Scienze e ricerca

Rifiuti, cambiano le indicazioni per la raccolta differenziata in caso di Covid-19

Si può continuare a fare la differenziata anche in caso di positività, ma con alcuni accorgimenti per la salvaguardia della sicurezza

Anche in presenza di una persona positiva al Sars-Cov-2 si può continuare a fare la raccolta differenziata dei rifiuti, a patto di seguire alcuni accorgimenti per limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta. Lo ricorda...

Ctne, il 16 e 17 marzo a Radicondoli focus su Comunità e reti energetiche termiche

Arriva nel cuore caldo della Toscana il roadshow tematico promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia, in collaborazione con CoSviG- DTE2V

Prosegue il Roadshow Tematico promosso dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), in collaborazione con il Comitato degli Organismi Territoriali tra i quali Co.Svi.G.- DTE2V. La IV° tappa del Roadshow si svolgerà il 16 e 17 Marzo 2022 in Toscana presso il Teatro Comunale dei Risorti di Radicondoli (SI) con possibilità di seguire l’evento da remoto....

Perché (non) assumere iodio per proteggerci in caso di disastro nucleare

Istituto superiore di sanità: «Il ricorso fai-da-te a preparati contenenti elevate quantità di iodio potrebbero determinare conseguenze negative per l'organismo, incluso il blocco funzionale della tiroide»

Durante un incidente nucleare, come quello che coinvolse la centrale di Chernobyl nel 1986, vengono rilasciati molto isotopi radioattivi, ovvero radionuclidi di un elemento chimico che decadono emettendo energia sotto forma di radiazioni. Uno di questi isotopi è lo iodio-131: comprare e assumere iodio in compresse (ioduro di potassio) può mitigare il rischio? Di fatto...

Quando nel mare vivevano calamari vampiropodi con 10 tentacoli

Scoperta una nuova specie di cefalopodi simili a calamari vampiri che viveva 328 milioni di anni fa

Il nuovo studio “Fossil coleoid cephalopod from the Mississippian Bear Gulch Lagerstätte sheds light on early vampyropod evolution”, pubblicato su Nature Communications da Christopher Whalen e Neil Landman del Department of invertebrate paleontology dell’American Museum of Natural History di New York (AMNH). dimostra che «I più antichi antenati del gruppo di animali che comprende polpi e calamari...

Cosa ci fanno in Alaska i calamari californiani?

Trovati a 1200 Km a nord del loro areale, potrebbero avere un forte impatto sugli habitat marini e sulle altre specie

Come suggerisce il loro nome comune, “California market squid”, i calamari californiani (Doryteuthis opalescens), vengo spesso venduti nelle pescherie e nei supermercati e in genere vivono tra la Baja California in Messico e la  Monterey Bay in California. Quindi la loro comparsa periodica nel Golfo dell'Alaska, a circa 1.200 chilometri (745 miglia) a nord del...

I gatti mangiano squali a rischio estinzione

I test del DNA rivelano che nel cibo per gatti ci sono squali. Ma sulle etichette non c'è scritto

I proprietari di gatti potrebbero nutrire involontariamente i loro animali con carne di specie di squali in via di estinzione. A dirlo è lo studio “DNA Barcoding Identifies Endangered Sharks in Pet Food Sold in Singapore”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da Ian French e Benjamin Wainwright dello Yale-NUS College della National University of...

Scoperto l’antenato della pseudorca e dei delfini che si nutrono di mammiferi marini

Nuovo studio di università di Pisa e New York Institute of Technology ha fatto luce anche sull’origine dell’orca

Quando è che i cetacei hanno cominciato a nutrirsi di altri mammiferi marini?  Secondo lo studio “The origins of the killer whale ecomorph”, pubblicato su  Current Biology da un team di paleontologi dell’università di Pisa e del New York Institute of Technology, «Probabilmente in tempi molto recenti», Lo studio, frutto del ritrovamento in Grecia di uno straordinario...

