Scienze e ricerca

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera

La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori statunitensi guidato da...

I delfini maschi non imparentati possono tenersi in contatto a distanza

Alleanze secondarie tra maschi per tenere sotto controllo le femmine e avere più cuccioli

Gli scienziati sanno da tempo che nel regno animale per avere successo riproduttivo contano l'età, il grado sociale, le dimensioni contano. Ma un team di scienziati ha da poco pubblicato su Current Biology  due studi che dimostrano che tra i maschi di delfini anche gli amici sono piuttosto importanti e che, almeno per i tursiopi, è...

Canali nascosti sotto il Parco nazionale di Yellowstone

Scoperti i collegamenti intermedi tra le sorgenti e i percorsi profondi dei fluidi nelle aree idrotermali. Come influenzano la vita?

I geyser e le fumarole del Parco Nazionale di Yellowstone sono tra le caratteristiche geologiche più iconiche e popolari del nostro pianeta. Ogni anno, milioni di visitatori vanno in quello che è uno deo i Parchi più famosi del mondo per ammirare le imponenti eruzioni dell'Old Faithful, i calderoni di fango ribollenti degli Artists Paint Pots,...

Trovate per la prima volta microplastiche nel sangue umano (VIDEO)

PET, polietilene e polimeri di stirene i tipi di plastica più comuni trovati nei campioni di sangue

Lo studio “Discovery and quantification of plastic particle pollution in human blood”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori olandesi della Vrije Universiteit Amsterdam,  Deltares e  Amsterdam Universitair Medische Centra - locatie VUmc, è il primo a dimostrare che  le particelle di plastica che somno ormai ovunque nell’ambiente in cui viviamo finiscono nel flusso...

Wmo: entro 5 anni i sistemi di allerta precoce devono proteggere tutti in tutto il mondo (VIDEO)

L'ambizioso obiettivo dell’Onu per adattarsi ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme

In occasione del  World Meteorological Day che si celebra il 23 marzo, e che quest’anno ha per tema “Early Warning and Early Action”, L’Onu ha annunciato un ambizioso obiettivo: «Entro i prossimi 5 anni, tutti sulla Terra dovrebbero essere protetti da sistemi di allerta precoce contro condizioni meteorologiche e cambiamenti climatici sempre più estremi». Un...

Il metodo anticontraffazione dell’olio extravergine d’oliva dell’università di Pisa arriva nelle scuole

Sviluppata una versione semplice e gratuita del software per l'analisi dell’olio

Lo studio “Digital Tool for the Analysis of UV–Vis Spectra of Olive Oils and Educational Activities with High School and Undergraduate Students”, pubblicato sul Journal of Chemical Education dell‘American Chemical Society da Valentina Domenici del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa  e da Sandro Jurinovich dell’ITS Cattaneo di San Miniato, documenta lo sviluppo di una versione “friendly”...

Il Parco Regionale della Maremma protegge e riqualifica l’area dunale

Un’iniziativa in collaborazione con CRISBA ed Ente Terre Regionali Toscane

Una settimana fa, il Centro Ricerche CRISBA del Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha attuato il suo decimo intervento di salvaguardia della costa maremmana, mettendo a dimora centinaia di piante dunali a Castiglione della Pescaia. Oggi l’iniziativa si ripete in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma ed Ente Terre Regionali Toscane, con un’opera...

Gatti e volpi uccidono ogni anno 2,6 miliardi di animali autoctoni in Australia

Le molte ragioni per tenere sotto controllo due predatori invasivi introdotti dai coloni europei

Secondo lo studio “Counting the bodies: Estimating the numbers and spatial variation of Australian reptiles, birds and mammals killed by two invasive mesopredators”, pubblicato su Diversity and Distributions da un team di 23 ricercatori australiani guidato da Alyson Stobo-Wilson della Charles Darwin University (CDU), ogni anno in tutta l'Australia vengono uccisi da gatti (Felis catus) e...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Idrogeno verde a basso costo? La svolta viene dall’Australia

«La nuova tecnologia ridurrà significativamente i costi di capitale e operativi dell'idrogeno rinnovabile»

Lo studio “A high-performance capillary-fed electrolysis cell promises more cost-competitive renewable hydrogen”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Aaron Hodges, Anh Linh Hoang, George Tsekouras, Klaudia Wagner, Chong-Yong Lee, Gerhard Swiegers e Gordon Wallace dell’università di Wollongong (UOW) e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Electromaterials Research (ACES), presenta quella che potrebbe essere una svolta...

L’oro bianco dell’Ucraina

La compagnia mineraria di Khoroshiv-Volodarsk. Il Cnr e le pegmatiti litinifere dell’Isola d’Elba

Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa “terra di mezzo” schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida...

