Scienze e ricerca

Gli economisti ambientali italiani si riuniscono a Cagliari, guardando al Mediterraneo

La decima conferenza annuale Iaere e la prima mediterranea si terranno dal 21 al 23 aprile: la call for papers è aperta

Se in Italia il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, segnando +2,4 °C dal 1880, non è un caso che l’intero bacino mediterraneo si trovi a misurarsi con problemi simili. Il Mare Nostrum rappresenta un cosiddetto “hot spot” della crisi climatica in corso, dove si prevede già che...

Gli scimpanzé curano le ferite aperte con gli insetti

Una scoperta che potrebbe avere ricadute farmaceutiche e che rivela un altro sorprendente comportamento sociale

Lo studio “Application of insects to wounds of self and others by chimpanzees in the wild”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori guidato da Alessandra Mascaro del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie  e che comprende anche scienziati dell’Universtät Osnabrück e dell'Ozouga Chimpanzee Project ha rivelato un altro sorprendente aspetto della vita degli scimpanzé, avvicinandoli ancora...

Scomparsi per sempre: l’avifauna autoctona estinta nei due terzi dell’Australia

Dopo la colonizzazione europea, le specie di uccelli minacciati di estinzione sono scomparse da quasi il 70% dell'Australia

Lo studio “Creating past habitat maps to quantify local extirpation of Australian threatened birds”, pubblicato su  Environmental Research Letters da un team di ricercatori australiani delle università del Queensland (UQ) e Charles Darwin e di Australian Wildlife Conservancy e Wwf Australia,  ha mappato gli habitat degli uccelli più minacciati di estinzione dell'Australia prima della colonizzazione...

Pandemie: la prevenzione delle zoonosi è davvero la migliore medicina

Prevenire le pandemie con misure di conservazione della natura costa 1/20 delle perdite subite finora per il Covid

Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello...

Integrare economia e ambiente per una transizione sostenibile

Green practices, economia circolare e turismo al centro della terza sessione del workshop Cercis all’Università di Ferrara

La terza sessione del workshop Cercis, svoltosi recentemente a Ferrara, ha ospitato contributi eterogenei che hanno sottolineato aspetti rilevanti per la transizione a un’economia più sostenibile. I temi che si sono susseguiti sono quelli dell’adozione delle green practices, dell’uso delle risorse e della gestione dei rifiuti. La sessione si è aperta con il lavoro di...

Nuove prove dirette dell’esistenza di due forme di acqua liquida

Scoperta realizzata utilizzando il trealosio, l’antigelo naturale utilizzato da diversi animali

L'acqua è diversa dalla maggior parte degli altri liquidi presenti sulla Terra: ha almeno 66 strane proprietà, tra cui alta tensione superficiale, elevata capacità termica, alti punti di fusione e di ebollizione e bassa comprimibilità. Trent'anni fa, un team di ricercatori dell’università di Boston ipotizzò che nell’acqua ci siano due fasi liquide distinte che coesistono in...

Al via la sperimentazione del vaccino contro il virus killer degli elefanti

Il virus EEHV, scoperto negli anni ’90, è diffuso anche tra gli elefanti selvatici

Indali è un giovane elefante di 5 anni, l’unico sopravvissuto a un virus spesso mortale, che ha ucciso 7 cuccioli dello Zoo di Chester che ora, insieme agli scienziati dell'università del Surrey, sta intraprendendo la prima sperimentazione mondiale sugli elefanti di un vaccino che potrebbe salvarli dal virus dell'herpes endoteliotrofico dell'elefante (EEHV) che ha un...

Salinizzazione: salvare le testuggini palustri e i campi di Volta Scirocco

Cer e Anbi lanciano "acqua campus natura" contro il cambiamento climatico nel Reno/Delta del Po

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, il Canale emiliano-romagnolo (Cer) e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), insieme a Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po, Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) e Lipu, hanno presentato un progetto per studiare come contrastare la...

