Pesca e allevamenti

Finalità ambientali per quasi metà risorse toscane per agricoltura

Saccardi: la Toscana si presenta al G20 agricoltura di Firenze in linea con l’Europa

Intervenendo al workshop “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo”, che si è tenuto nell’ambito delle iniziative per il G20 dei ministri dell’agricoltura che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre, la vicepresidente cdella FRegione Toscana  e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha detto: «Stiamo costruendo un’agricoltura in linea con le indicazioni dell’Europa, sempre più...

Capraia Smart Island: filiera a misura del settore ittico per un prodotto tracciabile e sicuro: l’importanza del PNRR

Dal 23 al 25 settembre tre giorni dedicati a pesca e allevamento ittico. Gli esempi delle marinerie con progetti virtuosi e sostenibili per affrontare il mercato

C’è un pezzo del saper re-inventarsi un mestiere e adeguarlo alle nuove esigenze del mercato, nelle proposte innovative delle marinerie italiane per una acquacoltura e una pesca sostenibili. Sono i progetti strategici con gli esempi di Viareggio (Lu) e di Mattinata (Fg), ma anche di Cattolica (Rn), Rimini, Gallipoli (Le) e Casteldaccia (Pa) che saranno...

Una guida globale per proteggere il mare. Ha partecipato anche la Stazione zoologica Anton Dohrn

Fissati per la prima volta criteri coerenti di valutazione delle Aree marine protette a scala mondiale

Lo studio “The MPA Guide: A framework to achieve global goals for the ocean”, pubblicato oggi su Science da 42 scienziati di 39 istituzioni di tutto il mondo e che vede tra gli autori anche l’italiano Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn, fornisce un nuovo quadro scientifico per comprendere, pianificare, stabilire, valutare e monitorare...

Anomalie nei tessuti delle ostriche anni dopo il disastro petrolifero della Deepwater Horizon

Una baseline per misurare l'impatto dell'inquinamento da petrolio su specie economicamente ed ecologicamente importanti

Il 20 aprile 2010, la piattaforma di perforazione petrolifera Deepwater Horizon (DWH) esplose al largo della costa della Louisiana, provocando la peggiore marea nera della storia con oltre 4 milioni di barili di petrolio sversati nel Golfo del Messico. Anche se l'impatto a breve termine della fuoriuscita di greggio sulla fauna selvatica locale sia stato ampiamente...

Un’Area marina protetta può far aumentare di più del 400% le popolazioni ittiche

I clamorosi risultati dell'impatto dell'AMP inglese di Lyme Bay, istituita nel 2008

Secondo lo studio “Ecosystem Approach to Fisheries Management Works: how switching from mobile to static fishing gear improves populations of fished and non-fished species inside a Marine Protected Area”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della School of Biological & Marine Science dell’università di Plymouth, «La protezione delle aree dell'oceano...

Disastri interconnessi. E il legame comune è l’attività umana (VIDEO)

Come l’ondata di caldo nell’artico, il freddo estremo in Texas e la scomparsa del pesce spatola cinese sono legati fra loro

Come dimostrato dal 6th Assessment Report dell’IPCC, gli eventi estremi, come siccità, incendi e inondazioni, si stanno sempre più combinando tra loro, probabilmente come conseguenza dell'influenza umana. Ora il nuovo rapporto  “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) e che esamina 10 diversi disastri avvenuti nel 2020 e nel...

Le specie di tonno sono in ripresa, ma sono minacciate il 37% delle specie di squali e razze

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: il cambiamento climatico minaccia il drago di Komodo e 2 piante su 5

Secondo l'aggiornamento della Lista rossa Iucn delle specie minacciate pubblicata al World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) in corso a Marsiglia, «Grazie all'applicazione delle quote di pesca regionali nell'ultimo decennio, 4  specie di tonno pescate commercialmente sono sulla via del recupero». La Lista Rossa Iucn comprende ora 138.374 specie di cui...

