Scienze e ricerca

Le gazze australiane si aiutano a rimuovere i dispositivi Gps messi dagli scienziati (VIDEO)

Osservato per la prima prova in assoluto negli uccelli un "salvataggio" cooperativo negli uccelli

I recenti progressi nella tecnologia di localizzazione hanno consentito l'uso di dispositivi come i Global Positioning Systems (GPS) su un'ampia varietà di uccelli. Ma specie diverse possono reagire in modo diverso a particolari dispositivi e tag, quindi, in questo campo gli studi pilota sono ancora della massima importanza. Lo studio “Australian Magpies Gymnorhina tibicen cooperate to...

Ecco Dearc sgiathanach, il più grande pterosauro giurassico del mondo scoperto in un’isola scozzese

Lo spettacolare fossile di un enorme rettile volante trovato sull'isola di Skye è il più grande del suo genere mai scoperto

Lo studio “A skeleton from the Middle Jurassic of Scotland illuminates an earlier origin of large pterosaurs”, pubblicato su Current Biology da  un team di ricercatori da scienziati dell'università di Edimburgo, dei National Museums Scotland, dell'Hunterian Museum di Glasgow, dell'università di St Andrews e dello Staffin Museum sull'isola di Skye, dettaglia la scoperta di  uno...

Estensione del ghiaccio marino antartico: nuovo record negativo

Laura Meller (Greenpeace): «E’ terrificante vedere con i propri occhi la fusione di questo oceano ghiacciato»

Il ghiaccio marino in Antartide è sceso al livello più basso da quando sono iniziate le registrazioni 40 anni fa. Secondo le nuove misurazioni del National Sea Ice Data Center il ritiro del ghiaccio marino antartico ha superato il precedente minimo record del marzo 2017:  810.000 miglia quadrate (2,1 milioni di Km2i), dopo essere sceso...

Gli inaspettati pesci e calamari trovati nel bel mezzo dell’Oceano Artico centrale

Merluzzi bianchi e calamari scoperti molto più a nord di quanto si credeva potessero vivere

Gli scienziati che partecipano alla spedizione internazionale MOSAiC con la nave rompighiaccio da ricerca tedesca Polarstern hanno trovato pesci e calamari in acque profonde nel bel mezzo mezzo dell'Oceano Artico. I risultati sonno stati resi noti nello studio “Unexpected fish and squid in the central Arctic deep scattering layer” pubblicato su Science Advances da  ricercatori della...

Clima, la siccità sconvolse già il Mediterraneo 4200 anni fa

Bini (Università di Pisa): «È l’archetipo dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle società complesse, si assiste ad esempio al “collasso” alcuni imperi in Mesopotamia»

Il clima sulla Terra è sempre cambiato e continuerà a farlo, ma quando questo processo accade in tempi brevi e con intensità elevata – come sta accadendo con la crisi climatica in corso, guidata dalle emissioni di gas serra antropiche –, le società umane che l’attraversano rischiano il collasso. È quanto potrebbe essere già avvenuto...

Covid, virus simili al Sars-Cov-2 scoperti nei pipistrelli nel nord del Laos

Institut Pasteur: supporta l'ipotesi che SARS-CoV-2 possa aver avuto origine in pipistrelli che vivono tra Laos, Vietnam e Cina

Dopo l'emergere di SARS-CoV-2, sono state studiate molte specie animali per identificare possibili serbatoi e/o ospiti intermedi di questo virus, anche per capire se l’ipotesi di una fuga del Covid-19 dal un labratorio cinese avesse una qualche consistenza scientifica.   Per questo un team dell’Institut Pasteur du Laos e dell’’Université Nationale du Laos ha condotto una...

«Un mostro pieno di speranza». L’evoluzione improvvisa delle aquilegie

E’ la conferma che in alcuni organismi l’evoluzione può anche procedere per salti improvvisi

Quando Charles Darwin codificò per la prima volta la teoria dell'evoluzione per mezzo della selezione naturale, nel 1859 scrisse nella sua opera fondamentale "“On the Origin of Species”: «Non vediamo nulla di questi lenti cambiamenti in corso, fino a quando la mano del tempo non ha segnato i lunghi trascorsi delle ere, e quindi la...

