Scienze e ricerca

Buone notizie per le giraffe: sono ancora nei guai, ma… (VIDEO)

Dopo anni di declino il numero di giraffe sta mostrando una tendenza al rialzo positiva in tutta l'Africa

Lo studio “Conservation Status of Giraffe: Evaluating Contemporary Distribution and Abundance with Evolving Taxonomic Perspectives”, pubblicato recentemente su Reference Module in Earth Systems and Environmental Sciences da un team di ricercatori di Giraffe Conservation Foundation (GFC) e Smithsonian National Zoo and Conservation Biology Institute, conferma che qualcosa di positivo è successo anche nel 2021, un...

L’antifemminismo nell’era dei social

Con la sua ricerca, Léa Clermont-Dion spera di aiutare a stabilire relazioni online più rispettose

Le donne che difendono l'uguaglianza di genere o che prendono posizione su varie questioni sui social network sono spesso oggetto di insulti sessisti o commenti inappropriati. E’ per comprendere meglio le dinamiche del discorso antifemminista che Léa Clermont-Dion, autrice e regista di documentari, ha completato un dottorato in scienze politiche presso la Facoltà di scienze...

La rischiosa strategia di ricerca del cibo che ha reso gli esseri umani diversi dalle grandi scimmie

Siamo estremamente famelici e inefficienti, ed è così che ci siamo evoluti per 2 milioni di anni

Secondo lo studio “The Energetics of Uniquely Human Subsistence Strategies” pubblicato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, il fatto che  - almeno nei Paesi sviluppati -  gli esseri umani possono avere attualmente comodamente a disposizione cibo abbondante, non sarebbe stato possibile se i nostri lontani non avessero adottato una strategia inefficiente ad...

I microbi che producono ossigeno nel buio delle profondità marine anossiche

Archaea unicellulari potrebbero rimettere in discussione la nostra attuale comprensione del ciclo dei nutrienti negli oceani

L'ossigeno è vitale per la vita sulla Terra ed è prodotto principalmente da piante, alghe e cianobatteri tramite la fotosintesi. È noto che alcuni microbi producono ossigeno senza luce solare, ma finora sono stati scoperti solo in quantità molto limitate e in habitat molto specifici. Ma il nuovo studio “Oxygen and nitrogen production by an ammonia-oxidizing...

Nasa e Noaa: il 2021 è stato il sesto anno più caldo mai registrato al mondo (VIDEO)

E lo strato superficiale degli oceani si sta riscaldando a una velocità mai vista

Secondo due secondo analisi indipendenti condotte dalla NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, nel 2021 la temperatura superficiale media globale della Terra è stata pari a quella del 2018, la sesta più calda mai registrata. Per gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, «Continuando la tendenza al...

Gli Homo sapiens vivevano in Africa già più di 230.000 anni fa

In Etiopia scoperti resti che portano indietro di 30.000 anni l’alba dell’umanità

L'età dei fossili umani più antichi dell'Africa orientale riconosciuti come rappresentanti della nostra specie Homo sapiens, è stata a lungo incerta, ora grazie alla datazione di una massiccia eruzione vulcanica in Etiopia, il nuovo studio “Age of the oldest known Homo sapiens from eastern Africa”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Céline...

Scoperta in Antartide la più grande area di riproduzione ittica del mondo (VIDEO)

In un'area di 240 Km2 nel Mare di Weddell rilevati circa 60 milioni di nidi di pesci ghiaccio antartici

Un team internazionale di ricercatori guidato da Autun Purser dell’Alfred-Wegener-Institut (AWI) dell’Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, ha scoperto  al largo dell’Antartide, vicino alla banchisa Filchner, nel sud del Mare di Weddell, la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad oggi. Un sistema di telecamere trainate ha fotografato e filmato sul fondo del mare migliaia...

Epidemie e allevamenti intensivi: l’aviaria torna a diffondersi in Italia

Simona Savini (Greenpeace): «Cambiamo questo sistema malato»

Oltre 14 milioni di polli e altri volatili domestici abbattuti in più di 300 focolai, migliaia di aziende coinvolte e danni per milioni di euro (più di mezzo miliardo, secondo le stime di categoria). Sono i numeri dell’epidemia di influenza aviaria che negli ultimi tre mesi ha colpito anche l’Italia, in particolare il Veneto e la Lombardia, dove si trova la maggior parte...

Energia delle onde per le piccole isole italiane non autosufficienti (VIDEO)

Al via i test sul dispositivo ENEA-PoliTO per produrre elettricità dal mare

ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEndulum Wave Energy Converter (PEWEC), il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza.  All’ENEA sottolineano che «Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le...

Ecco come (non) viene gestito l’aumento delle foreste in Toscana

Negli ultimi anni si è affermata la volontà di lasciare che i boschi si “autoregolino”, favorendo un presunto ritorno alla naturalezza delle foreste. La proposta degli esperti è un’altra

I dati 2021 dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio lo mostrano chiaramente: in Italia i boschi rappresentano circa il 37% del suolo nazionale mentre la Toscana, quinta regione italiana per estensione, è coperta per metà da foreste. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Firenze ha evidenziato due rilevanti tendenze...

