Scienze e ricerca

Ancora scosse nel Chianti fiorentino, i geologi: l’evoluzione resta un’incognita

Martelli: Prevenzione rispetto ad un fenomeno che continua a renderci deboli e vulnerabili»

Prosegue la sequenza sismica nel Chianti fiorentino che per fortuna non ha provocato danni a persone o cose, ma desta comunque preoccupazione nelle persone che abitano nella zona dell’epicentro e nelle aree limitrofe. Rassicurare la cittadinanza non è compito facile per amministratori e tecnici poiché l’incognita principale, vale a dire quale potrà essere l’evoluzione di...

Che rumori fanno i porti del Mar Tirreno settentrionale

I dati raccolti nell’ambito del progetto Interreg – maritime rappresentano l’inizio della costruzione di una banca di dati integrata sul rumore portuale, che potrebbe diventare uno strumento di pianificazione e controllo

È noto come l’esposizione al rumore ambientale possa provocare effetti negativi sulla salute umana, quali malattie cardiovascolari e respiratorie, ipertensione, annoyance, difficoltà di apprendimento e disturbi del sonno. Il panorama acustico in ambito portuale è estremamente vario ed eterogeneo sia in termini di fruizione che in termini di intensità delle attività che si esplicano in tempi...

Cambiamenti climatici e città costiere: progetto Ue mette in rete università ed enti locali

A Marina di Massa Living Lab di SCORE con i partner europei per una strategia condivisa

Nei giorni scorsi a Marina di Massa si è tenuta la prima tre giorni di Living Lab del progetto Horizon 2020 Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities (SCORE), al quale partecipa anche l'università di Pisa, che ha visto un confronto tra i partner del progetto ed enti pubblici, mondo scientifico e...

Più produttività e immigrazione per far uscire la Toscana dalla trappola della crisi demografica

«L’arretramento del perimetro del settore pubblico nell’offerta di servizi sanitari, a vantaggio del mercato, rischia di avere effetti distributivi regressivi e di incidere negativamente sulla salute della popolazione»

Da un punto di vista demografico la Toscana, anche in modo più accentuato dell’Italia, mostra una serie di squilibri che sono maturati nel corso degli ultimi decenni. La principale criticità riguarda lo squilibrio dimensionale fra generazioni, con tutte le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. La quota di over 65 è oggi quasi il...

Livorno apre le porte al Blue deal: energie rinnovabili marine per la transizione ecologica

Le Autorità portuali del Mar Tirreno settentrionale e del Mar Ligure orientale si impegnano a mettere a frutto i risultati del progetto di ricerca europeo guidato dall’Università di Siena

È ormai prossimo alla conclusione il progetto europeo Blue deal, e l’Università di Siena – alla guida di un consorzio costituito da 12 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Mediterraneo – è sbarcata ieri a Livorno per condividere con cittadini e amministratori i risultati di una ricerca pluriennale dedicata a capire come sviluppare le...

Il falco pescatore nidifica sulla Duna Feniglia a Orbetello

Una new entry tra le zone di nidificazione del Falco pescatore in Italia

Su un nido artificiale realizzato dal Nucleo Carabinieri tutela biodiversità della riserva naturale statale di Duna Feniglia (gestita dal Reparto CC Biodiversità di Follonica) si è insediata una nuova coppia di falco pescatore (Pandion haliaetus) e il 25 Aprile c’è stata la deposizione del primo uovo. L’osservazione puntuale è stata possibile grazie all’installazione di una...

Migliora la percezione della geotermia in Italia: i risultati dell’indagine Legambiente-Ipsos

Per il 34% degli italiani questa fonte rinnovabile può dare “il migliore contributo ad una vasta produzione di energia, ossia fornire tutta l’energia necessaria col minore impatto negativo su ambiente e la società”

In occasione della conferenza L’ora delle scelte - Le opportunità economiche tra Pnrr e transizione energetica, nel corso del recente XIV Forum nazionale QualEnergia, Legambiente e Ipsos hanno mostrato i risultati dell’indagine Gli italiani e l’energia che documenta un’accresciuta – per quanto ancora molto parziale – consapevolezza sulle potenzialità della geotermia nel nostro Paese. Tramite...

Il campo di volontariato a Mola raccontato dai volontari

All’isola d’Elba concluso il primo dei campi di volontariato 2022 organizzati da Legambiente

Il 18 aprile con un'escursione a capo Enfola si è concluso il primo campo di volontariato della stagione, organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano.  Sbarcati all’Elba il 14 aprile, in 5 giorni i 10 volontari, provenienti da Como, Firenze, Milano, Roma, Spoleto e Torino hanno imparato a conoscere, amare e proteggere la zona umida di Mola,...

