Pesca e allevamenti

C’è chi pensa solo a fare affari mentre il pianeta brucia

Il commento di Greenpeace sull’inchiesta sulle pressioni per indebolire il rapporto IPCC

Greenpeace commenta l’inchiesta realizzata da Unearthed, il team di giornalismo investigativo creato da Greenpeace UK, sulla base di decine di migliaia di documenti, normalmente secretati, con commenti da parte di governi, aziende, scienziati sulle bozze del prossimo rapporto dell’IPCC “Working Group III” e dalla quale emerge che «Alcuni tra i principali Paesi produttori di carbone,...

Fuga di documenti alla Cop26: i Paesi dei fossili e della carne vogliono annacquare il rapporto Ipcc sul clima

Brasile, Argentina, Australia, Giappone, Arabia Saudita, OPEC e le lobbies dei combustibili fossili, dell’agroindustria e del nucleare contro l’azione climatica

La BBC è entrata in possesso di documenti che dimostra come i Paesi stiano cercando di cambiare il rapporto scientifico dell’IPCC su come affrontare il cambiamento climatico e dice che «La fuga di notizie rivela che Arabia Saudita, Giappone e Australia sono tra i Paesi che chiedono alle Nazioni Unite di minimizzare la necessità di...

Nel cuore di Siena il primo Villaggio delle api per la biodiversità

Al via il crowdfunding per la creazione di uno chalet delle api nel Parco delle Mura. Apicoltura urbana e apiterapia per una maggiore connessione tra i cittadini e la natura

Nel parco delle Mura, nel cuore di Siena,  sorgerà il Villaggio delle api, un'area dedicata all'apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. Un’opera di rigenerazione urbana ideata da Legambienta Siena che sarà resa possibile grazie alla campagna...

Ancora inondazioni nel Sud Sudan: devastate le comunità più vulnerabili

La peggiore alluvione degli ultimi decenni colpisce oltre 700.000 persone. UNHCR: urgente l’adattamento al cambiamento climatico

Arafat Jamal, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) in Sud Sudan e residente ad interim  e Coordinatore umanitario dell'Onu nel Paese più giovane dell’Africa che non ha mai ritrovato la pace dopo l’indipendenza, ha lanciato un accorato allarme dopo che la peggiore alluvione degli ultimi decenni sta colpendo oltre 700.000 persone in tutto...

Qual è il cibo blu più verde? Bivalvi, alghe e alcune carpe di allevamento

Gli alimenti acquatici hanno un grande potenziale non sfruttato per diete più sostenibili

Lo studio “Environmental performance of blue foods”, pubblicato su Nature da di team internazionale di ricercatori guidato da  Jessica Gephart (American University), Patrik Henriksson (Stockholm Resilience Centre e WorldFish) Robert Parker (Dalhousie University e Aquaculture Stewardship Council), Alon Shepon (Tel Aviv University e Harvard T. H. Chan School of Public Health) ha mostrato un significativo potenziale...

L’impatto dell’insediamento umano sulla biodiversità delle isole

Come la colonizzazione umana ha alterato le foreste nelle isole della Macaronesia, inclusa la perdita di autenticità del territorio

Gli ecosistemi delle isole oceaniche sono unici e spesso contengono specie limitate a isole o gruppi di isole specifici. Sono anche vulnerabili ai disturbi. Lo studio “Anthropogenic transitions from forested to human-dominated landscapes in southern Macaronesia”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team di ricercatori delle università La Laguna...

Due delfini spiaggiati nella riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi

Life Delfi: «Emergenza interazioni tra delfini e attività umane nell’Adriatico»

Due delfini spiaggiati nel giro di pochi giorni nella Riserva naturale regionale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi preoccupano lo staff di Life Delfi per le interazioni cetacei-pesca nel mar Adriatico. Infatti, mentre sono ancora in corso gli accertamenti per stabilire le cause della morte dei due tursiopi, è apparso evidente sin dalle prime osservazioni...

