Pesca e allevamenti

Un’iniziativa globale per gestire i rifiuti marini e ripulire gli oceani del mondo

Con GloLitter, Imo, Fao e 30 Paesi in via di sviluppo vogliono rendere più puliti i trasporti marittimi e la pesca

Grazie a un finanziamento iniziale della Norwegian Agency for Development Cooperation (Norad), la Fao, l'International Maritime Organization (IMO) e 30 Paesi hanno lanciato il progetto GloLitter Partnerships che aiuterà i Paesi in via di sviluppo a identificare le opportunità per prevenire e ridurre i rifiuti marini, compresi i rifiuti di plastica, provenienti dai trasporti marittimi...

Uno strumento per classificare il rischio di spillover dei virus

Una nuova app Web classifica il rischio di spillover per i virus rilevati di recente, come il Covid-19

Il SARS-CoV-2 (il Covid-19) ha mostrato al mondo con devastante chiarezza la minaccia che i virus non rilevati possono rappresentare per la salute pubblica globale. Ora SpillOver, una nuova app web sviluppata da scienziati dell'università della California – Davis (UC Davis), e alla quale hanno contribuito esperti di tutto il mondo, classifica il rischio di spillover tra...

Gli uomini della pietra erano predatori ipercarnivori all’apice

Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori

La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, noci e...

A causa del cambiamento climatico, persi 7 anni di crescita della produttività agricola

Se l'agricoltura diventa più meccanizzata e sofisticata, la sensibilità alle condizioni meteorologiche non scompare

Nonostante gli importanti progressi fatti negli ultimi 60 anni dall’agricoltura per nutrire il mondo, secondo lo studio “Anthropogenic climate change has slowed global agricultural productivity growth” pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università di Cornell, Maryland  e Stanford, «La produttività agricola globale è del 21% inferiore a quella che avrebbe potuto essere senza...

Quanto vale il coralligeno?

I servizi ecosistemici ignorati e perché conviene proteggere il mare

Cosa sappiamo della natura? Non tanto. Secondo le stime del Muséum National d’Histoire Naturelle francese abbiamo identificato tra l'1 e il 10% delle specie presenti sulla Terra. Nonostante l'ampio degrado degli ecosistemi marini a causa del loro sfruttamento, la nostra conoscenza di essi è particolarmente incompleta. Tuttavia, da un punto di vista biologico o economico, abbiamo tutto l'interesse a...

In Australia la maggior parte dei “cani selvatici” sono in realtà dingo puri

Proteggere l'ecosistema evita l’ibridazione dingo – cane. Rivedere i sistemi di contenimento letale

Il nuovo studio “The myth of wild dogs in Australia: are there any out there?”, pubblicato su Australian Mammalogy da un team di ricercatori dell’University of New South Wales (UNSW) e dell’ University of New England -  Armidale, rivela che «Quasi tutti i cani selvatici in Australia sono geneticamente più della metà dingo»  suggerendo che le misure...

Oceani sostenibili: non c’è blue economy senza equità sociale e governance efficace

Le aree di investimento per realizzare nei 5 continenti una blue economy giusta e che tenga conto delle differenze

Un oceano futuro globale equo e sostenibile, che si può tradurre in quella che viene chiamata blue economy, dipende da qualcosa di più delle risorse disponibili per il progresso tecnologico e l'espansione dell'industria. Lo studio “Enabling conditions for an equitable and sustainable blue economy”, pubblicato recentemente su Nature  da un team internazionale guidato dalla Nippon Foundation...

Le tartarughe marine embricate e comuni si incrociano. E potrebbe essere un problema

Il mistero dei maschi delle tartarughe marine, mentre nascono troppe femmine

Le tartarughe marine frequentavano già i mari e le spiagge del nostro pianeta 110 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano sulla Terra, eppure la sopravvivenza di questi antichi rettili è a rischio e 6 delle 7 specie esistenti sono classificate come minacciate o in via di estinzione. Come sottolinea Horizon – The EU...

