Urbanistica e territorio

Il porto di Piombino si difende dalla mareggiate, dall’Adsp due opere per 6 mln di euro

I due progetti in cantiere sono stati completati insieme alla ristrutturazione dell’edificio ex biglietterie Toremar

Sono terminati i lavori per realizzare due importanti opere di difesa costiera al porto di Piombino – per un investimento complessivo pari a 6 mln di euro –, in modo da rendere l’infrastruttura più resiliente di fronte a mareggiate e eventi meteo marini avversi. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha infatti...

Firenze, arrivano a 223 mln di euro le risorse per la tramvia fino a Sesto fiorentino

Giani: «Si tratta di un intervento storico, lo stanziamento per 113 milioni si aggiunge ai 110 milioni già destinati»

Dopo l’annuncio di un investimento da 573 mln di euro per completare la tramvia che collegherà il centro di Firenze a Campi Bisenzio, arrivato poche settimane fa, giunge oggi dalla Regione Toscana la conferma di importanti risorse anche per la tratta verso Sesto Fiorentino. Attingendo al Fondo di sviluppo e coesione (Fsc), la Giunta regionale...

Baker Hughes punta su Firenze per l’idrogeno, e su Crespina Lorenzana per la logistica

Giani: «Il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie dell’azienda»

La multinazionale Baker Hughes – che ha un know-how nei progetti legati all'idrogeno che risale agli anni '10 del 1900 – ha presentato ieri la nuova struttura per il collaudo delle macchine ad a idrogeno nello stabilimento di Firenze. Si tratta di una nuova infrastruttura per il collaudo delle sue turbine industriali NovaLTin grado di...

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina

Perché non prendere in considerazione di effettuare delle valutazioni mirate sulle cause dell'erosione a Cecina?

All'inizio del 2023 Legambiente Costa Etrusca scriveva sul porto di Cecina  : invertiamo la rotta!? «Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le...

Ristori per l’alluvione in Toscana, c’è tempo fino al 9 febbraio per fare domanda

Giani: «È l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti»

Scaduto il termine del 19 gennaio, la Regione Toscana ha prorogato fino al 9 febbraio la possibilità di inoltrare la richiesta di ristori per famiglie e imprese colpite dall’alluvione dello scorso 2 novembre, che sul territorio ha provocato 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro. Al 25 gennaio 2024 risultavano pervenute alla Regione...

Chianti Fiorentino: troppo cemento nella valle di Cintoia

Legambiente contro le previsioni urbanistiche del Comune di Greve in Chianti

Dopo aver presentato le osservazioni al Piano comune di Greve in Chianti in merito alla variante urbanistica su Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, il circolo Legambiente del Chianti Fiorentino ha inviato una lettera a Regione e Soprintendenza e a dicembre ha organizzato l’iniziativa “Quale futuro per la valle di Cintoia? Problematiche e prospettive...

Alluvione in Toscana, il censimento ufficiale dei danni sale a 2,7 miliardi di euro

Monni: «Si sta diffondendo un certo pessimismo ma lotteremo per avere le risorse, è nostra volontà venire incontro alle esigenze di tutti»

In una sola notte, quella tra il 2 e il 3 novembre scorso, la crisi climatica ha rovesciato in Toscana un’alluvione che è costata (oltre a 8 vite) ben 2,7 miliardi di euro di danni diretti. È questa la stima emersa dal censimento ufficiale condotto dalla Regione, già sottoscritto dalla Protezione civile nazionale e inviato...

In Toscana bene le mense biologiche, ma metà delle scuole è in classe energetica G

Legambiente: «Una scuola su due ha bisogno di interventi urgenti, un dato che non si discosta dal trend nazionale dell’Italia centrale, del sud e delle isole»

In Toscana ci sono 584 scuole, frequentate da 101.325 alunni e alunne. Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente è tornato ad analizzarle (con dati 2022), mostrando un quadro in chiaroscuro. In termini di certificazioni, solo la metà ha quelle relative al collaudo statico e alla prevenzione incendi. Per quanto riguarda il rischio ambientale, rimangono...

