Scienze e ricerca

Il cambiamento climatico non fa bene ai bambini: saranno colpiti in modo sproporzionato dagli estremi climatici

Studio internazionale: il cambiamento climatico sta già influenzando in modo sproporzionato i bambini

Lo studio “Intergenerational inequities in exposure to climate extremes”, pubblicato su Science da un team internazionale guidato dal climatologo Wim Thiery della Vrije Universiteit Brussel (VUB) dimostra che «I bambini dovranno affrontare aumenti sproporzionati nell'esposizione a eventi estremi nel corso della loro vita, specialmente nei paesi a basso reddito. Con l'attuale politica climatica, i neonati in...

Il gigante di Segorbe, la Reconquista e la pulizia etnica cristiana dell’Andalusia

L'analisi del DNA fa luce su un oscuro evento nella Spagna medievale

Lo studio ”Biomolecular insights into North African-related ancestry, mobility and diet in eleventh-century Al-Andalus”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato da Marina Silva e Gonzalo Oteo-García dell’università britannica di Huddersfield hanno utilizzato l'analisi del DNA antico per identificare un individuo, scoperto in una necropoli islamica dell'XI secolo nella città di Segorbe,...

Corde e reti da pesca disperdono miliardi di frammenti di microplastiche in mare ogni anno

Studio britannico lancia l’allarme per la dispersione di microplastiche nelle operazioni marittime

Lo studio “Potential microplastic release from the maritime industry: abrasion of rope”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'International Marine Litter Research Unit dell'università di Plymouth è il primo a esplorare il potenziale delle funi (cime) utilizzate negli attrezzi da pesca o per ormeggiarsi di diventare una fonte di inquinamento...

Classifiche olimpiche e le varie dimensioni della missione universitaria

Cosa ‘producono’ le università? In primis capitale umano, la cui qualità è misurabile ma difficilmente nel breve periodo, e lo stesso discorso vale per la ricerca

Vanno molto di moda le classifiche universitarie in anni recenti, e una nota a margine è spesso la posizione non eccelsa delle nostre università. Due considerazioni iniziali. Prima di tutto, la maggior parte dei nostri atenei, e in generale nel mondo non anglosassone, sono ‘generalisti’ e, anche se vi sono oggi dinamiche di specializzazione nel...

Africa, quale ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica?

L’Associazione italiana economisti ambientali si confronta sulle sfide che lo sviluppo sostenibile pone nel continente, in prima linea di fronte alla crisi climatica

Il continente africano è una delle aree al mondo che subirà maggiormente gli effetti del cambiamento climatico sia in termini socioeconomici sia ambientali. La crescita della popolazione, la fragilità degli ecosistemi e le grandi disuguaglianze sociali rappresentano solo alcune delle principali sfide che molti paesi africani dovranno affrontare a breve. Durante la conferenza annuale della...

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Spiagge italiane: c’è bisogno di pulizia. Ci sono oltre 400 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri di costa è il valore soglia stabilito a livello europeo per definire il buono stato ambientale dell’ambiente marino e costiero

In applicazione della Strategia Marina, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il coordinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - ora Ministero della Transizione Ecologica, effettua dal 2015 il monitoraggio dei rifiuti marini presenti sulle spiagge. Che costituisce uno degli 11 descrittori previsti dalla Strategia Marina europea per...

Trovate le prime impronte dei primi americani: risalgono a 23.000 anni fa (VIDEO)

Scoperte in New Mexico le prime prove di attività umana e rivoluzionano le teorie sul popolamento umano delle Americhe

Secondo il team di ricercatori statunitensi guidato da Matthew Bennett dell’Institute for Studies in Landscapes and Human Evolution ella Bournemouth University che ha pubblicato su Science lo studio “Evidence of humans in North America during the Last Glacial Maximum”, «Le impronte trovate nel White Sands National Park nel New Mexico forniscono la prima prova inequivocabile...

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta la crosta terrestre

Su scale temporali recenti, la Terra si comporta come un elastico, mentre in migliaia di anni si comporta più come un fluido

Secondo lo studio “The Global Fingerprint of Modern Ice‐Mass Loss on 3‐D Crustal Motion”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori statunitensi guidato da Sophie Coulson del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard University, «Lo scioglimento dei ghiacci polari non sta solo innalzando i livelli dei nostri oceani, sta cambiando il...

I nanocorpi dei lama potrebbero essere un potente trattamento per il Covid-19

I nanocorpi dei lama sono stati in grado di neutralizzare anche le varianti del Covid-19

Secondo lo studio “A potent SARS-CoV-2 neutralising nanobody shows therapeutic efficacy in the Syrian golden hamster model of COVID-19”, pubblicato su Nature Communication da un team internazionale di ricecatori guidato da Jiandong Huo del Rosalind Franklin Institute e dell’università di Oxford «Un tipo unico di minuscolo anticorpo prodotto dai lama potrebbe fornire un nuovo trattamento...

