Scienze e ricerca

Il superbatterio MRSA era presente nei ricci molto prima dell’uso clinico degli antibiotici

Il mecC-MRSA esisteva molto prima dell'utilizzo di antibiotici nell'uomo e nel bestiame che finora si riteneva responsabile della sua comparsa

Secondo lo studio “Emergence of methicillin resistance predates the clinical use of antibiotics”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal danese Jesper Larsen dello Statens Serum Institut  e dalla britannica Claire Raisen del Department of Veterinary Medicine dell’università di Cambridge, «Lo Staphylococcus aureus ha sviluppato per la prima volta una resistenza...

L’asteroide che avviò l’estinzione dei dinosauri innescò uno tsunami alto 1.500 metri (VIDEO)

Uno tsunami 2.600 volte più grande di quello devastante del 26 dicembre 2004 nell'Oceano Indiano

Secondo lo studio “The Chicxulub Impact Produced a Powerful Global Tsunami”, presentato da un team di ricercatori statunitensi all’Agu 100 Fall Meeting tenutosi dal 10 al 14 dicembre 2021 a Washington, l’asteroide Chicxulub di circa 14 km di diametro  il cui impatto sulla Terra, in un’area con acque poco profonde al largo della penisola dello...

Morte di massa di pinguini di Magellano provocata dall’ondata di caldo del 2019

Le ondate di caldo estremo in aumento avranno conseguenze di vasta portata per uomini, animali ed ecosistemi

Nel giugno 2021, un'ondata di caldo senza precedenti ha colpito il Pacifico nord-occidentale e il Canada, uccidendo circa 1.400 persone. Il 28 giugno, a Seattle la capitale dello Stato Usa di Washington, la temperatura ha toccato il record di 42,2  gradi centigradi, mentre il il 29 giugno il villaggio di Lytton nella provincia della British Columbia ha registrato la...

Verso la sostenibilità: consapevolezza ed engagement delle nuove generazioni

Uno studio preliminare dell’Università di Ferrara indaga come i giovani ferraresi si approcciano alla transizione

Una tra le più grandi sfide del nostro tempo è combattere il cambiamento climatico rompendo il legame apparentemente strutturale tra crescita economica ed emissioni di gas serra. Questo sarà possibile solo adottando un modello concreto di sviluppo sostenibile, e quindi attuando un profondo cambiamento nel modo in cui produciamo e consumiamo, aprendo la porta a...

Nuova vita ai rifiuti organici, grazie al vermicompostaggio

Scapigliato e Bioxplosion insieme per unire economia circolare e agricoltura, nel segno dell’innovazione

La transizione ecologica è un percorso fondato su tecnologia e innovazione, pensato per promuovere il benessere delle persone rispettando i cicli naturali del nostro pianeta. Un mix di fattori che Scapigliato sta unendo facendo leva sulle competenze presenti in Toscana, come nel caso dell’azienda Bioxplosion della Tenuta Isola attiva nel Parco regionale di Migliarino San...

Malaria, i ricercatori dell’Università di Pisa al lavoro per migliorare le diagnosi in Sud Sudan

Avviato uno studio epidemiologico che durerà fino a giugno 2022 e riguarderà i bambini al di sotto di cinque anni di età e le donne in gravidanza

Nel solo 2020 la pandemia Covid-19 non solo ha mietuto direttamente circa 3 milioni di vite, ma ha anche contribuito ad accrescere l’impatto di altre malattie come la malaria, che nello stesso anno ha provocato 627mila decessi, il 96% dei quali nell’Africa sub-sahariana: qui, nell’80% dei casi a morire di malaria sono bambini di età...

Le vernici fotovoltaiche potranno diventare un’alternativa efficiente al silicio?

Studio del Cnr-Nanotec sulla scarsa stabilità di questi materiali offre possibili per uno sviluppo industriale della tecnologia

Lo studio “Chemical insights into perovskite inks stability”, pubblicato su Chem da Aurora Rizzo, Andrea Listorti, Silvia Colella dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) e dell’Università di Bari ha affrontato  «Il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello...

