Pesca e allevamenti

Alternative alla carne a base di funghi per salvare foreste e clima

Sostituire la carne di ruminanti con proteine microbiche potrebbe ridurre considerevolmente i gas serra del sistema alimentare

Secondo lo studio “Projected environmental benefits of replacing beef with microbial protein”, pubblicato su  Nature da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e della Sveriges lantbruksuniversitet. «Sostituire entro il 2050 solo un quinto della carne bovina con proteine ​​microbiche - un'alternativa alla carne prodotta in tanks di fermentazione - potrebbe dimezzare la...

Se la Spagna riaprirà il gasdotto con il Marocco l’Algeria non fornirà più gas a Madrid

Dietro ci sono la rottura diplomatica tra Algeria e Marocco e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Da settimane il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Di Maio e Cingolani viaggiano alla ricerca di Paesi affidabili per sostituire il gas proveniente dall’inaffidabile Russia. Tra questi il più affidabile sembra essere l’Algeria, forse con uno standard democratico più basso quello di Putin ma “generosa” in forniture. Ma l’affidabilità dell’Algeria è stata...

Per poter continuare a nutrirci dobbiamo ridurre il consumo di carne di almeno il 75%

Ma in piccole quantità la carne può essere abbastanza sostenibile (e insostituibile)

Secondo lo studio “Meat Consumption and Sustainability”, pubblicato su Annual Review of Resource Economics da Martin Parlasca e Matin Qaim dell’Universitāt Bonn, che passa in rassegna lo stato attuale della ricerca su vari aspetti del consumo di carne, oltre agli effetti sull'ambiente e sul clima che includono sia quelli sulla salute che economici, «Se vogliamo...

Piano strategico nazionale della Pac, per le associazioni servono modifiche sostanziali

CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue

Il 19 aprile si è tenuta la riunione del Tavolo di partenariato per la redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022, convocato dal Ministro Patuanelli dopo l’arrivo delle osservazioni della Commissione Ue alla proposta inviata il 31 dicembre 2021. Come ricorda la Coalizione #CambiamoAgricoltura, «In 40 pagine di osservazioni la Commissione chiede un...

Greenpeace: il futuro alimentare dell’Italia nella morsa tra guerra e siccità (VIDEO)

Guerra in Ucraina, Coldiretti e Cia: +34% prezzi cibo spinge crisi alimentare

Commentando l’allarme lanciato da Janet Yellen, la segretaria al tesoro Usa sul rischio che, sulla base dell’indice Fao a marzo 2022, la guerra in Ucraina possa far precipitare in povertà altri 10 milioni di persone, Coldiretti ha evidenziato che «A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello...

Petroliera affondata in Tunisia: non veniva dal porto egiziano di Damietta. Aperte due indagini

Wwf: corsa contro il tempo per evitare un disastro ambientale

Si infittisce ancora di più il mistero della petroliera Xelo affondata (o autoaffondata) al largo delle coste della Tunisia. E’ infatti intervenuta la Port Authority del porto egiziano di Demietta che ha smentito quanto dichiarato dall’armatore turco/libico e dal capitano georgiano della carretta del mare sospettata di essere coinvolta nel contrabbando di petrolio libico tra...

Niente pioggia niente risorse: il Corno d’Africa ogni giorno sempre più vicino alla catastrofe

Il peggioramento della siccità nel Corno d'Africa e le ricadute della guerra in Ucraina mettono a rischio 20 milioni di persone

Finora, a quasi un mese dall'inizio della stagione delle piogge primaverile, le piogge disperatamente necessarie in tutto il Corno d'Africa non ci sono state e il World food programme (WFP) avverte che «Se queste condizioni dovessero continuare, insieme agli aiuti umanitari stagnanti e persino in diminuzione, il numero di persone affamate a causa della siccità...

Perù: per bonificare la marea nera Repsol mischia sabbia impregnata di petrolio con sabbia pulita

L'Oefa: ora basta. E continua a fare multe alla multinazionale spagnola

Vi ricordate della marea nera causata in Perù da un incidente avvenuto il 15 gennaio durante un’operazione di scarico di greggio nel quale fu coinvolta la petroliera italiana Mare Doricum? Ebbene, la cosa non è stata ancora risolta  e, proseguendo con gli interventi di vigilanza ambientale sulla  bonifica che sta effettuando la Raffineria La Pampilla...