2700 anni fa i minatori di sale delle Alpi bevevano già birra e mangiavano formaggio blu

Una scoperta fatta grazie all’esame di antichi escrementi nella miniera di Hallstatt

Studiando gli antichi escrementi umani trovati nella miniera di sale di Hallstatt, un team di ricerca guidato da Eurac Research e dal Naturhistorischen Museums  Wien sta ricavando informazioni uniche sulle complesse abitudini alimentari della preistoria in Europa e sulla storia della produzione del formaggio. Il team di ricercatori, del quale fanno parte anche scienziati del...

Scoperta una nuova specie di ostrica, vive solo alla foce del fiume Muar in Malaysia

Scoperta grazie al DNA, ma conosciuta da molto. Prima la poteva mangiare solo il sultano di Johor

Lo studio “Global controversy in oyster systematics and a newly described species from SE Asia (Bivalvia: Ostreidae: Crassostreinae)”, appena pubblicato su Marine Biodiversity da Julia Sigwart, della  Queen University Belfast  e del Senckenberg Naturmuseum di Frankfurt am Main, e da Nur Leena W. S. Wong e Yuzine Esa dell’Universiti Putra Malaysia, ha scoperto una nuova...

Le attività umane sono le principali cause dell’erosione dei suoli alpini italiani

Uno studio francese sullo spartiacque del Lago d’Iseo: ad alta quota incide di più il clima a quote più basse le attività antropiche

Lo studio “Quantitative evaluation of human and climate forcing on erosion in the alpine Critical Zone over the last 2000 years”, pubblicato recentemente su Quaternacy Science Reviews da un team di scienziati francesi delle università Savoie Mont Blanc (USMB), Grenoble Alpes (UGA), Rouen Normandie (URN), del CNRS e dell'Institut de Physique du Globe de Paris...

Paraguay: gli Ayoreo incontattati a rischio sterminio, anche per colpa dell’industria del cuoio italiana

Survival International: «A rischio la sopravvivenza dell’ultimo popolo incontattato del Sud America sopravvissuto al di fuori dell’Amazzonia»

Gli Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay, che precedentemente avevano bloccato l'autostrada trans-Chaco per attirare l'attenzione sull'inerzia del governo del Paraguay sulla distruzione della loro foresta. hanno chiesto alla Comisión Interamericana de Derechos Humanos  (CIDH) di salvare la loro foresta, che viene distrutta a uno dei tassi di deforestazione più alti al mondo mentre i loro parenti incontattati...

In Nuova Guinea, gli antichi esseri umani allevavano i casuari già 18.000 anni fa

Questi pericolosi animali potrebbero essere i primi uccelli allevati dagli uomini

I casuari sono uccelli irascibili, aggressivi e pericolosi, eppure «Frammenti di guscio d'uovo di casuari trovati in due siti preistorici in Papua Nuova Guinea suggeriscono che gli esseri umani potrebbero aver "allevato" i casuari già 18.000 anni fa». A rivelarlo è lo studio “Late Pleistocene/Early Holocene sites in the montane forests of New Guinea yield early...

Le ondate di caldo marine potrebbero spazzare via il 6% della pesca globale

Perdita di milioni di posti di lavoro e carenza di cibo

Secondo lo studio  “Marine high temperature extremes amplify the impacts of climate change on fish and fisheries” pubblicato su Science Advances da  un team di ricercatori delle università della British Columbia (UBC), Berna e Stanford, «Oltre alle previste diminuzioni degli stock ittici dovute al cambiamento climatico a lungo termine, in questo secolo anni estremamente caldi...

Blu Livorno un progetto per il miglioramento della costa

L’amministrazione comunale: Livorno abbraccia la costa e il suo mare

«Una mollusco-coltura nelle acque antistanti la costa. Una navetta elettrica per accedere agli spazi accessibili senza inquinare e in sicurezza. Cannocchiali turistici per godere della bellezza del paesaggio. Ma anche eliminazione delle barriere architettoniche, rifiorimento e ripascimento degli arenili, segnaletica informativa, cartellonistica narrante la bellezza della costa, complementi alla mobilità “dolce”, percorsi di accesso in...

