Scienze e ricerca

In Nuova Guinea, gli antichi esseri umani allevavano i casuari già 18.000 anni fa

Questi pericolosi animali potrebbero essere i primi uccelli allevati dagli uomini

I casuari sono uccelli irascibili, aggressivi e pericolosi, eppure «Frammenti di guscio d'uovo di casuari trovati in due siti preistorici in Papua Nuova Guinea suggeriscono che gli esseri umani potrebbero aver "allevato" i casuari già 18.000 anni fa». A rivelarlo è lo studio “Late Pleistocene/Early Holocene sites in the montane forests of New Guinea yield early...

Dal 2009 il mondo ha perso del 14% dei coralli (VIDEO)

La causa principale è l'aumento delle temperature della superficie del mare

Secondo il sesto rapporto “Status of Coral Reefs of the World: 2020”, presentato oggi dal Global Coral Reef Monitoring Network (GCRMN), International Coral Reef Initiative (ICRI) e Australian Institute of Marine Science (Aism), il mondo dal 2009 ha perso il 14% dei suoi coralli. Il rapporto fornisce il quadro scientifico più dettagliato fino ad oggi...

Giorgio Parisi premio Nobel per la Fisica 2021. L’altra metà del premio a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann

Premiati gli studi sul clima e l'evoluzione dei sistemi fisici complessi

L’Italiano Giorgo Parisi, dell’università La Sapienza di Roma è Premio Nobel per la Fisica 2021 insieme a Syukuro Manabe della Princeton University e Klaus Hasselmann del Max-Planck-Institut für Meteorologie. Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato ai tre scienziati «per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi complessi» con una metà...

Gli effetti del lockdown sull’aria delle città italiane

Livelli più bassi di particolato, biossido di azoto e benzene. Studio Cnr, La Sapienza, Enea, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

Il recente studio “A wide-ranging investigation of the COVID-19 lockdown effects on the atmospheric composition in various Italian urban sites (AER – LOCUS)”, pubblicato su Urban Climate da un team di ricercatori di Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto...

Il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2021 a David Julius e Ardem Patapoutian

«Per le loro scoperte sui recettori per la temperatura e il tatto»

La Nobel Assembly at Karolinska Institutet ha conferito il Premio Nobel 2021 per la fisiologia o la medicina a David Julius e Ardem Patapoutian «per le loro scoperte di recettori per la temperatura e il tatto» Nelle motivazioni si legge che «La nostra capacità di percepire il calore, il freddo e il tatto è essenziale...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

Scoperta una nuova specie di pesce con il cervello esposto che veniva studiata da anni in laboratorio

La Danionella cerebrum avrà una grande importanza per la neuroscienza

Ogni settimana gli scienziati identificano e denominano nuove specie di pesci in tutto il mondo, alcuni dei quali scoperti in luoghi improbabili e altri con caratteristiche e comportamenti insoliti. Ma è raro che un pesce non identificato e senza nome abbia svolto un ruolo importante nella ricerca scientifica per diversi anni prima di essere identificato e...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

All’isola d’Elba sono nate altre 20 tartarughine marine (FOTOGALLERY)

A Morcone problemi per le luci sulla spiaggia e i rifiuti marini

Dall’inaspettato nido di Morcone – dove il 2 agosto c’era stato un  tentativo di nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta che sembrava fallito -  nelle notti tra il 2 e 4 ottobre sono emerse altre 20 tartarughine marine. La prima, solitaria è stata avvistata dalla guida parco e volontario di Legambiente Roberto Barsaglini intorno...

A sorpresa, nascono le tartarughine marine a Morcone, all’Isola d’Elba

I volontari di Legambiente mettono in sicurezza il sito

Stamani, sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è stata vista una piccola tartaruga, appena nata  e in difficoltà perché rimasta impigliata e che è stata fortunatamente aiutata a raggiungere il mare . La tartarughina era però la sfortunata retroguardia e la fortunata testimonianza di una nuova nascita di tartarughe marine su...

Il rapporto tra geotermia e CO2 in Toscana finalmente spiegato

Sbrana (Università di Pisa): «È necessario dare fiducia alla scienza e comunicare alla popolazione i risultati ottenuti, che rispondono alle informazioni errate che hanno purtroppo rallentato lo sviluppo di questa risorsa energetica così preziosa»

Tre nuovi studi, pubblicati da ricercatori italiani – con un ruolo preminente dell’Università di Pisa – su prestigiose riviste internazionali contribuiscono a fare finalmente chiarezza su un tema controverso da troppo tempo: quale rapporto c’è tra la coltivazione industriale della geotermia e le emissioni di CO2 in atmosfera? Questa fonte rinnovabile è da sempre naturalmente...