Al via a Firenze il programma per startup del settore energia

Parte la collaborazione tra Baker Hughes e Nana Bianca. Contributo di 20.000 euro per lo sviluppo iniziale

Baker Hughes e Nana Bianca insieme per selezionare startup ad alto contenuto tecnologico provenienti da tutto il mondo e capaci di sviluppare progetti a sostegno della transizione energetica dei prossimi anni. Con l’Energy Ideas Generation Program di Baker Hughes, a Firenze, si inaugura una nuova collaborazione che coinvolge la realtà di Nana Bianca, acceleratore di startup...

Kattivo: ultrasuoni e un software per curare le viti

Partenariato tra aziende vitivinicole del Chianti, Erata, Crea e università di Firenze

«Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione». E’ quello di cui si è discusso alla Tenuta Ruffino di Bagno a Ripoli (Firenze) durante il convegno finale del progetto “Kattivo”, finanziato dal Psr Toscana 2014-2020 (fondi Feasr), per la messa a punto di una...

Il metodo anticontraffazione dell’olio extravergine d’oliva dell’università di Pisa arriva nelle scuole

Sviluppata una versione semplice e gratuita del software per l'analisi dell’olio

Lo studio “Digital Tool for the Analysis of UV–Vis Spectra of Olive Oils and Educational Activities with High School and Undergraduate Students”, pubblicato sul Journal of Chemical Education dell‘American Chemical Society da Valentina Domenici del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa  e da Sandro Jurinovich dell’ITS Cattaneo di San Miniato, documenta lo sviluppo di una versione “friendly”...

Il Parco Regionale della Maremma protegge e riqualifica l’area dunale

Un’iniziativa in collaborazione con CRISBA ed Ente Terre Regionali Toscane

Una settimana fa, il Centro Ricerche CRISBA del Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha attuato il suo decimo intervento di salvaguardia della costa maremmana, mettendo a dimora centinaia di piante dunali a Castiglione della Pescaia. Oggi l’iniziativa si ripete in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma ed Ente Terre Regionali Toscane, con un’opera...

Usare il keu per diminuire l’inquinamento delle concerie? L’Università di Pisa ci prova

Il progetto Voc-Tan punta a realizzare un impianto prototipale per ridurre le emissioni in atmosfera, e recuperare i composti organici volatili (Voc) derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami

L’Università di Pisa, che insieme ad Arpat è già al lavoro per far luce sull’inquinamento da keu, figura ora anche tra i partner del progetto Voc-Tan – finanziato dalla Regione Toscana –, che ha l’obiettivo di realizzare un impianto prototipale per la riduzione delle emissioni in atmosfera delle concerie. In particolare, l’impianto che sarà realizzato...

Comunità energetiche e reti di teleriscaldamento iniziano a parlarsi, a Radicondoli

Primi passi per una transizione energetica dal basso che metta al centro i territori locali, nel IV roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia

Si è svolto nel Teatro dei Risorti di Radicondoli (SI) il workshop che ha aperto il quarto roadshow tematico del Cluster tecnologico nazionale Energia (Ctne), una due giorni dedicata a Le Comunità e le Reti energetiche: modelli di sviluppo sostenibile a confronto per la valorizzazione delle risorse termiche. Promosso dal Ctne in collaborazione con il...

Accordo Comune di Piombino – Fondazione Cousteau di Madrid

A Piombino la prima sede italiana

Nell’ambito della conferenza internazionale Life-4-Medeca, tenutasi oggi, giovedì 17 marzo al Museo archeologico, sulla decarbonizzazione del settore marittimo mediterraneo, Piombino ha firmato un accordo con la Fondazione Cousteau - Union de los Océanos, che ha scelto la nostra città come prima sede italiana, allo scopo di costruire un percorso di diversificazione economica e  industriale. Piombino...

Premio per l’eccellenza in Ingegneria dei radar al fucecchiese Fulvio Gini

La IEEE Aerospace and Electronic Systems Society premia Il docente del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'università di Pisa

Fulvio Gini, docente di telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso Warren White Award for Excellence in Radar Engineering per i suoi contributi alla elaborazione dei segnali radar e alla modellizzazione del disturbo nei sistemi radar. Il premio è conferito dalla Società Internazionale IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) a ricercatori...