Il raro incontro con una tartaruga liuto nel Mar Ligure

La più grande tartaruga marina del mondo trovata da Delfini del Ponente

L’associazione Delfini del Ponente  ha reso noto con emozione il suo incontro con una creatura rara: «Quando i biologi marini, i ricercatori o i semplici appassionati escono in mare per avvistare i cetacei o altri animali marini hanno sempre, nel profondo, la speranza di incontrare qualche specie rara. Quel brivido, quella fiammella di emozione che...

Capraia Smart Island: tecnologia e tracciabilità, la filiera della pesca passa dell’innovazione 4.0 (VIDEO)

Presentati progetti per 25 milioni di euro per dare sostenibilità e redditività al settore

«Settore in forte sofferenza, i contratti di filiera per ridare redditività e marginalità alle imprese». E’ l’efficace sintesi con la quale Angelo Petruzzella, vicepresidente vicario di Legacoop Agroalimentare, ha riassunto i risultati di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile”, l’evento organizzato da Legacoop Agroalimentare, dall’Associazione Proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra...

Corde e reti da pesca disperdono miliardi di frammenti di microplastiche in mare ogni anno

Studio britannico lancia l’allarme per la dispersione di microplastiche nelle operazioni marittime

Lo studio “Potential microplastic release from the maritime industry: abrasion of rope”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'International Marine Litter Research Unit dell'università di Plymouth è il primo a esplorare il potenziale delle funi (cime) utilizzate negli attrezzi da pesca o per ormeggiarsi di diventare una fonte di inquinamento...

Referendum sul Biodistretto in Trentino: Legambiente e Comunità Laudato Si’ invitano a votare sì

Ciafani: «Dal voto passa il futuro dell’intero comparto in tutta Italia». Il manifesto del Distretto Biologico

Domenica prossima, con un referendum la Provincia autonoma di Trento avrà la possibilità di decidere se diventare un biodistretto, puntando tutto su una gestione sostenibile delle risorse, sulla filiera corta e, più in generale, su una visione davvero green dell’intero comparto, senza lasciare spazio a zone grigie. Le cittadine e i cittadini dei Comuni del...

Le api, regine della biodiversità

Adotta un alveare e scegli le api 3Bee: monitorale e gusta un miele unico

Api e apicoltori: questo è sempre stato il focus di 3Bee, startup italiana che si sviluppa sistemi di monitoraggio da remoto. Ma perché proprio le api? Perché le api sono importanti? Le api sono insetti importantissimi per noi e il nostro pianeta. Dalla loro opera quotidiana di impollinazione dipende più del 70% del cibo che...

Zone di tutela biologica: abbaglio o specchietto per le allodole?

Non è vero che le Zone di tutela biologica sostituiscono le Aree marine protette e sono gestite localmente. E’ vero il contrario

L’intervento di Giovanni Frangioni ha riacceso il  dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982, 39 anni) da quando lo Stato Italiano ha deciso di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano e a 30 anni dall’approvazione (all’unanimità) della legge 394/91 sulle Aree protette, rimanga così grande...

Fao: l’acquacoltura è fondamentale per soddisfare la crescente domanda alimentare

Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno

Intervenendo alla quarta Global Conference on Aquaculture Millenium+20 in corso a Shangai, il direttore generale della FAo, Qu Dongyu, ha evidenziato che «L'acquacoltura sta svolgendo un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale, ma sono necessarie innovazione ed equità per garantire una crescita inclusiva e sostenibile. L'acquacoltura è il settore agroalimentare in più rapida crescita a...

