Scienze e ricerca

Gli antichi romani usavano allucinogeni in Olanda già 2000 anni fa?

Il giusquiamo, droga o antidolorifico? Uno studio conferma le descrizioni di autori antichi come Plinio il Vecchio

Lo studio “Evidence of the intentional use of black henbane (Hyoscyamus niger) in the Roman Netherlands”, pubblicato su Antiquity da Maaike Groot dell’Institut für Prähistorische Archäologie della Freie Universität Berlin, Martijn van Haasteren del Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed e dalla ricercatrice indipendente olandase Laura Kooistra ha dimostrato per la prima volta che i romani usavano...

Il pesticida Paraquat e il morbo di Parkinson: i dati deboli di Syngenta

Gli scienziati: «Gli argomenti contro il Paraquat si stanno accumulando»

Lo studio “Agricultural paraquat dichloride use and Parkinson’s disease in California’s Central Valley”, pubblicato recentemente sull’International Journal of Epidemiology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Kimberly Paul del Department of Neurolog dell’UCLA David Geffen School of Medicine, ha realizzato una n valutazione epideomiologica del Paraquat dicloruro, uno tra gli erbicidi più utilizzati negli...

Cruma di Livorno: in 36 anni di attività superati i 100.000 ricoveri di animali selvatici in difficoltà

Un bilancio delle attività del 2023, per un servizio che copre due province e una trentina di comuni

Il Centro recupero fauna selvatica (Cruma), la clinica per gli animali selvatici di Livorno, ha superato i 100.000 ricoveri dall’inizio della sua attività. Da 36 anni il, è uno dei 9 centri della Lipu sul territorio nazionale che si occupa di cure e riabilitazione degli animali in difficoltà al fine di rilasciarli in natura una...

Il paradosso della benzina: se il costo sale, l’accettabilità delle politiche verdi scende

Carballo (Cmcc): «In tempi di incertezza economica, è difficile accettare che il proprio veicolo possa diventare inutilizzabile in futuro»

Se il costo del carburante sale, l’appeal di politiche verdi che sostengono mezzi di trasporto più ecologici e non alimentati dai combustibili fossili, liberando l’automobilista dalla schiavitù della pompa di benzina, cresce. Giusto? No, in realtà avviene l’esatto opposto. È quanto emerge dal nuovo studio “Examining the effects of gasoline prices on public support for...

Due paleontologi dilettanti scoprono un nuovo sito con fossili di importanza mondiale nel sud della Francia

Quasi 400 fossili conservati in maniera eccezionale, risalenti a 470 milioni di anni fa, forniscono nuove informazioni sugli ecosistemi polari dell’Ordoviciano

Lo studio  “The Cabrières Biota (France) provides insights into Ordovician polar ecosystems”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution,  da un team di ricercatori dell’Université de Lausanne (UNIL),< e del CNRS francese illustra un’eccezionale scoperta realizzata da appassionati di paleontologia hanno scoperto un sito fossile tra i più ricchi e diversificati al mondo per il periodo...

Microrganismi sulle foglie degli alberi favoriscono il processo di nitrificazione

UniBo: dimostrata la funzione cruciale di questi microrganismi che fino ad ora si pensava fossero presenti solo nel suolo

Secondo lo studio "Substantial contribution of tree canopy nitrifiers to nitrogen fluxes in European forests" pubblicato su Nature GeoScience da un team internazionale di ricercatori guidato da Rossella Guerrieri del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’università di Bologna e del Centro de Investigación Ecológica y Aplicaciones Forestales (CREAF), «Non è solo attività “passiva” quella che avviene quando le chiome...

Il potenziale collasso della circolazione dell’Oceano Atlantico influirà fortemente sul clima europeo

Più fresco in Europa, riscaldamento accelerato altrove. Modelli di precipitazioni alterati e 1 metro di innalzamento del mare

Utilizzando un modello climatico complesso, lo studio “Physics-based early warning signal shows that AMOC is on tipping course”, pubblicato su Science Advances da René van Westen, Michael Kliphuis e Henk Dijkstra dell’Instituut voor Marien en Atmosferisch onderzoek Utrecht (IMAU) dell’Universiteit Utrecht, ha simulato con successo il collasso della grande circolazione oceanica dell’Oceano Atlantico, rivelando gravi...