Al via il 18 marzo il nuovo corso in Sostenibilità dell’Università di Siena: ecco il programma

Giunto alla IX edizione, il corso (gratuito) coordinato da Federico Maria Pulselli riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità

Prende il via il prossimo 18 marzo all’Università di Siena il Corso interdisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli interessati, oltre che agli studenti dell’Ateneo. Il corso, giunto alla IX edizione, riscuote sempre grande successo sia fra gli iscritti dell’Ateneo che fra i cittadini attratti dai temi della sostenibilità, ed è coordinato dal professor Federico...

Ctne, il 16 e 17 marzo a Radicondoli focus su Comunità e reti energetiche termiche

Arriva nel cuore caldo della Toscana il roadshow tematico promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia, in collaborazione con CoSviG- DTE2V

Prosegue il Roadshow Tematico promosso dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), in collaborazione con il Comitato degli Organismi Territoriali tra i quali Co.Svi.G.- DTE2V. La IV° tappa del Roadshow si svolgerà il 16 e 17 Marzo 2022 in Toscana presso il Teatro Comunale dei Risorti di Radicondoli (SI) con possibilità di seguire l’evento da remoto....

L’università di Pisa incontra i suoi studenti ucraini

L’iniziativa, voluta dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore Francesco Marcelloni, si è tenuta nell’Aula Magna Storica della Sapienza

Una rappresentanza di studenti ucraini iscritti all’Università di Pisa ha partecipato a un incontro convocato dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali Francesco Marcelloni la mattina di venerdì 4 marzo nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza. Scopo dell’iniziativa era prima di tutto testimoniare la vicinanza di tutto l’Ateneo agli studenti e alle loro...

L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità

Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista

Dal 18 marzo si terrà la IX edizione del Corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Siena, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e ad esterni. Le lezioni si terranno in presenza, presso l'Aula magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini, 44 (Siena); è previsto anche il collegamento in remoto via webex dallo spazio Moodle dell’insegnamento al...

Geotermia e salute, ecco la cabina di regia per approfondire i risultati del progetto InVetta

Coordinata dall’Agenzia regionale di sanità, è composta da 8 esperti toscani compresi i direttori sanitari operanti sul territorio

Dopo quasi tre lustri di studi in merito al rapporto che lega geotermia e salute sull’Amiata, nelle scorse settimane la Regione Toscana ha reso pubblici i risultati dell’indagine epidemiologica InVetta, che ha messo un primo punto fermo sulla questione. Come spiegato da Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), «rispetto alle...

La trota mediterranea in arrivo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Circa 3.500 le uova fecondate e allevate presso l’incubatoio di Premilcuore stanno per essere immesse nei torrenti dell’area protetta

La trota mediterranea torna a casa.  Grazie al progetto europeo LIFE Streams, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha dato il via alle attività che permetteranno di ripopolare con efficacia i suoi torrenti con nuovi esemplari di trote mediterranee pure, una specie quasi scomparsa dai suoi habitat naturali per la presenza diffusa di specie...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Il Cnr di Pisa insieme a Scapigliato per dare nuova vita ai rifiuti col vermicompostaggio

Un progetto innovativo dove si uniscono innovazione, agricoltura ed economia circolare

Il vermicompostaggio, ovvero un processo di stabilizzazione del materiale organico mediante bio-ossidazione ad opera dei lombrichi, è il futuristico approccio scelto da Scapigliato srl per la gestione sostenibile di sottovaglio (prodotto dall’impianto di trattamento meccanico-biologico a partire dai rifiuti indifferenziati dei cittadini) e digestato, che verrà prodotto dal biodigestore anaerobico previsto nella “Fabbrica del futuro”...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena cerca partner per il Centro nazionale Agritech

C’è tempo fino al 7 febbraio per quanti sono interessati a partecipare alle attività del progetto in rampa di lancio

Il Centro nazionale di tecnologie per l’agricoltura – Agritech è uno fra i 5 centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che verranno finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): proposto dall’Università di Napoli Federico II quale hub (soggetto attuatore), il Centro ha individuato nove Spoke (soggetti esecutori della ricerca) affidati ad altrettante Università e centri di Ricerca, col compito di attuare...

Trovato un delfino morto su una spiaggia del Comune di Grosseto

TartAmare: un esemplare di stenella di circa un metro e mezzo di lunghezza che non presentava ferite

Domenica mattina, TartAmare ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di un delfini morto su una spiaggia del Comune di Grosseto e gli operatori dell’associazione si sono recati sul posto dove hanno trovato un delfino sbattuto dalla risacca e si sono messi subito al lavoro per mettere in sicurezza la carcassa e presidiare la zona fino...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 32