Pesca e allevamenti

Le drammatiche condizioni degli allevamenti di quaglie in Italia (VIDEO)

L’inchiesta dalla coalizione End the Cage Age. Le associazioni: «Il nuovo governo agisca»

Una nuova indagine, realizzata dal team investigativo di Essere Animali e diffusa dalla coalizione italiana End the Cage Age, documenta le condizioni di due allevamenti di quaglie i in Lombardia e Veneto, le regioni italiane con il maggior numero di allevamenti di questa specie, fornendo un quadro sconvolgente. End the Cage Age  ricorda che «Pur...

La mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca

Greenpeace: «Inquinano l’aria ricevendo soldi pubblici»

Oggi Greenpeace ha pubblicato una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr) che «emettono maggiori quantitativi di ammoniaca (NH3), un inquinante dannoso per l'ambiente e la salute umana» e che rivela uanti fondi pubblici ricevono. L’organizzazione ambientalista ha geolocalizzato...

Scoperto un nuovo ecosistema sottomarino a 500 metri di profondità (VIDEO)

Si chiama "The Trapping Zone" e crea un'oasi di vita alle Maldive

La missione Nekton Maldives, ha scoperto un ecosistema precedentemente sconosciuto -  che gli scienziati hanno chiamato "The Trapping Zone" - che sta creando un'oasi di vita a 500 metri nelle profondità dell'Oceano Indiano. Una scoperta che secondo il governo delle Maldive è molto significativa. Il presidente delle Maldive, Ibrahim Mohamed Solih, ha dichiarato: «La scoperta della...

Le Aree marine protette combattono il cambiamento climatico

Ma bisogna fare AMP protette davvero e non sulla carta come stanno facendo molti Paesi

Le aree marine protette (AMP) sono una delle soluzioni proposte per contribuire all'adattamento e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici per dimostrarlo, lo studio “Ocean conservation boosts climate change mitigation and adaptation”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori del Centre de recherches insulaires et observatoire de l'environnement (Criobe - CNRS/Ecole Pratique...

Save the queen in Maremma: donate 5 arnie a 5 apicoltori nella zona colpita dagli incendi

Dopo i primi 6 mesi del 2022, in Toscana triplicati gli ettari andati in fumo rispetto al 2021

Torna la campagna Save the queen di Legambiente che, ormai da anni, sostiene apicoltrici e apicoltori d’Italia nella lotta allo spopolamento e, più in generale, nelle battaglie quotidiane per la sopravvivenza delle loro preziose attività.  Legambiente ricorda che «Cambiamenti climatici e fenomeni altrettanto violenti come, ad esempio, i roghi, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza...

La blu economy del futuro: pesca e consumi di pesce sempre più sostenibili e consapevoli

Solo il 30.6% degli italiani dichiara di esserlo molto o abbastanza informato su pesca e allevamento ittico

Uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad AstraRicerche e presentato oggi alla  Fiera del Levante di Bari durante l’evento “Trend Waves”, studio fotografa il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare e rivela che «Negli ultimi quattro anni il...

Alle Hawai’i si pescano più tonni grazie alla grande Area marina protetta di Papahānaumokuākea

Dopo l’istituzione del Papahānaumokuākea Marine National Monument aumentate tutte le specie ittiche

Secondo lo studio “Spillover benefits from the world’s largest fully protected MPA”, pubblicato su Science da  Sarah Medoff  e John Lynham dell’università delle Hawai’i - Mānoa e da Jennifer Raynor dell’università del Wisconsin – Madison, «Le no-fishing zones individuate con cura possono aiutare a ripristinare i tonni e altre grandi e iconiche specie di pesci». All’ateneo...

Benessere animale e divieto di gabbie: la Commissione europea accelera

Le ONG: un ottimo auspicio. Ora il nuovo governo italiano dia pieno appoggio a questa iniziativa di civiltà

Nel suo Programma di lavoro presentato il 17 ottobre, la Commissione ha anticipato la revisione delle norme sul benessere animale al terzo trimestre del 2023, citando esplicitamente l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “End the Cage Age”, lanciata nel 2018 da Compassion in World Farming (CIWF) e sostenuta da oltre 170 associazioni europee di cui 22...

