Scienze e ricerca

“Ghiacciaio” del Calderone, ormai restano circa 25 metri di ghiaccio

il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, perde ogni anno mediamente un metro di spessore

Secondo una ricognizione organizzata da Cnr e università Ca’ Foscari di Venezia con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), università di Padova e di Engeoneering, in vista del carotaggio previsto per fine aprile, del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, restano «Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da...

La geotermia promossa dall’Ipcc, la massima autorità scientifica sul cambiamento climatico

Il calore della Terra avrebbe il potenziale per soddisfare tutta la nostra domanda di energia, ma non viene impiegato appieno: ecco perché

Il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc), il principale organismo internazionale per la valutazione scientifica della crisi climatica in corso, ha pubblicato il suo ultimo rapporto – Climate change 2022: Mitigation of climate change, frutto del gruppo di lavoro III dell'Ipcc e approvato da 195 Governi a livello internazionale – dichiarando che senza «un'immediata e...

La frequenza di siccità e ondate di caldo dipenderà più dalle piogge che dalla temperatura

Un modello applicabile ad altri eventi meteorologici estremi composti

Il pianeta sempre più caldo comporterà una insorgenza più frequente di eventi estremi caratterizzati da un clima caldo o secco. Eppure, quale fattore fa sì che siccità e ondate di calore si verifichino insieme e quale influsso hanno le precipitazioni? Uno studio recente chiarisce la situazione. Si prevede che il riscaldamento globale intensificherà la frequenza...

Vagabondi globali: l’evoluzione degli esseri umani è legata ai cambiamenti climatici del passato (VIDEO)

Siamo quello che siamo perché siamo riusciti ad adattarci nel corso dei millenni ai lenti cambiamenti climatici del passato

Lo studio “Climate effects on archaic human habitats and species successions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di scienziati che comprendeva anche Pasquale Raia dell’università di Napoli Federico II e Alessandro Mondanaro dell’università di Firenze, «Fornisce prove evidenti di un legame tra il cambiamento climatico guidato dall'astronomia e l'evoluzione umana». Mettendo insieme il più vasto database...

Il segreto di un buon caffè è la collaborazione tra api e uccelli

Gli effetti di api e uccelli sul caffè e un modo migliore per misurare il "lavoro non retribuito" della natura

Il rivoluzionario studio “Interacting pest control and pollination services in coffee systems”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del CATIE – Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza, Turrialba del Costa Rica e dell’università del  Vermont, rivela che «I chicchi di caffè sono più grandi...

Congelare lo sperma dei koala per salvarli, spendendo meno

Un modello simile a quello che ha permesso di non far estinguere il furetto dai piedi neri

Sfruttando la tecnologia esistente utilizzata per aiutare gli esseri umani a concepire, le biobanche e la riproduzione assistita potrebbero diventare una realtà per i koala. A dirlo è lo studio “Modelling Genetic Benefits and Financial Costs of Integrating Biobanking into the Captive Management of Koalas”, pubblicato su Animals  da un team di ricercatori australiani <,...

Istituto superiore di sanità, in Italia i vaccini contro Covid-19 hanno evitato 150mila morti

La campagna vaccinale ha permesso di evitare anche circa 8 milioni di casi, oltre 500.000 ospedalizzazioni e più di 55.000 ricoveri in terapia intensiva

La campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia ha permesso di evitare circa 8 milioni di casi, oltre 500.000 ospedalizzazioni, oltre 55.000 ricoveri in terapia intensiva e circa 150.000 decessi. La stima, che si riferisce al periodo tra il 27 dicembre 2020, data di inizio della campagna vaccinale, e il 31 gennaio 2022, è riportata...

ONEforest per salvare i polmoni verdi europei

Un progetto che punta a creare nuovi modelli di gestione delle foreste nell’ambito dell’economia circolare

La Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (unibz), che è una dei 19 partner europei del progetto ONEforest (Programma Horizon 2020), evidenzia che «Gestire le foreste in maniera sostenibile è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Per farlo, occorre armonizzare prospettive diverse: sia quella ecologica, sia socio-economica, dato...

