Pesca e allevamenti

Biologico: in Toscana le superfici sono aumentate del 4%

Coldiretti: oltre 5.000 a operatori e contributo dall’agricoltura biodinamica

Coldiretti Toscana risponde alle polemiche sul biologico portando cifre concrete: « L’emergenza Covid-19 ha fatto aumentare i consumi di prodotti bio dell’1,7% in Toscana, con una crescita tendenziale anche per i vini rossi come il Chianti Classico DOCG (+1,7%), il Chianti DOCG (+3,8%) e il Toscana IGT (+3,1%) e per i bianchi con il Toscana...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

I Paesi europei ad alto reddito sono quelli che scaricano più rifiuti in mare. L’Italia la peggiore dopo la Turchia

Quasi tutti i rifiuti di plastica che arrivano in mare provengono da piccoli fiumi, torrenti e canali di scarico, non dai grandi fiumi

Lo studio “Floating macrolitter leaked from Europe to the ocean”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universidad de Cádiz rivela che i Paesi europei scaricano in mare più di 600 milioni di macrorifiuti galleggianti (oggetti superiori a 2,5 cm) in un solo anno. I ricercatori dell’università spagnola ricordano che «Attraverso...

Allevamenti: l’Europarlamento chiede la fine delle gabbie. La Commissione Ue è d’accordo

Successo dell’iniziativa dei cittadini “End the Cage Age”, Ciwfs e Verdi: risultato storico

Con 558 voti a favore, 37 contrari e 85 astenuti il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull'iniziativa dei cittadini europei "End the Cage Age" ed ha esortato la Commissione europea a rendere illegali le gabbie per gli animali d'allevamento in tutta l'Unione europea entro il 2027 e a rivedere l'obsoleta direttiva Ue sugli animali da allevamento, la direttiva...

Allevamenti: blitz di Greenpeace davanti al ministero dello politiche agricole

Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato davanti al ministero delle politiche agricole e forestali la riproduzione di un pianeta malato, con tanto di mascherina, e un “tappeto degli orrori”, con immagini di allevamenti intensivi e foreste che bruciano. Greenpeace spuega che sono i simboli che ha scelto per «denunciare la cruda verità degli allevamenti...

I principali ostacoli al finanziamento di un’economia oceanica sostenibile

Gli oceani sostenibili potrebbero aver bisogno di un accordo simile a quello di Parigi per il clima

Secondo il nuovo rapporto "Financing a sustainable ocean economy", pubblicato su Nature Communicationsdi  da un team internazionale di ricercatori guidati dall'università della British Columbia (UBC), «Il finanziamento di un'economia oceanica globale sostenibile potrebbe richiedere uno sforzo tipo Accordo di Parigi» e questo perché «Sarà necessario un aumento significativo della sustainable ocean finance per garantire un'economia...

Giornata mondiale degli oceani, Wwf: «Effetto clima sul Mediterraneo»

E’ necessario che il 30% del Mediterraneo sia protetto efficacemente entro il 2030

Con l'aumento delle temperature del 20% più veloce della media globale e l'innalzamento del livello del mare che dovrebbe superare il metro entro il 2100, il Mediterraneo sta diventando il mare con il riscaldamento più rapido e il più salato del nostro pianeta. È questo l'allarme lanciato dal Wwf in occasione della Giornata mondiale degli...

Rinnovato il protocollo di intesa GdF – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Sorveglianza e controllo del mare e attività di prevenzione e contrasto degli illeciti

Alla vigilia di un’estate che nell’Arcipelago Toscano si annuncia di boom turistico e di ripresa di tutte le attività legate al mare, compresa la navigazione da diporto e commerciale, la Guardia di Finanza aeronavale del Comando Regionale Toscano e i l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano confermano e rafforzano la collaborazione, avviata nel 2017, per la...

Ensamble, il bilancio finale del progetto europeo per la pesca sostenibile nel Mediterraneo

Condivisione e soluzioni locali come risposta alle problematiche globali del settore della pesca

Il 31 maggio 2021 si è concluso il progetto Europeo ENSAMBLE - Expertise and Networking to Sustain Actions in Med through Blue and Local Economy e ha raggiunto gli obiettivi prefissati, primo tra tutti la nascita di una rete mediterranea tra comunità di pescatori e stakeholders del settore marittimo che possano dialogare tra di loro per far crescere l'economia blu...

La pesca illegale in Toscana secondo ENSAMBLE

Ambientalisti, Capitaneria e pescatori fanno il punto su un fenomeno in evoluzione

La pesca illegale e “irresponsabilmente legalizzata” continua a farla da padrone nel Mediterraneo. Sulla base degli ultimi dati disponibili (2017), molte specie di pesci ancor oggi ampiamente presenti sulle nostre tavole, presentano diversi livelli di minaccia di estinzione: sorge il dubbio fondato che le politiche per il mare e i suoi abitanti continuino a dare...