La soia nascosta che non sappiamo di mangiare e che distrugge le foreste

Ogni europeo consuma in media 60 Kg di soia all’anno

La nuova ricerca “Mapping the European Soy Supply Chain”, commissionata dal Wwf all’ONG Profundo nell’ambito del progetto “Eat4Chang”, finanziato dal programma di educazione e eensibilizzazione allo sviluppo della Commissione europea, evidenzia come «Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei non sia l’ingrediente di una ricetta, bensì un consumo indiretto dovuto alla sua...

Giornata mondiale dei delfini, in Toscana via ai corsi di formazione di dolphin watching per i pescatori

Life Delfi: l’obiettivo è rendere l’osservazione dei delfini un’attività economia alternativa

Il progetto Life Delfi, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, è attivo da circa due anni lungo le coste del mar Tirreno, Adriatico compresa la Croazia, in Sicilia e in Sardegna con diverse attività per ridurre le interazioni tra delfini e pesca professionale. Come? Coinvolgendo e sensibilizzando gli operatori del settore della pesca a cui sono...

L’Italia Blue leader per proteggere il 30% del mare (VIDEO)

La COP CBD banco di prova per vedere se l’Italia vuole davvero proteggere “altamente e completamente” il 30% del mare

L’11 aprile, in occasione della Giornata nazionale del mare, il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che «L'Italia ha deciso di aderire con convinzione ai Blue leaders perché ne condivide i principi e gli obiettivi. Il Mar Mediterraneo è uno dei più grandi hotspot di biodiversità del pianeta e preservare il nostro mare...

Continua il trasporto di agnelli dall’Est Europa. Troppe violazioni delle normative europee (VIDEO)

Animal Equality ed ENPA al tavolo con il ministero per incrementare i controlli su strada

A pochi giorni dalle festività pasquali, Animal Equality ed ENPA ricordano che «Il trasporto di agnelli dall’Est Europa e da altri paesi esteri come la Spagna continua. Nel corso del 2021 sono stati più di 400.000 gli agnelli trasportati da paesi come Ungheria, Romania e Polonia, ma anche quest’anno saranno migliaia i cuccioli trasportati per...

Un piano per gestire le popolazioni invasive di pesci scorpione nel Mediterraneo

I pesci scorpione non possono più essere eradicati dal Mediterraneo, ma vanno assolutamente contenuti

La nuova Guide to Lionfish Management in the Mediterranean  contiene una serie di raccomandazioni per consentire alle comunità costiere e ai gestori di ridurre al minimo l'impatto dei pesci scorpione (Pterois miles) nel Mar Mediterraneo. Il rapporto che accompagna la guida, presentato dal principe Albert II di Monaco ricorda che «La specie invasiva è stata...

Zambia: il cambiamento climatico sta sprofondando nella miseria 1 milione di persone

La metà sono bambini. Lo Zambia è in cima alla lista delle crisi sottostimate del mondo

Save the Children lavora in Zambia da quasi 40 anni, conducendo programmi di salute, nutrizione, istruzione e protezione in tutto il Paese, ma di fronte a una situazione come quella attuale non si era mai trovata: «Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13%...

Dalla “pandemia silenziosa” dei pesticidi 9 milioni di morti premature ogni anno

Wwf Italia: «Passare dalle diete attuali a quelle vegetariane ridurrebbe fino al 40% il rischio relativo di cancro, diabete e malattie cardiovascolari, ridurrebbe la mortalità globale fino al 23%»

A livello globale, circa un terzo dei prodotti agricoli viene prodotto utilizzando pesticidi e il loro uso continua a crescere. Solo nel 2019 sono state utilizzate circa 4,2 milioni di tonnellate di pesticidi, circa 0,6 kg a persona, ed è previsto un incremento di circa 3,5 milioni di tonnellate per sfamare la futura popolazione. Solo...

