Pesca e allevamenti

Lupo ucciso e decapitato in Valchiavenna. Wwf: un macabro atto criminale

Il sindaco: gesto inammissibile e da condannare, ma spia di un'esasperazione diffusa

La testa di un lupo è stata appesa come trofeo ad un cartello stradale all’ingresso della frazione di Era, nel Comune di Samolaco (SO) in Lombardia, insieme ad un lenzuolo sopra il quale è stato scritto: “I professori parlano, gli ignoranti sparano”. Il Wwf denuncia «Un atto criminale e macabro che vede, oltre all’ennesimo delinquenziale...

Chris Bowler è il nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Nominato dal ministero per la ricerca e l’università, succede a Roberto Danovaro

Il ministero per la ricerca e l'università ha nominato il Chris Bowler  nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN). Bowler è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione istituito lo scorso giugno e presieduto dal professor  Giorgio Parisi. Succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente negli...

La catastrofe ambientale e umanitaria della Somalia, dove sono fortunati i bambini che piangono

Siccità devastante. Save the Children: non c’è più tempo, vite di bambini a rischio in tutta la Somalia

Durante una conferenza stampa a Mogadiscio, la capitale dello Stato fantasma della Somalia, i sottosegretario generale per gli affari umanitari delle Nazioni Unite e coordinatore dei soccorsi di emergenza dell’Onu, Martin Griffiths ha avvertito è in corso una catastrofe umanitaria. «In questi ultimi giorni, sono rimasto scioccato nel profondo dal livello di dolore e sofferenza...

In Antartide necessarie aree marine protette più grandi per includere i giovani pinguini imperatore

Una nuova nozione di Aree marine protette dinamiche per tutelare pinguini e pesca nel riscaldamento globale

Secondo lo studio “Juvenile emperor penguin range calls for extended conservation measures in the Southern Ocean”, pubblicato su Royal Society Open Science, uno dei pochi a lungo termine sui giovani pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) - e l'unico studio incentrato su una colonia sul mare di Weddell -  «I giovani uccelli trascorrono circa il 90% cento del...

I gruccioni che hanno nidificato per la prima volta nel Norfolk sono ripartiti per l’Africa

RSPB: un segnale allarmante del cambiamento climatico in Europa e Gran Bretagna

Fino a quest’anno, nel Regno Unito gli avvistamenti di gruccioni europei (Merops apiaster)  erano stati rari e sporadici e con un solo involo di giovani documentato, ma a giugno un piccolo stormo di questi variopinti uccelli si è stabilito  in una cava in disuso a Trimingham, nel Norfolk, attirando una folla di birdwatcher e curiosi...

Wwf: la sfida dell’agricoltura biologica si può vincere

Alleanza tra cittadini-consumatori e agricoltori per raggiungere l’obiettivo del 25% entro il 2027 e puntare al 40% entro il 2030

Il Wwf ricorda che «Fino al 2 settembre sul sito del MIPAAF tutti i cittadini, gli attori economici del settore, la società civile e le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte rispetto ai temi della produzione e consumo dei prodotti biologici potranno esprimersi sulla proposta del Piano di Azione Nazionale predisposta dal Ministero dopo aver già...

Api in crisi in Toscana, produzione di miele stimata in calo del 30-40%

Coldiretti: «A minacciare la sopravvivenza delle api e della biodiversità, oltre al mix letale di fattori come l’impiego di pesticidi, l’urbanizzazione, il riscaldamento globale, acari e parassiti, è arrivata in Toscana anche la vespa velutina»

Come a livello nazionale, anche in Toscana la produzione di miele è in forte calo rispetto alla media storica. Anche se in miglioramento rispetto alla disastrosa annata 2021, condizionata dalle gelate di maggio, il primo bilancio della Coldiretti regionale parla di una riduzione della produzione toscana tra il -30 e -40%. In particolare, secondo i...

Abu Dhabi vuole salvare i suoi dugonghi in via di estinzione

Un grosso progetto per il ripristino di mangrovie, praterie sottomarine e barriere coralline

Dopo la conferma arrivata pochi giorni fa che i dugonghi cinesi sono ormai ufficialmente estinti, da Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti (UAE), arriva una buona notizia: l’emirato ha deciso di  proteggere e ripristinare gli ecosistemi costieri  con un piano per ripiantare altri 12.000 ettari di mangrovie, barriere coralline e praterie di piante e...

Cibo, l’inflazione energetica e climatica alza i prezzi per 900 mln di euro in Toscana

Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili

Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in...

Brasile: è morto l’indio della buca, l’ultimo superstite del genocidio di un popolo sconosciuto

Era il simbolo del genocidio indigeno in Brasile. OPI: ora proteggere la Terra Indígena Tanaru in suo onore

L’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) ha annunciato che «Un altro indigeno, l'ultimo rappresentante del suo popolo, è morto. Nel recente passato è stato vittima di un atroce processo di sterminio, a seguito dell'installazione di grandi fattorie statali. Ha assistito alla morte del suo popolo, ha perso il suo territorio...

