Pesca e allevamenti

Santuario Pelagos: come intervenire in caso di impigliamento di grandi cetacei

Un corso di formazione IWC per le forze operative di Italia, Francia e Principato di Monaco

Il 16 e 17 maggio, l’Accordo Pelagos, in collaborazione con l’International Whaling Commission (IWC) e il Corpo della Guardia Costiera – Direzione marittima di Genova, ha organizzato a Genova, una formazione per venire in soccorso ai mammiferi marini, in particolare i grandi cetacei che rimangono impigliati in attrezzi da pesca nel Santuario dei mammiferi marini...

Le api europee hanno difese inefficaci contro il calabrone asiatico invasivo

Invece, le colonie delle api autoctone cinesi non subiscono collassi dopo gli attacchi di Vespa velutina

Lo studio “Honey bee social collapse arising from hornet attacks”, pubblicato recentemente su Entomologia Generalis da un team di ricercatori dello Xishuangbanna Tropical Botanical Garden (XTBG) dell'Accademia cinese delle scienze e dell'università della California - San Diego ha confermato che la presenza di calabroni invasivi asiatici danneggia le colonie di Apis mellifera europee più di...

Gli squali martello trattengono il respiro durante la caccia in acque profonde per stare al caldo

Sono i primi pesci scoperti a farlo, ma altri squali e pesci potrebbero avere lo stesso adattamento

Lo studio “Breath holding” as a thermoregulation strategy in the deep-diving scalloped hammerhead shark”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e brasiliani ha scoperto che gli squali martello smerlati (Sphryna lewini) trattengono il respiro per mantenere i loro corpi caldi durante le immersioni profonde in acque fredde dove cacciano prede come...

Le dimensioni della vita: la natura favorisce le creature più grandi e più piccole

La biomassa dei pesci è probabilmente la metà di quella che era prima dell'arrivo degli esseri umani

Lo studio "The sizes of life", pubblicato su PLOS ONE  da Eden Tekwa, Anna Bazzicalupo e  Mary O’Connor dell’università della British Columbia, e Katrina Catalano e e Malin Pinsky della Rutgers University, ha esaminato le dimensioni corporee degli organismi viventi sulla Terra, scoprendo che «La biomassa del pianeta - il materiale che costituisce tutti gli...

Intensificare l’azione contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Le parti dell'accordo globale della Fao/PSMA approvano la strategia per rafforzare l'impegno globale e lo scambio di informazioni

Attualmente, uno stock ittico su tre è sovrasfruttato. Con la crescente domanda di alimenti acquatici, è fondamentale garantire che tutti gli stock siano gestiti in modo sostenibile. Per questo, il quarto meeting delle Parti della Fao e dell’Agreement on Port State Measures (PSMA) che si è tenuto dall’8 al 12 maggio a Bali e al quale hanno...

Più soldi, più carne: come i Paesi ricchi aprono la strada verso l’estinzione

L’Italia ottava, dovremmo ridurre il consumo di carne del 69%, latticini del 53%, pesce del 30% e uova del 58%.

Secondo il nuovo rapporto “More money more meat”, presentato oggi da Compassion in World Farming (CIWF) alla “Extinction or Regeneration conference”  in corso a Londra, «I Paesi più ricchi del mondo si stanno letteralmente facendo strada verso l'estinzione dell'umanità,  con gli Stati Uniti che guidano il mondo nel consumo eccessivo di carne». Organizzata da CIWF,...

Una lupa trovata uccisa sul Montesenario

Il sindaco di Vaglia: Le tagliole sono assolutamente vietate e i lupi protetti dalla legge

Il 7 maggio una giovane lupa è stata ritrovata morta  in località Altare, nel Comune di Vaglia, alle pendici del Montesenario. A darne la notizia su Facebook è sto il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi che spiega: «L'animale ha una ferita alla zampa cagionata da una tagliola. Probabilmente l'animale è stato catturato, poi ucciso e...

È urgentemente necessario un Blue Deal per gli oceani per proteggere ambiente ed economia (VIDEO)

UNCTAD: grandi opportunità per i Paesi in via di sviluppo di utilizzare in modo sostenibile le risorse marine

Al 3rd UN Trade Forum in corso all’Onu, l’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “Trade and Environment Review 2023” che, analizza l'economia oceanica mondiale - del valore stimato di 3 - 6 trilioni di dollari - e valuta come l'attività umana e le molteplici crisi globali abbiano influenzato in...

Benessere animale ed etichettatura nazionale di qualità, ancora nessuna consultazione con la società civile

Il Comitato tecnico scientifico per il benessere animale è stato nominato a febbraio

Sono passati più di due mesi dalla nomina ufficiale del Comitato Tecnico Scientifico per il benessere animale (CTSBA) che dovrebbe stabilire gli standard e produrre i disciplinari della nuova etichettatura di Stato per il benessere animale ma le 14 Associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta  (Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia...

