unipi): «I risultati mostrano che le donne sono più sensibili degli amministratori uomini nel raggiungere gli obiettivi previsti di raccolta differenziata»

Nell’ultimo anno censito dall’Ispra (2020), la raccolta differenziata dei rifiuti urbani è arrivata a toccare in Italia la soglia del 63%: un dato ancora lontano da quel 65% che per legge avremmo dovuto traguardare entro il 2012, dieci anni fa. La necessità di uno sprint è evidente, e potrebbe arrivare lavorando su due fronti: da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 251