A Milano inverno più caldo della norma e con solo 7 giorni di pioggia

Temperatura di 1,3° C sopra la media. Il secondo febbraio più caldo dal 1898. 39 giorni consecutivi senza pioggia

Secondo le rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, a Milano nell’inverno che sta per finire ci sono stati «Solo 7 giorni di pioggia (in cui cioè è caduto almeno 1 mm di precipitazione) contro i 17 del CLINO di riferimento 1991-2020*, e ben 39 giorni consecutivi senza precipitazioni tra gli inizi di...

ENEA e Carabinieri forestali misurano la qualità dell’aria nei parchi

Applicheranno la procedura EPA per la misurazione del parametro della visibilità nei parchi Usa

L’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico, è quello di «Misurare l’inquinamento dell’aria e la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani». Il progetto applicherà, per la prima volta in Italia, la procedura adottata dall’Environmental Protection Agency...

Copernicus: in Europa febbraio e inverno 2021-2022 più caldi della media

A Febbraio calo record dell’estensione del ghiaccio marino intorno all'Antartide

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell'Ue, la «La temperatura media globale per febbraio 2022 è stata di circa 0.2º C superiore alla media 1991-2020 per il mese di febbraio, Questo valore è notevolmente inferiore...

I coralli possono essere “allenati” a tollerare lo stress da caldo

Applicato in laboratorio ai coralli un trattamento termico stressante per aumentare la loro tolleranza al caldo

Il nuovo studio “Pre-exposure to a variable temperature treatment improves the response of Acropora cervicornis to acute thermal stress”, pubblicato su Coral Reef  da un team di ricercatori guidato da Allyson DeMerlis della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA)e  della Rosenstiel School for Marine and Atmospheric Science  dell’università di Miami, ha scoperto che i...

Le femmine di scimpanzé evitano gli esseri umani

Scimpanzé maschi e femmine si stanno adattando in modo diverso all'invasione umana. C’è una differenza nella percezione del rischio

Secondo lo studio "Sex-specific responses to anthropogenic risk shape wild chimpanzee social networks in a human-Impacted landscape", pubblicato recentemente su Animal Behaviour da un team di ricercatori delle università britaniche di Exeter e Oxford Brookes, Bulindi Chimpanzee and Community Project (Uganda) e Anicoon Vétérinaires (Francia),  «Le femmine di scimpanzé hanno meno probabilità dei maschi di avvicinarsi...

L’università di Pisa incontra i suoi studenti ucraini

L’iniziativa, voluta dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore Francesco Marcelloni, si è tenuta nell’Aula Magna Storica della Sapienza

Una rappresentanza di studenti ucraini iscritti all’Università di Pisa ha partecipato a un incontro convocato dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali Francesco Marcelloni la mattina di venerdì 4 marzo nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza. Scopo dell’iniziativa era prima di tutto testimoniare la vicinanza di tutto l’Ateneo agli studenti e alle loro...

I tirannosauri erano tre specie diverse

Nel Nord America sono vissuti Tyrannosaurus regina, Tyrannosaurus imperator e Tyrannosaurus rex?

Di tutti i nomi scientifici che sono stati dati alle specie del nostro pianeta, Tyrannosaurus rex potrebbe essere il più famoso. Dai bambini è sicuramente più conosciuto di Homo sapiens. Ma ora si scopre che i Re dei dinosauri erano diversi e appartenenti a diverse specie. I paleontologi scavano e identificato e chlassificano come T. rex scheletri...

A cosa “servono” le zanzare?

Svolgono un importante ruolo di impollinazione oltre a rivestire un ruolo determinante nella catena alimentare, tra le altre cose

«Le zanzare svolgono un ruolo fondamentale nell’ambiente», afferma la nostra esperta María José Ruiz-López. «Sappiamo che trasmettono le malattie e che quando ci pungono, le odiamo, ma non fanno solo questo». Nonostante la loro reputazione di succhiasangue, unicamente le femmine traggono nutrimento dagli animali, mentre sia maschi che femmine si nutrono di nettare. Ciò significa...