Effetto Brexit: in Gran Bretagna mancano 500.000 lavoratori agricoli

Camera dei Comuni: la carenza di manodopera immigrata ridurrà permanentemente l’industria alimentare

«Non ci possono essere dubbi sulla gravità dei problemi che il settore alimentare e agricolo deve affrontare a causa della carenza di manodopera», avverte il nuovo rapporto “Labour shortages in the food and farming sector” dell’Environment, Food and Rural Affairs Committee  (EFRA Committee) della Camera dei Comuni britannica. E conclude che «Se il governo non...

Crisi alimentare nel Sahel e Lago Ciad: l’Ue interviene per sostenere 7 Paesi

Guerra in Ucraina, cambiamento climatico, Covid e colpi di stato hanno creato una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti

Il Sahel e l'Africa occidentale stanno affrontando una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti. Se non saranno adottate misure adeguate, tra giugno e agosto 2022 la fame e la malnutrizione potrebbero colpire più di 38 milioni di persone. L'area più colpita è la zona di frontiera del Sahel centrale e del lago Ciad, che è...

Commissione Ue all’Italia: drastica correzione di rotta per una Pac post 2022 coerente con il Green deal

17 associazioni: ora un Piano strategico nazionale della Pac per la giusta transizione

Le 17 associazioni (Animal Equality, Associazione Consumatori ACU, AIDA, AIAB, AIAPP, Associazione Italiana Biodinamica, Associazione Terra!, CIWF Italia Onlus, FederBio, Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu-BirdLife, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Slow Food e Wwf) che avevano presentato insieme le osservazioni alla bozza di Piano nazionale strategico italiano per la programmazione 2023-2027 della Politica...

Proposte Ue per ridurre le emissioni degli allevamenti intensivi, Greenpeace: misure indebolite

Sospette pressioni dell'ultimo minuto da parte della lobby dell'industria agricola

La Commissione europea ha pubblicato la proposta per rivedere la direttiva sulle emissioni industriali, una normativa che richiede agli impianti industriali altamente inquinanti, come le centrali elettriche, gli impianti di trattamento dei rifiuti e le aziende chimiche, ma anche gli allevamenti intensivi, di ottenere specifiche autorizzazioni ambientali dalle autorità nazionali per poter operare e per...

Allevamenti e benessere animale: l’etichettatura non è un pesce d’aprile

#BugieInEtichetta: Speranza e Patuanelli sostengono un sistema di etichettatura ingannevole a danno di animali e consumatori

Oggi, a Roma 12 attivisti in rappresentanza delle associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” (Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, Wwf Italia) hanno protestato pacificamente esponendo un banner e i cartelloni della campagna davanti ai ministeri delle politiche...

Caccia e pesca, la Regione Toscana sta complicando la vita alle guardie volontarie

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf: «I volontari che tutelano il patrimonio comune devono essere incentivati, non puniti. sottoporremo il caso alla Commissione europea»

La Regione Toscana ha approvato una nuova disciplina delle modalità di svolgimento del servizio per le Guardie giurate venatorie volontarie e per le Guardie giurate ittiche volontarie. Il regolamento apporta una serie di modifiche, tutte inspiegabilmente orientate non a rafforzare il presidio e i controlli ma a complicare la possibilità per le guardie volontarie di...

Aree marine protette italiane: migliorare gestione, conservazione della biodiversità e ripristino degli habitat

#Blue4ItalianMPA, con Blue Marine Foundation e 7 aree marine protette

Le acque italiane sono tra le più ricche del Mediterraneo. Ospitano infatti circa 14.000 specie marine e il 10% di queste si trovano esclusivamente in Italia. Se ben gestite e ben connesse, le Aree marine protette (AMP) possono contribuire fortemente a preservare gli ambienti naturali, ripristinare gli habitat protetti e mitigare gli effetti dei cambiamenti...

Somalia: peggiora la siccità è cresce il rischio di carestia

Se non arrivano finanziamenti, 350.000 bambini sono destinati a morire entro l’estate. Ma per ora stanziato solo il 4% del fabbisogno

Il Corno d'Africa sta vivendo la peggiore siccità dal 1981 e la mancanza di finanziamenti per gli aiuti sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone, comprese le centinaia di migliaia sfollati interni che lasciano le loro case in cerca di cibo, acqua e riparo. Il distretto di Luuq, nella provincia di Gedo,...