Trentino: in mille al corteo contro la legge ammazza-orsi

Caso orso M90, solidarietà all’Ispra dal ministro Pichetto Fratin

Il corteo – al quale hanno aderito anche le principali associazioni animaliste Lav, Lac, Lndc animal protection, Leal, Enpa, AnimaLiberAction, Ribellione animale e Bearsandothers – ha sfilato pacificamente sotto la pioggia  per le vie di un centro storico blindato dalle forze dell’ordine, esprimendo «forte sdegno e preoccupazione per la strage di orsi in atto in...

Gli albatros erranti riescono a tracciare la rotta attraverso l’oceano grazie agli infrasuoni? (VIDEO)

Una scoperta realizzata grazie ai dati del rilevamento dei test nucleari

Secondo o studio “Albatross movement suggests sensitivity to infrasound cues at sea”, pubblicato recentemente su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato da Natasha Gillies della  School of Environmental Sciences dell'Università di Liverpool, «Gli albatros erranti (Diomedea exulans)  vulnerabili tracciati tramite GPS   in mare che si muovono preferenzialmente verso regioni di infrasuoni "rumorosi"». Come spiega su...

In provincia di Parma terremoto di magnitudo 4.2, negli ultimi tre giorni oltre 120 scosse

«Sequenze di questo tipo sono comuni nell’Appennino settentrionale, statisticamente la maggior parte termina dopo pochi giorni o qualche settimana»

Alle 13.06 di oggi a Calestano, in provincia di Parma, la terra ha iniziato a tremare per un terremoto di magnitudo Mw 4.2, l’ennesimo arrivato a scuotere l’area negli ultimi giorni. Dal 7 febbraio 2024 infatti  la Rete sismica nazionale sta registrando una serie di terremoti localizzati in provincia di Parma, in particolare nei Comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro;...

Lo scienziato che vince contro i blogger negazionisti climatici

Michael Mann dovrà essere risarcito con oltre 1 milione di dollari per la diffamazione che ha subito

Con una sentenza storica, il noto scienziato del clima Michael Mann dovrà essere risarcito con oltre 1 milione di dollari dopo aver vinto una causa per diffamazione contro blogger di estrema destra che lo avevano falsamente accusato di manipolazione dei dati e che lo avevano paragonato a un molestatore di bambini seriale. Come scrive Environmental...

Dopo la primavera silenziosa quella senza profumi. Dall’NO3 altri problemi per gli impollinatori

Scoperta una delle principali cause del calo dell’attività notturna degli impollinatori. E la colpa è in gran parte nostra

Lo studio “Olfaction in the Anthropocene: NO3 negatively affects floral scent and nocturnal pollination”, appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato dal biologo Jeff Riffell e dal  professore di scienze atmosferiche Joel Thornton dell’University of Washington (UW) ha scoperto che «I radicali nitrati (NO3) presenti nell’aria degradano le sostanze chimiche profumate rilasciate da un...

I primi alberi avevano forme diverse da qualsiasi cosa conosciamo oggi

Scoperti eccezionali fossili di Sanfordiacaulis, un albero che somigliava a uno scovolino per pulire d le bottiglie

Di solito, nella documentazione fossile degli alberi si conservano solo i loro tronchi e non il fogliame, così è molto difficile capire avrebbero potuto apparire le loro fronte e quindi il loro aspetto. Ma lo studio “Enigmatic fossil plants with three-dimensional, arborescent-growth architecture from the earliest Carboniferous of New Brunswick, Canada”, pubblicato su Current Biology  da...

Enea, dalla ricerca su estratti di agrumi e vite nuove soluzioni per abbassare la glicemia

Benassi: «Sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio, con un significativo aumento del glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza»

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha ottenuto risultati promettenti per abbassare la glicemia, a partire da formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa. «Le diverse matrici vegetali sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio determinando un significativo aumento del contenuto di glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza», spiega la ricercatrice...