Nuovo record di riscaldamento degli oceani, Enea e Ingv: «È allarme anche per il Mediterraneo»

Nel Mar Tirreno ha iniziato a scaldarsi in modo evidente anche una zona più profonda rispetto al passato

Ieri greenrepotrt.it ha dato notizia del nuovo preoccupante studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni (tra i quali Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,...

Ecco come il Dna si protegge dalle mutazioni causate dalla luce solare ultravioletta

Cnr: «Importanti applicazioni nelle nanotecnologie e in farmacologia, come la lotta al tumore della pelle»

Il Dna, ovvero la molecola che codifica le informazioni necessarie per la costruzione delle proteine, assorbe efficientemente la componente ultravioletta (UV) della luce solare – una proprietà comune a moltissime biomolecole –, ma l’elevata energia associata a questa radiazione comporta dei rischi. L’assorbimento della radiazione ultravioletta potrebbe infatti avviare una catena di reazioni chimiche, con...

Don’t look up: cosa accadrebbe se scoprissimo davvero una cometa pronta a colpire la Terra?

Cnr: «Per quanto riguarda gli aspetti scientifici generali, che riguardano la definizione della minaccia e il modo migliore per neutralizzarla, il film è credibile»

Il film del 2021 “Don't Look Up”, scritto e diretto da Adam McKay, per sviluppare una feroce caricatura di come anche grandi emergenze globali supportate da solide evidenze scientifiche possano essere strumentalizzate, stravolte, ridicolizzate e perfino negate dai meccanismi sociali, mediatici e politici che caratterizzano questo preciso momento storico, almeno in occidente, prende come esempio...

Trovato un calamaro a -6.212 metri. Finora mai visto uno così in profondità (VIDEO)

Gli scienziati cercavano un relitto di una nave da guerra e invece hanno individuato un calamaro magnapinna

Quando il team di esploratori sottomarini Caladan Oceanic ha completato l'immersione più profonda mai realizzata sul relitto della USS Johnston, una nave da guerra affondata durante un'intensa battaglia navale nel 1944, trovandola ben conservata, con i suoi cannoni ancora puntati in direzione del nemico, la  notizia ha fatto il giro del mondo. Ma pochi giorni prima,...

Le femmine di tursiopi hanno clitoridi che si sono evoluti per provare piacere

Patricia Brennan: «E’ molto sensibile alla stimolazione tattile e probabilmente funzionale»

Lo studio “Evidence of a functional clitoris in dolphins”, pubblicato su Current Biology da Patricia Brennan (Department of Biological Sciences, Mount Holyoke College), Jonathan R. Cowart (Aquatic Animal Health Program, College of Veterinary Medicine, University of Florida) e Dara Orbach (Department of Life Sciences, Texas A&M University – Corpus Christi), rivela che Le femmine di...

Dall’Enea un nuovo progetto per recuperare materiali preziosi dai cellulari a fine vita

Una tonnellata di schede elettroniche da telefoni contiene in media 276 g di oro, 345 g di argento, 132 kg di rame, cui si aggiungono fino a 2,7 kg di terre rare per ogni tonnellata di smartphone

Troppi dei nostri rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), come i cellulari giunti a fine vita, non vengono ancora raccolti in modo differenziato né avviati al conseguente percorso di riciclo, sprecando così la possibilità di attingere a vere e proprie miniere urbane. Basti pensare che una tonnellata di schede elettroniche da telefoni a fine vita contiene...

Le specie invasive portate dalle navi sono una grossa minaccia per la biodiversità dell’Antartide

Il traffico navale verso l’Antartide è molto di più di quanto si credeva e potrebbe mettere a rischio specie marine uniche e pesca

Lo studio “Ship traffic connects Antarctica’s fragile coasts to worldwide ecosystems”, pubblicato su PNAS da Arlie McCarthy,  Lloyd Peck e David Aldridge del British Antarctic Survey (BAS) e dell’ università di Cambridge ha tracciato i movimenti globali di tutte le navi che entrano nelle acque antartiche e fa notare che ormai «L'Antartide è collegata a tutte...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Nel 2021 livelli record di calore accumulato nell’Oceano, nonostante il raffreddamento de La Niña

Grande studio a partecipazione italiana: fino a quando non raggiungeremo le emissioni net zero, il riscaldamento continuerà

«Gli oceani del mondo sono più caldi che mai, continuando la loro serie di temperature record per il sesto anno consecutivo».  A dirlo è lo studio “Another record: Ocean warming continues through 2021 despite La Nina conditions”, appena pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Franco Reseghetti...

Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi a livello globale

Copernicus: nel 2021 le concentrazioni di CO2 e metano in atmosfera sono aumentate ancora

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha pubblicato oggi nuovi dati che indicano che «Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. A livello globale, il 2021 è stato il quinto anno più...

Onde anomale: per il Cnr è possibile prevederle probabilisticamente

Studio su un’onda di tempesta alta 28 metri: non è possibile stabilire in maniera deterministica “dove e quando” questi eventi si realizzeranno

Lo studio “Observation of a giant wave-packet on the surface of the ocean”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, francesi e spagnoli , dimostra come si possono generare  onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa. «Un’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere – sottolineano i ricercatori...