Allarmante rapporto Fao: la pandemia di Covid-19 ha compromesso decenni di sforzi per lo sviluppo

Il mondo si allontana ulteriormente dal rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Inizia oggi l’United Nations Food System Summit  che punta ad aumentare la consapevolezza globale e stimolare azioni per trasformare i sistemi alimentari, eradicare la fame, ridurre le malattie legate all'alimentazione e guarire il pianeta, ma è stato preceduto dalla pubblicazione del nuovo rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2021" della FAo che...

Allevamenti: l’etichettatura benessere animale «tradisce la fiducia dei consumatori prima ancora di arrivare sul mercato»

Twitterstorm #BugieInEtichetta per chiedere al governo di non favorire l’allevamento intensivo con fondi PAC e PNRR

Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori _ Animal Law, Animal Equality, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Federazione Pro Natura, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, LIPU, The Good Lobby - chiedono oggi che «Siano rivisti lo schema di decreto e gli standard per la certificazione di benessere animale dei prodotti...

Sudafrica: uno sciame di api uccide 63 pinguini africani in via di estinzione

Il singolare episodio avvenuto a Boulders Beach, vicino a Città del Capo

La natura è crudele, anche quando si tratta di animali ritenuti pacifici. La natura è crudele e non tiene conto se una specie è a rischio estinzione, E quel che conferma quanto avvenuto a 63 pinguini africani (Spheniscus demersus) della colonia di Simonstown, vicino a Città del Capo, in Sudafrica, dove 63 pinguini sono stati trovati...

Biogas: la Direttiva Ue è una grande opportunità per il settore

CIB in audizione alla Camera e al Senato: «Serve provvedimento attuativo unitario per dare certezza agli investimenti»

Oggi, in audizione  alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, ha illustrarto i punti di attenzione sullo schema di recepimento della Direttiva RED II per valorizzare appieno il ruolo del biogas e biometano agricolo e stimolare la transizione agroecologica: «Assicurare la possibilità di...

Dagli anni ’50 le barriere coralline sono diminuite del 50% e la loro biodiversità del 60%

Ora le barriere coralline forniscono il 50% in meno di cibo, lavoro e protezione. A rischio i mezzi di sussistenza di milioni di persone

Lo studio “Global decline in capacity of coral reefs to provide ecosystem services”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori canadesi, giapponesi e statunitensi, fornisce la prima valutazione completa di cosa significano i cambiamenti climatici, la pesca eccessiva e la distruzione dell'habitat delle barriere coralline per i loro servizi ecosistemici, o la capacità della barriera...

La Commissione Ue propone le possibilità di pesca nel Mar Mediterraneo e Mar Nero nel 2022

La proposta attua il piano di gestione pluriennale della CGPM per gli stock demersali nel Mediterraneo

Oggi, la Commissione europea ha adottato una proposta sulle possibilità di pesca per il 2022 nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero che «Promuove la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, rispetta gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e di Sofia e tiene fede all'obiettivo ambizioso della Commissione di conseguire una pesca...

Il mare di sangue delle Fær Øer e i diritti della biosfera

Donatella Bianchi: le immagini dei tanti cetacei barbaramente uccisi hanno sconvolto il mondo. Nel 2021 non è più tollerabile che queste "tradizioni" vengano perpetrate

Le immagini del mare di sangue che ha invaso lo specchio d’acqua adiacente alla spiaggia di Skálabontnur sull’isola di Eysrturoy hanno ormai fatto il giro del mondo generando un’onda di rabbia, indignazione rispetto a quella che è senza mezzi termini un crimine di natura. Una strage (la più numerosa della storia recente visto che sono stati superati i 1200...

I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno li stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi

Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall'ossigeno disciolto nell'acqua piuttosto che nell'aria. Troppo poco ossigeno è un problema per i nostri amici pinnati, che devono spostarsi...

Ispra e università Milano Bicocca prelevano il DNA del mare per scandagliare la biodiversità marina

Risultati sbalorditivi: i prelievi fatti direttamente sui traghetti rivelano la presenza di specie comuni e rare

Negli ultimi 10 anni, gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale (environmental DNA o, più brevemente, eDNA), per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 71