Nelle Alpi microplastiche anche nella neve caduta in alta quota

Via le plastiche dalle Alpi, progetto di European Research Institute e Politecnico di Torino ridisegna la geografia della sostenibilità ambientale

Il progetto “A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains - Evitiamo che le Alpi diventino montagne di plastica”, durante tutto il 2021 ha realizzato 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di 197 km di sentieri per un totale di 98 kg di rifiuti di plastica raccolti (circa mezzo chilo a km), 20 campionamenti di neve...

Covid-19, dall’inizio della pandemia in Italia 178mila decessi in più

È la differenza tra le morti complessive per qualsiasi causa dall'inizio della pandemia ed il trend atteso di decessi basato sul trend storico atteso (media periodo 2015-2019)

Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa. Lo afferma il settimo rapporto congiunto sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale dell’Istituto...

L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità

Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista

Dal 18 marzo si terrà la IX edizione del Corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Siena, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e ad esterni. Le lezioni si terranno in presenza, presso l'Aula magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini, 44 (Siena); è previsto anche il collegamento in remoto via webex dallo spazio Moodle dell’insegnamento al...

Guerra in Ucraina, Arpa FVG: In Italia nessun innalzamento della radioattività

Ma in Ucraina si continua a combattere intorno alle centrali nucleari

Dopo che i russi hanno conquistato il cadavere nucleare della centrale di Chernobyl e si combatte intorno alle centrali nucleari ucraine (alimentate con combustibile nucleare russo) dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG), al confine orientale dell’Italia,  arrivano notizie rassicuranti: «Tutti i rilievi finora eseguiti non evidenziano alcun innalzamento della...

Scoperto un legame chimico tra il fumo degli incendi e buco dell’ozono antartico

Se gli incendi diventano più grandi e frequenti, potrebbero bloccare per anni il recupero dell'ozono

I mega-incendi australiani del 2019 e del 2020 sono stati record per quanto lontano e velocemente si sono diffusi, per quanto tempo sono durati e per quanta biomassa hanno bruciato. I devastanti incendi della "Black Summer" hanno divampato su quasi 175.000 Km2 e hanno ucciso o costretto a fuggire quasi 3 miliardi di animali. Gli incendi hanno...

Cosa succede nel cervello di un essere umano che sta morendo?

La prima registrazione in assoluto di un cervello umano morente mostra onde simili a flashback di memoria

Immaginatevi di rivivere tutta la vostra vita nello spazio di pochi secondi. Come un lampo, siete fuori dal vostro corpo e guardate i momenti memorabili che avete vissuto. Questo processo, noto come “life recall”, può essere simile a com'è vivere un'esperienza di pre-morte. A dirlo è lo studio “Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the...

Geotermia e salute, ecco la cabina di regia per approfondire i risultati del progetto InVetta

Coordinata dall’Agenzia regionale di sanità, è composta da 8 esperti toscani compresi i direttori sanitari operanti sul territorio

Dopo quasi tre lustri di studi in merito al rapporto che lega geotermia e salute sull’Amiata, nelle scorse settimane la Regione Toscana ha reso pubblici i risultati dell’indagine epidemiologica InVetta, che ha messo un primo punto fermo sulla questione. Come spiegato da Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), «rispetto alle...

Un’inaspettata chiacchierata sui giganti del mare: le megattere

Roberto Barsaglini intervista Véronique Perard

I giganti del mare sono un argomento affascinante, specie per noi elbani che viviamo nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei del Mediterraneo e con alcuni dei quali abbiamo ed abbiamo avuto incontri ravvicinati, siano essi da barche e gommoni o da navi di linea, e talvolta anche ravvicinatissimi, addirittura dalle banchine portuali di Portoferraio....