Legambiente Livorno rinnova il direttivo, al via il ticket Golfarini-Ferrà

«Dobbiamo agire ora per fermare i cambiamenti climatici a partire dallo stop a tutte le fonti fossili, sviluppando il più possibile le energie rinnovabili»

Fondato la scorsa primavera, il circolo di Legambiente Livorno “Luciano de Majo” si appresta ad affrontare il nuovo anno con nuove energie e un direttivo rinnovato, votato all’unanimità dai soci riunitisi in assemblea nei locali di ThisIntegra, prima dell’apericena che ha aperto il tesseramento 2024. D’ora in avanti a guidare il circolo locale del Cigno...

Anbi, i capoluoghi della Toscana modello per la manutenzione di fiumi e torrenti

Bottino: «I Consorzi di bonifica toscani concorrono dentro e fuori dai centri abitati, mettendo in campo risorse economiche ingenti e sicure»

I Consorzi di bonifica italiani, riuniti nell’associazione di settore (Anbi) hanno deciso di mettersi a disposizione delle Regioni per coadiuvare le manutenzioni di fiumi e torrenti, seguendo un modello già diffuso nei capoluoghi toscani. «È il valore dell’autogoverno e le positive esperienze di manutenzione dei fiumi in ambito urbano a Firenze, Milano e Pisa, che...

Alluvioni in Toscana, ecco quante sono le risorse erogate finora da Regione e Governo

Quelle rese disponibili da Roma dopo il 2 novembre coprono appena il 30%, e solo per gli interventi di somma urgenza. Monni: «Preoccupa la fase della ricostruzione»

L’assessora regionale alla Protezione civile, Monia Monni, ha risposto ieri all’interrogazione di Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia) in merito all’attività delle strutture commissariali per gli eventi calamitosi verificatisi in Toscana nel maggio 2023 e nel novembre 2023. Per quanto riguarda gli eventi del 15-17 maggio scorso sono stati stanziati 15 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e...

Alluvione in Toscana, restano quattro giorni per poter inviare la richiesta danni

La deadline scatterà il 19 gennaio per i nuclei familiari che sono stati evacuati, oltre che per privati e imprese che hanno subito l’evento meteo estremo dello scorso 2 novembre

Scadrà il 19 gennaio 2024, come comunicato ormai da tempo, la possibilità di inviare domande di accesso ai fondi spettanti a quanti hanno subito danni a causa dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre. Ad oggi sono poco più di 320 le domande Contributo di autonoma sistemazione per i nuclei familiari che...

Il porto di Viareggio è tornato agibile, dragati 5mila mc di sabbia al giorno

Entro l’estate al via i lavori per il nuovo sabbiodotto permanente. Giani: «Saranno impegnati 7 milioni di euro, i lavori dureranno per circa un anno»

L’emergenza insabbiamento sta rientrando al porto di Viareggio, dove il peschereccio incagliato è stato rimosso grazie al lavoro della draga attivata da Regione Toscana e Autorità portuale regionale; la flotta di 80 pescherecci che fa base nello scalo è tornata a lavorare regolarmente. «La draga attivata in somma urgenza sta funzionando molto bene, ad un...

Firenze, firmato il contratto per la tramvia che arriverà fino a Campi: vale 573 mln di euro

È stato attivato un prestito con Cdp per sopperire ai 30 mln di euro tagliati dal Governo Meloni

È stato presentato oggi a Firenze il contratto che darà vita alla linea 4 della tramvia, che entro il 2026 collegherà il capoluogo toscano con Campi Bisenzio. «Siamo di fronte all’intervento più rilevante del Pnrr in Toscana – ha spiegato stamani il presidente della Regione, Eugenio Giani – Un sistema che sta cambiando in positivo...