I popoli indigeni del Brasile lottano per i loro diritti alla terra e in difesa del pianeta (VIDEO)

Greenpeace Brasil: Colossale disboscamento nel Cerrado. Sterminatori di futuro.

Mentre in Brasile i Popoli Indigeni si mobilitano, a due giorni dalla Giornata mondiale d'azione per  l'Amazzonia, volontarie e volontari di Greenpeace sono scesi in piazza in numerose città italiane ed europee per sensibilizzare le persone sul legame tra deforestazione, clima e violazione dei diritti umani. Greenpeace sottolinea che «I numerosi incendi che devastano l’Amazzonia...

Ad agosto i prezzi mondiali dei prodotti alimentari sono tornati a salire

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: zucchero, frumento e olio di palma spingono al rialzo

La Fao ha reso noto che «I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una brusca impennata ad agosto, dopo due mesi consecutivi di ribasso, spinti al rialzo dagli ingenti guadagni generati dalle quotazioni internazionali di zucchero, frumento e oli vegetali. L'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto segnare, in media, 127,4 punti ad...

All’Isola del Giglio rimossa dal fondale una rete di 500 metri e altri rifiuti

Operazione di Marevivo con il supporto di capitanerie, associazioni, Comune e Banor

Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo con il supporto della Guardia Costiera-Corpo delle Capitanerie di Porto di Porto Santo Stefano e Isola del Giglio, si è immersa nelle acque dell’Isola del...

A Giannutri una rete da pesca abbandonata a pochi metri dalla Zona 1 del Parco Nazionale

Legambiente: è un pericolo e danneggia la biodiversità. Toglierla al più presto. Subito l’AMP

Da più di una settimana, a Giannutri una grande rete da posta è calata  a ridosso di Punta San Francesco a pochi metri dalla zona 1 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratterebbe di una rete calata dal peschereccio Mamma Rosa, come altre presenti nel Golfo dello Spalmatoio e a Cala Maestra (i due triangoli...

Siccità in Afghanistan: minacciati i mezzi di sussistenza di 7 milioni di agricoltori

Anche pastori e allevatori afghani hanno bisogno di aiuti urgenti per contrastare le conseguenze della siccità

La Fao lancia un nuovo allarme per l’Afghanistan senza pace appena conquistato dai talebani e invoca un aumento graduale degli aiuti umanitari: «Il Paese, infatti, continua a essere colpito da una sempre maggiore siccità che minaccia i mezzi di sussistenza di oltre 7 milioni di persone che vivono di agricoltura e allevamento. Molte di queste...

L’impatto del cambiamento climatico sui copepodi avrà effetti a catena sull’intera rete alimentare e oltre

Anche per questi minuscoli animali non esistono pasti gratis

Gli oceani del mondo stanno diventando luoghi sempre più stressanti per la vita marina e gli esperti stanno lavorando per capire cosa significhi questo per il futuro. Temperature in aumento; acidificazione,  cambiamenti delle correnti.. i problemi sono molti e crescenti, tanto da rendere difficili previsioni e proiezioni su quel che potrà succedere. I copepodi sono piccoli animali...

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità (VIDEO)

Necessaria un'azione coraggiosa per porre fine alla crisi della biodiversità, per salvare l’economia e la salute umana

Il segmento politico di alto livello, presieduto del presidente della Colombia Iván Duque Márquez, ha tenuto ieri meeting virtuale incontro politico di alto livello in formato virtuale durante la  Third Session of the Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020-3), che si concluderà il 3 settembre, per «aumentare lo slancio politico attorno al...

Per prevenire le pandemie è essenziale proteggere le foreste e cambiare le pratiche agricole ed economiche (VIDEO)

Nuovo rapporto della Task Force to Prevent Pandemics: necessari investimenti nella natura per fermare la prossima pandemia

Il “Report of the Scientific Task Force on Preventing Pandemics” pubblicato oggi dall'International Scientific Task Force to Prevent Pandemics at the Source, un team di noti esperti scientifici di spicco di Usa, America Latina, Africa e Asia meridionale, delinea solide basi scientifiche per intraprendere azioni per fermare la prossima pandemia prevenendo la diffusione di agenti...