Si intensifica l’azione globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (VIDEO)

Accordo sulle misure dello Stato di approdo (PSMA)

Intervenendo al Third Meeting of the Parties dell’Agreement on Port State Measures (PSMA), che termina oggi a Bruxelles e che è stato ospitato virtualmente dall’Unione europea, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, ha detto che «L'azione globale sta facendo una grande differenza negli sforzi per combattere  la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) , ma è necessario fare di...

A maggio forte aumento mondiale dei prezzi dei generi alimentari

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: è l'aumento mensile più rapido, il valore più alto dal settembre 2011

Secondo la Fao, «Nel mese di maggio i prezzi mondiali dei generi alimentari sono cresciuti al ritmo mensile più rapido registrato nell'ultimo decennio, anche se la produzione mondiale di cereali sta per segnare un nuovo record». Infatti, a maggio l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari ha raggiunto un valore medio di 127,1 punti, con un...

Legumi e quinoa sono le alternative alimentari a base vegetale alla carne (VIDEO)

Sono particolarmente adatte alla coltivazione in Europa e sono climaticamente resilienti

Un team di ricercatori finanziati dall’Unione europea è convinto che «Ceci, fave, lenticchie e quinoa sono colture ideali per la coltivazione in Europa, che potrebbero contribuire a favorire il passaggio a un sistema alimentare più nutriente, ecocompatibile e sostenibile». Non tutte le colture vengono commercializzate in tutto il mondo: alcune sono diffuse solo regionalmente e...

L’umanità non potrà sopravvivere se non salva gli oceani. «Semplicemente nessuno scenario»

Volkan Bozkir: «Il nostro rapporto con l'oceano deve cambiare»

Il primo giugno il presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha introdotto  l’High-Level Thematic Debate on the Ocean and Sustainable Development Goal 14: Life Below Water  da lui stesso convocato insieme ai governi di Portogallo e Kenya e a Peter Thomson, inviato speciale per l'Oceano del segretario generale dell’Onu, sottolineando che «Il mondo deve sfruttare...

Tartalife ha vinto il Life Award 2021 (VIDEO)

Il prestigioso premio europeo al progetto italiano dedicato alla salvaguardia delle tartarughe marine

Il progetto Tartalife, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE e cofinanziato dalla Regione Marche, con lo scopo di tutelare le tartarughe marine, ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare; capofila del progetto CNR-IRBIM di Ancona che ha coordinato le azioni degli altri 7 partner coinvolti: Legambiente, Consorzio UNIMAR, Provincia di Agrigento, Ente Parco...

Il Giappone coinvolto nel commercio illegale di carapaci di tartarughe marine

Meno dell'1% delle vendite di parti di carapaci di tartaruga embricata è legale, il resto è non regolamentato

Il rapporto “Shell Shocked - Japan's role in the illegal tortoiseshell trade”, appena pubblicato da Wwf,  TRAFFIC e Japan Tiger and Elephant Fund (JTEF) rivela che una regolamentazione debole e una sua scarsa applicazione potrebbero facilitare il commercio illegale di tartarughe embricate (Eretmochelys imbricata) in Giappone. La tartaruga embricata è elencata come "in pericolo critico"...

La pesca fantasma sta devastando l’ambiente marino

Gli oceani infestati da reti e altri attrezzi da pesca persi e abbandonati

La  Fao spiega che « La "pesca fantasma" si verifica quando gli attrezzi da pesca abbandonati o gettati via si trasformano in trappole oceaniche e uccidono pesci o altra vita sottomarina, e stanno causando devastazioni agli ambienti marini». La Fao avverte che la portata del problema è ormai diventata così grande, che «Deve essere affrontata...

Petizione contro l’allevamento intensivo di maiali a Suvereto

Il Comitato "No porci a Barbiconi”: attività non compatibile con l’ambiente ed il nostro territorio

Il Comitato cittadino “No porci a Barbiconi” ha lanciato su change.org la petizione “No allevamenti intensivi a Suvereto” che punta a stoppare sul nascere un progetto - per ora sembra non ancora presentato ufficialmente, con richiesta di licenza edilizia, al Comune di Suvereto (LI) – di un’impresa che ha acquistato dei ruderi di una vecchia...

Siria: Italia e tre agenzie Onu insieme per promuovere la resilienza

Iniziativa congiunta nel governatorato di Deir ez-Zour in Siria per tutelare le donne e favorire il rientro degli espatriati

Nell'ambito della risposta integrata alla “crisi nella crisi” in Siria, governo italiano, United Nations Development Programme (UNDP), Fao e United Nations Population Fund (UNFPA) collaborano per sostenere una ripresa resiliente e precoce alle comunità vulnerabili nel governatorato di Deir ez-Zour con un finanziamento di 3 milioni di euro. Dal 2019, i- l’Italia e le 3...

