Scienze e ricerca

Gli incendi accelerano la migrazione degli alberi e i cambiamenti nelle foreste

Con il cambiamento delle condizioni climatiche, le specie arboree stanno spostando i loro areali. Una scoperta che solleva interrogativi su come gestire il territorio in un'era di ecosistemi mutevoli

Con il cambiamento delle condizioni climatiche, nel West Usa l’areale delle specie arboree si sta spostando, soprattutto verso siti più freschi o più umidi. Il nuovo studio “Forest fires and climate-induced tree range shifts in the western US”, pubblicato su Nature Communications  da Avery Hill e Christopher Field del Department of Biology della Stanford University fornisce alcune delle...

Valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici con l’intelligenza artificiale

Ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia: la nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio

Con lo studio "Exploring machine learning potential for climate change risk assessment" pubblicato su Earth-Science Reviews, un team di scienziati di Fondazione CMCC ed Università Ca' Foscari Venezia ha cercato di rispondere a una domanda che circola sempre di più tra la comunità scientifica: «A cosa sta portando l’incremento esponenziale di ricerche sull’applicazione dei metodi...

I cambiamenti climatici potrebbero causare l’estinzione delle salamandrine italiane

Le connessioni tra i cambiamenti climatici del passato e la scomparsa in gran parte d’Europa delle salamandrine, l’unico genere di vertebrato esclusivo della Penisola Italiana

Lo studio “Past, present, and future climate space of the only endemic vertebrate genus of the Italian peninsula”, pubblicato su Scientific Reports da Loredana Macaluso, Giorgio Carnevale e Massimo Delfino del dipartimento di Scienze della Terra dell’università degli studi di Torino e da Andrea Villa dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont dell’Universitat Autònoma de Barcelona,...

Alimenti ultra-processati e riscaldamento globale: un legame sempre più evidente

L'aumento del consumo di cibi ultra-processati, come bibite gassate, succhi di frutta, merendine, zuppe pronte, cibi precotti, ha un impatto sull'ambiente

Il nuovo studio “Greenhouse gas emissions, water footprint, and ecological footprint of food purchases according to their degree of processing in Brazilian metropolitan areas: a time-series study from 1987 to 2018”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori di Universidade de São Paulo, City University of London, università di Manchester, Brunel...

Perché lo scorfano vive fino a 200 anni (VIDEO)

I compromessi di una vita più lunga rivelati dai geni

Lo studio “Origins and evolution of extreme life span in Pacific Ocean rockfishes”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statuinitensi e cilenio guidato dall’università della California – Berkley è partito da un dato di fatto: « I pesci hanno ampie variazioni nella durata della vita anche all'interno di specie strettamente correlate. Un esempio sono...

Quando i leopardi dell’Amur vivevano in città

I leopardi urbani della Corea potrebbero aiutarci a convivere con i grandi carnivori a rischio estinzione

Lo studio “Diverse Locations and a Long History: Historical Context for Urban Leopards (Panthera pardus) in the Early Anthropocene From Seoul, Korea”, pubblicato su Frontiers in Conservation Sciences  da un team internazionale di ricercatori conferma che nel XIX secolo i leopardi dell’’Amur (Panthera pardus orientalis) erano in  grado di coesistere con le persone all'interno delle...

L’Orto botanico di Pisa rende consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Primo in Italia grazie a On line U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate

L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto....

Il ritiro dei ghiacciai sta portando alla perdita di biodiversità

Studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano: la biodiversità degli ambienti glaciali reagisce con modalità e tempi differenti

Secondo lo studio “Dynamics of Ecological Communities Following Current Retreat of Glaciers”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da un team di ricercatori dell’Université Grenoble Alpes, del MUSE - Museo delle Scienze (Mauro Gobbi), CNR Pallanza e Université Savoie Mont Blanc, coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, «L’arretramento...