L’estate europea dei mega incendi

Copernicus: devastazione e emissioni da record nell’Emisfero Settentrionale

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), implementato dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), ha monitorato da vicino la stagione estiva di incendi estremi nell’Emisfero Settentrionale, compresi gli intensi hotspot intorno a bacino del Mediterraneo, America Settentrionale e Siberia e dice che «L’intensità degli incendi ha portato a nuovi record nel dataset di CAMS, registrando le...

Scoperte 6 nuove specie (e un genere) di spugne di vetro. Animali antichissimi finora sconosciuti

La biodiversità degli abissi al largo della Nuova Zelanda è più ricca del previsto

La zona afotica nella profondità degli oceani della Terra rappresenta un ambiente unico ma, anche sé è di immensa importanza per la salute degli oceani e vitale per gli importanti cicli biogeochimici del pianeta, la sua biodiversità è in grandissima parte non documentata e poco conosciuta. Per contribuire a colmare questa lacuna di conoscenze, all'inizio del...

Come è cambiato il clima delle città e come si affrontano i rischi per salute e dissesto idrogeologico

Ondate di caldo e alluvioni gli impatti principali per Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia

Il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia e  mette per la prima volta a frutto i risultati di dati ad altissima risoluzione per proporre una rassegna del clima, degli impatti, dei rischi e degli...

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale

Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all'estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il terreno...

La classifica dell’innovazione: Italia 29esima. Nel mondo investimenti resilienti nonostante il Covid-19

Global Innovation Index 2021: prima la Svizzera, poi Svezia, Usa, UK e Corea del sud. Ultimi Guinea, Yemen e Angola

Il Global Innovation Index 2021 Pubblicato dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) e Portulans Institute  in collaborazione con le “confindustrie” di Brasile, India, Turchia ed Ecopetrol Colombia,  evidenzia che  nonostante l’enorme tributo umano ed economico pagato alla pandemia di Covid-19, «I governi e le imprese in molte parti del mondo hanno aumentato gli investimenti nell'innovazione», il che...

Sudafrica: uno sciame di api uccide 63 pinguini africani in via di estinzione

Il singolare episodio avvenuto a Boulders Beach, vicino a Città del Capo

La natura è crudele, anche quando si tratta di animali ritenuti pacifici. La natura è crudele e non tiene conto se una specie è a rischio estinzione, E quel che conferma quanto avvenuto a 63 pinguini africani (Spheniscus demersus) della colonia di Simonstown, vicino a Città del Capo, in Sudafrica, dove 63 pinguini sono stati trovati...

Microrganismi straordinari, Perché virus, batteri, lieviti, funghi e microalghe sono il futuro della Terra

UniTo sfata i pregiudizi: la biodiversità microbica risorsa preziosa per la scienza e l'industria

In occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, l’università di Torino ha inaugurato oggi all’Orto Botanico la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie le fotografie scattate dai più importanti centri di ricerca europei, e presenta i sui  progetti di ricerca, evidenziando come la biodiversità microbica sia una risorsa preziosa per la scienza e per l'industria L’università di Torino...

Evoluzione della fotosintesi negli oceani: il caso del cianobatterio Synechococcus

«La regolazione della fotosintesi può essere un collo di bottiglia per l'adattamento al riscaldamento globale»

Lo studio “Marine Synechococcus picocyanobacteria: Light utilization across latitudes”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) - Sorbonne Université, Station Biologique de Roscoff e Fédération de Recherche, Centre National de la Recherche Scientifique, Sorbonne Université, rivelato importanti meccanismi evolutivi che hanno permesso a uno dei cianobatteri più abbondanti sulla...

Sos Ghiacciai italiani: i 13 alpini e il Calderone perdono superficie e spessore e si frammentano

Il bilancio finale della Carovana dei ghiacciai 2021 di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Il bilancio finale della seconda edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano (CGI), è molto preoccupante: «Su tutto l’arco alpino è in atto un pesante trend di riduzione delle masse glaciali con importanti segnali di progressiva accelerazione negli ultimi 30 anni. A causa del riscaldamento climatico i ghiacciai perdono superficie e spessore, “rifugiandosi” sempre più in alta quota e frammentandosi e disgregandosi...

Il denaro conta: come i fattori socioeconomici influenzano l’inquinamento da plastica di suolo e fondali marini

Conferme e sorprese da uno studio sui rifiuti terrestri e marini realizzato grazie alla citizen science e al volontariato

Il nuovo studio “Socioeconomics effects on global hotspots of common debris items on land and the seafloor”, pubblicato su Global Environmental Change da un team di ricercatori australiani di CSIRO Oceans and Atmosphere e statuintensi di Ocean Conservancy  e Padi Aware, ha utilizzato un vasto dataset di citizen science per dimostrare che «Fattori socioeconomici come...

Gli incendi boschivi australiani hanno causato una gigantesca fioritura di fitoplancton nel Sud Pacifico

La crescita del fitoplancton ha rimosso tanto carbonio quanto quello rilasciato dai mega-incendi

Gli incendi boschivi australiani dell'estate 2019/2020 hanno avuto effetti di vasta portata: hanno emesso 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera e il loro fumo ha fatto diventare marroni i ghiacciai della Nuova Zelanda, ha attraversato l'Oceano Pacifico e a raggiunto e oltrepassato il Sud America. Ora il nuovo studio “Widespread phytoplankton blooms triggered...

