Pesca e allevamenti

Approvata la riforma della Politica agricola comune

Legambiente e Greenpeace: l'Italia non perda l'occasione per traghettare la sua agricoltura verso la transizione ecologica

Con il voto di oggi il Parlamento europeo ha chiuso il fascicolo della riforma della Politica agricola comune (PAC), probabilmente la riforma più contestata e controversa da quando, nel lontano 1957, la PAC è diventata uno dei pilastri del processo di unificazione europea.  Il "regolamento sui piani strategici della PAC" è stato approvato con 452...

Perché le sardine del Sudafrica nuotano in massa fino a una trappola ecologica

Trovata la spiegazione per la sardine run lungo le coste sudafricane

Una delle migrazioni marine più spettacolari del mondo è la sardine run fino al KwaZulu-Natal in Sudafrica. Durante l'inverno dell'emisfero australe si riunisce quello che viene chiamato il “greatest shoal on Earth” formato da decine a centinaia di milioni di sardine che  dalle acque temperate della costa meridionale del Sudafrica si spostano nelle acque subtropicali della...

Save the Queen: 50 arnie donate a 5 apicoltori sardi per la ripartenza dopo gli incendi

3 milioni di api trovano casa grazie a oltre 200 donatori. Rilanciare l’economia locale e salvaguardare la biodiversità

Attraverso un’edizione della campagna Save The Queen, lanciata da Legambiente, in Sardegna prosegue l’impegno di Legambiente a sostegno degli apicoltori colpiti dagli incendi che la scorsa estate hanno devastato regione, per donare arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività distrutte dai roghi, aiutando così il ripopolamento degli insetti impollinatori nel territorio martoriato. “Save...

Somalia: la siccità si aggrava. La situazione potrebbe diventare estrema

2,3 milioni di persone sono già in pericolo. La Somalia è in prima linea nel cambiamento climatico

L’Onu e i l governo federale della Somalia hanno lanciato un nuovo drammatico allarme: «Con circa 2,3 milioni di persone che già soffrono per la grave carenza di acqua, cibo e pascoli in Somalia, una siccità in rapido peggioramento potrebbe portare a una "situazione estrema" entro aprile del prossimo anno».  Infatti, le proiezioni climatiche mostrano...

Effetto Bolsonaro: l’Amazzonia ha avuto la maggiore deforestazione dal 2006

Il greenwashing di Bolsonaro alla COP26 di Glasgow. Distrutta in un anno un’area di 13.235 km2, grande quanto la Campania

Secondo i nuovi dati pubblicati del Projeto de Monitoramento de Desmatamento da Amazônia (Prodes) dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile , tra agosto 2020 e luglio di quest'anno l’area disboscata in Amazzonia è stata di 13.235 km2, più o meno quanto la Regione Campania, con un aumento del 21,97% del tasso di distruzione rispetto allo...

Nord Kenya: land grab e violazione dei diritti umani nel nome della conservazione

La conservazione neocoloniale dell’NRT: un business redditizio a spese delle comunità locali

Mentre in Kenya aumentano le proteste delle comunità locali contro il Northern Rangelands Trust (NRT), una delle più grandi agenzie di conservazione del Kenya, il nuovo rapporto “Stealth Game: "Community" Conservancies Devastate Land & Lives nel nord del Kenya” dell'Oakland Institute” rivela «L'impatto devastante della conservazione della fauna selvatica privatizzata e neocoloniale e del turismo...

Le api suonano l’allarme quando i calabroni giganti attaccano il loro alveare (VIDEO)

Scoperto l’“antipredator pipe” che somiglia a alle urla di paura e ai richiami di panico di primati, uccelli e suricati

Il nuovo studio “Giant hornet (Vespa soror) attacks trigger frenetic antipredator signalling in honeybee (Apis cerana) colonies”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti e canadesi guidato da Heather Mattila del Department of biological sciences del Wellesley College, documenta per la prima volta  i suoni unici che le api...