Il nuovo transistor che potrebbe ridurre del 5% il consumo energetico digitale mondiale

Non solo grafene. Può far risparmiare spazio e conservare la memoria anche in caso di interruzione di corrente

Lo studio “Graphene on Chromia: A System for Beyond-Room-Temperature Spintronics”, pubblicato recentemente su  Advanced Materials da un team di ricercatori della State University di New York – Buffalo e dell’università del Nebraska – Lincoln. Presenta una nuova interpretazione di una delle più piccole ma grandiose invenzioni del XX secolo: il transistor, evidenziando che «Potrebbe aiutare a...

Scoperte 5.500 nuove specie e 5 nuovi phyla di virus a Rna nell’acqua di mare

Un tesoro di dati su virus a RNA raccolto dal Tara Oceans Consortium che riporta indietro alla vita primigenia

I ricercatori del Tara Oceans Consortium  che hanno pubblicato su Science lo studio “Cryptic and abundant marine viruses at the evolutionary origins of Earth’s RNA virome”, rivelano che «I campioni di acqua oceanica raccolti in tutto il mondo hanno prodotto una miniera di nuovi dati sui virus a RNA, ampliando le possibilità di ricerca ecologica...

Al via a Firenze il programma per startup del settore energia

Parte la collaborazione tra Baker Hughes e Nana Bianca. Contributo di 20.000 euro per lo sviluppo iniziale

Baker Hughes e Nana Bianca insieme per selezionare startup ad alto contenuto tecnologico provenienti da tutto il mondo e capaci di sviluppare progetti a sostegno della transizione energetica dei prossimi anni. Con l’Energy Ideas Generation Program di Baker Hughes, a Firenze, si inaugura una nuova collaborazione che coinvolge la realtà di Nana Bianca, acceleratore di startup...

Il surriscaldamento del mar Tirreno porta già in sofferenza gorgonie, spugne e alghe

Grazie ai "ricercatori volontari" del progetto MedFever, una rete di 67 sensori-termometro sta misurando l’impatto della crisi climatica dai 5 a 60 metri di profondità

A nemmeno un anno di distanza dalla posa dei primi termometri di MedFever, il progetto che ha posizionato una rete di 67 sensori-termometro dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino, i profili delle temperature sono stati pubblicati sulla piattaforma open...

Come parlano i funghi. Ife, micelio e impulsi elettrici

Secondo uno studio, comunicano tra loro usando fino a 50 "parole"

Lo studio “Language of fungi derived from their electrical spiking activity”, pubblicato su Royal Society Open Science da Andrew Adamatzky dell’Unconventional Computing Laboratory (UWE) di Bristol, potrebbe rivoluzionare la nostra percezione e conoscenza dei funghi che, da organismi silenziosi e relativamente autonomi diventerebbero comunicatori, Infatti, grazie all'analisi matematica dei segnali elettrici che i funghi si...

Trovate microplastiche nei polmoni umani

Gli scienziati scoprono microplastiche nella sezione più profonda dei polmoni

I risultati dello studio “Detection of microplastics in human lung tissue using μFTIR spectroscopy”, pubblicato su Science of the Total Environment da in team di ricercatori britannici dell’università Hull e del Castle Hill Hospital ha dimostrato che «L'inalazione di microplastiche è una via di esposizione» e ora aiuterà a indirizzare  gli studi futuri sull'impatto che le...

Sull’orlo di una crisi di nervi: con la pandemia mezza Italia ha sofferto sintomi di depressione

Durante il lockdown l’88,6% del campione ha lamentato sintomi di stress psicologico, mentre metà dei soggetti hanno sofferto di sintomi depressivi moderati (il 25,5%) o gravi (il 22%)

In Italia durante il lockdown l’88,6% delle persone sopra i 16 anni ha sofferto di stress psicologico e quasi il 50% di sintomi di depressione, con le persone più giovani, le donne e i disoccupati che si sono rivelati più a rischio. Sono questi i risultati di una survey condotta dall’Iss e dall’Unità di Biostatistica...

