Pesca e allevamenti

Con il cambiamento climatico a rischio un terzo della produzione alimentare mondiale

Se i gas serra continuano a crescere ai tassi attuali, gravi problemi in vaste regioni, Italia compresa

E’ noto che il cambiamento climatico influisce negativamente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma c'è poca conoscenza scientifica su quali regioni del pianeta sarebbero toccate o quali potrebbero essere i rischi maggiori. Il nuovo studio “Climate change risks to push one-third of global food production outside Safe Climatic Space”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori...

Inizia a tavola e nei campi la rivoluzione collettiva oltre il paradigma della crescita economica

I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose

In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi...

Contenimento dei cinghiali: in Toscana interventi più rapidi e potranno sparare anche gli agricoltori

Esulta Coldiretti: «Provvedimento storico». La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo anche a rischio l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali

Su proposta dall’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato nuove misure sugli interventi di controllo per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, che prevedono, tra l’atro «Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di...

Greenpeace, strage silenziosa in Lombardia: 10 milioni di api non tornano all’alveare

Le morie avvengono in coincidenza con la semina di mais trattato con pesticidi

A una settimana dal 20 maggio,  la Giornata mondiale delle api, Greenpeace denuncia che, a causa dell’agricoltura intensiva le api sono sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia,. Secondo l’organizzazione ambientalista, «A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province...

La Slovacchia proibisce la caccia al lupo (VIDEO)

Esulta il Wwf, ma c’è ancora molto da fare, soprattutto contro il bracconaggio

Dal primo giugno, il lupo diventerà una specie completamente protetta anche in Slovacchia. Una decisione frutto di una massiccia campagna per la piena protezione dei lupi sostenuta da 31 ONG, incluso il Wwf –Slovakia che spiega: «La petizione congiunta per fermare la caccia al lupo ha ricevuto più di 51.000 firme. La quota annuale di caccia al lupo...

Il progetto Tartalife selezionato per il premio europeo Life Awards

Si può votare per il progetto che ha salvato oltre 1500 tartarughe grazie al coinvolgimento di pescatori e volontari

«Una bella soddisfazione che può diventare un grande successo», dice lo staff  di Tartalife annunciando che il progetto è  entrato  nella lista di quelli in gara per il LIFE Awards della Commissione europea che seleziona e premia i Life più innovativi, stimolanti ed efficaci in tre categorie: azione per il clima, ambiente e protezione della natura. Tutti possono votare,...

Uomini, animali e pandemia di Covid-19: il nostro stile di vita ha creato la “tempesta perfetta”

L'evoluzione e la trasmissione di malattie infettive e la vasta popolazione di esseri umani e bestiame

L’editoriale “Mitigating the threat of emerging infectious diseases; a coevolutionary perspective” di Cock Van Oosterhout, pubblicato su Virulence  da Cock Van Oosterhout, dekla School of Environmental Sciences dell’università dell’East Anglia (Uea),  sottolinea che «Abbiamo urgente bisogno di controllare la trasmissione di agenti patogeni come SARS-CoV-2 utilizzando passaporti vaccinali, massimizzando la variazione genetica nel bestiame e...

Verso il primo atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati (VIDEO)

Identificherà i "corridoi verdi" del pianeta per gli ungulati. Per l’Italia partecipa la Fondazione Edmund Mach

Con l’articolo “Mapping out a future for ungulate migrations” pubblicato su Science, un team internazionale di 92 scienziati e ambientalisti presenta la Global Initiative on Ungulate Migration (GIUM) che punta a realizzare il primo atlante mondiale delle migrazioni di ungulati  che stanno realizzando in collaborazione con la Convention on the Conservation of Migratory Species of...

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei

Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso l'orso bruno Arthur, considerato il più grande della Romania e probabilmente dell'intera Europa. Il principe Emanuel...

I supermercati del Regno Unito al Brasile: la nuova proposta di legge minaccia l’Amazzonia

Ma Mighty Earth e Greenpeace UK attaccano Tesco: molti impegni non mantenuti e pochi atti concreti

Un folto gruppo di supermercati e industrie alimentari del Regno Unito - Agricultural Industries Confederation (AIC), Ahold Delhaize, ALDI Einkauf SE & Co. oHG, ALDI SOUTH Group, AP7 (Sjunde AP-fonden), Aquascot, Asda Stores, The Big Prawn Company, British Retail Consortium, Congregation of Sisters of St. Agnes, Co-op Switzerland, The Co-operative Group, Cranswick, Donau Soja,  EdenTree...

Insetti nel piatto: una corretta comunicazione per vincere il pregiudizio contrario

Il 54% degli italiani boccia il via libera Ue agli insetti nel piatto

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’ sull’autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione delle larve gialle della farina (Tenebrio molitor) essiccate come alimento in seguito alla valutazione scientifica da parte dell’Efsa, «La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla essiccata termicamente, intera o sotto...

Le aree marine protette possono ridurre le malattie marine?