Perché lo scorfano vive fino a 200 anni (VIDEO)

I compromessi di una vita più lunga rivelati dai geni

Lo studio “Origins and evolution of extreme life span in Pacific Ocean rockfishes”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statuinitensi e cilenio guidato dall’università della California – Berkley è partito da un dato di fatto: « I pesci hanno ampie variazioni nella durata della vita anche all'interno di specie strettamente correlate. Un esempio sono...

Allarme estinzioni: scompaiono specie animali e vegetali ad un ritmo 1.000 volte superiore al tasso naturale

Wwf: non mandiamo il pianeta in rosso. L’impatto dell’uomo ha velocizzato la “perdita naturale”

Il nuovo report “Estinzioni: non mandiamo il pianeta in rosso” pubblicato dal Wwf conferma che siamo nel pieno della sesta estinzione di massa, considerando le prime cinque come fenomeni appartenenti alle precedenti ere geologiche, con un tasso di estinzione di specie animali e vegetali 1.000 volte superiore a quello naturale. Il Wwf ricorda che «Dal rinoceronte bianco...

Una razza data per estinta riscoperta nel Golfo Persico

Una popolazione sopravvive al largo dell’Iran, ma è a rischio per la pesca a strascico

L'ultimo esemplare documentato della razza farfalla tentacolata (Gymnura tentaculata), era stato pescato nelle acque costiere del Pakistan nel 1986 e quindi si pensava che questa specie fosse probabilmente estinta, almeno fino a poco tempo fa, quando un team di scienziati ha scoperto una popolazione della Gymnura tentaculata lungo le acque costiere iraniane dell'est Golfo Persico e Golfo...

Il Mediterraneo è troppo caldo, le specie marine migrano a decine di metri più in profondità per sopravvivere

Conseguenze future sulla pesca e la gestione delle Aree marine protette

Lo studio “Cold-water species deepen to escape warm water temperatures”, pubblicato su Global Ecology and Biogeography da Shahar Chaikin, Shahar Dubiner e Jonathan Belmaker dell’università di Tel Aviv  dimostra che «Ci sono specie di animali marini come pesci, crostacei e molluschi (ad esempio calamari) stanno cambiando il loro habitat per vivere decine di metri più...

I fattori climatici delle malattie delle api

Come il cambiamento dei modelli meteorologici potrebbe causare malattie nelle colonie di api

Lo studio “Identifying the climatic drivers of honey bee (Apis mellifera) disease in England and Wales”, pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori della School of natural and environmental sciences della Newcastle University ha scoperto che la malattia più grave delle api da miele, causata dall'acaro Varroa, aumenta con l'aumentare delle temperature climatiche...

Esteso al 2022 il Programma di sviluppo rurale della Toscana

342 milioni di euro di nuove risorse da Quadro finanziario pluriennale, European Recovery Instrument e Next Generation EU

La Regione Toscana informa che «Il piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2021-2022 potrà contare su oltre 342 milioni di euro di nuove risorse. Una dotazione che è il risultato dell'approvazione da parte della Commissione europea dell'estensione del Programma al 31 dicembre 2022. I fondi provengono dalla ripartizione biennale delle risorse del Quadro...

Conto alla rovescia verso la catastrofe: la fame acuta raggiunge un nuovo picco

In pochi mesi 45 milioni di affamati: 3 milioni in più, 18 milioni più che nel 2019

Oggi il World Food Programme (WFP)  ha avvertito che «Il numero di persone in bilico sull'orlo della carestia (IPC4/Emergenza o peggiore) in 43 Paesi è salito a 45 milioni, mentre la fame acuta aumenta in tutto il mondo».  La progressione degli affamati in un mondo che spreca il cibo è impressionate:  erano 42 milioni all'inizio...

Fao: i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto il nuovo record dopo 10 anni

La produzione mondiale di cereali sta per raggiungere il massimo storico, ma le scorte sono destinate a diminuire

Secondo la Fao, «l barometro mondiale dei prezzi alimentari ha raggiunto un nuovo picco raggiungendo il livello più alto dal luglio 2011». Infatti, l’indice FAO dei prezzi alimentari, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari, a ottobre ha registrato una media di 133,2 punti, in aumento del...