Prevenzione sismica, dalla Toscana 45 mln di euro per edifici pubblici e aree interne

Monni: «Orgogliosa di questa misura che contribuirà a rendere più sicura la nostra Regione»

Il primo, grande bando di quest’anno della Regione Toscana per assegnare le risorse della programmazione europea riguarda la prevenzione sismica, per far fronte al rischio in un territorio nazionale interamente a rischio (anche se con una mappe di pericolosità differenziate). Basti osservare che nell’ultimo anno sono stati circa 16mila i terremoti registrati lungo lo Stivale, approssimativamente uno...

Livorno, firmata la concessione quarantennale per il nuovo porto turistico

Con la firma dell'atto la Port authority ha messo fine a una partita iniziata sedici anni fa

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato oggi il contratto di concessione quarantennale per l’assegnazione dell'area su cui nascerà il moderno porto turistico di Livorno, con una potenzialità di 641 posti barca. Va dunque alla società Porta a Mare un'area di 121.868 mila mq, che comprende la Darsena Nuova, il piccolo...

Le osservazioni di Legambiente alla variante del Parco nazionale Arcipelago toscano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente le osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentate da Legambiente Arcipelago Toscano APS   Le Norme Tecniche di attuazione (NTA) della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in particolare definiscono all’Art. 1 gli Obiettivi generali del Parco. Efficacia ed entrata in vigore del Piano e...

Livorno rivoluziona il trasporto pubblico locale, con 500mila km in più all’anno

Salvetti: «Per andare verso una mobilità sostenibile è indispensabile che il servizio sia all'altezza, altrimenti si viene a creare un corto circuito»

A partire da oggi, a Livorno il trasporto pubblico locale ha una marcia in più: i bus aumenteranno i km percorsi annualmente, passando da una percorrenza di 3.230.186 km a una di 3.747.925. Si tratta di circa 500mila km in più a livello annuo, ovvero un rafforzamento del 15%. «Per andare verso una mobilità sostenibile...

Ospedali toscani meno energivori

38 milioni euro per 6 ospedali. Previsto anche l’adeguamento antisismico di una parte di Careggi destinata al polo oncologico

Sono oltre 38 milioni di euro le risorse del fondo statale assegnate alla Regione Toscana per il finanziamento di interventi di edilizia sanitaria, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, previsto da una legge nazionale risalente al 2019 e, dopo l’approvazione della delibera di giunta, proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono ora a disposizione...

Livorno, si rafforza la collaborazione tra Autorità portuale e Vigili del fuoco

Paroli: «Prioritaria l’attenzione a salute e sicurezza, siamo felici di poter rinnovare oggi un’intesa così strategica per i porti di nostra competenza»

Il presidente dell’Autorità  di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, e il comandante dei Vigili del fuoco di Livorno, Ugo D’Anna, hanno firmato una nuova intesa per rafforzare le capacità di soccorso portuale negli scali di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia Isola. Si tratta dunque di un ulteriore passo avanti...

Crisi climatica, nel 2023 la Toscana è sul podio delle Regioni più colpite dagli eventi estremi

Ferruzza: «Diventerà la nostra nuova normalità, per questo nella Piana non potrà più esser collocato il progetto di nuovo aeroporto di Firenze»

Gli eventi meteo estremi continuano a crescere in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, con la Toscana che risulta – secondo l’Osservatorio città clima di Legambiente – tra le Regioni più colpite a livello nazionale. Nel Paese gli eventi estremi sono cresciuti del 22% nel corso del 2023, con la Toscana...

Siti naturali Unesco per il clima: all’Elba finanziati 6 progetti sulla sostenibilità

Presentati dai Comuni attraverso il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La buona notizia è arrivata subito prima di Natale: il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato di aver riconosciuto come ammissibili al finanziamento i progetti che erano stati presentati alla fine di settembre nell’ambito del bando destinato ai Comuni che fanno parte delle Riserve della Biosfera in Italia e nel caso specifico della...