Il complicato rapporto tra protezione del mare, pesca, attività antropiche e salute delle creature marine e umana

Il magazine ufficiale dell’Institute of Environmental Health, Environmental Health News (EHN) ha realizzato un’inchiesta sentendo esperti di malattie marine sul ruolo che può svolgere la protezione degli oceani nella lotta all'aumento dei livelli di malattie marine. Le malattie marine infettive, spesso causate da parassiti, virus e lesioni e favorite dai cambiamenti climatici, stanno sempre più colpendo...

All’Isola d’Elba trovato un delfino con la coda tagliata

Si è spiaggiato a Peducelli, nel Comune di Capoliveri

La sezione dell’Ente Nazionale Protezione Animali dell’Isola d’Elba ha segnalato ai vigili urbani del Comune di Capoliveri, il ritrovamento di un esemplare di un delfino – che sembrerebbe essere un tursiope – sulla spiaggia di Peducelli.  I vigili dovrebbero aver avvertito la Capitaneria di Porto di Portoferraio Al delfinio, probabilmente rimasto impigliato in una rete,...

Greenpeace boccia il Pnrr di Draghi: «È una finzione ecologica»

«Doveva essere la svolta verde di un governo che si era impegnato a lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta. Ma dalla nostra analisi quel futuro diventa solo un miraggio»

Appena presentato il Pnrr a firma Mario Draghi, da Greenpeace parlavano di «una mezza svolta verde», di un documento con «qualche novità di rilevo ma ancora diversi limiti». Ma a mente fredda il giudizio peggiora ancora: «Quanto contenuto nel Pnrr non è transizione ecologica ma finzione», commenta Chiara Campione, portavoce della campagna #IlPianetaSiSalvaAdAprile di Greenpeace...

La migrazione a nord della Corrente del Golfo provoca il riscaldamento della piattaforma continentale tra Usa e Canada

Sposta la corrente del labrador con conseguenze per il clima e la pesca nei Grand Banks del Newfoundland

La piattaforma continentale atlantica nord-occidentale è una delle regioni in più rapida evoluzione degli oceani di tutto il mondo e sta subendo ondate di caldo marino, alterazione delle attività di pesca e un forte aumento del livello del mare lungo la costa orientale nordamericana. Il nuovo studio “Changes in the Gulf Stream preceded rapid warming of...

Vandali sfregiano nuovamente il sentiero Arte del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente: solidarietà al direttore e al PNALM, oggi più che mai presidio di legalità e cultura

La mattina del 21 aprile, Guardiaparco in servizio di controllo nel Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise (PNALM)  hanno scoperto ancora uno sfregio ad Arte Parco, la preziosa collezione di opere d'arte promossa da Parco 1923 in collaborazione con il PNALM che in tre anni ha realizzato un percorso culturale unico nel suo genere...

Second World Ocean Assessment: i benefici degli oceani sempre più compromessi dalle attività umane

L’Onu presenta un’opera scientifica colossale e preoccupante sul presente e il futuro del mare

Il Second World Ocean Assessment (WOA II) è il principale risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ed è il risultato più recente dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre gli aspetti ambientali, economici e sociali. Si tratta di...

Eea: la biodiversità marina europea è ancora troppo sotto pressione. E il Mediterraneo è uno degli hot spot

Dove vengono attuati e monitorati sforzi di gestione coerenti e a lungo termine, si osservano alcuni effetti positivi sulle specie chiave. Ampliare la rete delle aree marine protette

Il nuovo briefing “Europe’s marine biodiversity remains under pressure” dell’European environment agency (Eea) riassume lo stato attuale della biodiversità nei mari europei e ricorda che «I mari d'Europa sono preziosi. La nostra qualità della vita, i mezzi di sussistenza e le economie dipendono dal fatto che siano in buone condizioni. I nostri mari ospitano molte...

I Carabinieri forestali sequestrano 23 esemplari di lupo e di ibridi lupo-cane

3 femmine e 9 cuccioli immediatamente trasferiti al Parco faunistico del Monte Amiata

I Carabinieri del Raggruppamento CITES, in collaborazione del Nucleo CITES di Roma distaccamento di Civitavecchia, hanno eseguito in un allevamento di Cani Lupo Cecoslovacchi un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Viterbo che ha portato al sequestro di 23 esemplari, «Le cui caratteristiche genetiche e fenotipiche sono riconducibili a lupi selvatici (Canis...

Beef Scorecard: i supermercati e i fast food globali favoriscono la deforestazione

Basse performance per tutte le grandi food companies e molti impegni deforestation and conversion-free non mantenuti

Secondo i nuovo scorecard di Mighty Earth, «Le world’s top supermarket e fast-food companies ignorano in gran parte gli abusi ambientali e dei diritti umani causati dai loro prodotti a base di carne». La scheda di valutazione in base alla quale è stata realizzata la classifica valuta le pratiche di approvvigionamento di carne bovina di...

