Scienze e ricerca

Nuovo comitato scientifico al Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»

Si è insediato il nuovo comitato scientifico dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli composto dai membri designati dalle università toscane e dal CNR.  Lorenzo Peruzzi, professore ordinario dell'Università di Pisa presso il dipartimento di biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico, settore scientifico disciplinare botanica sistematica, assume il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico. Sarà...

Nell’Artico pioverà sempre di più e nevicherà sempre meno

Cambiamenti che avverranno decenni prima di quanto si pensasse e avranno pesanti conseguenze per fauna ed esseri umani

Secondo lo studio “New climate models reveal faster and larger increases in Arctic precipitation than previously projected” appena pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla canadese Michelle McCrystall del Centre for Earth Observation Science dell’università del Manitoba, « Nell'Artico cadrà più pioggia che neve e questa transizione avverrà decenni prima...

I pesci antartici possono adattarsi al riscaldamento dell’Oceano Antartico

Identificati gli adattamenti comportamentali che possono aiutarli a farlo

A prima vista, l'Antartide sembra inospitale: un continente è ricoperto da una calotta di ghiaccio spessa centinaia di metri, percorsa da tempeste ululanti e con temperature estremamente fredde. Un territorio estremo dove lungo le coste, e solo in alcuni periodi dell’anno riescono a sopravvivere elefanti marini e uccelli marini. Eppure, l'Oceano Antartico pullula di biodiversità: distese...

Università e grandi imprese energetiche insieme per la ricerca italiana sull’idrogeno

«Risorsa chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici»

Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Edison, Eni e Snam hanno dato vita all’Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP)  per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Presentando la nuova iniziativa, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, ha evidenziato che...

Al via un gigantesco progetto per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee

Una rete vivente sconosciuta e importantissima che nei primi 10 cm di suolo si estende per oltre 450 mila quadrilioni di chilometri

La Society for the Protection of Underground Networks (SPUN) ha annuncia oggi di aver ricevuto dal Jeremy e Hannelore Grantham Environmental Trust la più grande donazione mai realizzata per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee, conosciute come  Wood Wide Web. SPUN utilizzerà questo finanziamento per «Realizzare la prima esplorazione e mappatura globale delle...

Nasce Seascape: la nuova rivista internazionale made in Italy per parlare di coste e mare

Una rivista semestrale per lo scambio di conoscenze ed esperienze sulle problematiche che interessano le aree costiere del mondo

Parte con una nuova avventura editoriale che parla di mare: SEASCAPE. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes, la nuova rivista di PE Primiceri Editore, in collaborazione con Legambiente e Osservatorio_paesaggi_costieri. La direzione è di Sebastiano Venneri e Michele Manigrasso, affiancati in questa nuova sfida dal vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini. Seascape...

La scomparsa dei mega-erbivori pascolatori ha innescato un aumento globale degli incendi

I pascolatori possano essere davvero importanti per modellare l'attività degli incendi

Tra 50.000 a 6.000 anni fa, molti degli animali più grandi del mondo, compresi gli iconici pascolatori delle praterie come il mammut lanoso, il bisonte gigante e gli antichi cavalli, si estinsero. Secondo lo studio “Global response of fire activity to late Quaternary grazer extinctions”, pubblicato recentemente su Science da un team di rcercatori della Yale...

Life SeedForce vuole salvare le piante autoctone italiane con le banche dei semi

I pericoli: l'invasione di specie aliene e il calpestio causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo

In Italia vive un numero elevato di specie di piante di interesse comunitario con ben 104 specie vegetali incluse nella Direttiva Habitat, molte delle quali esclusive delle nostre regioni. Secondo l’ultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva Habitat,  58 di queste specie sono in cattivo stato di conservazione, ad esempio nell’Arco Alpino la testa di drago, la genziana ligure e...

Gli uccelli marini si orientano nell’Oceano grazie agli infrasuoni?

Possono svolgere un ruolo importante nel non far perdere la rotta in mare aperto agli uccelli marini

Il modo in cui gli uccelli marini volano attraverso migliaia di miglia di oceano apparentemente senza punti di riferimento fisici è uno dei misteri della natura. E’ noto che orientarsi nelle loro trasvolate oceaniche su lunga distanza, gli uccelli marini utilizzano una serie di segnali tra cui la vista e l'olfatto, ma è improbabile che...

Piante marine e costiere: quando la vicinanza non è concorrenza, ma aiuta la crescita

Due studi dell’università di Pisa: proteggere l’ambiente marino e costiero con soluzioni ottimali “secondo natura” che massimizzano le interazioni positive tra piante e riducono quelle negative

Lo studio “Managing biotic interactions during early seagrass life stages to improve seed-based restoration” pubblicato sul Journal of Applied Ecology” e il nuovo studio “Harnessing spatial nutrient distribution and facilitative intraspecific interactions in soft eco-engineering projects to enhance coastal dune restoration” pubblicato su Ecological Engineering  e realizzati entrambi da un team di ricercatori dell’università di Pisa,...