La “coda lunga” delle microplastiche: a rischio ingegneri ecosistemici, grandi predatori e Corallo rosso

Studio di ricercatori italiani dimostra i molteplici effetti negativi a livello molecolare, fisiologico, ecologico ed epidemiologico delle microplastiche presenti nei mari

Lo studio “Multiple impacts of microplastics can threaten marine habitat-forming species”, pubblicato su  Communications Biology da Cinzia Corinaldesi, Sara Canensi, Antonio Dell’Anno, Stefano Varrella e Carlo Cerrano  (università politecnica delle Marche), Michael Tangherlini, Iole Di Capua e Trevor J. Willis (Stazione Zoologica Anton Dohrn)  e Roberto Danovaro. (università politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn), ha dimostrato che...

Foreste al macello. Per Greenpeace gli impegni anti-deforestazione al 2035 del gigante della carne brasiliana sono insufficienti

L’Italia e l’Ue continuano a importare carne della Jbs che ha disatteso a eliminare la deforestazione dell’Amazzonia dalle sue filiere entro il 2011

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19 e da importanti stravolgimenti economici, le esportazioni di carne bovina del Brasile hanno stabilito un nuovo massimo storico. Anche in seguito alle denunce di Greenpeace,  JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo, ha annunciato che eliminerà la deforestazione dalle sue filiere non prima...

La cultura di Moby Dick, come i capodogli hanno imparato a difendersi dalle baleniere

I capodogli hanno insegnato con successo ai loro gruppi sociali a cambiare comportamento per proteggersi dalla caccia alle balene

Moby Dick, la balena bianca, in realtà era un capodoglio (Physeter macrocephalus) e a quanto pare il famosissimo romanzo di Herman Melville era profondamente radicato nella realtà, Infatti, lo studio “Adaptation of sperm whales to open-boat whalers: rapid social learning on a large scale?”, pubblicato recentemente su Biology Letters dai canadesi Hal Whitehead (Dalhousie University)...

L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone

La risoluzione passa con 425 voti a favore, senza quelli di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Evi: «Incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica»

Con 425 voti a favore, 109 contrari e 153 astensioni, ieri l’Europarlamento ha approvato la risoluzione sull’attuazione delle direttive Ue sulla qualità dell’aria, chiedendo di migliorarle e di rispettare le normative vigenti, dato che in alcuni Paesi i limiti relativi all’inquinamento atmosferico vengono sistematicamente violati. Tra questi c’è l’Italia, eppure la destra italiana rappresentata al...

I delfini di fiume dell’Indo e del Gange in via di estinzione sono due specie diverse e non una sola

Aveva ragione Giorgio Pilieri: quella dell’Indo è una specie separata di “delfino cieco”

All'inizio degli anni '70, lo scienziato italiano Giorgio Pilleri catturò un piccolo numero di delfini di fiume nell’Indo in Pakistan e li riportò a Berna, in Svizzera, per studiarli. Nessuno dei delfini sopravvisse per più di pochi mes ma, dopo aver esaminato i loro crani, Pilleri stabilì che erano una specie diversa dai delfini di fiume...

Studio cinese rivela il meccanismo di tolleranza alla salinità nel loietto italiano

La cultivar Abundant è più tollerante al sale di quella a Angus.

Il loietto italiano (Lolium multiflorum) è un foraggio ampiamente coltivato con ottima qualità, alta resa, buona appetibilità e ricco di valore nutritivo. Tuttavia, la sua crescita è inibita dalla salinizzazione dei terreni. che è un importante fattore limitante della sua crescita. Lo studio “Comparative physiological and metabolic analyzes of two Italian ryegrass (Lolium multiflorum ) cultivars...

I fondali dei Faraglioni Capri e del Golfo di Napoli demoliti dai bracconieri dei datteri di mare

Procura e GdF rivelano i traffici di due bande di bracconieri del mare. Legambiente: «Pirati senza scrupoli che distruggono le coste più belle dei nostri mari»

Ha fatto scalpore, soprattutto per quanto riguarda la demolizione dei fondali dei faraglioni di Capri, l’inchiesta della Procura di Napoli e della Guardia di Finanza - Reparto Operativo Aeronavale di Napoli che ha svelato l’esistenza di due gruppi criminali, dediti alla raccolta professionale, indiscriminata e illegale di datteri di mare (Lithophaga lithophaga), che però in...