L’aumento dei suicidi è collegato all’aumento dell’umidità

Periodi di umidità sempre più intensi e frequenti causati dal riscaldamento globale possono esacerbare i problemi di salute mentale. Donne e giovani i più colpiti

Secondo il nuovo studio “Correlating heatwaves and relative humidity with suicide (fatal intentional self-harm)”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori, è più probabile che i più frequenti periodi di intensa umidità causati dalla crisi climatica siano collegati a un aumento dei tassi di suicidi. Lo studio evidenzia che ad essere particolarmente colpiti...

Ottobre 2021 è stato il quarto più caldo mai registrato al mondo

L'emisfero settentrionale ha registrato la temperatura record a terra per ottobre

Secondo l’October 2021 Global Climate Report  pubblicato dai National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (NCEI - Noaa) Usa, «La temperatura globale per ottobre 2021 è stata la quarta più alta per il mese di ottobre nel record Noaa di 142 anni, che risale al 1880».  Ma «La temperatura superficiale globale...

Una razza data per estinta riscoperta nel Golfo Persico

Una popolazione sopravvive al largo dell’Iran, ma è a rischio per la pesca a strascico

L'ultimo esemplare documentato della razza farfalla tentacolata (Gymnura tentaculata), era stato pescato nelle acque costiere del Pakistan nel 1986 e quindi si pensava che questa specie fosse probabilmente estinta, almeno fino a poco tempo fa, quando un team di scienziati ha scoperto una popolazione della Gymnura tentaculata lungo le acque costiere iraniane dell'est Golfo Persico e Golfo...

In Italia infanzia a rischio estinzione: disuguaglianze in aumento e ascensore sociale in caduta libera

In 15 anni in Italia oltre 600mila minori in meno, ma un milione in più in povertà assoluta

Da molti anni si dice che l’Italia non è un “paese per bambini”, ma secondo la 12esima  edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Il futuro è già qui”, pubblicato da Save the Children, dopo qualche decennio di lento declino, l’Italia «Sembra quasi diventato un paese in cui l’infanzia è “a rischio di estinzione”». Dai tempi...

Il cambiamento climatico cambia fisicamente gli uccelli della foresta amazzonica

A causa delle temperature più elevate il corpo degli uccelli si accorcia mentre le ali si allungano

Secondo lo studio “Morphological consequences of climate change for resident birds in intact Amazonian rainforest”, pubblicato recentemente su Science Advances, anche «Le parti più incontaminate della foresta pluviale amazzonica prive di contatto umano diretto sono state colpite dal cambiamento climatico indotto dall'uomo» e le nuove analisi dei dati raccolti negli ultimi 40 anni dimostrano che...

Le temperature degli ultimi 24.000 anni dimostrano che l’attuale riscaldamento globale è senza precedenti

Create mappe delle temperature globali per ogni intervallo di 200 anni dall'ultima era glaciale

Lo studio “Globally resolved surface temperatures since the Last Glacial Maximum”, pubblicato su Nature da un teram di ricercatori statunitensi guidati da Matthew Osman del Department of Geosciences dell’università dell’Arizona – Tucson,  ha ricostruito il clima della Terra dall'ultima era glaciale, circa 24.000 anni fa, mettendo così in evidenza i principali fattori del cambiamento climatico e quanto...

Meno inquinamento, più salute: spiegata la serendipità del lockdown italiano

Le misure di restrizione messe in campo nel 2020 abbiano portato a guadagnare circa 66 anni ogni 100mila abitanti, spiega un nuovo studio di quattro ricercatori italiani

Dalla fine di febbraio 2020, cioè da quando il Covid-19 si è rapidamente diffuso dalla Cina all’Italia, poi all’Europa e infine al resto del mondo, quasi tutte le nazioni hanno implementato misure di restrizione atte a salvaguardare la popolazione dall’acuirsi del contagio. Da allora, le conseguenze dei lockdown attuati per contrastare la diffusione del virus...