Nel Sin Brescia-Caffaro scoperte più di 80 nuove sostanze inquinanti

Derivano dalla trasformazione di policlorobifenili nel sito agricolo del Sin Brescia-Caffaro, storico sito contaminato di interesse nazionale

Lo studio “Identification of Sulfonated and Hydroxy-Sulfonated Polychlorinated Biphenyl (PCB) Metabolites in Soil: New Classes of Intermediate Products of PCB Degradation?”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team di ricercatori italiani ha scoperto oltre 80 nuove sostanze inquinanti derivanti dalla trasformazione di policlorobifenili nel sito agricolo del SIN Brescia Caffaro, storico sito contaminato...

I mufloni del Giglio, l’etica e le fake news (VIDEO)

E’ così che l’Italia intende partecipare al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021 – 2030?

La vicenda dell’eradicazione dei mufloni al Giglio, scoppiata nelle ultime settimane solo dopo che un paio di progetti LIFE per la tutela della biodiversità autoctona delle isole dell’Arcipelago Toscano (finanziati da Unione europea e gestiti anche da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra, Carabinieri forestali e università di Firenze)  erano...

Cosa ci fa una zanna di un mammut a più di 3.000 metri di profondità nell’Oceano Pacifico?

Una incredibile scoperta e un fragile promemoria dei molti misteri rimasti degni della nostra protezione

Nel corso di  una delle spedizioni nelle oscure profondità dell'oceano Pacifico al largo della California centrale, effettuate dall'R/V Western Flyer, nel 2019, il pilota di  ROV Randy Prickett e lo scienziato Steven Haddock del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) hanno fatto una scoperta sconcertante che raccontano così_ «Durante l'esplorazione di una montagna sottomarina situata a 300...

È stato il cambiamento climatico a causare il collasso della Venezia cinese dell’età della pietra

Inondazioni estreme hanno spazzato via l’antica civiltà cinese di Liangzhu

"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra",  scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è crollata improvvisamente. Secondo lo studio “Collapse of the Liangzhu and other Neolithic cultures in the lower Yangtze region...

L’Oceano Artico è diventato sempre più caldo a partire dall’inizio del secolo scorso

Studio internazionale a guida italiana: sempre più veloce l’atlantificazione dell’Artico

Lo studio “Rapid Atlantification along the Fram Strait at the beginning of the 20th century”, pubblicato su Science Advances da un team ingternazionale di ricercatori guidato da Tommaso Tesi dell’ Istituto di Scienze Polari del  Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp)  ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, nello Stretto di Fram tra...

Il Fratino e il Jova Beach party 2022

Il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino

Pubblichiamo di seguito il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino (CNCF) sul tour "Jova Beach party 2022", inclusivo della risoluzione sui grandi eventi elaborata dagli ornitologi italiani presenti nell'ultimo Convegno Nazionale di Ornitologia, Del CNCF fanno parte esperti del Wwf – l’associazione che co-organizza il "Jova Beach party 2022" - e rappresentanti di diverse...

Il cambiamento climatico fa divorziare gli albatros monogami

I divorzi in crescita sono dovuti all’aumento delle temperature del mare che fanno diminuire l’abbondanza di pesci

Lo studio “Environmental variability directly affects the prevalence of divorce in monogamous albatrosses”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori portoghesi, britannici e statinitensi  rivela che il cambiamento climatico e il riscaldamento dell’Oceano stanno facendo cambiare il comportamento riproduttivo di alcune specie di albatros, portando a un aumento delle...

La api avvoltoio che mangiano cadaveri, ma continuano a produrre miele

Le api avvoltoio che mangiano carne hanno un dente in più e interiora acide con un microbioma unico

Lo studio “Why Did the Bee Eat the Chicken? Symbiont Gain, Loss, and Retention in the Vulture Bee Microbiome”, pubblicato su mBio dell’American Society of Microbiologists da un team di ricercatori statunitensi guidato da Laura Figueroa dell’università della California – Riverside (UCR), rivela che «Una specie poco conosciuta di ape tropicale ha sviluppato un dente...

A tre anni dalla tempesta Vaia, epidemia da bostrico in tutta l’area colpita

A rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta e danni fino a 350 milioni di euro

Secondo Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato in tutto il mondo nella valorizzazione del patrimonio naturale, ci sono già 7.000 gli ettari di foresta e circa 3 milioni di metri cubi di legname danneggiato nelle aree già devastate dalla tempesta Vaia e «La causa è il bostrico, un coleottero che si nutre prevalentemente di alberi deboli o...

Le materie prime per la green economy le estrarranno i batteri?

Test pionieristici dimostrano che i batteri mutanti di Gluconobacter oxydans estraggono terre rare dalle rocce

Lo studio “Generation of a Gluconobacter oxydans knockout collection for improved extraction of rare earth elements” pubblicato frecentemente su Nature Communications rivela che un team di ricercatori della Cornell University sta  progettando batteri per risolvere i problemi derivanti dell'estrazione di elementi di terre rare dai minerali. Alla Cornell ricordano che si tratta di materie prime  vitali per...