Il riscaldamento globale mette in pericolo la vita nella zona crepuscolare dell’oceano

La zona crepuscolare ospita più pesci rispetto al resto dell'oceano messo insieme

Secondo lo studio “What the geological past can tell us about the future of the ocean’s twilight zone”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori, «La vita nella "zona d'ombra" dell'oceano potrebbe diminuire drasticamente a causa del cambiamento climatico». La zona crepuscolare o disfotica o mesopelagica (da 200 a 1.000 metri di profondità)...

Perché la nuova influenza aviaria è diversa

«L'H5N1 diventerà probabilmente endemico, ponendo potenzialmente rischi per la sicurezza alimentare e l'economia»

Drammatici impatti della malattia nei rapaci, negli uccelli marini e negli uccelli coloniali nidificanti Secondo lo studio “The Changing Dynamics of Highly Pathogenic Avian Influenza H5N1: Next Steps for Management & Science in North America”, in via di stampa su Conservation Biology  «La nuova influenza aviaria richiede una risposta coordinata urgente». Il team di ricercatori...

Polinesia Francese: hanno vinto gli indipendentisti antinucleari di sinistra

Una vittoria che complica la strategia di Parigi nell'Indo-Pacifico

Il giorno prima di un turbolento primo maggio di protesta a Parigi e nelle altre città di Francia, il 30 aprile nella Polinesia Francese ha vinto per la prima volta le elezioni territoriali, dominando al secondo turno, il partito indipendentista, di sinistra e antinucleare, Tavini huiraatira di Oscar Temaru. Con il 44,29% dei voti gli...

Altro che divieti, gli scienziati italiani chiedono «un dibattito informato» sulla carne coltivata

Può avere un'impronta ambientale inferiore fino al 90% rispetto alle carni convenzionali, e potrebbe essere anche più salutare: in ogni caso rappresenta una scelta, non un obbligo

A livello globale, i sistemi alimentari rappresentano circa un terzo delle emissioni di gas serra, oltre ad essere tra i principali responsabili della perdita di biodiversità, dei consumi idrici e delle emissioni inquinanti in atmosfera. La carne coltivata – in Italia ribattezzata spregiativamente carne sintetica – può contribuire più sostenibile l’approvvigionamento di cibo? Secondo la...

La genetica per fermare l’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa

Università di Pisa e Firenze: essenziale una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie

Lo studio “Putting hornets on the genomic map”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle  università di Pisa, Firenze, Haifa,  Bordeaux e dell’’University College London, Universitat Pompeu Fabra, BOKU – Universität der Nachhaltigkeit und des Lebens, Centre for Genomic Regulation, Manaaki Whenua  e  Wellcome Sanger Institute, ha sequenziato e paragonato per la...

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

Coltivare pesci, insieme agli alberi: la nuova vita delle “valli da pesca” di Lio Piccolo

Nella laguna veneziana è iniziata la messa a dimora di 12mila alberi, per restituire funzionalità e biodiversità a un’area di 15 ettari in disuso da decenni

La Etifor, spin-off dell’Università di Padova, ha iniziato a Lio Piccolo – una località della laguna veneziana vicina all’aeroporto del capoluogo veneto – i lavori di messa a dimora di 12.000 alberi lungo gli argini di valli da pesca abbandonate, antiche vasche di popolamento e riproduzione di pesce. L’iniziativa è al via grazie a una...

Le alghe del ghiaccio artico sono fortemente contaminate da microplastiche

La Melosira arctica ha una concentrazione di particelle di plastica 10 volte superiore rispetto all'acqua di mare circostante

Secondo lo studio “High levels of microplastics in the Arctic ice alga Melosira arctica, a vector to ice-associated and benthic food webs”, pubblicato su Environmental Science and Technology da Melanie Bergmann, Thomas Krumpen  (Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung - AWI), Steve Allen (Ocean Frontiers Institute Dalhousie University - OFI), e Deonie Allen (University of Birmingham,...

Il Parlamento europeo ha approvato la legge per combattere la deforestazione globale

Impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell'Ue non siano all'origine di deforestazione. Giudizio positivo di Greenpeace

Con 552 voti favorevoli, 44  contrari e 43 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge che prevede che le imprese potranno vendere nell'Ue solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di due diligence  che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito...

I diversi gusti per il cibo delle orche del Nord Atlantico

Le diete delle orche forniscono informazioni sui potenziali impatti sulle reti alimentari artiche

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e feroci ma, mentre è noto che nel nord-ovest del Pacifico la popolazioni di orche sfruttano tipi di cibo molto diversi, anche all'interno della stessa regione, sappiamo molto meno sulle abitudini alimentari delle orche che vivono in tutto il Nord Atlantico. Grazie a una nuova tecnica, lo studio “Quantitative...