A Brescia e Bergamo il più alto tasso di mortalità in Europa da PM 2.5. Torino terza e Milano quinta per mortalità da NO2

Rispettando le nuove raccomandazioni dell'OMS sulla qualità dell'aria le città europee potrebbero evitare ulteriori 114.000 decessi

Un valutazione dell'impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico condotta dall’Instituto de Salud Global de Barcelona (ISGlobal) dimostra che, rispettando  i nuovi livelli di riferimento sulla qualità dell’aria adottati a settembre dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) «Le città europee potrebbero evitare ulteriori 114.000 morti premature ogni», rispetto alle precedenti linee guida OMS. A ISGlobal spiegano che «Queste stime sono...

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

Il Mediterraneo è troppo caldo, le specie marine migrano a decine di metri più in profondità per sopravvivere

Conseguenze future sulla pesca e la gestione delle Aree marine protette

Lo studio “Cold-water species deepen to escape warm water temperatures”, pubblicato su Global Ecology and Biogeography da Shahar Chaikin, Shahar Dubiner e Jonathan Belmaker dell’università di Tel Aviv  dimostra che «Ci sono specie di animali marini come pesci, crostacei e molluschi (ad esempio calamari) stanno cambiando il loro habitat per vivere decine di metri più...

Un piccolo shock alla domanda di petrolio potrebbe tagliare le emissioni più del previsto

«I barili non estratti avrebbero un’intensità di carbonio dal 24 al 54% superiore alla media»

Secondo uno studio appena pubblicato su Nature da ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Stanford, Pittsburgh, Ford, Aramco e German Aerospace Center, una moderata riduzione della domanda mondiale di petrolio potrebbe portare a un calo delle emissioni di CO2 superiore a quanto finora previsto. Lo studio connette le emissioni di CO2 dovute all'estrazione di petrolio di...

Una lente low cost trasforma lo smartphone in un microscopio per fare analisi batteriologiche

Università di Pisa: costa pochi centesimi e può essere attaccata alla camera di un cellulare per ottenere prestazioni comparabili a quelle di un microscopio da 30mila euro

Dall’Università di Pisa arriva un metodo innovativo per sintetizzare filtri ottici, economico e dalla portata rivoluzionaria: con uno smartphone e questi filtri si potrebbe dotare ogni ospedale o presidio sanitario o scuola o altre strutture presenti sul territorio della capacità di eseguire analisi su acqua e cibo, contribuendo così a combattere diverse malattie, come ad...

Il primo database globale dei fiumi documenta 40 anni di cambiamenti

Uno studio sullo spostamento fluviale che potrà servire per la programmazione urbanistica

Lo studio “Global rates and patterns of channel migration in river deltas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)  da Teresa Jarriel, John Swartz e Paola Passalacqua dell’università del Texas – Austin. presenta il primo database in assoluto che compila lo spostamento nel tempo dei più grandi fiumi del mondo e che potrebbe...

Su il sipario sulla Sala della biodiversità del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa

Il nuovo allestimento ospita oltre 80 animali in tassidermia rappresentati all’interno dei loro habitat naturali

Un nuovo allestimento, dal grande impatto visivo, dedicato al tema della Biodiversità, che ha l’obiettivo di illustrare la ricchezza della vita sulla Terra. Venerdì 19 novembre 2021, alle ore 16.30, sarà inaugurata con un evento online la Sala della Biodiversità del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, un percorso espositivo che vuole accompagnare il...

European green deal, la laguna di Venezia tra le zone umide da ripristinare

Al via il progetto europeo Walterlands: 23 milioni di euro, 32 partner, 14 Paesi. Attesi benefici per l’ambiente e le comunità locali. Coinvolte università Ca’ Foscari e We are here Venice

Le zone umide sono caratterizzate da diversi tipi di habitat inclusi estuari, paludi, torbiere e sono dimora del 40% delle specie viventi. Catturano anidride carbonica, rimuovono inquinanti, proteggono da inondazioni. L'Europa ha già perso il 90% di queste aree di transizione tra la terra e l’acqua, con conseguente perdita di biodiversità, acqua, cibo, devastanti alluvioni e incendi,...