Farmaci in acquacoltura: occorre una maggiore tutela dell’ambiente e della salute umana

Ema: «La Ue aggiorni la normativa». Sara Villa: «C’è bisogno di una presa di coscienza rispetto alla portata del problema»

«Occorrono adeguate misure di tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto ai rischi legati all’uso dei farmaci in acquacoltura» E’ la direzione indicata all’Unione europea dal Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio ambientale del Comitato per i medicinali per uso veterinario dell’European Medicines Agency (EMA). All’università di Milano-Bicocca ricordano che «Per rispondere al crescente...

Dopo gli incendi in Sardegna, che fare?

Le proposte e gli avvertimenti dei botanici sardi

Pubblichiamo un interessante documento condiviso dai botanici sardi dopo gli incendi che nelle scorse settimane hanno devastato il territorio dei Comuni del Montiferru. Il vasto e intenso incendio che il 24-26 Luglio 2021 ha interessato oltre 20.000 ettari di territorio in 10 comuni del Montiferru ha gettato nello sconforto tutti i cittadini Sardi e colpito...

Le prospettive di sviluppo del biogas e del biometano agricolo in Italia

Il position paper di CIB, CMA e Fiper per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper “Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia” e sottolineano che «Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e...

L’esposizione a più pesticidi aumenta la mortalità delle api

Buone notizie: le api si stanno adattando alle infestazioni di varroa

Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un'analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of London, «I pesticidi agricoli venduti agli agricoltori già miscelati in "cocktail" possono uccidere il doppio delle api». , Lo studio...

Temperature estreme in aumento a Tokyo, Pechino e Seoul e nelle altre città asiatiche

Greenpeace East Asia: l’estate arriva prima. Record di caldo anche alle Olimpiadi

Secondo l’analisi “Extreme Temperature Rise in East Asia Cities”, realizzata da Greenpeace East Asia in 57 città tra Cina continentale, Corea e Giappone, le temperature torride stanno diventando molto più frequente nelle città dell'Asia orientale. I dati sulle temperature dimnostrano che il caldo estivo arriva in anticipo durante l'anno in ormai più dell'80% delle città....

La Turchia devastata dagli incendi: 140mila ettari di foreste inceneriti in una settimana

Almeno 8 persone morte, strage di bestiame e fauna selvatica. A rischio molte specie autoctone

Gli incendi in corso i un po’ in tutto l’emisfero nord – Italia compresa – stanno devastando anche la Turchia do, centinaia di roghi stanno riducendo in cenere foreste un tempo rigogliose e ricche di biodiversità nel sud del Paese. Il Wwf Turkey  spiega che «Le fiamme, alimentate probabilmente da un’ondata di aria calda proveniente...

Deforestazione: un cargo di soia di troppo dal Brasile alla Francia

Blitz di Greenpeace France: il governo francese complice degli incendi record in Brasile

Mentre il Brasile è colpito dalla peggiore siccità da un secolo e la deforestazione e gli incendi continuano a devastare l'Amazzonia, il Cerrado e altri ecosistemi, in Francia, a Montoir-de-Bretagne, è attraccata la nave cargo Giewont con un carico di 70.000 tonnellate di farina di  soia proveniente dal Brasile. Ad aspettare la  Giewont  c’erano anche gli...

Rimosso dai fondali di Montecristo il relitto del Bora Bora

In corso al largo di Montecristo le ultime operazioni di recupero del peschereccio affondato nel 2019

Nel mare di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono in corso le ultime operazioni di recupero delle ultime parti del relitto del motopesca Bora Bora, che naufragò sulla costa dell’isola nella notte del 12 giugno 2019, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Allora il presidente del...