Il sud-ovest del Nord America sta subendo la peggiore mega siccità degli ultimi 1.200 anni

Studio di UCLA, NASA e Columbia University: il cambiamento climatico è un fattore determinante

«La siccità che ha imprigionato il sud-ovest dell'America del Nord negli ultimi 22 anni è la "megasiccità" - definita come una siccità che dura due decenni o più - più arida della regione almeno dall'anno 800». A dirlo è lo studio “Rapid intensification of the emerging southwestern North American megadrought in 2020–2021” pubblicato su Nature...

Pesci transgenici fluorescenti stanno invadendo i torrenti brasiliani

I pesci zebra OGM fuggiti dagli allevamenti ittici potrebbero minacciare la biodiversità locale

I pesci geneticamente modificati per brillare di blu, verde o rosso al buio sono da anni molto richiesti per ornare gli acquari domestici, ma a quanto pare i pesci zebra transgenici (TZF) fluorescenti – come temevano gli ambientalisti – non sono rimasti confinati tra le pareti di vetro degli acquari. Infatti, Science ha rilanciato con...

Cingolani riceve i giovani di Extinction Rebellion, ma il dialogo non c’è

Blitz di Scientists Rebellion in Regione Piemonte: tre ricercatori affiggono l’ultimo rapporto IPCC

Ieri, il ministro della Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani ha accettato di incontrare a porte chiuse con dei rappresentanti di Extinction Rebellion Italia/ Ultima Generazione (Laura, Peter e Neal) e in un comunicato il MiTe sottolinea che «Dopo le scuse ai lavoratori e all’istituzione, ha accettato di ricevere alcuni attivisti di Extinction Rebellion, due dei...

Le praterie di posidonia oceanica continuano a rilasciare metano decenni dopo la loro morte

Una nuova sorprendente scoperta realizzata nella baia di Fetovaia, all’Isola d’Elba

Il mare dell’Isola d’Elba si sta rivelando uno scrigno di sorprendenti informazioni sulla vita delle praterie di posidonia oceanica, sui meccanismi che la regolano e su quando siano importanti per l’equilibrio ambientale e climatico del Mediterraneo e del Pianeta. Infatti, dopo il recente studio ”Ter­restrial-type ni­tro­gen-fix­ing sym­bi­osis between seagrass and a mar­ine bac­terium”, pubblicato recentemente...

L’esodo dei pochi dottori di ricerca italiani, che all’estero guadagnano mille euro al mese in più

Carrozza: «Il Pnrr costituisce un’unica e probabilmente irripetibile occasione per instaurare il circolo virtuoso tra ricerca e innovazione e sviluppo economico e sociale del paese»

Per l’Italia non c’è possibilità di raggiungere uno sviluppo sostenibile senza investire adeguatamente su studenti, docenti e ricercatori, e la terza edizione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – appena elaborata e presentata dal Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche – mostra sì qualche passo avanti, ma soprattutto quanta strada deve ancora percorrere...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Negli Usa i lupi grigi sono di nuovo protetti

Un giudice federale boccia il delisting di Trump e ripristina l’Endangered Species Act Protection

Il 10 febbraio, una sentenza del giudice federale Jeffrey White della Corte distrettuale del Northerm District of California ha ripristinato la protezione dei lupi grigi, annullando il regolamento approbvato da Donald Trump che rimuoveva la protezione dei lupi dell'Endangered Species Act in gran parte degli Usa. La sentenza vieta la caccia e la cattura dei Lupi in...

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico

Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due specie native di piante superiori presenti in...

Saving Wildcats: i gatti selvatici riconquisteranno la Scozia? (VIDEO)

Al via il progetto europeo per far accoppiare i gatti selvatici scozzesi in cattività per poi liberarli in natura

Il 14 febbraio, in occasione della ricorrenza  simbolica e beneagurante di San Valentino, è iniziata la prima stagione di accoppiamento in cattività di 16 gatti selvatici scozzesi  (Felis silvestris silvestris) nel centro di allevamento e conservazione di Saving Wildcats per far nascere  esemplari di questi rari felini che, quandi saranno cresciuti, verranno rilasciati in natura...