Lo sciacallo dorato alla conquista dell’Italia centrale: è arrivato nel Lazio

Prima segnalazione in provincia di Latina. A dicembre un esemplare era stato segnalato in Toscana (VIDEO)

Lo sciacallo dorato (Canis aureus) sta espandendo il suo areale in Italia: negli ultimi decenni, proveniente dall'Europa orientale, si è stabilito in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino, ma segnalazion i di questo canide arrivano anche dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, mentre lo scorso dicembre era stato segnalato uno sciacallo dorato in Toscana, ripreso molte...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

I vecchi alberi sono vitali per la sopravvivenza e la biodiversità delle foreste

Le dinamiche tra alberi vetusti e foreste al tempo del cambiamento climatico

Lo studio “Old and ancient trees are life history lottery winners and vital evolutionary resources for long-term adaptive capacity”, pubblicato su Nature Plants da Charles Cannon, del Center for Tree Science del Morton Arboretum, Gianluca Piovesan, del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’università della Tuscia,  e Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

Quante sono le specie arboree sulla Terra? Il 14% in più di quanto si credeva

Gigantesco studio guidato dall’università di Bologna: sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Secondo lo studio  “The number of tree species on Earth”. pubblicato su in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di oltre 100 ricercatori guidato da Roberto Cazzolla Gatti, del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna e del Department of forestry and natural resources della Purdue University, «Le...

La Sanremo dei passeri cantori. Cambiano una playlist e ricordano almeno 30 motivi

Mescolano e ripetono le loro melodie per mantenere il pubblico femminile in ascolto

Secondo lo studio “Long-Distance Dependencies In Birdsong Syntax”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  dai biologi William Searcy dell’università di Miami e da Jill Soha, Susan Peters, Stephen Nowicki della Duke University, « I cinguettii del passero cantore (Melospiza melodia) e il  suo "cervello da uccello" sono molto più complessi e simili al...

Pipistrelli Yin e Yang: la differenza nell’ecolocalizzazione è nascosta nelle loro orecchie

L’evoluzione di un osso dell’orecchio dei pipistrelli che potrebbe insegnarci molte cose sull’udito umano

Il nuovo studio “Evolution of inner ear neuroanatomy of bats and implications for echolocation”, pubblicato su Nature da un team di scienziati statunitensi guidato da Benjamin Sulser  della Richard Gilder Graduate School dell’American Museum of Natural History, è il primo a confrontare le strutture dell'orecchio interno dei due principali gruppi di pipistrelli, rivelando che «Le...

I legami tra riscaldamento globale e inondazioni nelle Alpi

Nella regione il rischio di inondazioni potrebbe diminuire, ma in alcuni piccoli bacini idrografici montani le inondazioni estreme potrebbero essere più frequenti

Le inondazioni sono un pericolo naturale sempre presente – con costi elevati sia in termini umani che economici - che il cambiamento climatico potrebbe esacerbare. Una previsione che è preoccupante in aree montuose come le Alpi, particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, come dimostra il loro tasso di riscaldamento più elevato rispetto alla media dell'emisfero settentrionale. Inoltre, nelle...

Il cimitero preistorico di Yuzhniy Oleniy Ostrov racconta come i nostri antenati hanno affrontato il cambiamento climatico

Cambiamenti sociali e comportamentali rapidissimi per adeguarsi a un periodo più freddo

Lo studio “Radiocarbon dating from Yuzhniy Oleniy Ostrov cemetery reveals complex human responses to socio-ecological stress during the 8.2 ka cooling event”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazion ale di ricercatori guidato dal britannico Rick Schulting   della School of Archaeology dell’università di Oxford, fornisce nuove informazioni su come i nostri primi...

Perché un Paese non è pacifico? Lo si capisce dai giornali

Cnr-Isti, Normale di Pisa e università̀ di Stoccolma hanno utilizzato big data e Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese

Il Global Peace Index (Gpi) è un tentativo di classificare i Paesi del mondo in base alla loro “pacificità”. Secondo questo indicatore, l’Islanda è il primo Paese, l’Afghanistan l’ultimo e l'Italia è al 32esimo posto. Il Gpi viene prodotto su base annuale dall'Institut for Economics and Peace attraverso indagini istituzionali e governative. Lo studio "Understanding...

Il cervello dei gatti si è notevolmente ridotto con l’addomesticamento

Il processo di addomesticamento dei gatti sarebbe iniziato circa 10.000 anni fa

L’aspetto centrale delo studio “Cranial volume and palate length of cats, Felis spp., under domestication, hybridization and in wild populations” pubblicato recentemente su Royal Society Open Science da Raffaela Lesch, Kurt Kotrschal e W. Tecumseh Fitch, dell’Universitāt Wien, e da Andrew C. Kitchener e Georg Hantke, del National Museums Scotland,  era quello di replicare gli studi di Paul...

Marea nera in Perù; il supporto tecnico di Ispra per la missione Unep/OCHA

L’incidente avvenuto mentre una petroliera italiana scaricava greggio

In seguito alla marea nera che ha colpito le coste del Perù a causa di un incidente al Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla della multinazionale spagnola Repsol, un esperto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), tramite il Dipartimento di Protezione Civile,  è in missione in Perù con il team...

