Pesca e allevamenti

Wwf: «Il futuro dell’orso bruno marsicano è ancora appeso a un filo»

Le minacce per gli orsi marsicani e come fare a salvarli dall’estinzione

Ancora oggi, nonostante gli sforzi di conservazione dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della  Majella, delle Regioni, del Wwf e delle altre associazioni, Il futuro dell'orso bruno marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino, è ancora appeso a un filo: «Gli appena 50-55 individui rimasti, inseriti dall’Iucn nella categoria "in pericolo critico di estinzione", sono infatti...

Scoperta una nuova specie di razza: viveva da 23 anni in un acquario giapponese

E’ stata chiamata Rhynchobatus mononoke e sarebbe già a rischio di estinzione

Per più di 20 anni, nessuno è stato in grado di capire che due esemplari di razze ospitate da 20 anni nel Kagoshima City Aquarium, nel distretto giapponese di Honko-Shinmachi, appartengono a una specie finora sconosciuta alla scienza. E’ l’incredibile storia raccontata nello studio “Rhynchobatus mononoke, a new species of wedgefish (Rhinopristiformes: Rhinidae) from Japan,...

Pac, Greenpeace: il Parlamento europeo ha firmato la condanna a morte per le piccole aziende agricole

Wwf: PPE, S&D e Renew, gli artefici dello sporco affare. Ignorato l’European Greend Deal

Quello che temeva la Coalizione CambiamoAgricoltura è successo: secondo Greenpeace «Il voto di ieri sera della plenaria del Parlamento europeo ha segnato la condanna a morte dell'agricoltura europea. Gli eurodeputati non sono riusciti a riformare la PAC (Politica agricola comune) - che plasmerà l'agricoltura Ue per i prossimi sette anni – per consentirle di affrontare...

La riforma della Politica agricola comune rischia di essere liquidata

Decisivo il voto del Parlamento europeo. Cambiamo Agricoltura: ministra Bellanova deludente

Secondo la Coalizione CambiamoAgricoltura, ieri nella riunione del Consiglio europeo AgriFish l’Italia ha assunto «una posizione arretrata, ostile al cambiamento dei modelli produttivi della nostra agricoltura ed avversa ad una seria conversione ecologica coerente con gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” e ieri sera a sorpresa è arrivata la decisione...

Wwf: tempo scaduto per la biodiversità europea

Sabien Leemans: «La scienza è chiara: non c'è più tempo per rimandare!»

«Nonostante i notevoli sforzi intrapresi, in tutto il territorio dell’Unione Europea la biodiversità continua ad essere protagonista di un rapido declino». E’ questo il riassunto che fa il Wwf del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato ieri dall’European Environment Agency (Eea). Secondo il Wwf,...

II circolo vizioso del bestiame: il cambiamento climatico fa aumentare i parassiti e gli animali malati emettono più metano

Entro il 2050 le emissioni di mucche, pecore e capre potrebbero aumentare dell’82%

Secondo lo studio “Infectious Diseases, Livestock, and Climate: A Vicious Cycle?”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, «Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione e la gravità delle malattie infettive in tutto il mondo e le malattie infettive potrebbero a loro volta contribuire al cambiamento climatico»....

Wwf, dalla pandemia una preziosa lezione contro lo spreco di cibo

«Covid-19 ci ha portato ad avere una maggiore sensibilità della fragilità del nostro sistema: i consumatori per la prima volta hanno visto scaffali vuoti, prodotti esauriti»

Il cibo è l’ago di una bilancia che soppesa le più brucianti delle ingiustizie. Quelle sociali – tra chi può permettersi un’alimentazione sana e sufficiente e chi no – e quelle ambientali: nonostante il ruolo centrale della biodiversità per le produzioni alimentari, stiamo perdendo specie a un tasso 100-1.000 volte superiore a quello naturale presente...

Le anguille europee e americane nascono in una catena di vulcani sottomarini vicino alle Azzorre?

Svelato un mistero millenario e smentita l’ipotesi del Mar dei Sargassi?

Anche se nell’area non siano mai state pescate anguille adulte o uova, il Mar dei Sargassi è considerato all'unanimità come l’area di deposizione delle uova delle anguille americane ed europee. Una tesi messa seriamente in discussione dallo studio "New clues on the Atlantic Spawning eels spawning behavior and area: The mid-Atlantic Ridge Hypothesis", pubblicato su...

Balene, delfini e focene a rischio estinzione, gli scienziati: fare urgentemente qualcosa per salvarli

A rischio estinzione una novantina di specie, sottospecie e popolazioni. I rischi più grossi: inquinamento, pesca e collisioni con le navi

Sono ormai più di 350 gli esperti di cetacei di tutto il mondo che hanno firmato la lettera aperta "The real and imminent risk to whales, doplphins and porpoises" indirizzata ai leader mondiali per chiedere un'azione urgente per affrontare la situazione precaria di molte popolazioni di balene, delfini e focene.  Al Mammal Research Institute dell’università...

