Scienze e ricerca

Gli effetti sulla salute mentale dei cambiamenti climatici, un problema da affrontare urgentemente

Come costruire la resilienza e intraprendere azioni da parte di individui e comunità

Secondo il rapporto  “Mental Health and Our Changing Climate: Impacts, Inequities, and Responses”, pubblicato da American Psychological Association (APA), Climate for Health ed ecoAmerica, «Con una grande maggioranza di americani preoccupati per il cambiamento climatico e un numero crescente che esprime allarme e angoscia, è tempo di affrontare questa crescente crisi della salute pubblica a...

In pericolo la salute del clima, e anche la nostra. Iss: «L’Italia tra i Paesi vulnerabili»

Istituto superiore di sanità: «Per prevenire questo catastrofico scenario è necessaria una risposta urgente»

Mentre la Cop26 di Glasgow prosegue senza il colpo di reni che servirebbe a livello globale per porre un freno alla crisi climatica in corsa, l’Istituto superiore di sanità (Iss) – ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale – torna a lanciare l’allarme: se peggiore la salute del clima quella umana seguirà, soprattutto in Paesi...

Origini e storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba

Filippo Barbanera: «Numerose notizie inedite sulla storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba e di altre isole dell’Arcipelago Toscano»

Lo studio “On the origins and history of the red-legged partridge (Alectoris rufa) from Elba Island (Tuscan Archipelago, Italy)” appena pubblicato da Filippo Barbanera del dipartimento di biologia dell’università di Pisa su Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie B,  gli scenari tradizionalmente proposti circa l’origine della pernice rossa dell’Isola d’Elba (espansione demografica...

Tartarughe marine: nel 2021 record di nidificazioni in Toscana

7 nidi per un totale di 665 uova deposte e 344 tartarughine nate, per un successo riproduttivo medio del 52%

Dal workshop, tenutosi all’Acquario di Livorno lo scorso 15 ottobre, rivolto agli addetti dei Centri di Recupero per tartarughe marine e associazioni è emerso che «Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni di cui siamo a conoscenza dal 2013, anno in...

Come gli scienziati alimentano inconsapevolmente la macchina del dubbio

Dal clima, al tabacco e al Covid, l'ingenuità scientifica viene utilizzata per promuove il negazionismo e tutelare interessi consolidati

Gli scienziati che stanno partecipando alla 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change a Glasgow (COP26 Unfccc)  sanno bene che il dubbio può essere utilizzato per frenare l’azione climatica, una consapevolezza che molti scienziati che si occupano di Covid19 – come i virologhi che sono ormai un elemento di arredo delle...

Due pulcini di Condor della California nati da uova non fecondate

La scoperta della partenogenesi, o riproduzione asessuata, confermata da test genetici molecolari, è una novità per la specie

Lo studio “Facultative Parthenogenesis in California Condors”, pubblicato sul Journal of Heredity - la rivista ufficiale dell'American Genetic Association  - da un team di ricercatori della San Diego Zoo Wildlife Alliance e della università della California – Los Angeles e dell’Oregon Zoo riporta una scoperta straordinaria, che potrebbe avere effetti a catena per la genetica...

Un parco australiano vuole eliminare 10.000 cavalli selvatici, gli scienziati: bisogna eradicarli tutti

I cavalli selvatici danneggiano il fragile suolo delle Alpi australiane e favoriscono l’estinzione di specie autoctone

Il piano di gestione del parco del governo del NSW è "difettoso" e ignora i danni causati dai cavalli selvatici Con una lettera aperta al ministro dell'Ambiente del New South Wales (NSW)Matt Kean, l’Australian Academy of Science invita il governo del NSW ad eradicare al più presto tutti i cavalli selvatici da ogni area protetta dello Stato...

Ecco perché i giovani squali bianchi mordono gli esseri umani

Confermato che la loro vista fa scambiare i surfisti e i nuotatori per foche e leoni marini

Lo studio “A shark's eye view: testing the ‘mistaken identity theory’ behind shark bites on humans”, pubblicato su Journal of The Royal Society Interface da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa australiana Laura Ryan del  Neurobiology Lab della Macquarie University, è la prima ricerca al mondo che testa un modello simulato di "visione...

Oceani: la biogeografia del plancton eucariotico che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo

Ricercatori italiani e francesi svelano il lato nascosto delle mappe del plancton eucariotico

Lo studio  “Global drivers of eukaryotic plankton biogeography in the sunlit ocean”, effettuato sulla base dei dati del DNA dei campioni raccolti dalla goletta di esplorazione oceanica tra il 2009 e il 2013 e pubblicato su Science da un team di ricercatori dell'Istituto di Biologia dell'École Normale Supérieure de Paris e della Stazione Zoologica Anton Dohrn...