Comunità energetiche e reti di teleriscaldamento iniziano a parlarsi, a Radicondoli

Primi passi per una transizione energetica dal basso che metta al centro i territori locali, nel IV roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia

Si è svolto nel Teatro dei Risorti di Radicondoli (SI) il workshop che ha aperto il quarto roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia (Ctne), una due giorni dedicata a Le Comunità e le Reti energetiche: modelli di sviluppo sostenibile a confronto per la valorizzazione delle risorse termiche. Promosso dal Ctne in collaborazione con il...

I capelli quantistici dei buchi neri. Risolto il famoso paradosso di Stephen Hawking

Uno studio rivoluzionari al quale ha partecipato Roberto Casadio dell’Università di Bologna

Due nuovi studi, “Quantum hair and black hole information” pubblicato su Physics Letters B da Xavier Calmet del  Department of Physics and Astronomy dell’università del Sussex e da Stephen Hsu del Department of Physics and Astronomy della Michigan State University, e “Quantum hair from gravity”, pubblicato su Physical Review Letters dagli stessi Calmet e Hsu  e da...

Nuovo modello Enea per stimare il cambiamento del livello del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Le notizie non sono buone: a fine secolo livello del mare a 60 cm più di oggi

Lo studio “Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change”, pubblicato su Climate Dynamics da un team di ricercatori del laboratorio Climate Modeling and Impacts di ENEA (Gianmaria Sannino,   Adriana Carillo,  Roberto Iacono,   Ernesto Napolitano,  Massimiliano Palma,  Giovanna Pisacane e    MariaVittoria Struglia) presenta il modello matematico avanzato MED16, «In grado...

Accordo Comune di Piombino – Fondazione Cousteau di Madrid

A Piombino la prima sede italiana

Nell’ambito della conferenza internazionale Life-4-Medeca, tenutasi oggi, giovedì 17 marzo al Museo archeologico, sulla decarbonizzazione del settore marittimo mediterraneo, Piombino ha firmato un accordo con la Fondazione Cousteau - Union de los Océanos, che ha scelto la nostra città come prima sede italiana, allo scopo di costruire un percorso di diversificazione economica e  industriale. Piombino...

Copernicus: in arrivo polvere del Sahara nell’Europa occidentale e centrale

Colpiti soprattutto Portogallo, Spagna e Francia

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora tutte le fasi del trasporto della polvere proveniente dal deserto del Sahara su base annuale, così come il trasporto annuale di polvere proveniente da differenti regioni di provenienza nel deserto sin dall'inizio dell'anno. A partire dall'11 marzo, Le previsioni di CAMS  hanno indicato «Grandi nuvole di polvere con valori molto elevati...

Premio per l’eccellenza in Ingegneria dei radar al fucecchiese Fulvio Gini

La IEEE Aerospace and Electronic Systems Society premia Il docente del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'università di Pisa

Fulvio Gini, docente di telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso Warren White Award for Excellence in Radar Engineering per i suoi contributi alla elaborazione dei segnali radar e alla modellizzazione del disturbo nei sistemi radar. Il premio è conferito dalla Società Internazionale IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) a ricercatori...

Unesco: per affrontare le sfide contemporanee servono più matematici

L’utilità della matematica nel mondo del cambiamento climatico e del Covid-19

Secondo il nuovo studio/toolkit, “Mathematics for action: supporting science-based decision-making”, pubblicato dall’Unesco il 14 marzo in occasione dell’International Day of Mathematics, «Nonostante l'onnipresenza della matematica nella nostra vita quotidiana, nei nostri telefoni, carte di credito, automobili, ecc.,  potrebbero non esserci abbastanza matematici per risolvere le complesse sfide che dobbiamo affrontare, dai cambiamenti climatici alle pandemie»....

Scoperto l’uccello delle tempeste della Nuova Caledonia

Una nuova specie di procellaria che è già minacciata di estinzione

Lo studio “Fregetta lineata (Peale, 1848) is a valid extant species endemic to New Caledonia”, pubblicato su BioOne Complete - Bulletin of the British Ornithologists’ Club, da Vincent Bretagnolle (CNRS e La Rochelle Université), Robert Flood (FitzPatrick Institute of African Ornithologydell’università di Cape Town) Sabrina Gaba (Centre d'Etudes Biologiques de Chizé) e Hadoram Shirihai (Naturhistorisches Museum...

Il ritorno del falco pescatore, grazie ai Parchi

Le aree protette come baluardo per la conservazione del falco pescatore

Le aree protette sono tra i capisaldi della conservazione della biodiversità ed uno degli strumenti più importanti per limitare l’attuale perdita di specie ed habitat. Tuttavia, valutarne e quantificarne l'efficacia è di fondamentale importanza per comprendere meglio i loro effetti a lungo termine sulla conservazione delle comunità biologiche, soprattutto habitat peculiari e specie particolarmente sensibili...