Copernicus: seconda estensione del ghiaccio marino antartico più bassa in 44 anni di registrazioni

Quinto marzo più caldo a livello globale, ma in e Europa è stato 0.4º C più freddo della media

Secondo i dati del "Monthly Climate Bulletins on temperature, sea ice and hydrological variables" del Copernicus Climate Change Service (C3S),  «La temperatura media globale per marzo 2022 è stata di circa 0.4º C superiore alla media 1991-2020, rendendolo il quinto marzo più caldo mai registrato». Nel complesso, nel marzo 2022 l'Europa, è stata circa 0.4º...

Alle scimmie piace la frutta alcoolica. Confermata l’ipotesi della scimmia ubriaca (VIDEO)

L'attrazione naturale degli esseri umani per l'alcool potrebbe essere un’ereditata dai nostri antenati primati

Lo studio “Dietary ethanol ingestion by free-ranging spider monkeys (Ateles geoffroyi)”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science dalle antropologhe Christina Campbell e  Victoria Weaver della California State University - Northridge  (CSUN) e dai biologi Aleksey Maro e Robert Dudley dell’università della California- Berkley (UCB), dimostra che le scimmie ragno dalle mani nere di Panama mostra...

Studio italiano: il cambiamento climatico accelera la velocità dei suoni nell’oceano. E per gli animali marini è male

Balene e altri mammiferi si affidano a un fragile equilibrio di suoni sottomarini e il cambiamento climatico potrebbe alterarlo

Da decenni la temperatura degli oceani sta aumentando, con un’accelerazione ulteriore negli ultimi trent'anni. Gli oceani più caldi hanno ucciso pesci, cancellato aree di riproduzione e sbiancato le barriere coralline, eliminando fonti di cibo essenziali per gli organismi marini e producendo effetti lungo tutta la catena alimentare. Il cambiamento climatico è una minaccia rilevante su scala...

Ambiente e salute: le microplastiche non sono tutte uguali

CNR: iI batteri che crescono sulle microparticelle degli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente, quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica sono pericolosi per l’uomo

Plastiche e microplastiche sono riconosciute come un inquinante emergente con effetti nefasti sulla salute dell'ambiente, dell'uomo e degli animali acquatici. Ora lo  studio "PET particles raise microbiological concerns for human health while tyre wear microplastic particles potentially affect ecosystem services in waters", finanziata nell'ambito del progetto AENEAS da AXA Research Fund e pubblicato sul Journal...

Trovata la kryptonite contro le orde di formiche pazze invasive? E’ un fungo

In Texas già eradicate due popolazioni di formiche pazze in due aree protette. Tornano le specie autoctone

Quando le formiche pazze fulve (Nylanderia fulva) arrivano in un nuovo territorio è come se arrivasse un caterpillar ecologico che demolisce insetti e piccoli animali autoctoni e causa grossi problemi ai proprietari di case. Ma ora lo studio “Pathogen-mediated natural and manipulated population collapse in an invasive social insect”, pubblicato su Proceedings of the National Academy...

Ci sono centinaia di nuove specie di mammiferi in attesa di essere scoperte

Sarebbero il 20% di tutti i mammiferi e potrebbero essere "nascoste" in bella vista

Scoprire una nuova specie di mammiferi è un evento ma, secondo lo studio “Analysis of biodiversity data suggests that mammal species are hidden in predictable places”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori dell’Ohio State University (OSU) e della Radford University, centinaia di specie di mammiferi...

Un idrogeno sempre più verde grazie al Cnr

Nuove prospettive per la produzione sostenibile di idrogeno verde da uno studio di ricercatori italiani, svizzeri e cubani

Lo studio “Remarkable stability of a molecular ruthenium complex in PEM water electrolysis”, pubblicato su Chemical Science da un team di ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) dell’ETH Zürich, dell’università s di Siena e dell’Universidad de la Habana ha scoperto che «La produzione di idrogeno verde dall’acqua può...