Covid-19, l’Istituto superiore di sanità (Iss) sta inseguendo Omicron nelle fogne

«La sorveglianza ambientale del Sars-Cov-2 in acque reflue si sta rilevando uno strumento fondamentale per comprendere l’evoluzione della pandemia»

Dopo aver raccolto – dal 5 al 25 dicembre – 282 campioni di acque reflue in 98 punti di campionamento di 16 Regioni/Province autonome, l’Istituto superiore di sanità mostra che nel 28,4% dei casi è stata individuata la presenza della variante Omicron del virus Sars-Cov-2. Nell’arco delle 3 settimane, in concordanza con il quadro epidemiologico,...

In futuro gli uragani e i cicloni colpiranno nuove aree della Terra

La tempesta subtropicale Alpha del 2020 in Portogallo e l'uragano Henri nel Connecticut nel 2021, potrebbero essere precursori di questo fenomeno

Secondo lo studio “Poleward expansion of tropical cyclone latitudes in warming climates”, pubblicato su Nature Geoscience da  un team di ricercatori statunitensi e russi guidato da Joshua Studholme del Department of Earth and Planetary Sciences della Yale University, «Il XXI secolo vedrà un ampliamento degli uragani e tifoni alle regioni di media latitudine, che comprendono le...

Quando le balene camminavano lungo le coste del Nord America

L'aumento dei ritrovamenti fossili sta aiutando i ricercatori a capire come le prime balene siano arrivate in America e siano diventate animali completamente acquatici

Nel 1973, il paleontologo dilettante Peter Harmatuk trovò uno strano dente di un “mammifero” non meglio identificato nella roccia di una cava di pietra vicino a Castle Hayne, in North Carolina. A quel tempo, l'identità del dente non era chiara al di là di "mammifero". Secondo il recente studio “The first possible remingtonocetid stem whale from North...

Livorno, al via la sperimentazione di reti in bioplastica biodegradabili in mare

Seggiani (Università di Pisa): «Le potenzialità di impiego delle reti in bioplastica sono molto ampie, per esempio nell’itticoltura, o nei cosiddetti orti marini»

Le attività marine hanno un impatto diretto e significativo sui rifiuti umani dispersi nel blu, tanto che l’Europarlamento stima come i rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentino il 27% di tutti i rifiuti marini. Un dato che può essere migliorato a partire dall’innovazione tecnologica, come quella in fase di test sperimentale all’acquario di Livorno. In...

Volete perdere peso nel 2022? L’esercizio fisico non basta

I programmi di esercizio vigorosi non sempre funzionano: il fisico si adatta e l’età rende ancora più difficile perdere peso facendo sport

Le feste di Natale e fine e inizio anno sono il periodo in cui molte persone in tutto il mondo, in particolare nei Paesi occidentali, si concedono prelibatezze in eccesso, ripromettendosi (magari per l’ennesima volta) di riprendere la loro forma fisica con il nuovo anno. Di solito si pensa di farlo con un nuovo abbonamento a...

Cercis, i giovani ricercatori italiani si confrontano sulla transizione ecologica

Eventi meteo estremi, clima, agricoltura e tasse verdi al centro della quarta sessione scientifica nel workshop annuale ospitato dall’Università degli studi di Ferrara

Durante la quarta sessione scientifica dell’ultimo workshop Cercis, ospitato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Ferrara, molti giovani ricercatori hanno presentato l’avanzamento dei propri studi confrontandosi su diverse problematiche legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità ambientale. La sessione è stata aperta dalla presentazione di Chiara Lodi, che ha presentato il progetto...

Scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane del Perù

Il Santuario Nacional Cordillera de Colán si sta rivelando uno scrigno di biodiversità finora sconosciuta

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado (Sernanp) del ministero dell’ambiente del Perù ha reso norta la scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane umide della Concesión para la Conservación Cerro El Adobe, zona de influencia del Santuario Nacional Cordillera de Colán, nella provincia di Bagua. L’anfibio, che secondo...

14 nuove specie di toporagni scoperte sull’isola di Sulawesi

E’ la più grande scoperta sul mondo animale del 2021, realizzata grazie a studi sul campo durati 10 anni

Scoprire una nuova specie di vertebrati è qualcosa di veramente difficile, se poi i vertebrati sono mammiferi si tratta di un risultato eccezionale, ma quel che rivela lo  studio “Fourteen New, Endemic Species of Shrew (Genus Crocidura) from Sulawesi Reveal a Spectacular Island Radiation”, pubblicato recentemente sul Bulletin of the American Museum of Natural History da...

