Pesca e allevamenti

Tre quarti delle specie di squali oceanici e razze sono a elevato rischio di estinzione

Ma possono riprendersi quando vengono emanate e applicate restrizioni alla pesca su base scientifica

Lo studio "Half a century of global decline in oceanic sharks and rays", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivela un allarmante calo del 71% delle popolazioni di squali e razze negli ultimi 50 anni, soprattutto a causa della pesca eccessiva. Dal 1970, la "pressione di pesca relativa" (sfruttamento degli stock ittici...

Istituire un ministero del mare e della blue economy?

La Federazione del Mare chiede al Governo di valutare l’ipotesi

La crisi politica in atto è osservata con grande attenzione dal cluster marittimo che ha auspicato che «Nell’ambito della riorganizzazione dell’esecutivo venga tenuto in debita considerazione il ruolo dell’economia del mare per il Paese». Nei giorni scorsi Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare e di Confitarma aveva sottolineato:   “Siamo consapevoli di come possa risultare...

Al via i rescue team di Life Delfi per i cetacei spiaggiati o impigliati nelle reti da pesca (VIDEO)

Il progetto europeo, coordinato dal CNR-IRBIM, prevede la formazione di squadre di intervento per cetacei in difficoltà. Saranno richieste le autorizzazioni per entrare nella Rete Spiaggiamenti Nazionale

Nel primo anno di lavoro, Life Delfi ha tracciato il percorso e gli strumenti necessari a formare ed attivare i suoi futuri rescue team e spiega che «Sono le squadre di soccorso che, coordinate dal CERT dell’Università di Padova (partner di progetto), interverranno in mare o sulle coste in caso di cetacei, e in particolare delfini, segnalati in situazioni...

Sequestro di 859 cani in un allevamento lager a Trecastelli: il più grande focolaio di brucellosi in Europa (VIDEO)

Legambiente e Wwf: gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti

Il 19 gennaio, il  Nucleo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona, insieme alle Guardie zoofile di Wwf e Legambiente e ai  volontari dell’Associazione Amici Animali di Osimo, hanno eseguito, il sequestro di 859 cani di piccola taglia, di strutture e altro materiale in un allevamento nel Comune di Trecastelli...

Il fondale marino dello Stretto di Messina è il più sporco del mondo. Nel Mediterraneo è emergenza rifiuti marini (VIDEO)

Oltre i 1.000 metri di profondità, spesso la biomassa pescata con lo strascico (pesci, crostacei, molluschi) è uguale o inferiore a quella dei rifiuti

Lo studio “The quest for seafloor macrolitter: a critical review of background knowledge, current methods and future prospects”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un team internazionale che comprendeva ance ricercatori di Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), università di Cagliari e Istituto Nazionale di Oceanografia e...

Smog: Brescia e Bergamo prime in Europa per morti premature da particolato PM2.5

Greenpeace: «Ripensiamo subito sistema agricolo e mobilità». Costa: gli strumenti per combattere lo smog sono in campo

Greenpeace Italia rilancia lo studio “Premature mortality due to air pollution in European cities: a health impact assessment”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global (ISGlobal) e Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, che evidenzia i drammatici impatti dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Mark Nieuwenhuijsen, autore senior...

Inquinamento, agricoltura e allevamenti sono tra i principali responsabili ma non lo percepiamo

«Le cause di questa falsa percezione dei cittadini vanno dalla scarsa informazione che la scienza e le pubbliche autorità forniscono al pubblico, all’aumento di notizie non controllate sui social media che causano, a loro volta, una sempre più manifesta sfiducia nella scienza cosiddetta ufficiale. Nel caso specifico assume inoltre importanza lo stereotipo della campagna quale luogo ideale in cui vivere e depositario di importanti valori sociali e di tradizione»

La distanza tra rischi effettivi e percepiti è spesso molto grande quando si parla di tematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come dimostra da ultimo uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna, che ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Il bambino e il cucciolo di cane col campanellino che dormono insieme da 2000 anni

Trovata in Francia una tomba di un bambino gallo-romano eccezionalmente piena di suppellettili e resti di tagli di carni macellate. Una sepoltura senza paragoni nella regione e per il periodo

Gli scavi archeologici iniziati a metà novembre 2020 e che dureranno fino alla fine di febbraio 2021, realizzati dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) ad Aulnat, a monte del cantiere del Syndicat Mixte dell’aeroporto di Clermont-Ferrand/Auvergne, su un terreno di 3,5 ettari, hanno rivelato insediamenti umani che vanno della Prima Età del Ferro  all’Alto...