Dal 7 al 9% delle specie di piante europee sono in pericolo di estinzione

Sono a rischio circa 1.800 delle 20.000 - 25.000 specie di piante vascolari europee conosciute

Secondo lo studio “Assessing extinction risk across the geographic ranges of plant species in Europe”, pubblicato su Plants, People, Planet da un team di ricercatori tedeschi del Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e dell’ Universität Leipzig, «Dal 7 al 9% di tutte le specie di piante vascolari presenti in Europa...

Nuovo rapporto Ipcc: la posta in gioco non è mai stata così alta (VIDEO)

In discussione a Berlino il rapporto su impatti, adattamento e vulnerabilità ai cambiamenti climatici

E’ iniziato ieri a Berlino – e durerà fino al 25 febbraio - il meeting virtuale e in presenza dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul contributo del Working Group II alla seconda parte del Sixth Assessment Report che «Integra più fortemente le scienze naturali, sociali ed economiche, mettendo in evidenza il ruolo della giustizia...

Dai bandi Prima oltre 68 mln di euro per l’innovazione agroalimentare nel Mediterraneo

Riccaboni: «I ricercatori italiani stanno fattivamente contribuendo nel creare ponti e connessioni fra Paesi che condividono la stessa storia e il medesimo futuro»

Il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà alla ricerca e innovazione nel settore agroalimentare, per il 2022, finanziamenti pari a oltre 68 milioni di euro. Il ministero dell’Università e il Segretariato italiano di Prima – con sede al Santa Chiara Lab dell'Università degli Studi di Siena – presenteranno le nuove opportunità...

Un mondo in cambiamento: come sono aumentate le temperature globali

Il NASA Earth Observatory: più 1,1° Celsius dal 1880, forte accelerazione dal 1975

La “GISS Surface Temperature Analysis” (GISTEMP v4) condotta dagli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA,  conferma che, a partire dalla rivoluzione industriale  le temperature dell'aria sulla Terra sono aumentate e che «Sebbene la variabilità naturale abbia un ruolo, la preponderanza delle prove indica che le attività umane, in particolare le emissioni di gas...

I dinosauri avevano la bronchite e il raffreddore

Una scoperta che rivela nuove ipotesi sulla respirazione dei dinosauri e sull’origine di malattie presenti ancora oggi negli uccelli moderni

Le ossa del collo fossilizzate di un sauropode hanno mostrato per la prima volta che i dinosauri potrebbero aver sofferto di malattie respiratorie, i brontosauri potevano avere la bronchite e i Coelophysis prendersi il raffreddore.  A rivelarlo è stato Lo studio “The first occurrence of an avian-style respiratory infection in a non-avian dinosaur”, pubblicato su...

Gli effetti dell’inquinamento si tramandano per generazioni nelle pulci d’acqua

L'esposizione delle pulci d'acqua a basse dosi di inquinanti ha avuto effetti sull'epigenoma per oltre 15 generazioni

Il nuovo studio “Pollution induces epigenetic effects that are stably transmitted across multiple generations”, pubblicato su Evolution Letters da un team di ricercatori dell'università di Liverpool ha dimostrato che «Gli effetti degli inquinanti possono essere trasmessi per molte generazioni nelle pulci d'acqua e possono persistere abbastanza a lungo da influenzare il processo evolutivo». I risultati...

I Sapiens sono arrivati in Europa 12000 anni prima di quanto si credesse. E vivevano accanto ai Neanderthal

La scoperta realizzata grazie a un dente di un bambino trovato in una grotta francese

Lo studio “Modern human incursion into Neanderthal territories 54,000 years ago at Mandrin, France”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori d guidato da Ludovic Slimak dell’Université de Toulouse - Jean Jaurès rivela che «Gli esseri umani moderni sono arrivati ​​nell'Europa occidentale circa 10.000 anni prima di quanto si pensasse». Infatti, un dente...

One Ocean Summit, Unesco: includere l’educazione oceanica nei programmi scolastici entro il 2025

Partnership Unep – Oms per combattere l’inquinamento marino da microplastica dei filtri delle sigarette

Intervenendo all’One Ocean Summit, che si conclude oggi a Brest, in Francia, la direttrice generale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), Audrey Azoulay, ha detto che «La comunità internazionale deve fare dell'educazione uno dei pilastri della sua azione per l'oceano. Perché se vogliamo proteggerlo meglio, dobbiamo insegnarlo meglio. In occasione dell’One Ocean Summit, stabiliamo  un...