Il vero costo dell’allevamento di salmoni in Scozia (VIDEO)

Deformità, infestazioni di parassiti e alti tassi di mortalità. I risultati di un’indagine sotto copertura

La Scozia è il terzo produttore mondiale di salmone atlantico d'allevamento (circa 38 milioni di pesci prodotti nel 2019), con esportazioni in oltre 50 paesi, e il governo scozzese sostiene un piano per la massiccia espansione dell'industria entro il 2030. L’Italia è fra i primi 10 importatori di salmone scozzese. Oltre il 96% della produzione...

Wmo: oceani mai così minacciati prima d’ora (VIDEO)

Il cambiamento climatico ha colpito duramente gli oceani del mondo e avrà effetti ambientali ed economici pesantissimi su coste e isole

Gli oceani determinano quale sarà il tempo meteorologico e il clima del mondo e anche l'economia globale e la sicurezza alimentare. La World meteorological organization (Wmo) sottolinea  che «Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l'oceano, ma sta anche aumentando i rischi per centinaia di milioni di persone». Per questo il  World Meteorological Day, che si...

Nutrire le mucche con le alghe riduce dell’82% le emissioni di gas serra del bestiame (VIDEO)

La ricerca potrebbe aiutare a produrre carne bovina e latticini in modo più sostenibile

Secondo lo studio “Red seaweed (Asparagopsis taxiformis) supplementation reduces enteric methane by over 80 percent in beef steers”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi e australiani, «Un po' di alghe nel mangime per bovini potrebbe ridurre fino all'82%  le emissioni di metano prodotte dai bovini da carne». Secondo Ermias Kebreab, del Department of...

Proteggere il mare è la chiave per salvare biodiversità, uomini e pianeta (VIDEO)

Un grande studio rivoluzionario: la mappa delle aree marine che potrebbero risolvere le crisi climatica, alimentare e della biodiversità

Lo studio “Protecting the global ocean for biodiversity, food and climate”, pubblicato su Nature da  un folto team internazionale di ricercatori  guidato da Enric Sala di Pristine Seas della National Geographic Society.  ha sviluppato «Un piano completo che salvaguarderebbe oltre l'80% degli habitat globali per le specie marine in via di estinzione, aumentando al contempo...

Non pescate i pesci vecchi e nemmeno quelli giovani: sostengono la pesca

Le Aree marine protette salvaguardano i grandi pesci e permettono la pesca sostenibile senza intaccare gli stock ittici

Per realizzare lo studio “Minimum size limits and the reproductive value of numerous, young, mature female fish”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Charles Lavin, Geoffrey Jones, David  Williamson e Hugo Harrison della James Cook University (JCU), gli scienziati australiani hanno utilizzato moderne tecniche genetiche per capire se corrispondono a realtà le...

Le 4 guerre mondiali prossime venture per la pesca e le risorse (VIDEO)

In futuro i conflitti per la pesca aumenteranno notevolmente. 4 scenari per aiutare a evitarli

Sembra di leggere un libro di fanta-geopolitica e invece lo studio ”Exploring the future of fishery conflict through narrative scenarios”, pubblicato su OneEarth da un team internazionale di ricercatori guidato da Jessica Spijkers dello Stockolm Resilience Centre della Stockholms universitet e dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies della James Cook University, è un...

Più di 100 ricercatori chiedono al governo di istituire una grande riserva marina nel Canale di Otranto

L’appello per la Fisheries Restricted Area (FRA) partito da scienziati di 37 università e centri di ricerca

100 ricercatori facenti capo a 37 Università e Centri di ricerca italiani e esteri hanno firmato un appello indirizzato al governo italiano per sostenere urgentemente l’istituzione di una riserva marina nel canale di Otranto tra Italia e Albania. Ecco cosa scrivono gli scienziati: «Il degrado degli ecosistemi marini e l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche è una preoccupazione crescente nel Mediterraneo, in...