I primi agricoltori scandinavi sterminarono i cacciatori-raccoglitori

Sfatata la teoria della pacifica colonizzazione da parte dei contadini e della fusione con i cacciatori-raccoglitori

Secondo il nuovo studio “100 ancient genomes show repeated population turnovers in Neolithic Denmark”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori appartenenti più di 40 istituti e organizzazioni di istruzione superiore europei, americani e australiani, dopo l’arrivo dei primi agricoltori in Scandinavia 5.900 anni fa, la pre-esistente popolazione di cacciatori-raccoglitori fu sterminata nel giro...

L’abbattimento dell’orso M90 e il ruolo dell’Ispra

Per l'Istituto l'uccisione non era l'unica strada percorribile. Domani manifestazione contro la legge “ammazza orsi” a Trento

Accusato dalle associazioni animaliste di aver autorizzato l’abbattimento dell’orso M90 in Val di Sole, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) chiarisce con una nota come si è arrivati alla decisione presa dalla Provincia di Trento. Ispra spiega che «sui temi legati alla gestione degli orsi confidenti o pericolosi in Provincia di...

L’Italia e la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Al National Biodiversity Future Center le scienziate sono il 57%

Riceviamo e pubblichiamo   L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza: un’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti, ma anche sulla strada che è ancora da percorrere. Secondo l’ultimo rapporto dell’Unesco (2021), in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM) le donne rappresentano ancora meno di un terzo del...

Fusione nucleare: il canto del cigno del Jet ha prodotto energia record

I successi del Jet che chiude e i ritardi e i costi colossali di ITER. La fusione rischia di arrivare troppo tardi

La fusione nucleare è il processo che alimenta le stelle e gli scienziati ritengono che potrebbe produrre grandi quantità di energia senza riscaldare la nostra atmosfera. Il Joint European Torus (JET), una delle macchine a fusione più grandi e potenti del mondo, è un tokamak, un progetto che utilizza potenti campi magnetici per confinare un...

Perché i mirtilli sono blu

Piccole strutture esterne nel rivestimento ceroso conferiscono loro il colore blu, come a molti frutti e alle bacche di ginepro

Lo studio “Self-assembled, Disordered Structural Colour from Fruit Wax Bloom”, pubblicato su Science Advances da .Nello studio, pubblicato oggi su Science Advances da un team di ricercatori dell’università di Bristol, del James Hutton Institute e del Leibniz-Institut für Polymerforschung, rivela perché perché i mirtilli sono blu nonostante il colore rosso scuro dei pigmenti della buccia del frutto: «Il loro...

La classificazione linneana e il disinteresse dei primati non umani per i nomi che gli diamo

Gli animali distinguono gli altri esseri viventi, uomini inclusi, per quello che sono: in questo sono certamente più bravi di noi

Se una cosa è certa è che alle scimmie in particolare, così come a tutti gli animali in generale, non interessa nulla su come vengono chiamate o classificate dagli esseri umani. Proverbiali sono la loro indifferenza e il loro disinteresse verso l’uomo. Se per esempio chiamiamo uno scimpanzé nano – più comunemente detto Bonobo (Pan...

Copernicus: il gennaio 2024 è stato il più caldo mai registrato

Per la prima volta il riscaldamento globale ha superato la soglia di +1,5° C in un anno intero

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato dal Copernicus Climate Change Service (C3S). implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione europea,  «Il mese di gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale (ERA5) di 13.14° C, 0.70° C al di...

L’Intelligenza artificiale cambierà il modo in cui facciamo ricerca chimica

GPT-3 può trasformare l'analisi chimica, rendendola più veloce e più facile da usare

L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento fondamentale nella ricerca chimica, fornendo nuovi metodi per affrontare sfide complesse con cui si confrontano gli approcci tradizionali. Un sottotipo di intelligenza artificiale che ha visto un utilizzo crescente in chimica è il machine learning - l’apprendimento automatico - che utilizza algoritmi e modelli statistici per prendere decisioni basate...