La comunicazione delle balene può far comprendere l’impatto dell’umanità sugli oceani

Studio del Politecnico di Torino: esplora la navigazione dei branchi di animali per comprendere l’effetto dell’inquinamento acustico umano sugli ecosistemi marini e oceanici

Lo studio “Modelling collective navigation via non-local communication”, pubblicato su Royal Society Interface da Stuart Johnston del Department of biomedical engineering dell’università di Melbourne e Kevin Painter del Dipartimento interateneo di scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, è partito dalla cvonsapevolezza che «Comprendere l'impatto dell'inquinamento acustico marino causato dall'uomo è un passo...

Foreste italiane e clima: il nuovo inventario nazionale forestale e dei serbatoi di carbonio

Un termometro verde che permetterà di valutare il contributo delle foreste italiane per mitigare la febbre planetaria

Secondo l’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA, «La superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari (11.054.458 ettari di foresta) per complessivi 11 milioni di ettari. L’INFC è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità...

Le foreste boreali limitano il riscaldamento globale aumentando la luminosità delle nuvole

Gli aerosol formati dai composti emessi dalle piante possono rendere le nuvole più riflettenti

Lo studio “Significance of the organic aerosol driven climate feedback in the boreal area”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori finlandesi, conferma la teoria secondo la quale i composti organici volatili emessi dalla vegetazione formano aerosol atmosferici che rendono le nuvole più riflettenti. I ricercatori ricordano che «Le nuvole più luminose riducono...

Scoperta una strategia riproduttiva delle meduse finora ignorata

Uno studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn che spiegherebbe perché le meduse hanno più successo dei coralli

Lo studio “”Indirect development" increases reproductive plasticity and contributes to the success of scyphozoan jellyfish in the oceans” pubblicato su Scientific Reports da Isabella D’Ambra, Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine, Louise Merquiol, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Monty Graham, Florida Institute of Technology e John Costello, Providence College, descrive...

Da dove venivano gli etruschi? Non dall’Anatolia come si credeva

Il DNA rivela l'origine e l'eredità degli Etruschi e il rimescolamento migratorio dell’Impero Romano

La civiltà etrusca, fiorita durante l’età del ferro nell’Italia centrale, ha incuriosito gli studiosi per millenni. All’università di Firenze ricordano che «Gli Etruschi si distinguevano dai loro vicini contemporanei per le notevoli abilità metallurgiche e per l’uso di una lingua non indoeuropea ormai estinta. E il dibattito sulle loro origini è stato intenso e ha coinvolto storici...

23 specie dichiarate estinte negli Usa

Estinti un grande picchio, uccelli, pesci, 8 cozze d'acqua dolce e 11 specie delle Hawaii e delle isole del Pacifico

L'United states Fish and Wildlife Service (USFWS) ha proposto di rimuovere 23 specie dall'Endangered Species Act (ESA) a causa della loro estinzione: «Sulla base di rigorose revisioni della migliore scienza disponibile per ciascuna di queste specie, il Servizio ha stabilito che queste specie sono estinte e quindi non richiedono più l'inserimento nell'ESA. Lo scopo dell'ESA...

Eurobirdwatch da San Rossore al Lago di Massaciuccoli

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento

orna nel weekend del 2 e 3 ottobre Eurobirdwatch, l'evento internazionale dedicato al birdwatching per divertirsi e partecipare al più grande censimento degli uccelli selvatici in Europa. Si tratta del più importante evento dedicato all'osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al...

Il raro incontro con una tartaruga liuto nel Mar Ligure

La più grande tartaruga marina del mondo trovata da Delfini del Ponente

L’associazione Delfini del Ponente  ha reso noto con emozione il suo incontro con una creatura rara: «Quando i biologi marini, i ricercatori o i semplici appassionati escono in mare per avvistare i cetacei o altri animali marini hanno sempre, nel profondo, la speranza di incontrare qualche specie rara. Quel brivido, quella fiammella di emozione che...

In Perù scoperta una nuova specie di lucertola

Vive sopra i 4.500 metri di altitudine, solo nella Reserva Paijsaística Subcuenca del Cotahuas

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado del Perù (Sernanp) ha annunciato «Un prezioso contributo delle aree naturali protette del Perù al mondo rappresentato dalla recente scoperta di una nuova specie di lucertola per la scienza nella Reserva Paisajística Subcuenca del Cotahuasi, un'area naturale protetta situata nella regione di Arequipa». Alla lucertola...