Enfola: 60 anni da turista in un paradiso salvato dal Parco Nazionale

E' diventata un parco fantastico, ricco di fauna, flora e tanta storia

In questi giorni di pandemia, riordinando le ultime foto delle mie vacanze all'Elba del 2019, mi tornano in mente tanti momenti della mia vita da turista all' Enfola. Ho conosciuto l'Enfola, per la prima volta, a 5 anni nel 1961, con la mia numerosa famiglia, siamo in 6 fratelli; eravamo ospitati nella casetta sul mare...

Un’altra Pac è possibile: l’Italia ancora in tempo per un’agricoltura Green deal

Coalizione Cambiamo Agricoltura ai Ministri Patuanelli e Cingolani: «Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica»

A Bruxelles sono ancora in corso le trattative tra le tre istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) sul testo finale dei regolamenti sulla futura Politica Agricola Comune (PAC), ma secondo la Cializione Cambiamoagricoltura che raccoglie Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura sostenibile e dei consumatori (ACU Associazione Consumatori Utenti, Associazione Italiana di Agroecologia, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Accademia...

Aree marine protette nel 30% dei mari italiani entro il 2030 (VIDEO)

Il patrimonio culturale e naturale italiano è indissolubilmente legato al suo mare e merita di essere protetto

Il Mediterraneo è considerato uno dei mari più vulnerabili al riscaldamento globale e il mare più sovrasfruttato al mondo: la temperatura superficiale dell’acqua ha raggiunto il massimo storico di 31°C, le specie non indigene sono circa 1000, di cui 618 considerate stabili, il 62,5% degli stock ittici del Mediterraneo sono sovrasfruttati ed in alcune aree...

Nuova strage di attivisti comunitari e ambientali nelle Filippine di Duterte

Polizia ed esercito assassinano 9 attivisti “red tagged” come comunisti maoisti

Le notizie che arrivano dalle Filippine, dove il governo neofascista di Rodrigo Roa Duterte sembra aver ordinato una nuova stretta contro gli oppositori e i movimenti sociali e per i diritti umani e l’ambiente sono terribili. La portavoce dell’United Nations commissioner for human rights (Unchr) Ravina Shamdasani, ha detto: «Siamo sconvolti dall'uccisione apparentemente arbitraria di 9...

L’impatto degli ancoraggi sugli ambienti marini (VIDEO)

Reef World Foundation e Green Fins: le barriere coralline e le praterie sottomarine sono gli habitat più colpiti

Le barriere coralline e le praterie sottomarine di tutto il mondo si trovano ad affrontare una serie di minacce: dagli impatti del cambiamento climatico ai danni su piccola scala causati da fattori di stress localizzati, come la pesca insostenibile e le pratiche subacquee imprudenti. Inoltre, l'ancoraggio può causare gravi danni ai coralli e ad altri ambienti...

Oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas serra vengono dai sistemi alimentari

Nuova banca dati Fao-Jrc sul contributo di utilizzo del suolo, produzione agricola, refrigerazione, imballaggi e molto altro

Secondo il nuovo studio “Food systems are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del Joint Research Centre (JRC) e della Fao «Si calcola che nel 2015 le emissioni riconducibili ai sistemi alimentari, a partire dai cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni per arrivare...

Albatros e grandi procellarie trascorrono quasi il 40% del loro tempo in alto mare

BirdLife International: fare presto ad approvare il trattato globale per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità in acque internazionali

Lo studio “Global political responsibility for the conservation of albatrosses and large petrels”, pubblicato su Science Advances. Da un folto team internazionale di recercatori di Inspire4Nature guidato da Martin Beal. Maria Dias e Paulo Catry  di MARE- Universidade de Lisboa e Birdlife International ha portato alla prima valutazione su dove e come trascorrono il loro tempo...

45 Paesi (34 in Africa) hanno bisogno di aiuti alimentari dall’estero

Aumentano sia i prezzi dei generi alimentari che la produzione di cereali

Secondo il rapporto “Crop Prospects and Food Situation” della Divisione mercati e commercio della Fao, nel 2021 saranno 45 i Paesi bisognosi di aiuti alimentari esterni: Afghanistan, Bangladesh, Iraq, Myanmar, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Siria e Yemen in Asia; Haiti e  Venezuela in America; Burkina Faso, Burundi, Camerun, Cabo Verde, Ciad, Congo, Eritrea, Eswatini,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 71