Estendere l’area marina protetta ha fatto bene ai pinguini

Un buon compromesso tra la salvaguardia dei pinguini e il mantenimento di una pesca redditizia

Le acque intorno alla South Georgia  sono riconosciute come uno dei luoghi biologicamente più ricchi del pianeta, con più specie marine descritte rispetto alle Galapagos, e sono una delle più grandi Aree marine protette del mondo. Secondo lo studio “Changes in prey fields increase the potential for spatial overlap between gentoo penguins and a krill...

I grandi carnivori alla riconquista dell’Europa

Sapienza e Cnr: nuove opportunità per riconciliare la conservazione e la gestione di queste specie con lo sviluppo socioeconomico nelle aree rurali

Grazie al cambiamento nell’uso del suolo e alla diversa densità di popolazione, ma non alla graduale espansione delle aree protett,  dopo essere stati spinti sull’orlo dell’estinzione nel secolo scorso, negli ultimi decenni linci, lupi e orsi stanno ricolonizzando l’Europa. Già ora, in alcune aree, avvistare una lince, sentire l’ululato di un lupo, vedere un orso...

Chi ha assassinato Gonzalo Cardona Molina, il guardiano dei pappagalli della Colombia? (VIDEO)

La tragica scomparsa di un ambientalista che ha salvato dall’estinzione il pappagallo dalle guance gialle e altre specie

La Fundación ProAves ha annunciato che «A causa dell'omicidio avvenuto nei giorni scorsi di  Gonzalo Cardona Molina, coordinatore della Reserva ProAves Loros Andinos, la riserva sarà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso». Dopo l’assassinio di uno dei più noti ambientalisti della Colombia – avvenuto probabilmente l’8 gennaio -  ProAves ha dato priorità alla sicurezza del...

Nuova strage in Darfur: almeno 83 persone morte negli scontri tra Massalit e Janjaweed

I profughi chiedono all’Onu di fermare lo smantellamento della Missione UNAMID

Mentre il 17 gennaio l'United Nations - African Union Hybrid Operation in Darfur (UNAMID) Drawdown Working Group incontrava a Nyala Musa Mahdi, il Wali (governatore) dello Stato del Sud Darfur, per  discutere le questioni relative alla chiusura e alla consegna dei siti del team di UNAMID nel Sud Darfur, nel Darfur scoppiavano nuovi sanguinosi scontri...

Deforestazione, Wwf: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari in 24 aree di Asia, America Latina e Africa

E il 45% delle foreste rimaste in piedi nel mondo ha subito frammentazioni

Secondo il nuovo rapporto “Fronti di deforestazione: i driver e risposte in un mondo che cambia” pubb,icato dal Wwf, che identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione concentrati in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, e che custodiscono una superficie forestale di 377 milioni di ettari (circa un quinto della superficie...

Autorizzazioni 2021 per l’Area marina protetta delle Secche della Meloria

Tempi più rapidi con la digitalizzazione

Il Parco regionale di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, che c gestisce l’Area marina protetta Secche della Meloria, informa che sono disponibili online sul sito internet, all'indirizzo http://bit.ly/AMPMeloriamoduli, i modelli per le richieste di autorizzazione per l'anno 2021, insieme alle guide alla compilazione. I moduli scaricabili possono essere compilati direttamente sul file e  inviati agli indirizzi e-mail o...

L’Area marina protetta e l’abbaglio “locale” della Zone di tutela biologica

La realtà è il contrario di quanto qualcuno vorrebbe far credere agli elbani, forse supponendo ancora che abbiamo l’anello al naso

Il dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’ Arcipelago Toscano si è fortunatamente riacceso, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982), rimanga così grande la disinformazione e la confusione su questo strumento e le realtà che già lo applicano, tanto che si leggono sempre più spesso interventi "interessati" che puntano a disinformare i...