Confermata ufficialmente la presenza dello sciacallo dorato europeo nel Parco nazionale del Circeo

L’Ente Parco: si tratta di una presenza stabile o di una fase iniziale di dispersione della specie?

Dopo le anticipazioni pubblicate anche da greenreport.it, è’ stata ufficialmente accertata la presenza dello sciacallo dorato europeo (Canis aureus moreoticus) all’interno del Parco nazionale del Circeo.  In un comunicato il Parco Nazionale spiega che «La conferma è arrivata dal dottor Luca Lapini della Sezione Zoologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, esperto italiano...

Il paradosso del ghiaccio marino antartico risolto grazie ai vortici oceanici?

Uno studio che fornisce la base per proiezioni affidabili degli impatti dei cambiamenti climatici in Antartide

Il riscaldamento globale sta progredendo rapidamente, producendo effetti che possono essere avvertiti in tutto il mondo. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono particolarmente forti nell'Artico: dall'inizio dell'osservazione satellitare nel 1979, il ghiaccio marino è diminuito massicciamente e, secondo le ultime simulazioni, l'Artico potrebbe essere costantemente privo di ghiaccio in estate prima del 2050 e in alcuni...

Fusione nucleare: battuto in Gran Bretagna un nuovo record di produzione di energia (VIDEO)

Enea: buone notizie per il progetto Iter. Ma l’elettricità da fusione non sarà disponibile fino al 2050, quando l'Ue dovrà già essere net zero

L’UK Atomic Energy Autorithy (UKAEA) ha annunciato oggi che gli  scienziati e ingegneri del team di EUROfusion  del laboratorio Joint European Torus (JET) hanno battuto il loro prevcedente record mondiale di energia prodotta da fuzione nucleare raggiungendo i 59 megajoule in 5 secondi (11 megawatt di potenza), più del doppio di quanto ottenuto in test...

Il Cnr di Pisa insieme a Scapigliato per dare nuova vita ai rifiuti col vermicompostaggio

Un progetto innovativo dove si uniscono innovazione, agricoltura ed economia circolare

Il vermicompostaggio, ovvero un processo di stabilizzazione del materiale organico mediante bio-ossidazione ad opera dei lombrichi, è il futuristico approccio scelto da Scapigliato srl per la gestione sostenibile di sottovaglio (prodotto dall’impianto di trattamento meccanico-biologico a partire dai rifiuti indifferenziati dei cittadini) e digestato, che verrà prodotto dal biodigestore anaerobico previsto nella “Fabbrica del futuro”...

Il primo atlante mondiale per seguire lo scorrimento e l’evoluzione dei ghiacciai (VIDEO)

C’è più acqua di quel che si credeva stoccata nei ghiacciai dell’Himalaya, meno in quelli delle Ande

Nelle regioni montuose, come le Ande o l'Himalaya, molte popolazioni dipendono dai ghiacciai per l'approvvigionamento idrico. Tuttavia, l'evoluzione di queste risorse, così come le proiezioni dell'innalzamento del livello del mare, dipendono molto dal volume e dallo spessore dei ghiacciai, che sono ancora poco valutati. Lo studio “Ice velocity and thickness of the world’s glaciers”, pubblicato su...

Sul fondo dell’oceano Artico scoperti giganteschi giardini di spugne che si cibano di animali estinti

Le spugne e i loro simbionti microbici vivono sulle cime di vulcani spenti sotto un mare ricoperto sempre di ghiaccio

Lo studio “Gi­ant sponge grounds of Cent­ral Arc­tic seamounts are as­so­ci­ated with ex­tinct seep life”, pubblicato su Nature Com­mu­nic­ations da un team di ricercatori tedeschi, olandesi e norvegesi ha rivelato che «Enormi giardini di spugne prosperano in cima alle montagne sottomarine nell'Oceano Artico Centrale , uno dei mari più oligotrofici della Terra . Sembrano nutrirsi dei resti di una fauna...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 251