Le balene sono ingegneri ecosistemici molto più importanti di quanto si pensasse: concimano l’oceano

Il veloce declino dei misticeti ha avuto un impatto negativo sul krill e sulla produttività degli ecosistemi oceanici

Dal 1910 al 1970, gli esseri umani hanno ucciso circa 1,5 milioni di balenottere nelle acque gelide che circondano l'Antartide. Le balene sono state cacciati per il loro grasso, i fanoni e la carne. Si potrebbe supporre che dal punto di vista del krill (Euphausia superba) - le minuscole creature simili a gamberetti delle quali si...

Un’area marina protetta di 500.000 km2 tra Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica

Nel Corredor Marino del Pacífico Este Tropical anche il nuovo ampliamento della riserva marina delle Galapagos

Alla C OP26 Unfccc in corso a Glasgow, i presidenti del Costa Rica, Carlos Alvarado Quesada, della Colombia, Ivan Duque, dall'Ecuador, Guillermo Lasso e di Panama, Laurentino Cortizo, hanno firmato una pionieristica dichiarazione per la protezione e la gestione delle isole Cocos, Galapagos, Malpelo e Coiba, nonché dell'ecosistema unico tra le isole che compongono il...

Cop26: il Brasile è parte della soluzione, Bolsonaro è il problema

Greenpeace Brasil: «Il governo ha annunciato obiettivi climatici più ambiziosi solo a parole, in pratica sono bugie prive di contenuto»

Il COP26 World Leaders Summit ha fatto una raffica di annunci sulla protezione delle foreste e tra questi c'è un nuovo accordo tra i governi, compreso il Brasile, per frenare la deforestazione entro il 2030. Per Greenpeace Brasil si tratta solo di «Un altro elemento nella borsa di false soluzioni che il governo brasiliano riporterà a casa. L'accordo...

Cop26 World Leaders Summit: agire per salvare foreste e suolo (VIDEO)

La dichiarazione di Glasgow: impegni non vincolanti e 19,2 miliardi di dollari di fondi pubblici e privati per proteggere e ripristinare le foreste

L'evento “Action on Forests and Land Use” tenutosi al COP26 World Leaders Summit ha riunito un'alleanza senza precedenti di governi (Italia compresa), imprese, attori finanziari e leader non statali per aumentare le ambizioni sulle foreste e sull'uso del suolo. L’Unfccc sottolinea che «Con la nella Glasgow Leaders’ Declaration on Forests and Land Use, oltre 100...

Life Muscles per l’acquacoltura sostenibile: una seconda vita per le retine utilizzate per allevare le cozze

Le retine tubolari usate in mitilicoltura sono il terzo rifiuto plastico più presente nei fondali marini in Italia e rappresentano circa il 27% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge europee

Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES (LIFE Muscles), il nuovo progetto - cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinato da Legambiente e università di Siena – che ha preso avvio in questi giorni e che è stato presentato oggi con un convegno a Ecomondo, punta a «Trasformare un pezzo del settore dell’acquacoltura da causa di inquinamento dei mari...

Farming for Future: energie rinnovabili in agricoltura

Le 10 azioni del CIB per coltivare il futuro presentate a Ecomondo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura ha favorito in questi anni un processo di innovazione tecnologica e l’implementazione di buone pratiche all’interno delle aziende agricole, promuovendo lo sviluppo del territorio in senso sempre più circolare. Tale sviluppo ha avuto ed ha tuttora riflessi positivi anche in termini di decarbonizzazione di altri settori. Oggi, il...

L’agrobusiness minaccia i mezzi di sussistenza delle persone che dipendono dalle foreste

Nel Gran Chaco sudamericano la deforestazione per l'allevamento di bestiame porta a un'erosione delle risorse di base

Ci sono pochi posti al mondo in cui le foreste tropicali stanno scomparendo così rapidamente come nel Gran Chaco sudamericano, una pianura semiarida che si estende su oltre un milione di km2 nell’area al confine tra Paraguay, Bolivia, Argentina e  Brasile. Sebbene sia noto che l'espansione agricola nelle foreste tropicali porta a una grave distruzione ambientale,...