Il riscaldamento globale ha già superato gli 1,5 gradi. Lo dicono le spugne marine (VIDEO)

Gli scheletri di carbonato di calcio delle sclerospugne evidenziano che nel 2020 eravamo già a +1,7° C

Lo studio “300 years of sclerosponge thermometry shows global warming has exceeded 1.5° C”, pubblicato su Nature Climate Change da  Malcolm McCulloch e Julie Trotter dell’University of Western Australia (UWA), da  Amos Winter dell’Indiana State University e da Clark Sherman dell’universidad de Puerto Rico-Mayaguez, ha  analizzato 300 anni di registrazioni della temperatura oceanica delle spugne marine, scoprendo...

A Livorno la nuova sede dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale

Bonciani: «Abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare»

È stata inaugurata oggi a Livorno, nella Dogana d’acqua in via del Cedro, la nuova sede distaccata – dopo Venezia, Panarea e Milazzo – del triestino Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs). In questa prima fase il focus della sede labronica dell’Istituto sarà sull’ecologia quantitativa – il ramo dell’ecologia che si occupa di...

È vero, i soldi non fanno la felicità

Un nuovo studio mostra che società con redditi molto bassi hanno elevati livelli di soddisfazione della vita, paragonabili a quelli dei Paesi ricchi

La crescita economica viene spesso vista come un modo infallibile per aumentare il benessere delle persone nei Paesi a basso reddito, e negli ultimi decenni le indagini globali hanno supportato questa convinzione, mostrando che le persone nei paesi ad alto reddito tendono a dichiarare livelli di soddisfazione per il loro stile di vita più elevati...

Addio a Valerio Sbordoni, lo scienziato gentile che difendeva la natura

Wwf: «È una tristissima notizia che addolora profondamente e che impoverisce la cultura e la scienza italiana»

A 82 anni compiuti da neanche un mese, se n’è andato Valerio Sbordoni, celebre esperto di biologia evoluzionistica, genetica ed ecologia degli animali, biogeografia e conservazione della biodiversità: un vero e proprio esploratore che ha segnato l’ambientalismo italiano. Ordinario di zoologia all’Università di Tor Vergata e socio dell’Accademia nazionale delle scienze (detta dei XL), Bordoni...

Il Premio Nobel dell’ingegneria ai pionieri dell’eolico

Il QEPrize ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal per il loro contributo sostanziale allo sviluppo dell’energia eolica

Il Queen Elizabeth Prize for Engineering 2024 (QEPrize) da 500.000 sterline, considerato il Premio Nobel dell’ingegneria, è stato assegnato ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal «Per i loro risultati nel promuovere la progettazione, la produzione e l'implementazione di turbine eoliche ad alte prestazioni, consentendo all'energia eolica di dare un contributo sostanziale alla produzione di elettricità...

Nemo può contare le strisce degli altri pesci per trovare gli intrusi

I pesci pagliaccio contano le barre verticali per difendere la gerarchia sociale delle loro colonie negli anemoni

Lo studio “Counting Nemo: anemonefish Amphiprion ocellaris identify species by number of white bars”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da un team di ricercatoiri  dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) suggerisce che i pesci potrebbero essere molto più consapevoli di quanto pensavamo finora. Osservando come una colonia di pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris) – la specie...

Nuove batterie dagli scarti agroalimentari, la ricerca italiana investe 4 mln di euro

Enea: «Questo approccio intende ridurre le criticità legate allo smaltimento delle batterie, creando nuove sinergie industriali circolari»

Attualmente le batterie agli ioni di litio rappresentano una chiave di volta per gli accumuli di energia necessari alla transizione ecologica, ma – come ogni tecnologia – non sono scevre da problemi. Solo nell’ultimo decennio, la domanda di litio è aumentata rapidamente e il suo consumo è cresciuto del 7-10% l’anno. Per questo cresce la...

Gli uragani stanno diventando troppo forti: bisognerà aggiungere la categoria 6

Il rischio delle tempeste è aumentato e continuerà ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici

Per più di 50 anni, il National Hurricane Center  Usa ha utilizzato la Saffir-Simpson Windscale per comunicare il rischio di danni di  un uragano che vanno dalla Categoria 1 (velocità del vento tra 74 e 95 mih glia orarie) alla Categoria 5 (velocità del vento di 158 mph o superiore). Ma  l’aumento delle temperature oceaniche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 251