I lupi del Parco della Majella e la resistenza agli antibiotici

L’uso imprudente di antibiotici sia in medicina umana che veterinaria fa aumentare l'antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e per l'ambiente

Lo studio "Occurrence of Tetracycline Resistance Gene  TetA(P) in Appennine wolves (Canis lupus italicus) from different human-wildlife interfaces", pubblicato recentemengte sul Journal of Global Antimicrobial Resistance da un team di ricercatori dell’università di Teramo e del Parco Nazionale della Majella, è uno dei pochi contributi scientifici attualmente disponibili sulla contaminazione ambientale legata all'utilizzo di antibiotici...

Come proteggere gli ecosistemi insulari del mondo? E’ un problema socio-ecosistemico

Un "portafoglio" di riserve marine migliora le popolazioni ittiche e fa bene a pesca e turismo

La maggior parte delle isole abitate del mondo vivono una situazione paradossale: sono habitat con una elevata biodiversità ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. Le isole sono gli ecosistemi più vulnerabili in termini di perdita di specie endemiche. Una biodiversità che è spesso la sola vera ricchezza di territori a volte remoti e proteggerla meglio...

Buone pratiche per ridurre il conflitto uomo – fauna selvatica

Si possono prevenire i conflitti e promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica

Lo studio "Human adaptation strategies are key to cobenefits in human–wildlife systems", pubblicato su Conservation Letters da Alexander Killion, e Neil Carter della School for environment & sustainability dell’università del Michigan e da Julianna Ramirez del Department of biological sciences della Boise State University, analizza le migliori buone pratiche per promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica nei...

Un disastro ambientale in corso in Kamchatka minaccia il sito Unesco dei Vulcani

La testimonianza e le foto di Greenpeace Russia. Le autorità russe: fenomeno naturale. I bologi: qui c’è un veleno più forte

Un team di Greenpeace Russia è andato nella remota nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per «raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito Unesco patrimonio dell’umanità». Secondo Greenpeace, le foto e i...

Il diavolo della Tasmania reintrodotto in natura nell’Australia continentale

Per ora reintrodotti 26 esemplari giovani pronti a riprodursi

Dei gruppi protezionistici hanno rilasciato 26 diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) in un grande santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney, nel New South Wales, nell’Australia continentale. I diavoli della Tasmania, che ora allo stato selvatico vivono solo in Tasmania, prima erano presenti anche in molte aree dell’Australia, ma si pensa che probabilmente l’arrivo degli...

La crisi climatica torna ad abbattersi sull’agricoltura italiana: «Danni da 300 milioni di euro»

Coldiretti: «Inizio autunno segnato da tempeste praticamente raddoppiate (+92%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con ben 127 eventi estremi»

L’ultima ondata di maltempo che ha flagellato in particolare l’Italia del nord ha impattato duramente sulle campagne, dove il settore primario ha subito ingenti danni: il bilancio tracciato dalla Coldiretti parla di oltre 300 milioni di euro di danni all’agricoltura e all’allevamento fra strutture, macchinari, produzioni e animali. L’ondata di maltempo che ha colpito duramente...

La rete Mare caldo di Greenpeace si espande in 4 aree marine protette

Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare. Amp del Plemmirio: espansione della caulerpa e del vermocane

Al progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato nel novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, oggi aderiscono 4 Aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in Sardegna, Portofino in Liguria. «L’obiettivo del progetto – ricorda greenpeace Italia -...

End the cage age: consegnate 1.4 milioni di firme alla Commissione europea

L’Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age chiede la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Centinaia di milioni di animali ancora allevati in gabbia nell’Ue

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) End the Cage Age è stata lanciata l’11 settembre 2018 e un anno dopo aveva raccolto un numero eccezionale di firme: 1,6 milioni che dopo la validazione da parte dei singoli Stati membri sono risultate 1.397.113, ben al di sopra del minimo necessario di 1 milione di firme richieste affinché...

Le ondate di caldo marine sono dovute all’attività umana e sono 20 volte più frequenti

Se non ci poniamo obiettivi climatici ambiziosi, scompariranno alcuni preziosi ecosistemi marini

Secondo lo studio "High-impact marine heatwaves attributable to human-induced global warming", pubblicato su Science da Charlotte Laufkötter, Jakob Zscheischler, Thomas Frölicher dell’Oeschger-Zentrums für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern, a causa dell’attività antri opica, le ondate di caldo nei mari del mondo sono diventate 20 volte più frequenti, distruggendo gli ecosistemi marini e con conseguenze nefaste sulla...

Summit Onu sulla biodiversità: «L’umanità ha fatto guerra alla natura» (VIDEO)

Per prosperare, le nostre economie e società hanno bisogno di un pianeta sano

Aprendo l’United Nation Summit on Biodiversity, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres  ha detto che «L'umanità ha fatto guerra alla natura. Dobbiamo ricostruire la nostra relazione con lei» i il  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir ha ricordato che «La nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale...