L’Inghilterra protegge davvero solo il 3,22% del suo territorio

Il governo conservatore non ha compiuto progressi apprezzabili per la protezione del 30% della terra e del mare entro il 2030

Il rapporto “Achieving 30x30 in England on land and at sea”, pubblicato da Wildlife and Countryside Link, è il primo a valutare lo stato di avanzamento annuale delle politiche per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare del Regno Unito e a valutare come e se sono state finora mantenute dal governo conservatore...

Caro energia, Confagricoltura Toscana: «Bene il tavolo regionale, puntiamo sulle rinnovabili ora o sarà troppo tardi»

Cia agricoltori: sfide energetiche e opportunità per gli agriturismi

Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha commentato positivamente  la decisione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per affrontare congiuntamente il caro energia: «Era il tavolo da noi auspicato. L’apertura di un tavolo regionale su energia e materie prime, insieme alle associazioni di categoria, è molto importante. Costituisce però un punto di partenza...

L’oceano è un grande essere con diritto legale alla vita?

Per proteggere i mari della Terra e combattere i cambiamenti climatici, dobbiamo trasformare completamente la nostra prospettiva sull’Oceano globale

Secondo lo studio “Living in relationship with the Ocean to transform governance in the UN Ocean Decade”, pubblicato su PLOS Biology dalle statunitensi Michelle Bender e Rachel Bustamante dell’Earth Law Center e dalla nativa americana  canadese Kelsey Leonard dell’università di Waterloo,  «Per far fronte efficacemente la moltitudine di crisi di governance che l'Oceano deve affrontare, tra...

Milioni di persone non possono accedere ai benefici dell’industria alimentare acquatica

Barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo ai più poveri di usufruire di un’economia da 424 miliardi di dollari

Secondo il nuovo   “Rights and representation support justice across aquatic food systems”, pubblicato su  Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato da  Christina Hicks (Lancaster University), Jessica Gephart (American University - Washington DC) e Zach Koehn (Stanford University), e condotto su 195 Paesi «Le barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo a...

Api, orti e verde urbano: nel 2022 peggioramento per residui di pesticidi e di metalli pesanti

Conapi presenta i risultati dei progetti pluriennali di monitoraggio nelle postazioni urbane

Il bilancio del progetto di monitoraggio “Api e Orti”, promosso da Consorzio Nazionale Apicoltori (Conapi) in collaborazione con Claudio Porrini del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e con le associazioni che presidiano e gestiscono le postazioni delle 6 città italiane coinvolte, non è positivo: «Dopo le positive performance del 2020, probabilmente riconducibili alla limitazione dell’attività antropica...

Il sistema alimentare dello spreco si mangia biodiversità e benessere umano

Guerre e cambiamento climatico: 13,6 milioni di bambini di meno di 5 anni in pericolo di vita per malnutrizione acuta e grave

Dall’ultimo rapporto “Living Planet Report 2022” pubblicato da Wwf e Zoological Society of London, emerge chiaramente che «La perdita dell’80% della ricchezza e della diversità di vita sul Pianeta è imputabile a quello che mangiamo, così come 1/3 delle emissioni di CO2 e il 70% dei prelievi di acqua dolce. Un sistema alimentare molto nocivo per l’ambiente ma anche...

Risolto l’antico mistero della migrazione delle anguille europee

Le anguille europee adulte sono state rintracciate per la prima volta nel Mar dei Sargassi

Dopo aver subito un calo del 95% degli esemplari che ritornano nei fiumi europei dagli anni '80, l'anguilla europea (Anguilla anguilla) è ora una specie in pericolo di estinzione. conosciuta e di garantire che vengano messe in atto misure di protezione efficaci per combatterne il declino, ma il nuovo e rivoluzionario studio “First direct evidence...