Gli pneumatici che finiscono in mare intrappolano i paguri eremita

Un nuovo e inaspettato tipo di "pesca fantasma" causata dai rifiuti umani

Si stima che ogni anno nei 45 Paesi che hanno l'83,5% dei veicoli di tutto il mondo producano circa 29 milioni di tonnellate di pneumatici usati e che, sebbene circa il 90% degli penumatici usati venga riutilizzata per produrre energia o riciclata, una parte finisce   in discarica, creando seri rischi ambientali e per la salute,...

Allevamenti ed etichettatura benessere animale: nasce la Coalizione contro le #BugieInEtichetta (VIDEO)

13 associazioni la certificazione proposta da Patuanelli e Speranza è un inganno in piena regola

A poche settimane del tweetstorm che ha coinvolto decine di migliaia di cittadini e decine di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori, oggi Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby hanno lanciato la "Coalizione contro le #BugieInEtichetta” e invitano «tutte le associazioni...

Giannutri: due denunciati per navigazione e introduzione di strumenti di cattura in Zona 1

Operazione della Guardia di Finanza contro i bracconieri nel mare protetto

Il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno della Guardia di Finanza ha fermato due persone che «A bordo di un gommone, in prossimità di Punta Capel Rosso a sud dell’isola di Giannutri (GR), navigavano a motore e detenevano attrezzatura per la pesca sportiva all’interno della zona tutelata “1” dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano». La Zona 1,...

Le balene franche nordatlantiche sono solo 336. È il numero più basso in quasi 20 anni

Continuano a nuotare verso l’estinzione, ma in passato hanno già dimostrato di essere molto resilienti

Il North Atlantic Right Whale Consortium (NARWC) ha annunciato che nel 2020 la popolazione di balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis)  era scesa a 336 individui, un calo dell'8% rispetto al 2019, il numero più basso per la specie in quasi 20 anni. Il NARWC è composto da 200 scienziati, organizzazioni, rappresentanti del  settore marittimo e...

Appello al Parlamento: approvazione immediata della Legge Salvamare (VIDEO)

Lo chiedono Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn

«Non c’è più tempo!» e per questo chiedono al Parlamento L’approvazione immediata della Legge SalvaMare. L’inquinamento è un’emergenza planetaria che va affrontata con misure adeguate» e Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn ricordano in un appello ai parlametari italiani che «La legge Salvamare è...

Gas serra: un altro anno, un altro record. Wmo: siamo molto fuori strada rispetto all’Accordo di Parigi (VIDEO)

La crisi Covid-19 non ha avuto alcun impatto sulle concentrazioni di gas serra in atmosfera

Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo) «L'abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo record lo scorso anno, con un tasso di incremento annuo superiore alla media 2011-2020. Questa tendenza è continuata nel 2021». La Wmo evidenzia che «Nel 2020, la concentrazione di...

Grave siccità in Madagascar: verso prima carestia del cambiamento climatico al mondo

WFP: «La crisi climatica causa la fame». E anche le Filippine sono a rischio

Secondo il World Food Program (WFP). «Nel sud del Madagascar più di un milione di persone stanno lottando per avere abbastanza da mangiare, a causa di quella che potrebbe diventare la prima carestia causata dal cambiamento climatico». La regione è stata duramente colpita da anni successivi di grave siccità, costringendo le famiglie delle comunità rurali...

Accelerazione blu: nel mondo la blue economy è a un punto di svolta?

Un'economia oceanica sostenibile ed equa è a portata di mano, ma è messa a rischio da pericoli molteplici e incombenti

«La Blue Economy - un'economia oceanica veramente sostenibile ed equa - è arrivata a un punto di svolta con un  potenziale per un'accelerazione e una crescita significative, ma solo se sarò affiancata dalle strutture giuste». E' quanto emerge da 3 rapporti commissionati dall'Ocean Risk and Resilience Action Alliance (ORRAA) allo  Stockholm Resilience Center e alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 71