Pesca e allevamenti

L’83% degli italiani vuole che l’Ue riallochi i fondi dell’agricoltura per una transizione verso sistemi senza gabbie

Sondaggio End the Cage Age: per l’84%*degli italiani l’allevamento in gabbia è crudele nei confronti degli

Oggi la coalizione italiana End the Cage Age (Animal Law Italia, Animal aid, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia, Lega Nazionale Difesa del Cane, Legambiente, Amici della Terra, HSI Italia, Il Fatto Alimentare, Terra Nuova, Confconsumatori, Jane Goodall Institute Italia, Terra! Onlus, Animalisti Italiani, ENPA, LAV, Partito animalista, LEIDAA, OIPA, LUMEN)...

Non c’è rifugio dalle ondate di caldo marine

I ricercatori studiano come le Aree marine protette mitigano gli impatti delle ondate di caldo sugli ecosistemi oceanici

Negli ultimi decenni, le aree marine protette (Amp) sono emerse come il più efficace strumento di conservazione del mare. Proteggendo le specie marine e salvaguardando l'habitat, queste zone protette salvaguardano  gli ecosistemi dagli shock, sia naturali che causati dall'uomo. All’università della California –Santa Barbara (UCSB) confermano che «Le aree marine protette no-take sono strategie estremamente...

Non pescate i pesci grossi, sono amici del clima

L’inatteso e duplice impatto della pesca industriale sul cambiamento climatico

Un pesce che muore di morte naturale nell’oceano è un pesce che affonda nelle profondità, portandosi con sé tutto il carbonio che contiene. Invece, quando un pesce viene pescato la maggior parte del carbonio che contiene viene rilasciato nell’atmosfera sotto forma di CO2. Il recente studio “Let more big fish sink: Fisheries prevent blue carbon...

La Scozia istituisce 4 nuove Aree marine protette e 12 Zps marine

Ora è protetto il 37% dei mari scozzesi, più degli obiettivi di Onu e Ue per il 2030. Sono bastati 6 mesi di consultazioni e un iter istitutivo di 14 mesi

Dopo un seminario tenutosi nel marzo 2019 con le parti interessate e una consultazione pubblica aperta in 14 in località vicine ai siti proposti, iniziata il 7 giugno 2019 e conclusasi il 30 agosto 2019, ieri il governo autonomo della Scozia ha presentato il Consultation analysis report “Consultation on proposals to designate four Marine Protected...

Danni da predazione dei lupi, dalla Regione indennizzi per oltre 363.000 euro

Indennizzi per aziende di Grosseto, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Massa e Firenze

La Regione Toscana ha annunciato che questo mese verranno liquidati agli allevatori gli indennizzi per i danni provocati dalle predazioni dei lupi avvenute nel corso del 2019. L’importo complessivo ammonta a 363.000 euro e sarà per 520 domande presentate da 201 aziende toscane. 188.000 euro vanno alle 335 domande presentate da 129 aziende del grossetano. Quasi...

Scoperto nei muggini il gene della bottarga

Le università di Cagliari e Padova scoprono nel genoma del muggine il gene per la determinazione del sesso

Lo studio “Fshr, a fish sex-determining locus shows variable incomplete penetrance across flathead grey mullet populations”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori delle università di Padova e Cagliari, Ispra e Fisheries Research Institute dell’Hellenic Agricultural Organisation, ha scoperto che «Attraverso i marcatori legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) del muggine Mugil cephalus, è possibile sapere...

Il tasso di deforestazione dall’Amazzonia è il più alto in 12 anni. Gli ambientalisti: il piano di Bolsonaro funziona

Nel 2020 la deforestazione è stata del 70% in più rispetto alla media registrata nel decennio precedente

L’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais del B rasile (INPE) ha reso noti i tanto attesi dati preliminari sulla deforestazione in Amazzonia e, secondo il sistema Prode, il tasso ufficiale per il 2020 è di 11.088 km2, il più alto dal 2008, con un incremento è del 9,5% rispetto al 2019. Tenendo conto della media dei...