Cage-free Day: anche l’Italia si schieri per eliminare le gabbie dagli allevamenti

CIWF e Animal Equality: l’Europa vieti le gabbie al più presto

Oggi è il Cage-free Day, una giornata globale istituita da Compassion in World Farming (CIWF), interamente dedicata alla sensibilizzazione sulle crudeltà a cui sono sottoposti gli animali allevati in gabbia. «La nostra speranza – dcono a CIWF Italia - è di poter presto celebrare in questa giornata il momento in cui le gabbie in Europa...

Acquacoltura in Toscana: 25 impianti, sostenibilità e produzione in crescita

Il mercato ne apprezza la qualità. Presentata l’Associazione dei pescatori italiani PescAgri della Cia

Il convegno “Pesca e acquacoltura risorse da valorizzare” organizzato da PescAgri, Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura e della pesca artigianale, ha fatto il quadro dell’acquacoltura in Toscana: «Orate, spigole, trote e cozze: è in salute il pesce made in Tuscany. Sono 25 gli impianti di acquacoltura,...

La guerra per la terra del Congo: 142 persone uccise e quasi 30.000 sfollate

Si estende a ovest la guerra infinita in un Paese ricchissimo di risorse ma che è il quinto più povero del mondo

Da luglio, a Kwamouth, nella parte occidentale della Repubblica democratica del Congo (RdC) si sono scatenate micidiali violenze inter-comunitarie che hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Ieri Angele Dikongue-Atangana, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) nella RdC,  ha fornito un primo bilancio: «Sono state uccise più  di 42 persone,...

Vaccini innovativi per prevenire malattie del bestiame trasmissibili all’uomo

ENEA coordina il progetto europeo REPRODIVAC: le piante come “fabbriche” per ottenere biofarmaceutici in tempi brevi

Il progetto “Next-generation vaccines and diagnostics to prevent livestock reproductive diseases of worldwide impact” (REPRODIVAC), coordinato da ENEA, punta a «Ottenere vaccini e test diagnostici di nuova generazione contro alcune malattie endemiche del bestiame che posso essere trasmesse all’uomo». Si tratta di un progetto da 6 milioni di euro di  cui circa 3 milioni finanziati dal programma europeo Horizon Europe e...

World Octopus Day: 37 ONG chiedono all’Ue di vietare l’allevamento di polpi

Lettera congiunta: l’allevamento di polpi e un disastro annunciato

In occasione del World Octopus Day, laGiornata mondiale del polpo (8 ottobre), Compassion in World Farming (Ciwf) e altre 36 ONG ed esperti tra cui Eurogroup for Animals ed Essere Animali,  hanno chiesto all’Unione europea di vietare l’allevamento del polpo, una pratica che sarebbe crudele verso gli animali e dannosa per l'ambiente. Il gruppo ha...

Anche Fratelli d’Italia approva la risoluzione europea per tutelare mare e oceani

Sì alla tutela del 30% del mare, al rispetto degli accordi internazionali e alla Blue economy sostenibile

Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione "Uno slancio per gli oceani  per rafforzare la governance degli oceani e la biodiversità” che punta a porre il mare e l’oceano europei al centro dell’European Green Deal, «Comprese . spiega l’ eurodeputata verde irlandese Grace O'Sullivan  - coste più pulite dai rifiuti di plastica, enormi aree marine...

Non basta proteggere i pesci che si nutrono di alghe per salvare le barriere coralline

Uno studio mette in dubbio una convinzione molto diffusa. «Ha più senso sostenere strategie che promuovono la conservazione di diversi habitat e tipi di barriera corallina»

Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità e produttivi del pianeta, ma sono anche tra i più in pericolo e in rapido cambiamento. Le minacce alle barriere coralline includono specie predatrici, inquinamento da nutrienti, acidificazione degli oceani, pesca eccessiva, sedimentazione e sbiancamento dei coralli, causato da temperature della superficie del mare...

Il World Animal Day e la Dichiarazione di Montréal sullo sfruttamento degli animali (VIDEO)

L’importanza di trasformare molto profondamente le nostre relazioni con gli animali non umani

Oltre 450 accademici di tutto il mondo specializzati in filosofia morale e politica a sostegno della Dichiarazione di Montréal contro lo sfruttamento animale, presentata oggi in Italia da ALI - Animal Law Italia ed Essere Animali in occasione del World Animal Day. Il documento, promosso dai ricercatori del Centre de Recherche en Éthique de Montréal,...