Greenpeace: dal Consiglio europeo passi indietro nella lotta alla crisi climatica. L’Ue continua a puntare sulle fonti fossili

Importiamo combustibili fossili da regimi autoritari come Azerbaigian e Arabia Saudita e l’uranio russo è escluso dall’embargo

Secondo Greenpeace, «In attesa dell’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per discutere di un’ulteriore risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin, i rappresentanti dei 27 Paesi dell’Unione Europea non fanno altro che cercare alternative per prolungare l’uso dei combustibili fossili, dell’energia nucleare e dell’agricoltura industriale. I leader UE stanno facendo marcia...

Recupero delle cassette in polistirolo per la pesca: accordo Aipe-Assoittica

Salvaguardia dell’ambiente marino e del mercato ittico, promuovendo riciclo e sostenibilità

Anche se ci sono già delle alternative biodegradabili e maggiormente riutilizzabili, le cassette in polistirolo rappresentano ancora in tutto il mondo  il contenitore più  utilizzato per la commercializzazione del pescato, ma chiunque frequenta una spiaggia – e ancor più chi ha partecipato a pulizie delle coste – sa bene quanto queste cassette e il loro...

Greenpeace all’Ue: ridurre la zootecnia intensiva per compensare il deficit di grano dall’Ucraina

Nell’Ue 162,5 milioni di tonnellate di cereali per nutrire animali, su un totale di 303 milioni di tonnellate

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua strategia per affrontare le conseguenze dalla guerra in Ucraina sul settore agroalimentare e secondo Greenpeace «Una riduzione dell'8% nell'uso di cereali per l'alimentazione animale nell'Ue consentirebbe di risparmiare abbastanza frumento per compensare il deficit previsto a causa dell'invasione della Russia in Ucraina». L'Ucraina produce in media 26...

La Cina ha completamente militarizzato 3 isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale

Scontro con gli Usa sulle isole Spratly, da dove ogni anno passano circa 5 miliardi di dollari di merci

Il 20 marzo il comandante Usa per l’indo-pacifico, l'ammiraglio John C. Aquilino ha denunciato la completa militarizzazione di alcune isole artificiali costruite dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale. Aquilino  lo ha constatato di persona partecipando a una ricognizione aerea sulle isole che sono state realizzate o ampliate dai Cinesi in un’area rivendicata anche da altri...

Primavera silenziosa, a 60 anni del libro di Rachel Carson ancora minacce per ambiente e salute

Lipu: con la scusa della guerra in Ucraina, le lobby agricole tentano di rivedere i target dell’European Green Deal

Proprio mentre l’European Green Deal è sotto attacco, Lipu-BirdLife Italia celebra i 60 anni dalla pubblicazione di Primavera silenziosa, il libro della grande biologa americana Rachel Carson che cambiò, nel 1962, la storia dell’ambientalismo denunciando gli spaventosi danni del Ddt e di altri prodotti chimici sull’ambiente e la salute, e avviando una lunga sequenza di leggi...

22 organizzazioni al governo: basta animali allevati in gabbia (VIDEO)

L’Italia si schieri a favore degli sforzi della Commissione europea contro le gabbie in allevamento

Secondo le 22 organizzazioni della coalizione End the Cage Age, «L’Italia ha un’occasione unica di ricoprire un ruolo da protagonista e cambiare il destino di oltre 300 milioni di animali allevati a fini alimentari in Europa (40 milioni a livello nazionale), che ogni anno vivono reclusi nelle gabbie degli allevamenti intensivi». La coalizione che in...

Giornata internazionale delle Foreste 2022: «Foreste, produzioni e consumi sostenibili»

Antonio Nicoletti: focus su foreste allevamenti, agricoltura e consumi

Foreste, produzioni e consumi sostenibili è il tema della Giornata internazionale delle foreste, un tema utile a ricordare che le foreste sono ecosistemi fondamentali ma che continuano ad essere minacciate da deforestazione e degrado forestale a causa dell’espansione dei terreni agricoli per la produzione di materie prime che poi noi consumiamo (carne, legno, olio di palma,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 71