Nel 2050 l’acquacoltura marina mondiale sarà più che raddoppiata

Tecnologie offshore e onshore in crescita soprattutto in Asia, Europa e America Latina

Secondo il primo rapporto “Marine Aquaculture Forecast to 2050” pubblicato dalla società di assurance e gestione del rischio DNV, «Nel 2050 la produzione di animali acquatici d’allevamento sarà più che doppia rispetto ad oggi, passando da 30 a 74 milioni di tonnellate l’anno (Mt/yr). Tuttavia, se il settore non affronterà entro il 2030 questioni chiave...

La plastica è una trappola evolutiva per le giovani tartarughe marine

Lo stomaco delle tartarughe marine è pieno di detriti di plastica dannosi

L'inquinamento da plastica è diventato una delle minacce più pressanti per la fauna marina. Si stima che più di 700 specie marine, dalle gigantesche balenottere azzurre ai piccoli cirripedi, abbiano avuto interazioni con la plastica negli oceani. La plastica ora costituisce l' 80% di tutti i detriti marini e si trova ovunque, dalle acque superficiali ai sedimenti di acque...

Parco nazionale di Portofino, Wwf: subito un unico Parco marino e terrestre

Non perdere l’occasione di ampliare la tutela estendendo la parte a mare come da proposta Ispra e integrando le Aree della ReteNatura2000

Con una nota della Presidente Donatella Bianchi, il Wwf ha avanzato al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ed al presidente della Regione Liguria Giovani Toti una proposta per risolvere l’impasse sull’istituzione del Parco Nazionale di Portofino. Eccola: Al fine di affrontare la crisi climatica e quella della perdita di biodiversità e di garantire una...

Nuovo accordo sulla pesca tra Ue e Mauritania

Più attenzione alle risorse, alle comunità locali, ai diritti dei pescatori e ai Parchi Nazionali Costieri

Il 28 luglio, l'Unione europea e la Repubblica Islamica di Mauritania hanno concluso i negoziati per il rinnovo dell'accordo bilaterale sulla pesca sostenibile. Il nuovo accordo, che sostituisce quello in vigore dal 2008, contribuisce a rafforzare ulteriormente il partenariato politico tra l'Ue e la Mauritania e conferma diversi decenni di cooperazione nel settore della pesca,...

«La trasformazione dei sistemi alimentari è una pallottola d’argento per la crisi Covid»

Al Food Systems Pre-Summit Onu di Roma impegni per accelerare l'azione globale prima del vertice di settembre

All’United Nations  Food Systems Pre-Summit che si è concluso ieri a Roma, i 500 delegati presenti e i 20.000 virtuali di 190 Paesi hanno discusso di come trasformeranno i loro sistemi alimentari nazionali per guidare i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030, indicando come attueranno i cambiamenti necessari per arrivare...

Capraia Smart Island: la filiera ittica del futuro è sostenibile

Appuntamento dal 23 al 25 settembre a Capraia

Lafiliera ittica deve diventare sostenibile. La sfida è quella applicare anche ai settori della pesca, acquacoltura e maricoltura quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità, ormai ineludibili, per vincere le sfide del clima e delle risorse del XXI Secolo. Per questo motivo torna l'iniziativa "Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile" che è la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile nella filiera...

Incendi in Sardegna, Wwf: non chiamatela calamità

Emergenza incendi in tutto il Mediterraneo. 5 raccomandazioni per ridurre il rischio

Il Wwf parla di «Un disastro immane che ha azzerato la biodiversità, distrutto interi ecosistemi, carbonizzato boschi secolari, sterminato migliaia di animali: dai mammiferi agli uccelli, dagli insetti agli anfibi e ai rettili. Enormi porzioni di paesaggio sono ormai irriconoscibili. Un disastro per l’agricoltura, la pastorizia e le migliaia di persone coinvolte che ha alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 71