Botti e fuochi d’artificio provocano un picco d’inquinamento atmosferico a Capodanno

Sorvino: «Evitare l’utilizzo di articoli pirotecnici non soltanto rende le festività più sicure, ma contribuisce anche a evitare un fenomeno di inquinamento atmosferico che può protrarsi per diversi giorni»

Non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati, tra le vittime dei cosiddetti “botti di Capodanno”. Petardi e fuochi d’artificio infatti fanno decisamente male all’ambiente, in particolare alla qualità dell’aria che respiriamo. L’Agenzia ambientale della Campania pertanto si associa agli appelli delle autorità e dei medici a...

Alaska: l’Icemageddon dopo il caldo record

In Alaska il giorno di dicembre più caldo di sempre, un insolito caldo invernale e temperature fredde record a Natale

Il 26 dicembre, nell’isola di Kodiak, in Alaska, le temperature sono arrivate a 19,4°C un record assoluto  così a nord, quasi 7 gradi in più rispetto al precedente massimo invernale nello Stato Usa. Ma altrove, sempre in Alaska, le temperature sono scese ai minimi storici: il 25 dicembre, nella città sud-orientale di Ketchikan il termometro...

I corvi mettono al sicuro i loro strumenti speciali

Custodiscono con cura gli strumenti uncinati che fabbricano e trascurano i bastoncini “basici”

Secondo lo studio “New Caledonian crows keep ‘valuable’ hooked tools safer than basic non-hooked tools”, pubblicato recentemente su eLife da un team di ricercatori dell'università di St Andrews e del Max-Planck-Instituts für Verhaltensbiologie, «Proprio come gli esseri umani, i corvi della Nuova Caledonia sono particolarmente attenti nel maneggiare i loro strumenti più preziosi». I ricercatori...

La favola del pesce tequila tornato dall’estinzione

Mentre l’Italia immette nei fiumi specie alloctone per la pesca sportiva, il Messico ripopola i suoi fiumi con successo con un pesce autoctono

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli habitat di acqua dolce sono tra i più minacciati sulla Terra, con le specie dipendenti dall'acqua dolce «che si estinguono più rapidamente della fauna terrestre o marina» a causa di inquinamento, perdita di habitat e introduzione di specie aliene invasive. Minacce non solo sulla fauna selvatica,...

Morfogenesi della palla antistress: dallo studio di una lucertola nuove possibilità per i polmoni artificiali

L’Anolide bruno sviluppa i suoi polmoni in modo rapido e completamente diverso da quelli umani, un sistema semplice ed efficiente che può essere replicato

Lo studio “Stress ball morphogenesis: How the lizard builds its lung”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Princeton University dimostra come l’Anolide bruno (Anolis sagrei), una lucertola della famiglia Dactyloidae lunga 15 – 20 cm, con una vistosa sacca golare e molto comune nel sud degli Usa, in Messico, America centrale Caraibi, Colombia...

Le Università di Pisa e Ginevra scoprono come le piante si proteggono dal troppo sole

Mennucci: «Comprendere le loro strategie di adattamento è estremamente importante per riuscire ad aumentare la produttività delle colture»

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature communications e nato dalla collaborazione delle Università di Pisa e di Ginevra è riuscito a spiegare il meccanismo che consente alle piante di sopravvivere a diverse condizioni di luce, una scoperta con importanti ricadute soprattutto vista la crisi climatica in corso. «Capire le strategie con le quali le...

24 teologi studiano per la Nasa come reagirebbero le religioni a una possibile scoperta di vita extraterrestre

Ripensare la dottrina della creazione e come affronta i temi della molteplicità e della diversità

Mentre le agenzie spaziali lanciano nuovi telescopi, rover e sonde per cercare pianeti abitabili e vita aliena su altri pianeti e lune del sistema solare, il reverendo Andrew Davison, teologo dell'università di Cambridge con un dottorato in biochimica all'università di Oxford, ha aiutato la Nasa a capire come la scoperta degli extraterrestri cambierebbe il modo...

Clima e suolo determinano distribuzione, diversità di forma e funzione nelle piante

I rischi globali per la vita delle piante dovrebbero essere esplorati soprattutto in relazione al cambiamento climatico e all'erosione del suolo

A prima vista, la diversità della forma e della funzione delle piante sembra difficile da comprendere, tuttavia, può essere descritta in termini di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche. E’ stato dimostrato che i tratti tra le specie rientrano in due categorie principali all'interno delle quali ogni pianta deve mantenere un equilibrio: dimensioni ed economia del metabolismo. Il...