Ma quanto chiacchierano i pesci… di sesso e cibo

Sono molte di più di quanto pensassimo le specie di pesci che usano i suoni per comunicare

Ormai è noto da tempo che ci sono pochi detti sbagliati come “Muto come un pesce”, nel mare ci sono richiami, grugniti, fischi, schiocchi che non sentiamo o non abbiamo mai sentito. Ora il nuovo studio  "Evolutionary Patterns in Sound Production Across Fishes", pubblicato su Ichthyology and Herpetology da un team di ricercatori delle università statunitensi...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

La sentinella dei cambiamenti climatici negli Appennini è una rara farfalla

Studio coordinato dall’Università di Firenze e citizen science: le farfalle appenniniche a rischio cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The isolated Erebia pandrose Apennine population is genetically unique and endangered by climate change”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity.da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze, la Erebia pandrose, della quale esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini, è il simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il team...

La posidonia e i suoi simbionti. Una scoperta fatta nel mare dell’Isola d’Elba e a Pianosa

Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto

Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via...

Scoperta una nuova specie di insetti incredibilmente rara

Il parente più vicino di questa cicalina scoperta in Uganda era stato avvistato l'ultima volta nel 1969 nella Repubblica Centrafricana

Nello studio “A new species of the unusual leafhopper genus Phlogis Linnavuori (Hemiptera: Cicadellidae: Signoretiinae) from Uganda”, pubblicato oggi su Zootaxa, Alvin Helden, dell’Applied Ecology Research Group della School of Life Sciences, dell’Anglia Ruskin University (ARU), illustra la scoperta di una nuova specie che appartiene a un gruppo di insetti così raro che il suo parente più...

Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena cerca partner per il Centro nazionale Agritech

C’è tempo fino al 7 febbraio per quanti sono interessati a partecipare alle attività del progetto in rampa di lancio

Il Centro nazionale di tecnologie per l’agricoltura – Agritech è uno fra i 5 centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che verranno finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): proposto dall’Università di Napoli Federico II quale hub (soggetto attuatore), il Centro ha individuato nove Spoke (soggetti esecutori della ricerca) affidati ad altrettante Università e centri di Ricerca, col compito di attuare...

Grande Mekong: nel 2020 scoperte 240 specie sconosciute alla scienza (VIDEO)

Scimmie fantasma, serpenti iridescenti e tritoni coccodrillo scoperte dal Wwf in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “News species discoveries in the Greater Mekong 2020” nel quale illustra ed elenca la scoperta di ben 224 nuove specie di piante vascolari e animali vertebrati nella regione del Grande Mekong: 155 piante, 16 pesci, 17 anfibi, 35 rettili e un mammifero precedentemente sconosciuti alla scienza e trovati dai...

La scomparsa di uccelli e mammiferi dispersori di semi può segnare il destino di diverse specie di piante

La capacità delle piante i cui semi vengono dispersi dagli animali di stare al passo con i cambiamenti climatici è diminuita del 60%

Lo studio “The effects of defaunation on plants’ capacity to track climate change”, pubblicato su Science da  Evan Fricke (università del Maryland e Rice University), Alejandro Ordonez  e Jens-Christian Svenning  (Aarhus Universitet) e  Haldre Rogers (Iowa State University)è uno dei primi a valutare come la perdita di biodiversità di uccelli e mammiferi avrà un impatto sulle possibilità...

L’Italia propone di inserire il Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale nel patrimonio Unesco

Ministero della Transizione Ecologica: una nuova candidatura per criteri naturali

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, che ha accolto favorevolmente la proposta presentata dal ministero della Transizione ecologica (MiTE), ha proposto di iscrivere il “Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale” nella World Heritage List dell’Unesco. La Commissione sottolinea che « La candidatura si basa sul criterio VIII della Convenzione...

Sulle Alpi nevica plastica

Le nanoplastiche provengono soprattutto dalle città intorno alle Alpi, ma anche dall’oceano Atlantico a 2000 Km di distanza

Si stima che fino ad oggi nel mondo siano state prodotte più di 8.300 milioni di tonnellate di plastica e che circa il 60% sia diventato un rifiuto. Grazie a una famosa campagna di raccolta fondi globale, youtuber famosi come Mister Beast e Mark Rober stanno attualmente cercando di liberare gli oceani da quasi 14.000...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 251