Antichi geni hanno permesso ai delfini di sopravvivere ai cambiamenti climatici

Come i tursiopi sono riusciti a ritornare ad essere animali costieri riconfezionando vecchi geni pre-glaciazione

Secondo lo studio “Selection on ancestral genetic variation fuels repeated ecotype formation in bottlenose dolphins”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università scozzese di St Andrews, antichi geni risalenti a 2 – 3 milioni di anni fa, prima dell'ultima era glaciale, potrebbero essere la chiave per la sopravvivenza di delfini...

Università di Pisa: al via il corso (gratuito) di alta formazione sulla transizione ecologica

Solo trenta posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 24 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’Università di Pisa. Aperto a tutti e gratuito, il corso è riconosciuto dal MIUR ai fini della formazione del personale della scuola (Legge 107/2015, art 1. c. 124). Le lezioni...

Quello appena concluso è il terzo ottobre più caldo mai registrato

Copernicus: «Solo in misura marginale più fresco rispetto all'ottobre degli anni 2015 e 2019»

Mentre la Cop26 di Glasgow è entrata nella settimana decisiva, il clima si conferma sempre più rovente. Secondo i dati appena diffusi da Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, ottobre 2021 è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale. «Le temperature sono state del 0,42°C più calde rispetto...

Al via progetto Ue per riciclare il 98% dei pannelli fotovoltaici, partecipa anche l’Italia

«Oggi non esiste nessun processo industriale al mondo che sia in grado di farlo, un enorme passo in avanti per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di materie prime critiche»

Sebbene i pannelli fotovoltaici forniscano elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, dopo questo lungo intervallo di tempo diventano rifiuti che non è semplice gestire: l’obiettivo del progetto Ue Photorama – cui partecipano 13 istituti di ricerca e aziende, per l’Italia Enea ed Enel green power – punta a rivoluzionare questa fase, arrivando a...

Al via all’Università di Pisa un master telematico in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

Di durata annuale, ha la formula “week-end”, con lezioni a distanza concentrate al venerdì e sabato: per fare domanda c’è tempo sino al 15 dicembre

Sono aperte sino al 15 dicembre le iscrizioni alla prima edizione del Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Il corso è aperto ai laureati magistrali in qualunque settore desiderosi di approfondire le loro conoscenze e competenze sui temi dell’Agenda 2030 e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite....

Entro il 2030, metà della popolazione mondiale sarà esposta a inondazioni, tempeste, tsunami (VIDEO)

Guterres: progressi dopo lo tsunami del 2004, ma i rischi rimangono immensi

Quest’anno il tema del World Tsunami Awareness Day è  il rafforzamento della cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo che sono al centro delle terribili previsioni fatte dall’Onu che stima che «Entro il 2030, il 50% della popolazione mondiale vivrà in aree costiere esposte a inondazioni, tempeste e tsunami». Anche la rapida urbanizzazione...

Come i bias ci impediscono di vedere il vero valore dei servizi pubblici e locali

È solo intrecciando la fiducia, l’informazione e i miglioramenti del servizio che si può costruire un nuovo paradigma rispetto alla percezione dei servizi pubblici

Spesso, l’unica memoria che abbiamo in quanto cittadini dei servizi pubblici locali (Spl) è negativa: ci ricordiamo più dei disservizi piuttosto che del loro regolare funzionamento, oppure ce ne accorgiamo esclusivamente quando siamo chiamati a pagare la tariffa. Ma è normale: siamo umani. La psicologia – confluita nell’economia comportamentale – ha dimostrato che l’uomo, nei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 251