Ispra e università Milano Bicocca prelevano il DNA del mare per scandagliare la biodiversità marina

Risultati sbalorditivi: i prelievi fatti direttamente sui traghetti rivelano la presenza di specie comuni e rare

Negli ultimi 10 anni, gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale (environmental DNA o, più brevemente, eDNA), per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato...

Il bandicoot fasciato orientale non è più estinto in natura in Australia (VIDEO)

Il piccolo marsupiale notturno salvato da un programma di ripristino e dall’eradicazione locale di volpi e gatti rinselvatichiti

La ministro dell'ambiente dello Stato australiano del Victoria, la laburista Lily D'Ambrosio, ha annunciato che il bandicoot fasciato orientale (Perameles gunnii) è stato riclassificato da "estinto in natura" a "in pericolo" e che la popolazione del Victoria di questo piccolo marsupiale predatore potrebbe avere un futuro molto più luminoso». Il bandicoot fasciato orientale, che un...

Il pappagallo kea disabile che utilizza strumenti per farsi bello (VIDEO)

Un Kea privo della parte superiore del becco utilizza dei sassolini come protesi per pavoneggiarsi

Lo studio “Self-care tooling innovation in a disabled kea (Nestor notabilis)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Auckland e della Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest, mostra per la prima volta l'utilizzo di strumenti da parte di un kea (Nestor notabilis), un pappagallo endemico della Nuova Zelanda, come protesi per avere...

Ecco il boa della vite, la prima nuova specie di serpente scoperta in 133 anni sull’isola di Hispanola

Nella Repubblica Dominicana scoperti 6 esemplari di un piccolo boa sconosciuto. Ma rischia di estinguersi per la perdita di habitat

Per la prima volta dopo 133 anni, nella Repubblica Dominicana è stata scoperta una nuova specie di boa, a rivelarlo è lo studio “A small new arboreal species of west indian boa (Boidae; Chilabothrus) fron Southern Hispaniola”, pubblicato su Breviora  da Miguel Landestoy   dell’Escuela de Biologıa dell’Universidad Autonoma de Santo Domingo, Graham Reynolds, delle università della North...

Caccia e bracconaggio aumentano significativamente il rischio di malattie trasmesse dagli animali

CMS: la cattura di selvaggina è una grave minaccia per le specie terrestri protette

Secondo il nuovo rapporto “Impacts of Taking, Trade and Consumption of Terrestrial Migratory Species for Wild Meat”, «Il prelievo di animali per il consumo di carne selvatica all'interno dei confini nazionali sta avendo impatti significativi sulla maggior parte delle specie terrestri protette dalla Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS)». Il...

Schiuse le prime uova di tartaruga marina nel Delta del Po Veneto. Mai così a nord in Adriatico

La Regione: «Evento eccezionale. Nidificazione più a nord del Mar Mediterraneo e addirittura dell’emisfero boreale»

Nel Delta del Po si sono schiuse le prime uova di tartaruga marina Caretta caretta: «Un evento eccezionale  - sottolinea in una nota la Regione Veneto - che anticipa quella di Jesolo, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni». Si tratta sicuramente delle nidificazioni più a nord di cui si abbia notizia nell’Adriatico. La Regione Veneto...

Università di Pisa e Comune di Cascina consolidano e sviluppano le collaborazioni

Valorizzazione del territorio, cultura e formazione sono al centro del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti

L'università di Pisa e il Comune di Cascina hanno sottoscritto un protocollo di intesa «Per avviare e consolidare le relazioni reciproche, con particolare riferimento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio cascinese e delle sue eccellenze, oltre che allo svolgimento di attività formative in loco e di promozione delle tematiche di Terza Missione». Università...

I serpenti moderni si sono evoluti da alcuni sopravvissuti all’asteroide che uccise i dinosauri

La “distruzione creativa” che aveva portato all’evoluzione di serpenti marini giganti lunghi anche 10 metri

Il nuovo studio “Evolution and dispersal of snakes across the Cretaceous-Paleogene mass extinction”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori tedeschi e britannici,  suggerisce che «Tutti i serpenti viventi si sono evoluti da una manciata di specie sopravvissute al gigantesco impatto di un asteroide che ha spazzato via i dinosauri e la maggior parte...

A Scapigliato riprendono le attività del Centro Toscano per l’Economia Circolare

Incontro fra i soggetti promotori per coordinare le prossime imminenti azioni

Si è tenuto ieri, presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Rosignano Marittimo, convocato congiuntamente dal Sindaco Daniele Donati e dal Presidente e AD di Scapigliato Alessandro Giari, l’incontro fra i soggetti promotori del “Centro Toscano per l’Economia Circolare”, una piattaforma che ha lo scopo di sostenere la ricerca applicata, le start-up,  ma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 251