Scienze e ricerca

Si apre una nuova era per la geotermia toscana: la comunità scientifica spiega le emissioni

Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»

Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono...

Bandi europei PRIMA: finanziati 17 progetti ricerca e innovazione agrifood a guida italiana

L’Italia si distingue per la qualità della ricerca e gli ottimi risultati raggiunti

Il ministero dell’università e della ricerca e il Segretariato Italiano di Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), hanno reso noto che «Alla ricerca italiana nel settore agroalimentare e delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo sono stati assegnati 13,8 milioni di euro nell’ambito dei bandi 2021 di PRIMA. Il Programma PRIMA, al...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

In Nord America mammut e cavalli selvaggi sono sopravvissuti migliaia di anni in più di quanto si credesse

L'antico DNA del permafrost rivela che si sono estinti solo 5000 anni fa e che i cavalli erano già come quelli che hanno riportato i coloni europei

Dei semplici cucchiai di terreno prelevati dal permafrost canadese stanno aprendo inattesi panorami sulla vita antica nello Yukon, rivelando nuove e ricche informazioni e riscrivendo le precedenti convinzioni sulle dinamiche dell’estinzione, le date e la sopravvivenza della megafauna come mammut, cavalli e altre forme di vita scomparse da tempo. Infatti, nello studio “Collapse of the...

Matematica: nasce Ipazia, il nuovo laboratorio italo-francese

Accordo INdaM – CNRS per il nuovo Laboratorio di Scienze Matematiche Ipazia che vede la collaborazione di una trentina di università italiane e francese

L'Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Sevieri” (INdaM), l'ente di ricerca italiano che gestisce, promuove e coordina la ricerca matematica in Italia, e il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) hanno istituito insieme il  Laboratorio di Scienze Matematiche Ipazia (Laboratoire Ypatia des sciences mathématiques - LYSM) che ha l'obiettivo di «Promuovere gli scambi franco-italiani...

Forum degli Appennini: transumanza, infrastrutture verdi, economia circolare, comunità energetiche e green communities

La sfida della sostenibilità degli Appennini per contrastare la crisi climatica, il declino economico e lo spopolamento

Il dossier “Forum degli Appennini - Un’Agenda per la transizione ecologica e climatica degli appennini”, presentato da Legambiente a Scerni (Ch) in occasione della Giornata Mondiale della Montagna, tracciare una road map per ridurre l’impatto climatico, frenare la perdita di biodiversità e favorire lo sviluppo sostenibile di dell’Appennino, «Utilizzando  al meglio le opportunità offerte dal...

Report, l’eolico e i pipistrelli

GIRC: la transizione alle rinnovabili è fondamentale, ma non può prescindere da salvaguardia del territorio e mantenimento di un ambiente in salute e biodiverso

Report il 6 dicembre ha presentato il servizio “ Il mistero del Barbastello” realizzato da Giuliano Marrucci in collaborazione con Eleonora Zocca che lo presentano così: «Per rispettare gli accordi internazionali che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030 e il totale azzeramento entro il 2050, l'Italia dovrebbe costruire ogni...

I dinosauri spagnoli che correvano a 45 Km all’ora (VIDEO)

Una scoperta realizzata grazie all’analisi delle impronte fossili di dinosauri carnivori che vivevano a La Rioja tra 145 e 100 milioni di anni fa

Secondo lo studio “Fast-running theropods tracks from the Early Cretaceous of La Rioja, Spain”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori spagnoli e argentini guidato dal paleontologo Pablo Navarro-Lorbés del Departamento de Ciencias Humanas dell’Universidad de La Rioja, «Alcune specie di teropodi (dinosauri carnivori bipedi) potrebbero aver corso a 45 chilometri all'ora», che...

Lo Quetzalcoatlus northropi, uno pterosauro grande quanto una giraffa è stato la più grande creatura volante mai esistita

Per decollare faceva balzi di 3 metri. Scoperta un’altra specie più piccola: Quetzalcoatlus lawson

Con un'apertura alare di 12 metri, il gigantesco pterosauro Quetzalcoatlus è il più grande animale conosciuto in grado di volare, ma finora era conosciuto solo per alcune ossa fossilizzate trovate del Texas occidentale e come questo animale alto quanto una giraffa riuscisse a volare  come un gigantesco aliante era finora rimasto un mistero. Alcuni scienziati pensavano che...

«Fra qualche anno i ghiacciai italiani non esisteranno più»

Tra il 1850 e il 1975 i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà del loro volume, il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e il 10-15% nei primi 5 anni del nostro secolo

In Italia la crisi climatica sta correndo a velocità doppia rispetto alla media globale, un ritmo che sta già sciogliendo a vista d’occhio i ghiacciai sparsi su Alpi e Appennini, che «fra qualche anno non esisteranno più», come spiegano da Legambiente presentando oggi i dati – raccolti insieme al Comitato glaciologico italiano – contenuti nel...