Alleva la speranza amplia il campo d’azione per sostenere l’economia dell’Italia centrale colpita dai terremoti del 2016 e 2017

Più sostegno per contribuire alla ripresa post sisma e post Covid di turismo e ospitalità locali

Eleonora Saggioro gestisce il rifugio Vincenzo Sebastiani nel comune di Rocca di Mezzo (Aq); Domenico Angelini lavora nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina a Monteleone di Spoleto (Pg); Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg). sono i quattro nuovi beneficiari della grande campagna di crowfunding lanciata da Legambiente ed Enel nel 2018, che prosegue ora con una novità:...

Arcipelago Toscano: Forza Italia e le amnesie selettive sulle Aree marine protette

Il futuro è quello indicato dall’Unione europea, dal Papa e dall’Onu. Basta disinformazione e giochetti politici

Se un semplice cittadino avesse detto le cose che hanno scritto sulle aree marine protette il  Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana, Adalberto Bertucci e la Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana, Chiara Tenerini, sarebbe stato derubricato come una delle tante intemerate disinformate e disinformanti che circolano a piene mani sugli a-social network contro l’istituzione...

Corte dei conti europea: l’Ue difende poco i suoi mari. Manca una rete di Aree marine protette efficace, ben gestita e ben connessa

Così le Amp esistenti hanno fornito una limitata protezione della biodiversità marina, mentre continua la pesca eccessiva, specialmente nel Mediterraneo

Secondo la relazione speciale “Ambiente marino: la protezione esercitata dall’Ue è estesa ma non va in profondità”, pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. Il quadro normativo Ue per la protezione dell’ambiente marino non va abbastanza in profondità da riuscire a riportare...

Nel Corno d’Africa torna la paura per le locuste del deserto

Sono state spinte a nord dal ciclone Gati, il più forte che abbia mai colpito la Somalia. Invasione anche nella Penisola Arabica

Secondo il nuovo “Desert Locust situation update” della Fao, l’invasione delle locuste del deserto che ha colpito la regione del Corno d'Africa e le aree limitrofe all'inizio di quest'anno, minacciando l'approvvigionamento di cibo per milioni di persone, potrebbe intensificarsi di nuovo perché i  forti venti del ciclone Gati hanno trasportato sciami di insetti maturi dalla...

Covid-19: il ministro Speranza sospende le attività degli allevamenti di visoni

LAV: «E’ come se si fosse vietata la vendita degli ombrelloni da spiaggia, nei mesi invernali!»

Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone «La sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. La misura aggiunge l’infezione da SARS CoV-2 nei visoni d’allevamento all’elenco delle malattie infettive e diffusive degli animali...

Navi robot per proteggere le Aree marine protette dai pirati del mare

Negli Usa una nuova generazione di navi autonome contro la pesca illegale e per salvaguardare risorse ittiche ed ecoturismo

Il 31 marzo la National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) ha annunciato l’avvio del nuovo  Unmanned Systems Operations Program per sostenere l’utilizzo, in rapida espansione, di questi sistemi. Il nuovo programma «promuoverà il funzionamento sicuro, efficiente ed economico dei sistemi senza pilota (UxS) che Noaa utilizza per raccogliere dati ambientali di alta qualità per...

Tristan da Cunha diventa una delle più grandi aree marine protette del mondo

L’arcipelago abitato più remoto del mondo entra nella Blue Belt britannica: gigantesca no take zone e pesca sostenibile

Tristan da Cunha, 201 Km2, meno dell’Isola d’Elba, un arcipelago che prende il nome dalla sua isola principale –  98 Km2 e l’unica abitata da 246 persone -  è sperso nell’Oceano Atlantico a 2.810 Km da Città del Capo e a 2.172 da Sant’Elena, del cui territorio di oltremare britannico fa parte (insieme ad Ascension) come...