Dopo le inondazioni, in Sud Sudan livelli di fame catastrofici

Le piogge torrenziali hanno lasciato centinaia di migliaia di senzatetto e gonfiato i campi profughi di chi era fuggito dalla guerra civile

Il  World food programme (Wpf) ha lanciato un nuovo terribile allarme su quanto sta accadendo in Sud Sudan, lo Stato più giovane dell’africa che non ha ancora trovato la pace. ,  Circa 700.000 persone sono in gravissime difficoltà dopo che una serie di alluvioni hanno colpito tutto il Paese,  paese, sommergendo centri abitati, coltivazioni e...

Svizzera, salvi lupi, linci e stambecchi: respinta la revisione della legge sulla caccia

Pro Natura e Verdi: rafforzata la protezione della fauna selvatica. Sconfitta la destra anche negli altri referendum, ma non sugli aerei da combattimento

Seppure di stretta misura – 51,9% - gli elettori svizzeri hanno detto no alla modifica della legge sulla caccia che avrebbe consentito di abbattere più facilmente lupi e stambecchi. Esulta Pro Natura, la più antica e numerosa associazione ambientalista svizzera, secondo la quale il voto «rafforza la protezione delle specie e della natura in Svizzera....

Capraia filiera ittica sostenibile: i vincitori dei premi innovazione e finanza sostenibile per il Mediterraneo

L’Atlante delle buone pratiche del settore ittico per promuovere le aziende che puntano sull'innovazione

Il terzo e ultimo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile – promossa da Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca – si è aperto con il videomessaggio della ministra delle politiche agricole e forestali Teresa Bellanova che ha detto: «L’azione del ministero per il settore ittico  affonda le sue...

Foraggiare la crisi: il 17% dei gas serra Ue è emesso dagli allevamenti intensivi

La zootecnia Ue emette 704 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, più di tutte le auto e furgoni circolanti nell'Ue nel 2018

Secondo il rapporto "Farming for Failure" pubblicato oggi da Greenpeace European Unit, «Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 per cento delle emissioni totali dell'Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazione messi insieme. Senza una decisa riduzione del numero di animali allevati l'Ue non sarà in grado...

Rinviato il World Conservation Congress 2020

Doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia

A causa della situazione sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, la Francia e l'International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno deciso di rinviare l’Iucn World Conservation Congress che doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia. Le nuove date per l'evento saranno annunciate a tempo debito. La Members’ Assembly e il Forum components del Congresso...

Conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2020”: il bilancio toscano

Oltre 42.000 controlli delle Capitanerie di Porto, 12.260 di natura ambientale

Il 13 settembre è terminata la campagna nazionale “Mare Sicuro 2020”, l’operazione delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno, che come ogni anno ha visto i militari impegnati nella vigilanza delle attività marittime e costiere per garantire la sicura fruizione e gli usi legittimi del mare....

Per una filiera ittica sostenibile: finanza green, certificazioni e nuovi modelli di business al servizio dell’innovazione

Gli scenari emersi da Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile

Dal secondo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, è emerso che «Sono sempre di più i progetti portati avanti nel territorio italiano che declinano in modo efficace il tema dell'innovazione sostenibile. Best practices che integrano in modo efficace le opportunità offerte dalla tecnologia mettendole a servizio di nuovi modelli operativi...

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

7 rinvii a giudizio e un patteggiamento per il furto di corallo nella ZPS Punta Campanella e Capri

Il Wwf parte civile al processo al tribunale di Salerno

L’8 settembre, al Tribunale Ordinario di Salerno, si è conclusa l'udienza preliminare di un procedimento a carico di 8 persone accusate di associazione per delinquere e di inquinamento ambientale ed alle quali è stato contestato di «aver causato la compromissione e il deterioramento significativi e misurabili di alcuni banchi di corallo (appartenente alla specie protetta "corallum rubrum") situati all'interno...

La megattera che nuota nel fiume dei coccodrilli

Le megattere esploratrici che, fortunatamente, sono in aumento in Australia

Per la prima volta, tre megattere (Megaptera novaeangliae) sono state avvistate nell'East Alligator River. nel remoto Kakadu National Park del Northern Territory (NT), in Australia. Il personale del Kakadu National Park ha monitorato i grandi cetacei quando sono arrivati, ma dal 10 settembre nel fiume infestato di coccodrilli è rimasta solo una megattera. La megattera...

Accordo storico Ue – Cina: proteggerà 100 indicazioni geografiche europee

Protetti ben 26 prodotti italiani delle indicazioni geografiche europee oggetto dell’accordo

Oggi l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese hanno firmato un accordo bilaterale per «proteggere da usurpazioni e imitazioni 100 indicazioni geografiche europee in Cina e 100 indicazioni geografiche cinesi nell'Ue». L'elenco Ue delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina comprende prodotti quali Cava, Champagne, Feta, Irish whiskey, Münchener Bier, Ouzo, Polska Wódka, Porto, Prosciutto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 71