Sale a 25 mln di euro il sostegno della Regione Toscana alle famiglie colpite dall’alluvione

Sono circa 29mila i nuclei familiari che hanno subito danni, ma solo 5mila hanno presentato domanda di accesso ai fondi: c’è tempo fino al 19 gennaio

In attesa che il Governo Meloni stanzi le risorse necessarie a ristorare i danni provocati dall’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre – si stimano danni per 2 miliardi di euro, ma dall’esecutivo nazionale sono arrivati appena 5 milioni di euro – la Regione Toscana sta aumentando le risorse per i ristori....

Carrara, da Legambiente 5 osservazioni al progetto del nuovo Piano regolatore portuale

Gli ambientalisti preoccupati per foce del Carrione, rischio erosione e concrete misure di compensazione

In merito al progetto di nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP), presentato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legambiente, pur considerando condivisibile la riorganizzazione interna proposta (ambito commerciale e mercantile a levante e ambito turistico e di interazione con la città a ponente), esprime preoccupazione per gli interventi previsti alla foce del Carrione, per...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

I lavori sulla spiaggia delle Ghiaie e l’Area marina protetta che non c’è

Piangere sul latte versato una volta o due è normale, farlo ogni volta è patologico

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sui lavori in corso alle Ghiaie – la spiaggia e i sassi bianchi e neri del mitico sbarco degli Argonauti a Portoferraio – attuati con un mezzi pesanti per realizzare un grosso scavo per l’approdo di un cavo sottomarino. Si tratta di un lavoro per realizzare “Reti...

Eolico nel Mugello: energia pulita e paesaggio devono stare insieme

Ordine degli Ingegneri di Firenze: «L’alternativa agli impianti ad energia rinnovabile sono le centrali nucleari o a carbone»

Dopo il ricorso al Tar di Italia Nostra e Club Alpino Italiano (CAI) per bloccare l’impianto eolico in costruzione fra Vicchio e Dicomano in Mugello, intervengono  Giancarlo Fianchisti e Stefano Corsi, rispettivamente presidente e responsabile della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, per dire che la pensano molto diversamente. «Energia pulita e paesaggio possono...

Case popolari, in Toscana 17.600 domande inevase: servono nuove risorse e politiche strutturali

Perini (Cispel): «Molti Paesi europei utilizzano un sistema diverso basato sulla definizione di un bonus mensile erogato dallo Stato ai gestori Erp, finanziato dalla fiscalità generale»

Nonostante una situazione migliore rispetto al contesto medio nazionale, anche la Toscana sta fronteggiando un aumento della povertà drammatico, che ha visto quintuplicare in un anno (dal 2 al 10%) il dato di quanti dichiarano di arrivare con fatica a fine mese. Un contesto sempre più incerto, dove la casa dovrebbe a maggior ragione costituire...

Via libera alla Darsena Europa, ma a Livorno mancano 300 mln di euro per la cura del ferro

Il sindaco Salvetti: «Auspichiamo che il ministro Salvini provveda a riallocarli per la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie, è un’opera commissariata quindi di interesse nazionale»

Il ministero dell’Ambiente, attraverso la Commissione Via Vas, ha giudicato positivamente la Valutazione d’impatto ambientale (Via) sulla Darsena Europa in realizzazione al porto di Livorno – pur con prescrizioni, ad oggi non note –, ma al contempo il Governo Meloni ha tolto risorse fondamentali lo sviluppo sostenibile complessivo del progetto. Per quanto riguarda la Via,...

Livorno, svolta per la Darsena Europa: dal Governo ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Restano però da chiarire le prescrizioni, sono 293 le osservazioni presentate per l’opera

La Commissione nazionale Via Vas ha dato l’ok (con prescrizioni) alla Valutazione d’impatto ambientale per la Darsena Europa, un’infrastruttura destinata a trasformare profondamente il porto di Livorno. Manca ancora la pubblicazione dell'apposito decreto e l'invio alle strutture competenti del Ministero delle Infrastrutture, cui competono le ultime valutazioni, ma si tratta di un punto di svolta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 76