Falliti nuovamente i negoziati Onu per proteggere gli Oceani

Clamoroso flop della High Ambition Coalition (e dell’Italia) mentre la crisi oceanica si aggrava

Nonostante i progressi significativi compiuti nelle ultime 48 ore di due settimane di discussioni, i colloqui per arrivare all’adozione di un United Nations UN Ocean Treaty, non sono riusciti a raggiungere un accordo per realizzare una rete di aree marine protette e Santuari nel 30% degli oceani entro il 2030. L'ultimo accordo internazionale sulla protezione...

La dieta dei delfini marini più rari del mondo è cambiata in meglio

I delfini Māui della Nuova Zelanda trovano cibo più facilmente grazie all'istituzione di un santuario marino

Un nuovo studio dimostra che il delfino Māui (Cephalorhynchus hectori maui) della Nuova Zelanda, il delfino marino più a rischio di estinzione del mondo, negli ultimi 30 anni ha cambiato la sua dieta. Per individuare i marcatori microchimici che rivelano la dieta dei Māui, gli scienziati hanno analizzato piccoli campioni di pelle dei rari delfini raccolti...

Corruzione, raffinerie, fertilizzanti e politica: il caso Monómeros

Il governo venezuelano chiede alla Colombia la restituzione dell'impianto petrolchimico portato alla bancarotta da Juan Guaidó e dal governo di destra di Duque

Il 23 agosto il Ministerio Público  del Venezuela ha annunciato che invierà 5 funzionari in Colombia «Per indagare sulla corruzione che coinvolge la società Monómeros Colombo Venezolanos SA, e ubicata nel paese vicino e che è una filiale della compagnia statale Petroquímica de Venezuela (Pequiven)». Il procuratore generale del Venezuela, Tarek William Saab, ha spiegato...

Dichiarato estinto il dugongo cinese

Non veniva più avvistato dal 2008. Le cause: attività antropiche e perdita del suo habitat

Lo studio “Functional extinction of dugongs in China”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, Zoological Society of London (ZSL) e università Aristotile – Salonicco, è uno di quelli che non si vorrebbero mai leggere: dichiara funzionalmente estinto in Cina uno dei giganti gentili dell'oceano, il dugongo...

Come 24 conigli hanno conquistato l’Australia

Spediti dall'Inghilterra nel 1859: i loro tratti genetici selvatici hanno dato a questi animali un vantaggio devastante

Anticamente l’areale del coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus) era limitato alla penisola iberica e al sud della Francia. Furono i romani a disperdere la specie e questa diffusione accelerò nel medioevo. Nell'Australia continentale i conigli furono introdotti per la prima volta nel 1788, quando la First Fleet  sbarcò 5 conigli domestici a Sydney e prima del 1859...

Cibo, la crisi energetica e crisi climatica sta arrivando sulle tavole italiane

Coldiretti: «Il balzo dell’inflazione spinto dalle quotazioni record del gas costerà alle famiglie 564 euro in più nel 2022»

Al Meeting di Rimini la principale associazione di agricoltori italiani (Coldiretti) ha presentato il report L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri, in cui si stia che, a causa dei rincari del cibo, in autunno saranno «a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone» in Italia. Una realtà dovuta alla...

Capsus: un viaggio di 12 mesi nell’Italia dell’agroecologia. La road map per la transizione in agricoltura

Applicazione della legge sul bio, digestori anaerobici, biometano, agrivoltaico, sostenibilità negli allevamenti, formazione, contrasto all’abbandono e comunicazione ambientale

Oggi, al  Polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente  a Rispescia (Gr), si è tenuto l’evento finale del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea. A CAPSUS spiegano che «Dal 1° settembre del 2021 al 31 agosto del 2022, il progetto ha messo a segno iniziative in tutte le...

La Cina divisa tra siccità devastanti e inondazioni

Intensificate le misure per il controllo delle inondazioni e per soccorrere le regioni e province colpite dalla siccità

Il 16 agosto il Quotidiano del Popolo  ha annunciato che «Il quartier generale cinese per il controllo delle inondazioni e i soccorsi alla siccità e il Ministero della gestione delle emergenze hanno formulato specifici piani di controllo delle inondazioni e di soccorso alla siccità per prevenire vittime». Forti piogge stanno continuando a colpire parti della...

Il Centro Italia 6 anni dopo il terremoto: storie di resilienza che guardano al futuro

I progetti di Alleva la speranza +, il crowdfunding promosso da Legambiente ed Enel

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ricorda che «Sei anni fa il sisma del Centro Italia ha segnato il nostro Paese lasciando una ferita profonda e tutt’ora visibile, In questi anni la macchina della ricostruzione è proceduta a rilento tra ritardi, difficoltà burocratiche e altri problemi. Con la campagna Alleva la speranza e Alleva la speranza +...

Al via la conferenza per il primo trattato internazionale sulla diversità biologica degli oceani

Ma si comincia male, dividendosi subito su guerra in Ucraina, pesca e miniere sui fondali

Ieri è iniziata a New York la quinta e probabilmente ultima sessione dell’Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction che dovrebbe finire di redigere il primo trattato in...