Il mostro di Lochness era un ittiosauro e viveva nella Rutland Water Nature Reserve

Nella più piccola contea inglese scoperto il “dragone di mare” più grande del Regno Unito

Quando si lavora  in una riserva naturale ogni giorno è diverso, ma Joe Davis, che lavora alla Rutland Nature Reserve, vicino a Leicester, non avrebbe nai pensato di imbattersi nello scheletro di quello che sembrava il mitico mostro di Lochness e i paleontologi che sono accorsi non avrebbero mai pensato che, nel letto di uno...

Una tecnica rivoluzionaria per aumentare il riciclaggio della plastica

Innovazione nella separazione dei rifiuti: ora si possono distinguere 12 diversi tipi di plastica

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, la plastica non è un materiale unico ma, a seconda del suo utilizzo, è piuttosto è una combinazione di molti materiali (polimeri) con diversi composti chimici e additivi come pigmenti o fibre. E’ molto difficile distinguere tra i diversi tipi di plastica ed è questo che rende difficile separarli...

La calotta glaciale della Groenlandia è diminuita per il 25esimo anno consecutivo

In 12 mesi la calotta glaciale ha perso circa 166 miliardi di tonnellate di ghiaccio

Secondo il “Polar Portal Season Report 2021”, pubblicato Polar Portal, il servizio danese di monitoraggio dell'Artico - che fa parte del  rapporto annuale  State of the Climate  clima della Worlòd meteorological agency (WMO) -  «Il 2021 ha segnato il 25esimo anno consecutivo in cui la calotta glaciale chiave della Groenlandia ha perso più massa durante la stagione di scioglimento...

DNA dall’aria per rilevare la presenza di specie animali

Nuove tecniche utilizzate da due team di ricerca indipendenti potrebbero rivoluzionare il modo in cui misuriamo la biodiversità animale

Due nuovi studi, “Measuring biodiversity from DNA in the air” e  “Airborne environmental DNA for terrestrial vertebrate community monitoring”, pubblicati su Current Biology  da due diversi team di ricercatori dimostrano che il DNA ambientale (eDNA) raccolto dall'aria può essere utilizzato per rilevare un'ampia varietà di specie animali e fornisce un nuovo approccio non invasivo per...

I cani comprendono il linguaggio umano molto meglio di quanto si credesse

Sono in grado di distinguere le diverse lingue, come l’ungherese dallo spagnolo

Grazie all’imagining cerebrale, lo studio “Speech naturalness detection and language representation in the dog brain”, pubblicato su NeuroImage da un team di etologi appartenenti a diverse istituzioni scientifiche ungheresi, ha scoperto che «Il cervello del cane si attiva quando sente il linguaggio umano e mostra modelli diversi quando sente una lingua nota e una sconosciuta....

Lavoro e clima: sempre più evidente il legame tra caldo estremo e perdita di produttività

L’Aumento delle temperature comporterà forti rischi per i lavoratori. Parte dei problemi potrebbe essere risolti cambiando orario di lavoro

Secondo lo studio ““Tropical Deforestation Accelerates Local Warming and Loss of Safe Outdoor Working Hours”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori dell’università di Washington – Seattle, Duke University – Durham e The Nature Conservancy,  «La deforestazione e il cambiamento climatico hanno reso parti dei tropici molto più calde e sono associate...

Trovati alti livelli di PFAS negli spray e nei panni antiappannanti per gli occhiali

Prodotti sempre più usati a causa del Covid-19 contengono FTOH e FTEO

Secondo lo studio “Characterization of Polyfluorinated Alkyl Substances (PFASs) Present in Commercial Anti-Fog Products and Their In Vitro Adipogenic Activity”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori guidato da Nicholas Herkert della Nicholas School of the Environment della Duke University - Durham, «Gli spray e i panni antiappannamento che molte persone...

I diversi modi in cui gli anfibi si prendono cura dei loro piccoli determina il numero di uova deposte

Una scoperta che potrebbe avere conseguenze sull’estinzione delle diverse specie

Lo studio “Terrestrial reproduction and parental care drive rapid evolution in the trade-off between offspring size and number across amphibians”, pubblicato su PLOS Biology da  Andrew Furness (università du Hull), Chris Venditti (università di Reading) e Isabella Capellini (Queen's University di Belfast) ha rivelato che «I diversi modi in cui gli anfibi si prendono cura dei loro...

Scoperto un nuovo albero, gli scienziati lo dedicano a Leonardo DiCaprio

L’Uvariopsis dicaprio della foresta di Ebo è il primo albero denominato scientificamente nel 2022

Lo studio “Uvariopsis dicaprio (Annonaceae) a new tree species with notes on its pollination biology, and the Critically Endangered narrowly endemic plant species of the Ebo Forest, Cameroon”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori di Royal Botanic Gardens, Kew, Université de Yaoundé, Herbier National du Cameroon e Université de Montpellier, presenta la primo “nuovo” albero denominato scientificamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 251