Mare caldo: all’Isola d’Elba 18 gradi centigradi a 40 metri di profondità

Greenpeace: i cambiamenti climatici sono una realtà anche negli ambienti più profondi dei nostri mari e una grave minaccia per la biodiversità

Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo, Greenpeace oggi ha reso noti i primi risultati raccolti quest’anno nell’ambito del progetto Mare caldo, una rete di monitoraggio che prevede l'installazione di termometri per misurare l’aumento della temperatura del mare, che è proprio una delle concause di questi fenomeni estremi. L’Organizzazione ambientalista rivela...

La farfalla ritrovata dopo 42 anni sui Monti della Laga rischia di estinguersi per il cambiamento climatico

L’Erebia pandrose sevoensis si è rivelata essere una sottospecie endemica che vive solo in meno di 10 km2 intorno alla vetta del Monte Gorzano

Il cambiamento climatico sta causando cambiamenti nella distribuzione di molte specie e le popolazioni che vivono sulle cime delle montagne sono particolarmente vulnerabili perché non possono spostare il loro areale più in alto. Gli Appennini sono una catena montuosa relativamente stretta e bassa ed< ospitano numerose popolazioni isolate di specie montane. La farfalla Erebia pandrose sevoensis...

L’Unione geotermica italiana ha un nuovo presidente

Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»

Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per...

Realizzato legno che si può piegare e modellare. Il procedimento “water-shock”

Un materiale flessibile, resistentissimo e naturale che potrebbe sostituire plastiche e metalli

Se vogliamo che le prossime generazioni abbiano  un futuro prospero, strutture e veicoli costruiti con materiali sostenibili sono un asset sempre più desiderabile. Il legno naturale vanta già un ciclo di vita intrinsecamente meno “costoso” rispetto ad altri materiali ed è un materiale naturalmente forte, leggero e durevole che potrebbe offrire un'alternativa interessante ai polimeri e...

La dieta degli orsi polari rivela cambiamenti nella distribuzione delle prede causati dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Gli orsi polari del Nunavut mangiano più balene della Groenlandia spiaggiate, uccise dalle orche che si spingono più a nord

In che modo il riscaldamento globale e la perdita di ghiaccio marino colpiscono gli orsi polari e i mammiferi marini che sono le loro prede nell'Artico? Per rispondere a questa domanda, lo studio “Polar bear diet composition reveals spatiotemporal distribution of Arctic marine mammals across Nunavut, Canada”, pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori...

Scienze per la pace, al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione “Ecoesione”

Un programma di studi (gratuito) dedicato agli strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica

Il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP), il Dipartimento di Economia e Management e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa hanno istituito il Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”, all’interno di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero per la Transizione Ecologica. Il corso si svolge...

Sviluppo sostenibile dal campo alla tavola, torna (gratis) la Siena food lab academy

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione per la crescita delle competenze nell'agrifood

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno Siena food lab academy, il percorso di alta formazione dedicato all’innovazione sostenibile “dal campo alla tavola” che propone lezioni online gratuite ogni due settimane, a partire da giovedì 4 novembre fino a giugno 2022 (dalle 17 alle 18.30), per un totale di 19 incontri a cui...

Il gufo gigante fantasma ricompare dopo 150 anni

Il gufo reale di Shelley fotografato in natura per la prima volta nella foresta di Atewa

Un team di scienziati britannici che lavora in Ghana ha riscoperto un "Santo Graal"  dell’avifauna mondiale: un gufo gigante che si è nascosto, quasi fosse invisibile, nelle foreste pluviali africane per 150 anni. Infatti, il gufo reale di Shelley (Bubo shelleyi) è stato avvistato da Joseph Tobias, del Dipartimento di Scienze della vita dell’Imperial College London e...

A caccia di meteoriti all’Isola d’Elba. Già intercettata la prima

Associazione Astrofili Elbani e Parco Nazionale arcipelago Toscano partecipano a un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Il primo ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia. La scia luminosa lasciata dalla meteora,...

I lemuri cantanti con il ritmo nel sangue

Per 12 anni i ricercatori dell’università di Torino hanno studiato i canti degli indri, riscontrando categorie ritmiche simili a quelle della musica umana

Quali sono le origini del ritmo musicale? Gli umani sono gli unici mammiferi che hanno ritmo? Per rispondere a queste domande lo studio “Categorical rhythms in a singing primate”, pubblicato su Current Biology  da un team di ricercatori delle università di Torino e Lyon/Saint-Étienne e del  Max Planck Institute for Psycholinguistics (MPI) di Nijmegen, ha studiato gli...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

Gli uccelli migratori africani passano sempre più tempo in Europa

Alcune specie potrebbero smettere di migrare, con pesanti conseguenze sia in Europa che in Africa

Secondo lo studio “Phenological trends in the pre-and post-breeding migration of long-distance migratory birds”, pubblicato su su Global Change Biology da un team di scienziati di Durham University,  Birds of The Gambia e Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), «Il cambiamento climatico potrebbe rendere la migrazione invernale degli uccelli un ricordo del passato» Al dipartimento...