European Green Deal: va bene per l’Ue climate neutral, ma è dannoso per il pianeta?

L'importazione ogni anno di milioni di tonnellate di cereali e carne esternalizza i danni ambientali dei consumi Ue

L’European Greeen Deal approvato alla fine del 2019 impone all'Unione europea di diventare climate neutral entro il 2050, riducendo le emissioni di carbonio con l’incremento delle energie rinnovabili ma anche - ad esempio - grazie a silvicoltura, agricoltura e trasporti rispettosi dell'ambiente. Ma secondo l’articolo“Europe’s Green Deal offshores environmental damage to other nations” pubblicato su...

Covid, non solo visoni. Greenpeace: continuiamo a finanziare allevamenti intensivi che favoriscono la trasmissione di malattie infettive

Bellanova: PAC orientata alle nuove sfide della sostenibilità ambientale. Gli ambientalisti: non è vero

Dopo che la Danimarca ha avviato la richiesta di sopprimere 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che potrebbe rendere inefficaci i vaccini di prossima diffusione, sulla questione interviene anche Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia: «Questo preoccupante avvenimento riguarda i visoni, ma ogni giorno in...

Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma il bracconaggio dei selvaggina nella Repubblica democratica del Congo

Nonostante il rischio di malattie, mercati ancora pieni di carne di antilopi, scimmie e pangolini

Le Monde Afrique ha pubblicato l’inchiesta “La viande de singes, d’antilopes ou de pangolins s’arrache toujours en RDC, malgré les risques de maladie”, realizzata da Guillaume Jan che conferma quanto il giornale aveva già denunciato in Costa d’Avorio e per altri Paesi africani: anche nella tormentata Repubblica democratica del Congo (Rdc) la pandemia di Covid-19,...

Il rapporto tra il Prosciutto di San Daniele DOP e l’ambiente

Il Made In Italy rappresenta quanto di meglio il nostro Paese abbia da offrire. Le prelibatezze italiane vengono infatti riconosciute ovunque e ne simboleggiano il patrimonio alimentare e culturale. Il Prosciutto di San Daniele rientra in questa cerchia, identificandosi in maniera stretta col territorio nel quale viene prodotto. Una storia che inizia da lontano Seguendo...

Abbattimento di 17 milioni di visoni in Danimarca. Wwf: «Urgente ripensare i nostri modelli di produzione intensiva»

Ma la nuova Politica agricola comune Ue va in direzione contraria

Dopo l’avvio dell’abbattimento di 17 milioni i visoni in Danimarca per impedire che si diffonda un ceppo mutato di Covid-19 che sembra immune ai vaccini in corso di realizzazione, il Wwf ricorda che «I visoni, come i furetti, presentano infatti recettori di membrana molto simili a quelli umani e per questo sono come noi sensibili...

E’ nata la Food Coalition, proposta dall’Italia e guidata dalla Fao

Un’alleanza globale per migliorare l’accesso al cibo e promuovere sistemi agroalimentari sostenibili

La Fao ha formalmente dato il via alla Food Coalition, una "rete di reti" che è «un'alleanza multilaterale e multisettoriale istituita su base volontaria per supportare iniziative innovative che garantiscano l'accesso al cibo, aumentino la resilienza dei sistemi agroalimentari e li indirizzino verso percorsi più sostenibili» e un nuovo strumento «per un'azione concertata finalizzata a...