Progetto Positive: con la precisione irrigua 4.0 si risparmieranno milioni di m3 di acqua

Importanti novità dalla ricerca ANBI: il futuro delle risorse idriche secondo il progetto AGRI4FOOD

La ricerca  Positive (Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione), presentata all’università di Parma e che ha coinvolto  numerosi partner ed atenei con capofila il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) ha prodotto un’importante innovazione: «Un servizio di consiglio irriguo e fertirriguo, in grado di organizzare ed elaborare i  flussi di dati  (informazioni satellitari...

Economia circolare, a Ferrara torna il workshop annuale di Cercis

Appuntamento il 16-18 dicembre per una rassegna sui più interessanti studi prodotti dai ricercatori italiani (e non) in materia

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi a fine 2019, quest’anno torna a Ferrara il workshop annuale di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato proprio dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara. I principali relatori del workshop provengono tutti da prestigiose istituzioni internazionali – Reinhilde Veugelers (KULeuven &...

Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini: protocollo d’intesa ministero della Transizione Ecologica – Ispra

400 milioni di euro del PNRR per interventi a favore dell’economia blu sostenibile e per istituire AMP

Un comunicato del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) informa che «Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna...

I canti dei pesci dimostrano il successo del ripristino della barriera corallina

Urla, gracidii, ringhi, pernacchie e sirene mai sentiti in una barriera corallina indonesiana ripristinata

In Indonesia vengono coltivati migliaia di metri quadrati di coralli ​​su barriere coralline che erano state distrutte, ma finora non era chiaro se questi nuovi coralli avrebbero ridato vita all'intero e complesso ecosistema della barriera corallina. Ora il  nuovo studio “The sound of recovery: Coral reef restoration success is detectable in the soundscape”, pubblicato sul Journal...

I rondoni pallidi di Gibilterra attraversano il Sahara in un giorno

La straordinaria vita dei rondoni che sfrecciano su foreste pluviali e deserto a velocità incredibili

Lo studio “Birds with multiple homes. The annual cycle of the pallid swift (Apus pallidus brehmorum)”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Gibraltar National Museum, dell’università di Gibilterra  e  della Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), rivela le straordinarie vite dei rondoni pallidi (Apus pallidus brehmorum) che nidificano nell'attico del Museo Nazionale...

Il governo cinese ha modificato il clima per celebrare meglio il centenario del Partito Comunista

Grazie all’inseminazione delle nuvole ha fatto piovere su Pechino per ripulire l’aria

Secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Science da un team di ricercatori della Tsinghua University  e rilanciato dal South China Morning Post e da  YaleEnvironment360, la Cina ha utilizzato l’inseminazione delle nubi  per far piovere il primo luglio scorso a Pechino, riducendo così l' inquinamento nella capitale in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Partito...

L’importanza della sovranità alimentare spiegata alla Siena food lab academy

Maurizio Martina verrà intervistato da Angelo Riccaboni sul futuro dei sistemi agroalimentari, di fronte alle sfide globali del cambiamento climatico

In un mondo pieno di cibo, dove gli sprechi alimentari annui sono l’equivalente di 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico – che messi in fila farebbero il giro della Terra 7 volte –, la fame è tornata a crescere per toccare un nuovo picco nell’anno del Covid. Per questo tornare a...

La democrazia funziona come un sistema naturale: se la polarizzazione riduce la diversità rischia il collasso

«La tassazione progressiva potrebbe ridurre le difficoltà economiche, le tensioni sociali che alimentano la polarizzazione»

Secondo la nuova edizione speciale “The Dynamics of Political Polarization” di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), nato da una collaborazione tra la Princeton University e l'Arizona State University (ASU e che presenta una serie di nuovi studi che esaminano la polarizzazione politica come un insieme di sistemi complessi in continua evoluzione, «Proprio...

Le formiche hanno uno stomaco per comunicare. Si rigurgitano l’un l’altra nella bocca per creare legami sociali

La trofallassi aiuta le formiche a condividere il lavoro metabolico e a funzionare come un unico organismo

Il recente studio “Biomarkers in a socially exchanged fluid reflect colony maturity, behavior, and distributed metabolism”, pubblicato su eLife da Sanja Hakala, Marie-Pierre Meurville, Michael Stumpe e Adria LeBoeuf del Département de biologie de l’Université de Fribourg,  dimostra che «Le colonie di formiche utilizzano fluidi scambiati bocca a bocca per creare un metabolismo a livello di colonia»...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

L’inquinamento da microplastiche favorisce la resistenza agli antibiotici

Come il polistirolo può contribuire alla crescente resistenza agli antibiotici

Secondo lo studio “UV-aging of microplastics increases proximal ARG donor-recipient adsorption and leaching of chemicals that synergistically enhance antibiotic resistance propagation”, pubblicato sul  Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori cinesi della Nanjing Tech University e dell’università di Zhejiang e statuinitensi della Rice University e dell’università di Houston, i contenitori in polistirolo per cibi da...

Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research, «La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre "tipi di ricerca di informazioni": quelle che...

Le orche restano sempre di più nell’Oceano Artico libero dal ghiaccio

Nuove aree di predazione per le orche e rischi crescenti per specie a rischio di estinzione come la balenottera comune

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e adattabili, che spesso si alleano per uccidere  prede molto più grandi di loro come le balene.  Intervenendo al 181esimo meeting della Acoustical Society of America, che si tiene fino al 29 dicembre a Seattle, Brynn Kimber, dell'università di Washington ha evidenziato che «La continua riduzione del ghiaccio marino...

Con l’editing genetico si possono creare cucciolate di topi (e animali da allevamento) dello stesso sesso

E’ qualcosa di diverso dall'ingegneria genetica con metodi "gene-drive" e potrebbe migliorare il benessere animale nei laboratori e negli allevamenti

Lo studio “CRISPR-Cas9 effectors facilitate generation of single-sex litters and sex-specific phenotypes”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Sex Chromosome Biology Laboratory del Francis Crick Institute e della School of Biosciences dell’università del Kent illustra una tecnologia di editing genetico che è stata utilizzata con successo per «creare cucciolate di topi solo...

Scoperto il primo branco di dinosauri italiano

Trovati i fossili di almeno 7 esemplari di Tethyshadros insularis, tra cui “Bruno”, il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Italia

Lo studio “An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size evolution” da un team internazionale di ricercatori a forte presenza italiana, rivela la scoperta di almeno 7  esemplari di Tethyshadros insularis, tra il quali “Bruno”, il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Italia. All’università di Bologna, che ha...

C’è un legame tra il cambiamento climatico ed evoluzione biologica del fitoplancton

Quando le variazioni dell'orbita terrestre dettano l'evoluzione biologica

I Coccolitoforidi sono microalghe che hanno la caratteristica è di formare intorno ai loro minuscoli piatti monocellulari di calcare, il coccoliti, le cui forme variano secondo le specie.  Dopo la morte, i coccoliti sedimentano sui fondali marini chesono quindi archivi fedeli dei dettagli dell'evoluzione di questi minuscoli organismi. Il nuovo studio “Cyclic evolution of phytoplankton forced by...

Scoperta in Cile una nuova specie di dinosauro corazzato con una coda armata micidiale

E’ la Stele di Rosetta degli Anchilosauri dell’emisfero australe

Un enigmatico fossile sorprendentemente conservato ha rivelato l'esistenza di una stirpe finora sconosciuta di dinosauri, con caratteristiche associate sia agli stegosauri che agli anchilosauri. La nuova specie di dinosauro, lo Stegouros elengassen,  è descritta nello studio “Bizarre tail weaponry in a transitional ankylosaur from subantarctic Chile”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori della...

Il potenziale inespresso dell’economia circolare italiana vale 98,9 miliardi di euro l’anno

Politecnico di Milano: «Meno di 1 impresa su 2 ha fatto propria la sfida della circular economy, e ancora non è nemmeno a metà del percorso di trasformazione»

L’economia circolare italiana, nonostante un buon posizionamento nel contesto europeo, è ancora agli albori: il metabolismo economico nazionale digerisce qualcosa come 444 mln di ton di materie prime all’anno, ma il Cmu – ovvero il tasso di utilizzo circolare dei materiali, che indica la quantità di rifiuti raccolti destinati al recupero e reintrodotti nell’economia, risparmiando...

In Molise contratto di fiume per salvare l’habitat della trota autoctona

Con Life Nat.Sal.Mo, protect the native trout, gestione integrata dei bacini dell’Alto Volturno e del Biferno

Il Molise punta sull’ambiente, sulla salvaguardia e sulla tutela del territorio. La Regione Molise punta a «Gestire strategicamente le risorse fluviali dell’Alto Volturno e del Biferno, spesso sovra sfruttate e stressate da pericolosi sversamenti e rifiuti, e da prelievi che mettono a rischio lo stato di salute dei corsi d’acqua ed il loro deflusso minimo...

Beyond Epica inizia a trivellare per raggiungere il ghiaccio più antico dell’Antartide

Spedizione internazionale a guida CNR alla ricerca del clima che fu

Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 251