Le microplastiche trasportate dall’aria influenzano il clima

Per ora contribuiscono poco all’effetto serra, ma in futuro eserciteranno un'influenza sul clima paragonabile ad altri tipi di aerosol

Lo studio “Direct radiative effects of airborne microplastics”, pubblicato su Natire da un team di ricercatori neozelandesi e svedesi guidato da Laura Revell della School of Physical and Chemical Sciences dell’università di Canterbury – Christchurch, rivela quanto sia diffuso l'inquinamento da microplastiche e come potrebbe avere un impatto sul clima mondiale in futuro. Se The...

Buon viaggio tartarughe: gli Young reporter testimoni di un grande ritorno (VIDEO)

Kelly e Tiziano: «Un'avventura che ricorderemo per sempre»

Gli Young Reporter della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, Kelly e Tiziano, ci raccontano con grande sorpresa il ritorno inaspettato delle tartarughe sulle spiagge dell'Isola d'Elba. La mattina del primo ottobre sulla spiaggia di Morcone, nel comune di Capoliveri, è stata avvistata una piccola tartaruga marina: una Caretta Caretta. La nuova nata, ritrovata impigliata...

I vichinghi vivevano in America già mille anni fa. Nel 1021 d.C si erano insediati a Terranova

E’ la prima data certa in cui la migrazione umana ha percorso l’intero pianeta

Che Cristoforo Colombo non sia stato il primo europeo a raggiungere le Americhe è abbastanza noto, così come è noto che I vichinghi ci arrivarono secoli prima, anche se non è ancora chiaro quando esattamente. Il nuovo studio “Evidence for European presence in the Americas in AD 1021”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori olandesi, canadesi...

Scoperte 11 nuove specie di insetti. «Se non conosci il nome, muore anche l’essenza delle cose»

Sono Eumolpini della Nuova Caledonia. Leonardo Platania: «Senza conoscere le specie presenti sarebbe alquanto difficile studiarne l’evoluzione»

Nella lontana Nuova Caledonia erano state descritte finora 96 specie endemiche di Eumolpini, ma alcune stime suggeriscono che il loro numero potrebbe essere almeno il doppio. Lo studio “Integrative taxonomic revision of the New Caledonian endemic genus Taophila Heller (Coleoptera: Chrysomelidae, Eumolpinae)”, pubblicato su Insect Systematics & Evolution da Leonardo Platania dell’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) del Consell...

Covid-19, da febbraio in Italia sono morti tra i positivi 1.440 vaccinati e 33.620 non vaccinati

Istituto superiore di sanità: «I risultati indicano chiaramente che le persone decedute dopo il completamento del ciclo vaccinale hanno un elevato livello di complessità clinica»

I deceduti per Covid-19 che hanno completato il ciclo vaccinale hanno un’età media più alta (85,5 vs 78,3) rispetto ai non vaccinati, e anche il numero medio di patologie osservate è significativamente più alto in questo gruppo (5,0 vs 3,9 patologie pre-esistenti). Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico sui decessi dell’Istituto Superiore di...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli nella top 10 della biologia marina mondiale

Un importante riconoscimento per la ricerca italiana e un messaggio al nostro Governo sull’importanza della biologia marina come settore strategico

Dopo aver effettuato uno studio comparativo tra oltre 1,000 istituti di ricerca, Expertscape, la piattaforma mondiale che registra l’impatto scientifico e la reputazione di scienziati, università ed enti di ricerca, ha incluso la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto di Biologia Ecologia e Biotecnologie marine di Napoli tra le 10 migliori istituzioni al mondo nell’ambito...

È arrivata in Lombardia la zanzara coreana, che resiste al freddo

Università degli Studi di Milano: «Si sta diffondendo dall'originaria area infestata verso l'Italia meridionale e occidentale»

Dall’estremo oriente alla Lombardia, e da lì verso il resto dell’Italia: è il viaggio che una “nuova” specie aliena, la zanzara coreana (Aedes koreicus) sta compiendo nel nostro Paese, secondo lo studio Evidence for the spread of the alien species Aedes koreicus in the Lombardy region, Italy appena pubblicato da ricercatori dell’Università degli Studi di...

Più del 99,9% degli studi concorda sul fatto che gli esseri umani stanno causando il cambiamento climatico

Analizzati 88.125 studi sul clima, solo 28 erano implicitamente o esplicitamente scettici

Secondo lo studio “Greater than 99% consensus on human caused climate change in the peer-reviewed scientific literature”, pubblicato su Environmental Research Letters da  Mark Lynas, Benjamin Houlton e Simon Perry della Cornell University,  «Più del 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a peer-reviewed concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dall'uomo». Il team...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 251