Danimarca, il Covid-19 è mutato nei visoni: potrebbe compromettere l’efficacia dei futuri vaccini

Il governo avvia l’abbattimento di 17 milioni di visoni. E’ la conferma della pericolosità dell’allevamento di animali selvatici

Ieri la premier socialdemocratica della Danimarca, Mette Frederiksen, ha annunciato che  governo ha deciso di uccidere tutti i visoni allevati nel Paese. La decisione di sterminare quasi 17 milioni di visoni è stata presa dopo che studi preliminari dello Statens Serum Institut hanno scoperto un nuovo coronavirus mutato nei visoni che può influenzare l'effetto di...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Le banche del pesce

Ecco come le Aree marine protette possono portare benefici alla pesca in tutto il mondo

Per nutrire una popolazione mondiale in crescita, nei prossimi anni ci sarà bisogno di più cibo e probabilmente i prodotti del mare di mare ne costituiranno una parte significativa, ma allo stesso tempo, dobbiamo preservare gli habitat naturali per garantire la salute dei nostri oceani. Sembra che un conflitto inevitabile. Reniel Cabral, dell'Environmental Market Solutions Lab...

Pesca e impatti dei cambiamenti climatici

Ensamble chiama a raccolta gli stakeholders per individuare le strategie di mitigazione. Un workshop di approfondimento

Si è tenuto il workshop di approfondimento “Sostenibilità nella pesca e nelle attività connesse” di Ensamble, un progetto coordinato dal FLAG “Costa degli Etruschi” e che include nella sua partnership gli enti affiliati F.A.R. Maremma e Coop. San Leopoldo e i partner Petra Patrimonia Corsica, Legambiente Toscana, Wwf Nord Africa. Un appuntamento svoltosi da remoto che...

Le emissioni di protossido di azoto sono una crescente minaccia per il clima

Ricerca internazionale con la partecipazione del Cnr: le emissioni di N2O stanno crescendo a ritmi sostenuti, con il rischio di compromettere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Secondo lo studio, “A comprehensive quantification of global nitrous oxide sources and sinks”, pubblicato recentemente su Nature da un folto team di scienziati coordinato dalla Auburn University, «Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O)». Lo studio, il cui obiettivo era...

Quale Area marina protetta per l’Arcipelago Toscano

Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche

La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile e urgente.  La petizione lanciata lo scorso anno...

Peste suina africana, iniziativa Fao e Oie per fermare la diffusione di una malattia mortale

Preoccupano anche i casi riscontrati nei cinghiali. Governi e professionisti del settore si uniscono per agire

La peste suina africana (African swine fever - ASF) si sta propagando rapidamente in Paesi nei quali vengono colpiti la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento di alcune delle popolazioni più vulnerabili del pianeta e per questo la Fao e la World Organisation for Animal Health (OIE)  hanno rivolto un appello congiunto a tutti...

I gonfiabili antropomorfi potrebbero aiutare a gestire i dingo (VIDEO)

Un sistema impensabile per mitigare il conflitto dingo – allevatori in Australia. Funziona anche con i lupi?

I grossi  gonfiabili con le fattezze di persone, molto di moda in Australia per attrarre l’attenzione dei clienti sulle attività commerciali che sorgono lungo le strade, potrebbero servire alla gestione non letale dei dingo (Canis lupus dingo). E’ quello che emerge dal recente studio “Automated shepherds: responses of captive dingoes to sound and an inflatable, moving...

Revisione del progetto eolico off-shore di Rimini, Legambiente: «Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori»

«L'urgenza climatica avanza. Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l'azzeramento delle emissioni»

Dopo le polemiche di quest’estate con la giunta regionale dell’Emilia Romagna e gli amici delle piattaforme petrolifere in Adriatico, Legambiente interviene nuovamente sul dibattito intorno al progetto di eolico offshore a largo delle coste riminesi. In particolare per quanto riguarda le modifiche apportate al progetto, che vedono una riduzione del numero di aerogeneratori, con conseguente...

Capraia Smart Island filiera ittica sostenibile: i vincitori dei due concorsi

Innovazione nella filiera ittica e nella finanza sostenibili per il Mediterraneo

Si è tenuta oggi, via web, la premiazione dei due premi promossi dalla prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, il nuovo evento promosso da Chimica Verde Bionet in collaborazione con Legacoop Agroalimentare  Dipartimento Pesca. I vincitori del Premio  Innovazione Filiera Ittica Sostenibile e del Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo sono stati premiati da Mauro Lusetti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 71