Grazie ai CrossLab dell’università di Pisa prende corpo l’industria 4.0

Al Polo Tecnologico di Navacchio presentazione dei laboratori per l’industria 4.0 del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell'università di Pisa

Oggi, il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII) hanno aperto le porte alle imprese del territorio e non solo, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni....

Perché gli esseri umani non hanno più la coda?

Gli scienziati hanno individuato un gene che potrebbe spiegare perché le scimmie hanno la coda, mentre uomini e grandi scimmie no

I primati dai quali discendiamo utilizzavano la coda per bilanciarsi mentre si spostavano tra le cime degli alberi ma, nei reperti fossili, circa 25 milioni di anni fa sono cominciate a comparire le scimmie senza coda. L'evoluzione delle specie di primati è divisa in ominoidi, un gruppo di specie di primati senza coda che include...

In Arabia saudita è nato un cucciolo del raro leopardo arabo

Un’importante pietra miliare nella salvaguardia di una sottospecie gravemente minacciata

La Royal Commission for AlUla (RCU) dell’Arabia saudita ha annunciato  la nascita di un cucciolo di leopardo arabo (Panthera pardus nimr), che «Definisce  un importante segno di speranza per la rinascita di una specie gravemente a rischio». Il cucciolo, una femmina, è nata il 23 aprile. L’identificazione del sesso e il primo controllo sanitario sono...

In Islanda i globicefali attaccano le orche e le mettono in fuga

Gli scienziati stanno cercando di capire il perché di questo strano conflitto tra due specie di cetacei che di solito si ignorano

La ricerca “Interspecific interactions between pilot whales and killer whales in Iceland” pubblicata da Anna Selbmann, Jörundur Svavarsson, Paul Wensveen e  Filipa Samarra dell’Háskóla Íslands nasce da un’eccezionale scoperta dei ricercatori islandesi: nel 2015, nel mare agitato al largo dell'Islanda meridionale, Samarra e il suo team stavano ascoltando con gli idrofoni un gruppo di orche...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto l’estensione minima del 2021, è la 12esima degli ultimi 43 anni (VIDEO)

Una tregua nello scioglimento, ma il vecchio ghiaccio marino è più bassa che mai

Secondo gli scienziati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) dell'università del Colorado - Boulder «Il 16 settembre 2021, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima per l'anno, a 4,72 milioni di chilometri quadrati. Il minimo del 2021 è il dodicesimo più basso nel record satellitare di quasi 43 anni». La...

Godzilla e i girini: come gli anfibi italiani rispondono a un predatore alieno

Uno studio sulla reazione di larve e girini di 13 specie di anfibi italiani di fronte al gambero americano invasivo

Lo studio “Visual recognition and coevolutionary history drive responses of amphibians to an invasive predator”, pubblicato su Behavioral Ecology da  Andrea Melotto, Gentile Francesco Ficetola, Elisa Alari, Samuele Romagnoli e Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli Studi di Milano, ha  studiato la capacità delle 13 specie che compongono le comunità di anfibi delle...

Tensione ideale e messaggi chiari alla manifestazione per la tutela del Padule di Fucecchio

Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento.

Tensione ideale e messaggi chiari; ed ancora buona musica, l'intervento di un noto biologo e l’evento simbolico della liberazione di alcuni uccelli curati da un centro recupero: così crediamo possa essere descritta in sintesi la manifestazione organizzata sabato pomeriggio, di fronte alle Terme Il Tettuccio a Montecatini, per chiedere una maggiore tutela del Padule di...

Il professor Francesco Pegoraro nominato Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei

A lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, nel 2015 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino

Il professor Francesco Pegoraro, a lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, è stato eletto Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei. Nato nel 1947, Pegoraro ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Pisa e il diploma della Scuola Normale Superiore di Pisa nel novembre 1970 sotto la guida di Luigi Arialdo Radicati....

Dall’Ue 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili

E 25 milioni di euro per l'istruzione dei bambini in contesti di crisi

Intervenendo all'evento Global Citizen Live, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che l'Unione europea sta impegnando 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili e affrontare la fame attraverso il Consultative Group for International Agricultural Research (CGIAR), e altri 25 milioni di euro per Education Cannot Wait, fondo globale per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 251