Conferenza Regioni: «Sempre più urgenti le soluzioni per la gestione della fauna selvatica»

Le “soluzioni”di Caner: braccate ovunque e caccia nelle aree protette

I peggiori timori delle associazioni ambientaliste si stanno concretizzando: Federico Caner, assessore leghista all’agricoltura della Regione Veneto e  coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, ha annunciato che «Agricoltura sostenibile e fauna selvatica sono stati al centro oggi di un incontro con la commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e il sottosegretario...

Kattivo: ultrasuoni e un software per curare le viti

Partenariato tra aziende vitivinicole del Chianti, Erata, Crea e università di Firenze

«Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione». E’ quello di cui si è discusso alla Tenuta Ruffino di Bagno a Ripoli (Firenze) durante il convegno finale del progetto “Kattivo”, finanziato dal Psr Toscana 2014-2020 (fondi Feasr), per la messa a punto di una...

La prossima pandemia globale sarà un arbovirus?

Malattie sempre più diffuse a causa di cambiamento climatico, crescita demografica e urbanizzazione

Gli arbovirus non sono qualcosa di certamente noto al grande pubblico, ma per quasi 4 miliardi di persone rappresentano una minaccia mortale. Ed è per questo che oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato la nuva Global Arbovirus Initiative per impedire che causino una nuova pandemia globale. L’Oms ricorda che «Gli arbovirus più comuni...

Quasi la metà di tutte le gravidanze non sono volute

UNFPA: è una questione di diritti umani, acuita ancora di più da guerre come quella in Ucraina

Secondo il rapporto  State of World Population 2022, “Seeing the Unseen: The case for action in the neglected crisis of unintended pregnancy”, dell’United Nations Fund for Population Activities (UNFPA), l'agenzia Onu per la salute sessuale e riproduttiva, «Quasi la metà di tutte le gravidanze, per un totale di 121 milioni ogni anno in tutto il...

La pericolosa formica ago asiatica invasiva trovata a Torre Annunziata. È la prima volta in Europa

Menchetti: potrebbe rappresentare un problema di salute pubblica. Vila: sta già causando notevoli problemi ecologici e sanitari negli Usa

Lo  studio “The worrying arrival of the invasive Asian needle ant Brachyponera chinensis in Europe  (Hymenoptera: Formicidae)”, pubblicato su Zootaxa da Mattia Menchetti e Roger Vila Institut de Biologia Evolutiva di Barcellona (IBE, un centro congiunto del CSIC e dell'Universitat Pompeu Fabra), Enrico Schifani dell’università di Parma e Vincenzo Gentile  ha identificato, per la prima volta in Europa, a Torre Annunziata...

Nessun aumento del rischio di tumori cerebrali per chi utilizza i telefoni cellulari

Studio di lungo periodo di università di Oxford e IARC sulle donne del Regno Unito

I telefoni cellulari emettono onde a radiofrequenza che, se assorbite dai tessuti, possono provocare surriscaldamento e danni e fin dalla loro comparsa si è temuto che aumentassero il rischio di sviluppare un tumore al cervello, paure che si sono riaccese recentemente con le tecnologie wireless mobili 5G. Dato che i telefoni cellulari vengono tenuti vicino...

Le piccole salamandre che non riescono ad adattarsi al clima più caldo

Se le temperature aumentano troppo dovranno spostare il loro areale più a nord

Secondo lo studio “Geographic variation and thermal plasticity shape salamander metabolic rates under current and future climates”, pubblicato su Ecology and Evolution da David Muñoz,David Miller e Rudolf Schilder  della Pennsylvania State University (Penn State) e da Evan Campbell Grant dell’ US Geological Survey, «Se nei prossimi decenni le temperature medie aumenteranno come previsto nel...

Le api che sorvolano uno specchio precipitano inesorabilmente

Un singolare studio che potrebbe avere applicazioni anche nel campo dell’aviazione

Lo studio “Floor and ceiling mirror configurations to study altitude control in honeybees”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team interdisciplinare di ricercatori dell’Institut des sciences du mouvement – Etienne-Jules Marey (CNRS/Aix-Marseille Université) e del Centre d’écologie fonctionnelle et évolutive (CNRS/Université de Montpellier), ha scoperto qualcosa di sorprendente: le api che si trovano a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 251