Al via il 18 marzo il nuovo corso in Sostenibilità dell’Università di Siena: ecco il programma

Giunto alla IX edizione, il corso (gratuito) coordinato da Federico Maria Pulselli riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità

Prende il via il prossimo 18 marzo all’Università di Siena il Corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati, oltre che agli studenti dell’Ateneo. Il corso, giunto alla IX edizione, riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità, ed è coordinato dal professor Federico...

L’evoluzione favorisce la simmetria perché è più semplice

L'evoluzione ha una preferenza schiacciante per gli "algoritmi" semplici

Dai girasoli alle stelle marine, in biologia la simmetria è onnipresente e non solo per quanto riguarda le strutture corporee, anche le macchine molecolari che mantengono in vita le nostre cellule sono sorprendentemente simmetriche. Questo vuol dire che l'evoluzione ha una preferenza intrinseca per la simmetria? Il team di ricercatori norvegesi, kuwaitiani e britannici  che ha...

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del Gran Sasso

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione scfortante: ogni anno...

I cambiamenti climatici e l’irriconoscibile odore del mare del futuro

Come potrebbe cambiare il sistema di comunicazione “odorosa” in mare, con conseguenze per prede e predatori, partner o alleati

Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) lo spiegano con un esempio molto “napoletano”: «La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l’odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli...

La piccola tartaruga dal guscio molle che viveva all’ombra di tirannosauri e triceratopi

I potenti dinosauri sono caduti e l'umile tartaruga è sopravvissuta

Lo studio “A softshell turtle (Testudines: Trionychidae: Plastomeninae) from the uppermost Cretaceous (Maastrichtian) Hell Creek Formation, North Dakota, USA, with implications for the evolutionary relationships of plastomenines and other trionychids”, pubblicato su Cretaceous Research cda un team di ricercatori statunitensi guidato da Steven Jasinski del Department of environmental science and sustainability dell'Harrisburg University, ha descritto e...

Come nascono le nuove specie di uccelli. E perché sono a rischio cambiamento climatico

Colonizzazione e speciazione avvengono dalle pianure verso le montagne. Le specie più a rischio estinzione sono quelle più antiche

Da secoli si discute di come e dove si formano nuove specie di uccelli, ora lo studio “The formation of avian montane diversity across barriers and along elevational gradients”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da José Martín Pujolar e Knud Andreas Jønsson dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns...

Istat, la dinamica demografica in Italia: qualche segnale di ripresa ma senza recupero

Cala la popolazione, record negativo delle nascite, numero di decessi elevato, riprende la migrazione interna e cala quella dagli altri Paesi, aumentano matrimoni e unioni civili

Secondo l’ultimo report Istat, «La dinamica demografica del 2021 continua a essere negativa». Al 31 dicembre 2021 la popolazione residente in Italia era di 58.983.122 persone, 253.091 in meno del 2020 (-0,4%).  Istat evidenzia che «Alle conseguenze dirette e indirette dell’epidemia da Covid19 osservate nel 2020 (drammatico eccesso di mortalità, forte contrazione dei movimenti migratori,...

A che punto è l’innovazione europea nelle tecnologie low-carbon

Su eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica si registra una dinamica a macchia di leopardo nell’Ue, con l’Italia in una posizione di retroguardia in quasi tutti i campi

Nel quadro della dinamica innovativa delle tecnologie ambientali, il periodo che va dal 2015 al 2019 si caratterizza per una ripresa della crescita complessiva dei brevetti relativi alle tecnologie low-carbon, con la quale si inverte la tendenza calante che era stata registrata nel quinquennio precedente (Analisi trimestrale Enea 2/2021). La quota di tali brevetti sul...

La metà della popolazione Usa è stata esposta a livelli dannosi di piombo. Conseguenze sul QI

Dagli anni ’40, l’Esposizione alla benzina al piombo ha ridotto il quoziente di intelligenza degli statunitensi di oltre 800 milioni di punti QI cumulativi

Nel 1923 venne aggiunto per la prima volta il piombo alla benzina per aiutare a mantenere sani i motori delle auto. Ma la salute delle auto è andata a scapito del benessere fisico e mentale degli statunitensi. E’ quel che conferma lo studio “Half of US population exposed to adverse lead levels in early childhood”, pubblicato...

La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-10 e di altre malattie infettive

A due anni dalla dichiarazione della pandemia, la guerra crea le condizioni peggiori possibili per la salute delle persone

L’11 marzo di 2 anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) disse che la diffusione globale del Covid-19 era ormai diventata una pandemia e ora, in un briefing con la stampa, il Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricorda che l’Agenzia Onu aveva effettuato questa  valutazione «6 settimane dopo aver dichiarato il Covid-19 un'emergenza sanitaria...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 251