Capire quanto sono in salute gli ecosistemi marini per proteggerli e utilizzarli meglio

Fornisce un approccio più preciso per la gestione e il ripristino attivi degli habitat marini

Lo studio “Inclusion of condition in natural capital assessments is critical to the implementation of marine nature-based solutions”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori britannici dell’università di Portsmouth e del Plymouth Marine Laboratory, aiuta a migliorare la comprensione del legame tra la "salute" dell'habitat marino e fornitura di...

In Somalia già un milione di profughi ambientali per siccità

La devastante siccità in Somalia ha raggiunto livelli senza precedenti e mancano i soldi per assistere i profughi interni

Secondo i dati sugli sfollati diffusi dall’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e dal Norwegian Refugee Council (NRC), «Più di 755.000 persone sono state sfollate internamente in Somalia a causa della grave siccità di quest'anno, portando la cifra totale a 1 milione di persone da gennaio 2021, quando è iniziata la siccità». Mohamed Abdi,...

Nelle aree marine protette benefici ecologici per squali e razze

Ma è fondamentale una buona gestione della pesca artigianale

Secondo lo studio “Small-scale fisheries catch more threatened elasmobranchs inside partially protected areas than in unprotected areas”, pubblicato su Nature Communications da  Manfredi Di Lorenzo, Antonio Calò,   Antonio Di Franco, Giacomo Milisenda,  Giorgio Aglieri,  Carlo Cattano, Marco Milazzo e Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e dell’università di Palermo, «Le Aree Marine Protette Mediterranee possono fornire...

Le navi che sono salpate finora dall’Ucraina erano cariche di mangimi per gli animali, non di cibo per gli affamati

Dopo l’accordo entrato in vigore il primo agosto, nessuna nave è salpata verso i Paesi in emergenza alimentare

  Secondo il New York Times, nessuna delle navi cariche di grano e mais che fino a ieri erano partite dai porti ucraini era diretta verso i Paesi africani più a rischio di fame. La prima nave partita dopo l’accordo sul “corridoio del grano” raggiunto da Russia e Ucraina con la mediazione dell’Onu e della Turchia,...

Ecco i bastoncini e le polpette di pesce coltivati in laboratorio

Prodotti ricavati da cellule coltivate in laboratorio, senza uccidere pesci

I prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio sono un passo più vicini all'arrivo sugli scaffali dei negozi di alimentari: Bluu Seafood, leader europeo nel settore alimentare nella produzione di pesce e frutti di mare coltivati, ha presentato i primi prodotti pronti per il mercato a base di cellule di pesce coltivate e spiega che «I bastoncini...

Nella foresta pluviale piove di meno: l’Amazzonia ancora più vulnerabile di quanto si pensasse

Gli effetti a cascata dell'aumento della siccità sugli ecosistemi del Sud America e sul mondo

Lo studio “Recurrent droughts increase risk of cascading tipping events by outpacing adaptive capacities in the Amazon rainforest”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato da Nico Wunderling del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), si può drammaticamente sintetizzare così: «Per ogni tre alberi che muoiono a causa...

Anche gli animali votano: il manifesto delle associazioni animaliste per le elezioni politiche

6 punti per un Paese più giusto per gli animali

Le elezioni politiche anticipate si avvicinano e, mentre le forze politiche sono alle prese con liste e coalizioni Le associazioni animaliste presentano il manifesto “Anche gli animali votano”, un programma elettorale rivolto a Partiti, candidati Premier e candidati al Parlamento che si fonda sul principio della protezione e della tutela degli animali e su 6...

Kenya: le immagini di una tragedia climatica e umanitaria scattate da Tommy Trenchard

Save the Children, la gravissima crisi alimentare sta portando i bambini sull'orlo della catastrofe, quasi un milione i casi di malnutrizione acuta, in aumento del 25%

«Una grave siccità che paralizza il nord-est del Kenya ha fatto aumentare del 25% il numero di bambini che soffrono di malnutrizione acuta quest'anno fino ad arrivare a quasi un milione, con il timore di un ulteriore incremento se le previsioni per un'altra stagione senza piogge risulteranno corrette, portando a una catastrofe senza precedenti». A dirlo...

Festambiente 2022: l’agroecologia circolare e la sfida dei cambiamenti climatici

Patuanelli: «Lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili è l’unico percorso possibile»

Intervenendo al dibattito “La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese”, organizzato a  Festambiente in corso a Rispescia fino al 7 agosto, il  ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha detto che «Legambiente si caratterizza per...

La Camera ha approvato lo stop definitivo all’abbattimento selettivo dei pulcini maschi

Passa la legge di delegazione europea: istituisce il divieto di abbattimento in Italia dal 2026

Con quello che Animal Equality definisce «Un voto decisivo per la storia delle leggi sul benessere animale in Italia», la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva lo stop all’abbattimento dei pulcini maschi entro la fine del 2026. A giugno al Senato e a dicembre 2021 alla Camera era stato approvato l’emendamento presentato dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 71