Un’unica fattoria offshore per produrre alghe e energia solare ed eolica in mare

Un progetto al largo dell’Olanda, in una delle prime fattorie solari in mare aperto del mondo

Grazie al progetto Multi-Use offshore platforms demoNstrators for boostIng cost-effecTive and Eco-friendly proDuction in sustainable marine activities (H2020United), finanziato dall’Unione europea e che punta alla promozione di un utilizzo più sostenibile ed efficiente delle risorse oceaniche, due imprese olandesi, Oceans of Energy, che sviluppa sistemi energetici solari in mare aperto, e The Seaweed Company, che...

Avvistata una foca monaca nell’Area marina protetta di Porto Cesareo (VIDEO)

Un ritorno dopo 50 anni del mammifero marino più raro del Mediterraneo

L’Area Marina protetta di Porto Cesareo ha annunciato l’’«Eccezionale avvistamento» di una foca monaca (Monachus monachus), Ad avvistarla è stato  un pescatore sportivo, Omar De Benedittis, che si trovava con la sua imbarcazione nel cuore della Riserva, la zona A dove  è vietata qualunque tipo di attività eccetto quella della ricerca scientifica. De Benedittis, dopo aver...

E’ guerra tra i bracconieri e Sea Shepherd che vuole salvare le ultime vaquita (VIDEO)

I bracconieri attaccano la nave degli ambientalisti nel Santuario de la Vaquita: un morto

L’organizzazione ambientalista Sea Shepherd ha reso noto che «Intorno alle 07:00 della mattina del 31 dicembre, un gruppo di aggressori a bordo di 5-7 pescherecci (conosciuti localmente come panga) ha lanciato un violento attacco alle navi di Sea Shepherd Farley Mowat e Sharpie all’interno dell’área de tolerancia cero del Santuario de la Vaquita protetto dal governo federale del Messico». Il Santuario de la Vaquita (Phocoena sinus – focena del Golfo...

Expertscape: è l’italiano Roberto Danovaro il maggior esperto al mondo di Mari e Oceani nel decennio 2010-2020

Il presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato selezionato tra 87.425 scienziati

Secondo la prestigiosa piattaforma Expertscape che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutti i principali prodotti scientifici a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza, il “top scientist” mondiale nella ricerca relativa a mari e oceani nel decennio 2010-2020 è il biologo marino Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Istituto...

Assassinata Agitu Gudeta, profuga, simbolo dell’integrazione, della tutela dell’ambiente e dell’imprenditorialità femminile (VIDEO)

Il cordoglio di Legambiente, Premio “Lisa Minazzi” e Slow Food

E’ finita in maniera brutale, presa a martellate e stuprata, la coraggiosa e breve vita di Agitu Ideo Gudeta, fuggita dal suo Paese, l’Etiopia, per sfuggire alle persecuzioni politiche per tornare in Trentino, dove aveva studiato sociologia, per realizzare la sua azienda agricola biologica la Capra Felice. La Gudeta, che in passato aveva ricevuto minacce...

Quanto costerebbe davvero il cibo se tenessimo conto dei suoi impatti climatici?

I latticini +91% e la carne +146%. Le opzioni per cambiare modello di produzione e consumi

Con il  24% delle emissioni globali, l’agricoltura è una delle principali fonti di gas serra di origine antropica e da sola questa cifra dimostra quanto sia grande la necessità di modificare il modello di produzione e consumo di alimenti per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e dell’European Green Deal che mira a ridurre a...

SmartFish: pesca intelligente per mari più sostenibili (VIDEO)

Un progetto finanziato dall’Ue sviluppa e collauda reti e scanner smart e altre tecnologie per contribuire alla lotta contro la pesca eccessiva

Negli ultimi decenni, la crescente domanda di prodotti ittici da parte dei consumatori sta esaurendo le risorse ittiche nei nostri mari e oceani. Secondo la Fao, nel 2017 solo il 65,8% delle risorse ittiche presentavano livelli biologicamente sostenibili, rispetto al 90% del 1974. L’urgente necessità di affrontare il problema della pesca eccessiva e illegale ha...