Le differenze tra i cinghiali italiani. I più autoctoni sono quelli di Castelporziano, Maremma e Sardegna

I cinghiali italiani altamente differenziati da tutte le altre popolazioni di cinghiale europee analizzate

Le attività antropiche possono modificare globalmente gli ecosistemi naturali determinando perturbazioni ecologiche, demografiche e di areale per diverse specie animali. Questi cambiamenti possono mettere a repentaglio in diversi modi i pool genetici autoctoni, portando sia all'omogeneizzazione genetica o, al contrario, alla scissione in demi geneticamente divergenti. Negli ultimi decenni, la maggior parte delle popolazioni di cinghiali europei...

Scoperto il più grande batterio conosciuto e ha una cellula inaspettatamente complessa

Il microbo gigante di una mangrovia potrebbe essere un anello mancante tra gli organismi unicellulari e le cellule che compongono l'uomo

Per definizione, i microbi dovrebbero essere così piccoli da poter essere visti solo con un microscopio. Ma lo studio “A centimeter-long bacterium with DNA compartmentalized in membrane-bound organelles”, pubblicato in un preprint online su bioRxiv la scorsa settimana, descrive un batterio che vive nelle mangrovie caraibiche che non rispetta questa regola: «La sua singola cellula filiforme...

I ratti possono valutare la precisione temporale delle loro azioni

Possono stimare quanto tempo ci vuole a fare una cosa. I meccanismi cerebrali che consentono questa capacità sono ancora sconosciuti

«Proprio come gli esseri umani, i ratti sono in grado di stimare un errore temporale nelle loro azioni». A dirlo è lo studio “Rodents monitor their error in self-generated duration on a single trial basis” pubblicato su PNAS dal polacco Tadeusz Władysław Kononowicz dell’ Instytut Psychologii Polska Akademia Nauk e dalle francesi Virginie van Wassenhove e...

La trota mediterranea in arrivo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Circa 3.500 le uova fecondate e allevate presso l’incubatoio di Premilcuore stanno per essere immesse nei torrenti dell’area protetta

La trota mediterranea torna a casa.  Grazie al progetto europeo LIFE Streams, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha dato il via alle attività che permetteranno di ripopolare con efficacia i suoi torrenti con nuovi esemplari di trote mediterranee pure, una specie quasi scomparsa dai suoi habitat naturali per la presenza diffusa di specie...

La nuova Accademia europea delle batterie per rafforzare le competenze

Progressi per l'Alleanza europea delle batterie: un ecosistema in rapida crescita in Europa

L'Alleanza europea delle batterie è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2017 «Per creare una catena del valore delle batterie completa, competitiva a livello globale e sostenibile nell'Ue» e rientrava in un obiettivo più ampio: garantire l'autonomia strategica in un settore fondamentale per la transizione verde e digitale dell'economia europea. L'Alleanza riunisce Commissione Ue,  Stati...

Il regno dei dinosauri finì in primavera

Lo rivelano le ossa fossili perfettamente conservate di pesci spatola e storioni di Tanis

Lo studio “The Mesozoic terminated in boreal spring” pubblicato su Nature da un team di ricercatori olandesi, svedesi, francesi, belgi e britannici guidato da Melanie During della Vrije Universiteit Amsterdam (VU) e della Uppsala universitet, dimostra che il meteorite Chicxulub, che provocò l’estinzione di quasi tutti i dinosauri, colpì la Terra in  primavera. I ricercatori...

Nel sud delle Alpi inverno mai così mite e secco

MeteoSvizzera: temperatura media di 1.8° C superiore alla norma 1991-2020, solo il 22% delle precipitazioni attese

Secondo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera (MetoSvizzera) «Dall’inizio delle misure nel 1864, sul versante sudalpino l’inverno meteorologico non è mai stato così mite e secco come quest’anno». Le lunghe serie di misurazioni di MeteoSvizzera permettono di analizzare l’andamento climatico di tutti gli inverni a partire dal 1864, anno di inizio delle misure...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 251