Giornata mondiale dei delfini 2021: la strada di Life Delfi per la convivenza pesca-delfini

Alta tecnologia, attrezzature sostenibili e dolphin watching e stop alle reti spadare illegali nei mari italiani

E’ possibile una convivenza tra delfini e pescatori nei nostri mari? Secondo il webinar online organizzato oggi dal team del progetto europeo Life Delfi  sì: «Utilizzando la tecnologia e attrezzature a basso impatto ambientale insieme a pratiche economiche alternative che possono aiutare a centrare il duplice obiettivo di salvaguardare questi splendidi mammiferi marini e diminuire i...

L’Unione europea è il secondo importatore globale di deforestazione tropicale. E l’Italia è seconda nell’Ue

Wwf: soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati dall’Ue di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti da prodotti legnosi, cacao e caffè

Secondo il nuovo rapporto “Stepping up: The continuing impact of EU consumption on nature” dell’European Policy Office (EPO) del Wwf, basato su dati e approfondimenti compilati dallo Stockholm Environment Institute/Trase. «L’Unione Europea è fra i maggiori importatori al mondo, seconda solo alla Cina, di “deforestazione incorporata” e responsabile delle emissioni di gas serra che questa...

Allevamenti: la fine dell’era delle gabbie è possibile, ma i consumatori devono essere pronti a pagare di più la carne (VIDEO)

Passare a forme di allevamento alternative per gli animali da fattoria si può solo con misure di sostegno adeguate

Oggi, due ricercatori dell' Universiteit Utrecht, Bas Rodenburg e Maite van Gerwen, presentano al Parlamento europeo il rapporto “End the Cage Age - Looking for Alternatives” e la petizione “End the Cage Age”  - firmata da 1,4 milioni di cittadini dell'Ue tra il 2018 e il 2020 – che punta a porre fine alle gabbie...

I muri della morte nell’Oceano indiano

Greenpeace: la pesca con le reti derivanti minaccia i mezzi di sussistenza

Il nuovo rapporto “High Stakes: The environmental and social impacts of destructive fishing on the high seas of the Indian Ocean” pubblicato da Greenpeace International denuncia che «La pressione della pesca in alto mare nell'Oceano Indiano sta minacciando la salute degli oceani, i mezzi di sussistenza costieri e le specie iconiche, con i governi che non agiscono»....

Il Giappone ha deciso: scaricherà nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva di Fuikushima Daiichi

Contrari Cina, Corea del sud, pescatori, cittadini e ambientalisti

Oggi il governo del Giappone ha deciso ufficialmente di scaricare in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima, lesionata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dalle successive esplosioni, una decisione che farà probabilmente arrabbiare la Cora del sud e la Cina. La Corea del sud aveva...

Le api mellifere europee sono una minaccia per le api autoctone australiane

Per salvare gli impollinatori autoctoni bisogna proteggere l’ambiente e controllare la densità delle api da miele

Lo studio “Interactions between the introduced European honey bee and native bees in urban areas varies by year, habitat type and native bee guild”, pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da Kit Prendergast, Kingsley Dixon e Philip Bateman della School of molecular and life sciences della Curtin University,  dimostra che l'introduzione dell'ape europea in Australia...

Più biometano contro lo smog: accordo tra agricoltori e Regioni padane

Summit tra Coldiretti e gli assessori regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: «Impianti per produrre energia pulita dalle deiezioni degli animali e fertilizzanti naturali per le produzioni biologiche e tradizionali, in un’ottica di economia circolare»

Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione sostenibile dei rifiuti, con la conseguente installazione dei relativi impianti industriali sul territorio, vengono spesso percepite come fenomeni in contrasto con il paesaggio bucolico delle campagne italiane e con le attività agroalimentari qui presenti – che per prime al paesaggio hanno dato forma –, ma si tratta...

Trasporti di animali vivi: Animal Equality ed Enpa denunciano la Spagna alla Commissione Ue

«Le autorità nei porti di Cartagena e Tarragona non hanno garantito il rispetto dei diritti fondamentali degli animali durante i trasporti a bordo delle navi»

Animal Equality ed Ente nazionale protezione animali (ENPA) hanno presentato alla Commissione europea una denuncia contro la Spagna, segnalando «Le procedure scorrette e le omissioni messe in atto dalle autorità dei porti di Tarragona e Cartagena che avrebbero dovuto controllare il rispetto delle norme minime per la tutela degli animali a bordo delle navi Elbeik...

Promozioni bestiali: come i fondi europei promuovono il consumo di carne

Greenpeace: ogni anno l’Unione europea spende milioni di euro per favorire i prodotti di origine animale

Greenpeace European Unit ha presentato il nuovo rapporto “Marketing Meat”  dal quale emerge che «La Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: 252 milioni di euro in 5 anni, su un totale di 776,7 milioni di euro, a fronte di un...

Il cambiamento climatico provoca lo spostamento globale di tutte le specie marine

«Ora, ci rendiamo conto che i tropici non sono così stabili e sono sempre più caldi per molte specie»

Il nuovo studio “Global warming is causing a more pronounced dip in marine species richness around the equator”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di  Auckland, dimostra per la prima volta su scala globale e attraverso tutti i tipi di specie che «La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 71