Quanti pesci ci sono in mare? Ce lo dice l’eDNA

Il nuovo strumento aiuterà a censire gli oceani, monitorare i pesci, tenere traccia del cambiamento della vita marina. L'eDNA rende l'oceano un mare di informazioni biologiche

Grazie allo studio “Trawl and eDNA assessment of marine fish diversity, seasonality, and relative abundance in coastal New Jersey, USA”, pubblicato recentemente su ICES Journal of Marine Science da un team di ricercatori della Rockefeller University, della Monmouth University e del New Jersey Bureau of Marine Fisheries, abbiamo fatto un passo avanti nel rispondere a...

Il presidente di Legambiente chiede al ministro dell’ambiente di riaprire l’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Ciafani a Costa: «Un’Area marina protetta che salvaguardi la biodiversità e gestisca le risorse marine nella quale siano protagonisti i pescatori, gli operatori del turismo subacqueo e del diportismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, nella quale si risolva il problema della forte carenza depurativa all’Isola d’Elba»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha inviato al ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa una lettera per chiedere la riapertura dell’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano. Ciafani ricorda a Costa che «La Strategia europea sulla biodiversità presentata dalla Commissione Europea lo scorso 22 maggio, sulla...

Accordo pescatori – ambientalisti: Santuario Antartico di 4.500 Km2

Chiusura alla pesca dell’area marina intorno a Hope Bay nella penisola antartica settentrionale

Le acque al largo della penisola antartica ospitano una vita marina varia e abbondante che comprende orche, megattere, foche, otarie e circa 1,5 milioni di coppie riproduttive di pinguini. Ma la regione ospita anche specie molto meno conosciute che sono alla base della catena alimentare, tra le quali il krill antartico, un minuscolo crostaceo simile a...

Danni da lupo e orso: nel Parco della Majella indennizzi agli allevatori in 24 ore

Il legame tra il Parco della Majella e gli allevatori è consolidato e ha portato a un vero e proprio modello gestionale

Il Parco Nazionale della Majella ha annunciato l’adozione di «una nuova procedura amministrativa e di un software che consentirà di ridurre al minimo le complessità burocratiche e i tempi di pagamento degli indennizzi in favore degli allevatori del parco interessati da predazione a carico degli animali al pascolo da parte del lupo e, in misura...

Oceani di possibilità. Le Aree marine protette necessarie per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Migliorare gli strumenti di gestione multisettoriale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità marina

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), invitando gli stati ad agire nella dimensione ambientale, sociale ed economica dello sviluppo. Tra questi, l'SDG 14 "La vita sott’acqua - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” , punta a conservare...

La pesca nel Mediterraneo sta per invertire la tendenza al sovrasfruttamento

Fao e GFCM: nonostante la maggior parte degli stock ittici resti sovrasfruttata, il numero di stock sovrasfruttati sta diminuendo per la prima volta da decenni

Secondo il rapporto “The State of the Mediterranean and Black Sea fisheries, pubblicato dalla Fao e dalla General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM), «Dopo decenni di crescente pressione umana sugli ecosistemi marini e sulle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero, i dati più recenti suggeriscono che siamo finalmente il punto di invertire...

Scoperta una specie di cetaceo sconosciuta al largo del Messico: è uno zifio (VIDEO)

Zifi con un aspetto e richiami diversi dalle altre 23 specie conosciute affiorano vicino a una nave di ricerca nelle acque a nord delle isole San Benito

La mattina del 17 novembre, gli scienziati che erano a bordo della nave Martin Sheen della Sea Shepherd Conservation Society hanno probabilmente scoperto una specie di cetaceo precedentemente sconosciuta alla acienza largo della costa occidentale del Messico: hanno visto emergere tre zifi vicino all’imbarcazione che navigava a 100 miglia a nord delle isole messicane di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 71