Pubblicato il “Rangeland atlas”, il nuovo Atlante mondiale delle praterie

Fondamentali per il clima, le praterie sostengono milioni di persone ed ecosistemi cruciali ma sono ancora ignorate

Oggi, International Livestock Research Institute (ILRI), International Union for Conservation of Nature (IUCN), United Nations environment programme, International Land Coalition e Wwf, con il contributo della Fao, hanno pubblivcato e presentato "Rangeland atlas",  dal quale risulta che il 54% delle terre emerse «E’ costituito da vaste superfici coperte da piante erbacee, arbusti o da vegetazione rada...

One Health: partnership italiana per un approccio integrato su perdita di biodiversità e benessere uomo-animali

Accordo quadro di collaborazione Fondazione CMCC - IZSLT

«E’ ormai ampiamente riconosciuto come il benessere dell’uomo e degli animali sia strettamente collegato all’ambiente e ai cambiamenti climatici. La perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi naturali rappresentano una minaccia per la salute e la qualità della vita, evidenziando la sempre più urgente necessità di un approccio intersettoriale e inclusivo per affrontare le sfide...

Emergenza e diffusione di malattie zoonotiche: istituito un panel internazionale di esperti

L’One Health High-Level Expert Panel punta ad essere l’Ipcc delle malattie zoonotiche

Tre quarti di tutte le malattie infettive emergenti hanno origine negli animali e Food and Agriculture Organization of the United Nations (Fao); World Organisation for Animal Health (OIE); United Nations Environment Programme (Unep) e World Health Organization (WHO/OMS), con il sostegne dei governi di Francia e Germania,  si sono unite per costituire un nuovo One...

Sierra Leone: proteste contro l’accordo con la Cina per costruire un porto peschereccio in una spiaggia incontaminata (VIDEO)

Servirebbe a produrre farina di pesce dove ora c’è la foresta pluviale e una nursery per le specie marine

La Sierra Leone ha accettato di vendere 250 acri di spiaggia incontaminata e foresta pluviale di Black Johnson alla Cina, un accordo che vale 55 milioni di dollari e che prevede la costruzione di un porto per la pesca.  Una decisione che ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti, dei gruppi di difesa dei diritti e dei...

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare? Ecco come raggiungerla

Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B

Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile,...

Sorpresa: l’agrivoltaico non danneggia allevamento, flora e agricoltura

Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra

Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso...

Brasile: il piano di Bolsonaro per sterminare le tribù incontattate più vulnerabili al mondo (VIDEO)

Il governo punta ad abolire le ordinanze di emergenza che tutelano i territori indigeni, per favorirne l’invasione

Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB), Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) e Survival International hanno diffuso oggi un nuovo video- che pubblichiamo -  per denunciare il piano del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro  per aprire le terre di alcuni popoli incontattati a uno sfruttamento dalle conseguenze letali...

Acquacoltura sostenibile e competitiva: i nuovi orientamenti strategici Ue. L’Italia terzo produttore europeo

Resilienza e competitività; transizione verde; accettazione sociale e informazioni ai consumatori; conoscenze e innovazione

La Commissione europea ha adottato nuovi orientamenti strategici per un'acquacoltura dell'Ue più sostenibile e competitiva e dice che «Gli orientamenti offrono alla Commissione, agli Stati membri e ai portatori di interessi una visione comune che permetterà di sviluppare il settore in modo da contribuire direttamente all’European Green Deal e in particolare alla strategia "Dal produttore al consumatore". Gli orientamenti...

Una riforma che non può più attendere: lotta all’agropirateria e sicurezza alimentare

Legambiente e Cibo diritto: nel 2019, 190 infrazioni al giorno in ambito agroalimentare, +54,9%

«Diffuse da anni in tutta Italia, seppure con declinazioni diverse a seconda dei territori, le agromafie sono un fenomeno complesso, perché capaci di penetrare e radicarsi nel tessuto sociale, economico e politico, con conseguenze spesso drammatiche per l’ecologia, la cittadinanza e lo stesso stato di diritto», per questo Legambiente e Cibo diritto, oggi alle 17,30,...

Dove pescare? I fattori determinanti per le decisioni dei pescatori di pescare illegalmente (VIDEO)

Un nuovo approccio per comprendere gli spostamenti e i drivers dell'attività della flotta peschereccia commerciale in uno degli oceani più sfruttati al mondo

Con il declino delle popolazioni ittiche costiere, nell’Oceano Indiano le flotte di pesca commerciale si avventurano sempre più in alto mare, aumentando il rischio di pesca eccessiva di specie vulnerabili  come squali e tonni. La pesca industriale di altura desta preoccupazioni crescenti per il suo impatto sulle popolazioni ittiche già in declino, Il nuovo  studio "Ocean-scale...

Blue economy sostenibile: il nuovo approccio della Commissione Ue

Energie marine rinnovabili, carbon neutrality e inquinamento zero, porti e pesca sostenibili e 30% di mare protetto

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo approccio per una blue economy sostenibile nell’Ue che riguarda le industrie e i settori legati agli oceani, ai mari e alle coste.  La Commissione Ue parte dalla convinzione che «Una blue economy sostenibile è essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal e garantire una ripresa verde...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 71