PescAgri Cia: il governo finanzi l’acquacoltura sostenibile

Nei piatti degli italiani l’80% del pesce viene dall’estero.

Da Ischia, PescAgri, l’associazione dei pescatori Italiani, promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'acquacoltura, lancia un appello al governo di destra prossimo-venturo: «Aumentare l’autosufficienza alimentare, utilizzando meglio i fondi Ue per sviluppare l’allevamento ittico sostenibile e renderlo competitivo, così da ridurre le importazioni di pesce dall’estero che coprono l’80% della domanda dei...

Enea, Cnr e Cnrs studiano dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure (VIDEO)

Trovata un’area superficiale ad alta concentrazione di clorofilla

Il principale obiettivo dell’esperimento scientifico Autonomous Multiplatform Biophysical Observations (AMBO), condotto nell’ambito progetto Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories: Science, Service, Sustainability (JERICO S3) e finanziato dal programma UE H2020, è quello di «Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche». Si tratta...

L’Ue chiude la pesca in acque profonde negli ecosistemi protetti dell’Atlantico nord-orientale

Tutelati 57 ecosistemi vulnerabili e 16.419 km2 di fondali

In linea con gli obiettivi di proteggere la natura e ripristinare la biodiversità della Strategia Ue sulla biodiversità, la Commissione europea ha chiuso alla pesca in acque profonde 87 zone sensibili nell'Atlantico nord-orientale. Sulla base del regolamento sull'accesso in acque profonde e su consiglio degli scienziati dell’International Council for the Exploration of the Sea (ICES), il nuovo...

A lezione (gratuita) di dolphin watching nell’area marina protetta di Punta Campanella

Corso rivolto a pescatori, ambientalisti, operatori del settore del turismo nautico e subacqueo e citizen scientist. I posti disponibili sono 50

Nell'Area marina protetta di Punta Campanella si terrà, dal 3 al 5 novembre, un corso gratuito per imparare le tecniche di avvistamento e riconoscimento dei delfini nei golfi di Napoli e Salerno. All’Amp Punta Campanella spiegano che il corso «E’ rivolto alle imprese della pesca professionale, agli operatori del settore del turismo nautico e subacqueo,...

Negli ultimi 30 anni pescate illegalmente più di 1,1 milioni di tartarughe marine

Ma il bracconaggio è in leggero calo e rappresenta una minaccia minore per questi rettili in via di estinzione

Oltre alla crisi climatica, una delle minacce più gravi per la biodiversità è l'uccisione e il traffico illegali di animali e piante protetti. Nonostante esistano molte leggi contro il commercio illegale di animali selvatici, il mercato nero delle specie protette è ta una delle industrie illecite più redditizie al mondo. Gli animali, specie in via di...

L’Europarlamento vuole fermare i consumi europei che alimentano la deforestazione

Greenpeace: «Il voto di oggi è un grande passo avanti per affrontare le responsabilità dell’Unione rispetto alla deforestazione nel mondo»

Con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha votato a favore di una nuova normativa europea per impedire l’ingresso sul mercato comunitario di prodotti e materie prime la cui estrazione, raccolta o produzione è legata alla distruzione delle foreste e le violazioni dei diritti umani. Si tratta di una posizione...

Corona, Carta Bianca e la bufala della reintroduzione del lupo nelle Alpi

Nessun lupo è mai stato reintrodotto in Italia e nemmeno in Europa

Sta facendo discutere quanto detto da Mauro Corona il 6 settembre durante l’ultima puntata di Carta Bianca  su RAI 3 sulla “reintroduzione dei lupi in Italia, cioè di «sapere per certo» che il lupo è stato reintrodotto da qualcuno in «alta Italia». Qualcuno fa notare che né la conduttrice Bianca Berlinguer, né gli ospiti a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 71