La missione di deflessione asteroidale DART/LICIACube: un test per la difesa del pianeta (VIDEO)

Forte la partecipazione scientifica e la tecnologia italiana

Attualmente non sono noti asteroidi pericolosi che abbiano una probabilità significativa di colpire la Terra.  Ma se in futuro dovessimo scoprirne uno che ponesse un rischio significativo per il nostro pianeta quali soluzioni avremmo? Per rispondere alla domanda e prepararsi a questa eventualità la NASA lancerà alla fine del mese la prima missione di test...

Una nuova specie di serpente scoperta grazie a una foto su Instagram

Vive nella Churah Valley, nell'Himalaya occidentale, e probabilmente mangia soprattutto uova

Lo studio “A new species of snake of the genus Oligodon Boie in Fitzinger, 1826 (Reptilia, Serpentes) from the Western Himalayas”, pubblicato su Evolutionary Systematic da un team di ricercatori indiani, rivela la scoperta di una nuova specie di serpente avvenuta in maniera davvero sorprendente. Uno degli autori dello studio,  Virender Kumar Bhardwaj del National Centre for Biological Sciences...

La calotta glaciale antartica si destabilizza in soli 10 anni

Se ci vuole solo un decennio, è piuttosto spaventoso perché potrebbe succedere proprio ora

Dopo il riscaldamento naturale che ha fatto seguito all'ultima era glaciale, ci sono stati ripetuti periodi in cui masse di iceberg si sono staccate dall'Antartide nell'Oceano Antartico. Il nuovo studio “Decadal-scale onset and termination of Antarctic ice-mass loss during the last deglaciation”, pubblicato su Nature Communications da un team di internazionale di ricercatori guidato da Michael...

Il caleidoscopio di vita sottomarina dei camini idrotermali al largo della costa messicana (VIDEO)

Nel Golfo di California scoperte almeno 6 nuove specie in acque calde fino a 287° C

Un team multidisciplinare di scienziati di Schmidt Ocean Institute, Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), Universidad Autónoma de Baja California (UABC), Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICENSE) e California Institute of Technology,  ha scoperto nuove bocche idrotermali e 6 possibili nuove specie animali durante una spedizione di 33 giorni al largo di La...

Ugi, ecco quali sono le priorità per sostenere lo sviluppo sostenibile della geotermia in Italia

Un’Autorità geotermica nazionale unica e standard di sostenibilità delineati a livello globale per mettere a frutto nel nostro Paese l’inesauribile risorsa del calore della Terra

Dopo il grande impegno profuso da Adele Manzella, i vertici dell’Unione geotermica italiana (Ugi) sono stati appena rinnovati chiamando Bruno Della Vedova alla presidenza: si apre adesso un triennio particolarmente sfidante, dato l’avvio degli investimenti sulla transizione ecologica previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che si abbina agli ambiziosi obiettivi stabiliti dall’Ue...

Passi avanti verso la previsione dei terremoti, grazie a ricercatori italiani

La strada giusta sembra essere quella dei fluidi profondi, intrappolati ad alcuni chilometri di profondità nella crosta terrestre

La previsione deterministica (dove e quando precisamente?) dei terremoti è il Sacro Graal di molti scienziati nel campo delle scienze della Terra. Tale previsione non è ancora dietro l’angolo. Ci vorrà molto tempo, ma ora la strada giusta sembra segnata ed imboccata. Ci vengono in aiuto i fluidi che circolano nella crosta terrestre e sgorgano...

Negazionisti climatici e complottisti all’assalto delle pagine di Wikipedia non in inglese

Un meccanismo aperto inceppato da editor che spargono misinformazione e disinformazione

Secondo The Denial Files  di BBC World Service,  «Diverse pagine di Wikipedia in lingua straniera (non in inglese, ndr) viste da BBC News stanno promuovendo teorie del complotto e facendo affermazioni fuorvianti sul cambiamento climatico». Un certo numero di queste pagine, tra le quali alcune in swahili (la lingua franca dell’Africa subsaharina), kazako e bielorusso,...

Le api suonano l’allarme quando i calabroni giganti attaccano il loro alveare (VIDEO)

Scoperto l’“antipredator pipe” che somiglia a alle urla di paura e ai richiami di panico di primati, uccelli e suricati

Il nuovo studio “Giant hornet (Vespa soror) attacks trigger frenetic antipredator signalling in honeybee (Apis cerana) colonies”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti e canadesi guidato da Heather Mattila del Department of biological sciences del Wellesley College, documenta per la prima volta  i suoni unici che le api...

Le microplastiche minacciano la crescita degli ortaggi

Esperimento coordinato dall’università di Firenze documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate

Secondo lo studio “Impact of microplastics on growth, photosynthesis and essential elements in Cucurbita pepo L.”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, «Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo». Lo studio è stato coordinato dai ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il...

Clima e agricoltura nel Mediterraneo, cala l’acqua disponibile mentre il fabbisogno cresce

«Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli»

In Italia l’agricoltura è il settore che si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua, dato che più del 50% del volume complessivamente utilizzato nel nostro Paese è destinato all’irrigazione, ma la crisi climatica in corso impone una profonda sterzata: al momento siamo ancora in tempo per governarla, ma se non verrà messa in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 251