Le perline di gusci di uova di struzzo rivelano un social network di 50.000 anni fa in tutta l’Africa

Un’antica connessione tra popolazioni che vivevano a 3.000 km di distanza e il primo collegamento diretto tra il cambiamento climatico e l'antico comportamento sociale umano

Gli esseri umani sono creature sociali, ma si sa poco su quando, come e perché diverse popolazioni in passato hanno stabilito collegamenti tra loro. Jennifer Miller e  Yiming Wang del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte sono convinte che «Rispondere a queste domande è fondamentale per interpretare la diversità biologica e culturale che vediamo oggi nelle popolazioni umane». Il DNA è...

Ricordando il desiderio di EO Wilson di un’esistenza più sostenibile (VIDEO)

La passione di una vita per le formiche di EO Wilson lo ha aiutato a insegnare agli umani come vivere in modo sostenibile con la natura

EO Wilson era uno studioso straordinario, in tutti i sensi. Negli anni '80, Milton Stetson, il preside del dipartimento di biologia dell'università del Delaware, mi disse che uno scienziato che dà un unico contributo fondamentale al suo campo ha avuto successo. Quando incontrai Edward O. Wilson nel 1982, aveva già dato almeno cinque di questi contributi alla scienza. Wilson, morto...

Parco nazionale Arcipelago della Maddalena: al via l’eradicazione del cinghiale

Iniziate le operazioni del Piano quinquennale di Eradicazione del Cinghiale ibrido

Nelle isole minori italiane il cinghiale è presente solo all’Elba e in alcune piccole isole della Sardegna e sempre «Come frutto di immissioni assai recenti e, con modalità più frammentarie e discontinue», come spiegavano l’ex ministero dell’ambiente (oggi della Transizione ecologica) e l’Istituto nazionale per la fauna selvatica (oggi Ispra). Mentre all’Isola d’Elba, divisa tra...

Nonostante la pandemia, il cambiamento climatico resta sul podio della disinformazione

Pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura dell’Italian digital media observatory, un’iniziativa co-finanziata dall’Ue

L’Italian digital media observatory (Idmo) ha pubblicato il primo report mensile sulla disinformazione in Italia, dando il là a un progetto di respiro europeo (l’Edmo) e co-finanziato dall’Ue, incentrato sull’analisi dei social media. In questo primo report incentrato sul mese di novembre, i dati sono stati raccolti da cinque progetti editoriali  italiani (BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica): i...

Scoperto un muscolo umano finora sconosciuto: è nella mascella

E’ un terzo strato aggiuntivo e ancora più profondo del muscolo massetere. E’ un po' come se degli zoologi scoprissero una nuova specie di vertebrati

L'anatomia umana ci può riserbare ancora delle soprpreseha ancora alcune sorprese come quella dettagliata nello studio “The human masseter muscle revisited: First description of its coronoid part”, pubblicato su Annals of Anatomy - Anatomischer Anzeiger da un team di ricercatori dell’Universität Basel che ha scoperto una sezione precedentemente trascurata dei nostri muscoli della mascella. I...

Nuova unità navale per le attività di ricerca scientifica ed ambientale di Ispra nel Mediterraneo

Protocollo d’intesa MiTE, Difesa, Ispra per la realizzazione di una unità navale idro-oceanografica

Con la firma del protocollo d’intesa tra ministero della Transizione Ecologica (MiTe), Stato Maggiore della Marina Militare e dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM – Segretariato Generale della Difesa, e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha preso il via l’attività di progettazione e realizzazione della nuova unità navale multipurpose,...

L’algoritmo di Life Delphi che può salvare i delfini

Registrati i vocalizzi e i comportamenti alimentari dei tursiopi per ottimizzare i dissuasori acustici che allontanano i cetacei dalle reti da pesca

I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, con la collaborazione dell'intero staff del parco di Oltremare di Riccione, hanno registrato per oltre 24 ore le emissioni sonore e il comportamento dei delfini e spiegano che «Questa attività si inserisce in un filone di ricerca condotto nell’ambito del progetto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 251