Gli impollinatori si disintossicano dalle tossine delle piante

Uno studio sugli imenotteri rivela che tutte le specie producono lo stesso gruppo di enzimi per contrastare le tossine

Molte piante producono alcaloidi come protezione contro gli erbivori e queste tossine si trovano anche nel nettare e polline delle api. Lo studio  “A conserved hymenopteran-specific family of cytochrome P450s protect bee pollinators from toxic nectar alkaloids”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Crop Science Division della Bayer e del College...

Le terre private bloccano gli sforzi del Brasile di salvaguardare la foresta amazzonica

Una perdita in gran parte dovuta all’amnistia per i piccoli proprietari terrieri

Mentre il Brasile di Lula cerca modi per proteggere la sua foresta amazzonica, il nuovo studio “Slow-down of deforestation following a Brazilian forest policy was less effective on private lands than in all conservation areas”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, brasiliani e britannici, dimostra che «Esentare i proprietari terrieri...

G7: sì allo scarico nell’oceano dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Greenpeace: ignorano la scienza, la tutela dell'ambiente e il diritto internazionale

Il G7 che si è concluso a Sappooro, in Giappone, ha appoggiato la decisione di Tokyo – osteggiata fortemente da Cina e Corea del Sud – di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo Greenpeace International, con questa decisione «Le nazioni del G7 hanno preferito la politica alla scienza e...

Il roadshow della pesca sostenibile parte dalla Sicilia (VIDEO)

Federpesca e Legambiente: innovazione e sostenibilità della pesca e le opportunità legate alla Rete Natura 2000

Da Mazara del Vallo la capitale della pesca italiana, Federpesca e Legambiente si dicono convinte che «Una pesca a misura d’ambiente è possibile. Il settore ittico può innovarsi e trovare la strada della sostenibilità ambientale e economica salvaguardando il fragile equilibrio dell’ecosistema marino». E’ il messaggio che Federpesca vuole lanciare con il “Roadshow di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile”,...

Il riscaldamento dell’Artico attira più a nord i predatori marini

Negli ultimi 20 anni i predatori marini hanno ampliato il loro areale spinti dai cambiamenti climatici e dagli aumenti di produttività

I mari che circondano l'Artico sono importanti zone di pesca e regioni ecologiche e sono anche tra le aree più colpite dai cambiamenti climatici. Gli effetti del riscaldamento dell’oceano e della perdita di ghiaccio marino sulla biodiversità di queste acque, e quindi sulla loro ecologia, non sono ancora del tutto chiari. Lo studio “Pan-Arctic marine biodiversity and...

Aree marine protette nelle Marche, Legambiente: occasione per lo sviluppo sostenibile

Nicoletti: dall’Ue un obiettivo chiaro e non fraintendibile: il 30% di aree protette marine e terrestri nel 2030

Per Legambiente, le aree marine protette nelle Marche sono «Un argomento storicamente sottovalutato e trattato con superficialità  tant'è che nemmeno un metro quadro di spazio marino regionale risulta ancora tutelato efficacemente». E il Cigno Verde interviene proprio mentre «La politica regionale risponde in maniera superficiale alle richieste che da più parti emergono e si chiede...

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

I dati satellitari possono aiutare a mostrare se le condizioni marine sono adatte a far prosperare alcune specie

Mentre i satelliti per l'osservazione della Terra, incluso Copernicus, sono centinaia, spesso si afferma che sappiamo meno del fondo oceanico di quanto non sappiamo della superficie della luna. La protezione della biodiversità ha ricevuto un nuovo slancio dopo la 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è tenuta a Montreal nel...

La storia non ufficiale del cavallo delle pianure americane

Collaborazione tra scienziati e popoli indigeni. Dalla storia nascosta del cavallo americano un nuovo futuro per il mondo?

I primi cavalli fecero la loro comparsa nel continente nordamericano, poi si estinsero nelle Americhe e milioni di anni di evoluzione li hanno trasformati, fino a che non sono diventati i compagni naturali di molti popoli indigeni amerindi e il simbolo del Grande West. Ora, Lo studio “Early dispersal of domestic horses into the Great Plains...

I pesci possono riconoscersi negli specchi e nelle fotografie (VIDEO)

Il pesce pulitore Labroides dimidiatus probabilmente si identifica in base al profilo piuttosto che alla visione frontale

Secondo lo studio “Cleaner fish recognize self in a mirror via self-face recognition like humans”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori dei Osaka City University, Osaka Metropolitan University e Université de Neuchâtel, «I pesci possono riconoscersi non solo negli specchi...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

È necessario attuare urgentemente un approccio olistico per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

Appello congiunto all’azione di Fao, Unep, Oms WOAH per un mondo più sicuro

Recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (AMR), nonché il degrado dell'ecosistema e il cambiamento climatico,  dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un'azione globale accelerata. One Health è visto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 71